Materiali e costruzione...ieri oggi

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Materiali e costruzione...ieri oggi

Post by emi » Monday 12 November 2007, 9:43

Va beh il mio stile per ora fa abbastanza schifo anche se è tanto che vado in hard......pero' non sono un imbecille.....
Queste riflessioni vengono dal mio nuovo acquisto (F2 RS) dopo circa 12 anni che non ricompravo una tavola nuova......
La tavola non l'ho ancora provata e non metto in dubbio che vada bene.....viste le impressioni di chi ne sa piu' di me.....
I materiali e le tecniche di produzione........si....
La mia vecchissima tavola è un Burton ultraPrime 162 ....nemmeno tra gli ultimi modelli....pero' a livello costruttivo non c'è paragone con F2...ecco perchè :

Con mia grande sorpresa l'RS pesa un 40% di piu' del Burton.....e vi assicuro che L'ultra prime è stabile alle alte velocita'....e quindi questa sua maggior leggerezza non si ripercuote negativamente in stabilita'....( lo confermero' comunque dopo aver provato l'RS)
A parita' di prestazioni una tavola piu' pesante è ovviamente piu' faticosa da portare e lo sforzo muscolare richiesto è maggiore .....e quindi l'affaticamento si manifesta prima durante la nostra giornata...fatto estremamente negativo....

Qualcuno su altra discussione mi diceva correttamente che la mia tavola di 12 anni fa sarebbe stata snervata rispetto all'F2 nuovo.....invece Il Burton è ancora nettamente piu rigido nel flex rispetto al F2 ...che in confronto è mooolto piu' morbido....... anche se F2 ha un ponte doppio rispetto a Burton....DOPO 12 ANNI.........

Attacchi......leggo continuamente di problemi di archetti e altre parti che si spezzano....
Il mio vecchio attacco Burton che potete vedere in foto non ha mai rotto un archetto o altro ......nemmeno dopo 12 anni di uso.....

Step in ....lo step In che va per la maggiore (Intec) richiede la sostituzione del tacco scarpone e l'inserimento di un pignoncino metallico per funzionare.........il mio vecchio Step in Burton che vedete in foto (che funziona egregiamente) non richiede nessuna complicazione simile, non devo cambiare tacchi e aggiungere appendici .....infilo lo scarpone schiaccio e stop......il che testimonia che si puo' essere efficaci anche con semplicita' ......e non è detto che le cose piu' complicate siano per forza migliori........

Alla luce di queste mie riflessioni mi sembra che in questo lasso di tempo per quanto riguarda materiali e tecniche costruttive SI è TORNATI INDIETRO .....NON SI E' CERTO ANDATI AVANTI ... e questo a testimonianza che tutto quanto è nuovo NON E' DETTO CHE SIA PER FORZA MIGLIORE.........
Il marketing delle aziende ci deve convincere che tutto cio' che è nuovo è migliore di quello che c'era prima ......per me non sempre è cosi'.....
Ovviamente queste sono solo mie impressioni personali non sto dicendo che questa è la realta'........è solo una mia criticabilissima visione .....

:roll: :roll: :roll: :roll:
Attachments
sany0001_710.jpg
sany0001_710.jpg (120.5 KiB) Viewed 7371 times
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: Materiali e costruzione...ieri oggi

Post by Alex » Monday 12 November 2007, 12:08

emi wrote:Con mia grande sorpresa l'RS pesa un 40% di piu' del Burton.....e vi assicuro che L'ultra prime è stabile alle alte velocita'...
ciae emi...l'RS pesa 3kg. che è veramente poco ed ha 6 cm in più di lunghezza rispetto alla tua burton ...quindi togli un 4 % di peso dovuto alla lunghezza... e comunque dubito ke l'utra prime possa pesare 1,5kg 8O
ma come ti avevo già detto in un topic precedente l'ultra prime è una tavola fantastica ed infatti ti sconsigliavo l'sp perchè senza fare i pignoli sono molto simili nelle geometrie e quindi ti saresti preso una tavola che in fondo hai già! invece con l'rs hai un mezzo diverso...però sta a te imparare ad utilizzarlo! e comunque il legno "buono" pesa :wink: ma poi...non lo devi sollevare lo devi mettere sullo spigolo, dov'è la fatica???
la fatica la fai con un mezzo rigido non pesante! perchè quando fai del push devi far lavorare i quadricipiti per mettere pressione sulla lamina...io mi alleno tutto l'anno con campestri e mezze maratone per riuscire a spingere per più di cinque curve consecutive perchè l'hard può essere estremamente rilassante sulle piste blu dove ti basta mettere la tavola sullo spigolo e poi lasciarti portare...oppure faticosa sullu nere ghiacciate dove devi "darci a menetta" di push&pull!
emi wrote:Qualcuno su altra discussione mi diceva correttamente che la mia tavola di 12 anni fa sarebbe stata snervata rispetto all'F2 nuovo.....invece Il Burton è ancora nettamente piu rigido nel flex rispetto al F2 ...che in confronto è mooolto piu' morbido....... anche se F2 ha un ponte doppio rispetto a Burton....DOPO 12 ANNI.........
un conto è una tavola che diventa morbida per usura ed un'altra cosa perchè lo è per costruzione...l'RS è morbida! ma è il suo flex, che non è un difetto, ma al contrario un grandissimo pregio...è più facile da condurre alle basse/medie velocità come da te richiesto! infatti per i pesi massimi l'f2 consiglia di andare sulla 176!
Una domanda...quante uscite fai a stagione??? se ne fai almeno 30 e le moltiplichi per 12 (gli anni della tua burton)=360 allora difficilmente la burton non è un po' stanchina! ma dipende sempre come la conduci...per esempio: se non vai sulla lamina e tendi spesso ad andare in skidding...la tavola non la fletti, ed usuri solo le lamine, invece se la usi nel modo corretto la lamina scorre e non gratta ma la tavola flette ke è un piacere e in 360 uscite ...non c'è legno ke tenga...un po' perde!
emi wrote:Attacchi......leggo continuamente di problemi di archetti e altre parti che si spezzano....
Il mio vecchio attacco Burton che potete vedere in foto non ha mai rotto un archetto o altro ......nemmeno dopo 12 anni di uso.....
l'archetto nella migliore delle ipotesi è in acciaio quindi tra i vari modelli cambia lo spessore 5 o 6 per il resto sono uguali...da solo non fai statistica! sentirai di tanti f2 rotti perchè la media degli hardisti ha un f2!
emi wrote:Alla luce di queste mie riflessioni mi sembra che in questo lasso di tempo per quanto riguarda materiali e tecniche costruttive SI è TORNATI INDIETRO .....NON SI E' CERTO ANDATI AVANTI
è chiaro che se non c'è mercato non c'è neanche evoluzione...e tra la tua burton e l'RS non ci sono 10 anni di evoluzione, in quanto il mercato dell'hard si è fermato ormai da più di 10 anni e l'ultra prime è il prodotto più avanzato di quell'epoca...ma tanto di cappello all'F2 che è andata avanti anche in questa direzione!
Aggiungo ke fino a quando una tavola non la sai portare "bene" difficilmente sentirai la differenza con altre
:wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Re: Materiali e costruzione...ieri oggi

Post by trp7 » Monday 12 November 2007, 12:46

emi wrote:Con mia grande sorpresa l'RS pesa un 40% di piu' del Burton.....e vi assicuro che L'ultra prime è stabile alle alte velocita'....e quindi questa sua maggior leggerezza non si ripercuote negativamente in stabilita'....( lo confermero' comunque dopo aver provato l'RS)
A parita' di prestazioni una tavola piu' pesante è ovviamente piu' faticosa da portare e lo sforzo muscolare richiesto è maggiore .....e quindi l'affaticamento si manifesta prima durante la nostra giornata...fatto estremamente negativo....
precisiamo: il peso è una cosa buona! su una tavola molto reattiva è meglio che sia il più leggera possibile, ma su una tavola stabile com'è l'rs il peso è un'ottima cosa! infatti in curva si somma a tutte le forze fisiche e aiuta a incidere la neve, a tenere la linea e ad addizionare stabilità.
emi wrote:Qualcuno su altra discussione mi diceva correttamente che la mia tavola di 12 anni fa sarebbe stata snervata rispetto all'F2 nuovo.....invece Il Burton è ancora nettamente piu rigido nel flex rispetto al F2 ...che in confronto è mooolto piu' morbido....... anche se F2 ha un ponte doppio rispetto a Burton....DOPO 12 ANNI.........
rigidità o flessibilità non c'entrano nulla. una volta ho trovato una mistral sl che era rigidissima, ma alla frutta.
la differenza che senti è nella taratura. hai preso la 168 vero? quella è una tavola da GS pensata per pesi piuma, cioè ragazzini e donne. se poi tu l'hai presa per fare EC è un altro discorso, ma nella mente degli shaper f2 non c'era intenzione di destinarla all'ec.
emi wrote:Step in ....lo step In che va per la maggiore (Intec) richiede la sostituzione del tacco scarpone e l'inserimento di un pignoncino metallico per funzionare.........il mio vecchio Step in Burton che vedete in foto (che funziona egregiamente) non richiede nessuna complicazione simile, non devo cambiare tacchi e aggiungere appendici .....infilo lo scarpone schiaccio e stop......il che testimonia che si puo' essere efficaci anche con semplicita' ......e non è detto che le cose piu' complicate siano per forza migliori........
pignoncino metallico? non ti seguo...
a parte che è facilissimo da montare, ma tu come fai a sganciarti?
inoltre, opinione molto personale, trafficare con l'attrezzatura ti fa capire come funzionano le cose, se no fai come quelli che usano la macchina e non sanno nemmeno come fa a muoversi!
emi wrote:Alla luce di queste mie riflessioni mi sembra che in questo lasso di tempo per quanto riguarda materiali e tecniche costruttive SI è TORNATI INDIETRO .....NON SI E' CERTO ANDATI AVANTI ... e questo a testimonianza che tutto quanto è nuovo NON E' DETTO CHE SIA PER FORZA MIGLIORE.........
Il marketing delle aziende ci deve convincere che tutto cio' che è nuovo è migliore di quello che c'era prima ......per me non sempre è cosi'.....
Ovviamente queste sono solo mie impressioni personali non sto dicendo che questa è la realta'........è solo una mia criticabilissima visione .....

:roll: :roll: :roll: :roll:
beh, il progresso nei materiali c'è stato, altro che... questo vale anche per la produzione di serie

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Monday 12 November 2007, 12:48

Anch'io usavo uno step-in Burton: era il modello Carrier, però solo quando ero alle prime armi perchè erano molto flessibili;

successivamente ho adottato gli altri, sempre Burton (non step in), che potete vedere nel topic "la mia tavola" sul Burton Alp 163;
lo step-in più evoluto della Burton era il sistema "Phisics" se non erro, del quale facevano anche la versione race, che era senza quella azione di leva sul posteriore.

Riguardo alla rigidità tavola, la mia Alp è molto + leggera della mia Proton, benchè il volume sia simile, però la seconda è molto + rigida in torsione/flessione (+ materiale x irrgidirla) e con + ponte.

Concordo con alex che purtroppo con poche case hard, la competizione diminiusce e c'è un progresso + rallentato.

Ciao
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Re: Materiali e costruzione...ieri oggi

Post by emi » Monday 12 November 2007, 12:57

Alex wrote:
emi wrote: Con mia grande sorpresa l'RS pesa un 40% di piu' del Burton.....e vi assicuro che L'ultra prime è stabile alle alte velocita'...
ciae emi...l'RS pesa 3kg. che è veramente poco ed ha 6 cm in più di lunghezza rispetto alla tua burton ...quindi togli un 4 % di peso dovuto alla lunghezza... e comunque dubito ke l'utra prime possa pesare 1,5kg 8O
ma come ti avevo già detto in un topic precedente l'ultra prime è una tavola fantastica ed infatti ti sconsigliavo l'sp perchè senza fare i pignoli sono molto simili nelle geometrie e quindi ti saresti preso una tavola che in fondo hai già! invece con l'rs hai un mezzo diverso...però sta a te imparare ad utilizzarlo! e comunque il legno "buono" pesa :wink: ma poi...non lo devi sollevare lo devi mettere sullo spigolo, dov'è la fatica???
la fatica la fai con un mezzo rigido non pesante! perchè quando fai del push devi far lavorare i quadricipiti per mettere pressione sulla lamina...

No Alex non sono d'accordo.....il peso di qualsiasi atrezzo che usi sulla neve lo senti nelle gambe......qualsiasi cosa ci fai ......sulla lamina o sulla soletta muovere un atrezzo piu pesante vuol dire faticare di piu' e stancarsi prima durante la tua giornata........




Aggiungo ke fino a quando una tavola non la sai portare "bene" difficilmente sentirai la differenza con altre

Se una tavola a parita' di prestazioni è..... inutilmente piu pesante e monta attacchi .......inutilmente piu complicati lo posso vedere anche se non sono un asso nella conduzione........


:wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Re: Materiali e costruzione...ieri oggi

Post by emi » Monday 12 November 2007, 13:33

trp7 wrote:
emi wrote:..
precisiamo: il peso è una cosa buona! su una tavola molto reattiva è meglio che sia il più leggera possibile, ma su una tavola stabile com'è l'rs il peso è un'ottima cosa! infatti in curva si somma a tutte le forze fisiche e aiuta a incidere la neve, a tenere la linea e ad addizionare stabilità.

Non sono affatto d'accordo..... Oltre un certo limite è controproducente sopprattutto in termini di affaticamento.......




rigidità o flessibilità non c'entrano nulla. una volta ho trovato una mistral sl che era rigidissima, ma alla frutta.

Se era ancora rigidissima ...in cosa consisteva il suo essere alla frutta ?



pignoncino metallico? non ti seguo...
a parte che è facilissimo da montare, ma tu come fai a sganciarti?

Basta che schiaccio sulla leva di plastica posteriore....


inoltre, opinione molto personale, trafficare con l'attrezzatura ti fa capire come funzionano le cose, se no fai come quelli che usano la macchina e non sanno nemmeno come fa a muoversi!

Perchè dovrei perdere tempo a trafficare inutilmente con atrezzature complicate la cui complicazione non porta alcun beneficio rispetto ad altre piu semplici e funzionali ?
Io la vita tendo a semplificarmela ....non a complicarmela.........

:wink: :wink:

[
beh, il progresso nei materiali c'è stato, altro che... questo vale anche per la produzione di serie
se io ora devo usare materiali piu pesanti a parita di stabilita'......e attacchi piu complessi e piu soggetti a rotture di prima........francamente questo grande progresso non lo vedo.......


:roll: :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: Materiali e costruzione...ieri oggi

Post by Alex » Monday 12 November 2007, 14:22

emi wrote:No Alex non sono d'accordo.....il peso di qualsiasi atrezzo che usi sulla neve lo senti nelle gambe......qualsiasi cosa ci fai ......sulla lamina o sulla soletta muovere un atrezzo piu pesante vuol dire faticare di piu' e stancarsi prima durante la tua giornata........
scusa se insisto...ma è la gravità ke muove la tua tavola...chi ci sta sopra deve utilizzare il corpo per creare dei leveresmi ke la mettano sullo spigole e in compressione, il fatto ke l'rs sia più morbida della burton la rende meno faticosa mentre il fatto che abbia più ponte ti costringe a mettere subito più forza...ma "bada ben" la forza ke tu eserciti sulla tavola è perpendicolare alla stessa e quindi il peso della tavola non ti gioca contro!!!!
sul peso si potrebbero fare altri discorsi che riguardano la stabilità....ma questa è un altra problematica!
IO PENSO che l'RS ti sembri più faticosa perchè: è una tavola praticamente dritta se non riesci a portarla sulla lamina con disinvoltura sei obbligato a metterla di traverso più di frequente....questo si che è faticoso...ne ho di ricordi in cui finivo la giornata col polpaccio tremolante :cry: :cry: se invece la porti in conduzione siccome ha un raggio molto largo devi saperla 1) inclinare molto 2) fare la giusta pressione ....mi sembrava ke fosse quello che cercavi....allora io la vedrei in questi termini: quando vedi ke ti stanchi troppo ed in maniera ingiustificata... allora sai ke hai lavorato male :wink:
sinceramente... se non c'è ghiaccio ed anche con pendenze di tutto rispetto (diciamo da blu/rossa) l'RS mi porta giù a velocità controllata in pieno relax 8)
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Re: Materiali e costruzione...ieri oggi

Post by kurtsk8 » Monday 12 November 2007, 14:45

Alex wrote:IO PENSO che l'RS ti sembri più faticosa perchè: è una tavola praticamente dritta se non riesci a portarla sulla lamina con disinvoltura sei obbligato a metterla di traverso più di frequente....questo si che è faticoso
dubito, se non l'ha ancora provata
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: Materiali e costruzione...ieri oggi

Post by Alex » Monday 12 November 2007, 14:51

kurtsk8 wrote:
Alex wrote:IO PENSO che l'RS ti sembri più faticosa perchè: è una tavola praticamente dritta se non riesci a portarla sulla lamina con disinvoltura sei obbligato a metterla di traverso più di frequente....questo si che è faticoso
dubito, se non l'ha ancora provata
:P :P :P kurt hai ragione .... emi non puoi farmi il "benchmark" di una tavola guardandola appoggiata al muro 8O prima provala e solo dopo critica...io alla prima discesa ne sono rimasto entusiata :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 12 November 2007, 14:53

Non l'ho ancora provata ragazzi......ma non metto in dubbio le qualita' della tavola in conduzione.......e sono contentissimo di averla presa...senza il benchè minimo ripensamento........era solo una riflessione a freddo sulla qualita' costruttiva .....che puo' essere fatta senza necessariamente provare la tavola.....quando è indubbio che si stanno confrontando due ottimi prodotti......
E' l'aumento di peso .....che non riesco a mandare giu'.....a livelli di stabilita' simili .......mi sarei aspettato che le nuove tecniche costruttive e i nuovi materiali ......avrebbero abbassato i pesi.....non li avrebbero invece aumentati....



:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 12 November 2007, 16:41

emi wrote:E' l'aumento di peso .....che non riesco a mandare giu'.....a livelli di stabilita' simili .......mi sarei aspettato che le nuove tecniche costruttive e i nuovi materiali ......avrebbero abbassato i pesi.....non li avrebbero invece aumentati....
emi lasciamiti dire che sei fuori strada. come fai a dire "a livelli di stabilità simili"? non l'ha nemmeno provata! e poi di stabilità tra le due ce n'è un abisso! (beh tu con la 168 non potrai apprezzare le vere qualità di una RS. come d'altronde tutti quelli che prendono tavole sottodimensionate e poi ne parlano male...)
per darti un'idea del progresso nelle tecniche costruttive e materiali, oggi si riescono a fare anime in legno sempre più sottili, che poi si rinforzano con vari materiali. e si è sempre alla ricerca del risparmio di peso, anche se sull'hard non è una priorità come può essere nel freestyle.
se la rs pesa di più della tua burton è perchè il sandwich è farcito con più roba.
comunque io la mia 177 non la sento pesante sotto i piedi, proprio per la questione che ti diceva alex. non stiamo mica parlando di una tavola da 2 metri e mezzo e da 10 kg dai!

Ricci82
Rank 5
Rank 5
Posts: 152
Joined: Tuesday 6 March 2007, 8:08
Location: Bozen, Südtirol, Italy

Post by Ricci82 » Monday 12 November 2007, 16:44

la rs l'ho provata solo una volta ed ero anchi entusiasto... non avevo mai una tavola cosi lunga sotto i piedi.. per questo avevo qualche difficoltá nelle curve, peró ci vai a valle come un treno sui binari... é facilissimo controllarla.. ti da una grande stabilitá

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 12 November 2007, 17:31

OK mi arrendo......... :cry: :cry: :cry: :cry:
Quando l'avro' provata per bene .......vi sapro' dire se quel "quasi 1 kg" di diffrenza è giustificato o no..........
é indubbio che comunque ci sia.......l'ho pesate.....

:wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Monday 12 November 2007, 18:10

A mio parere invece eccome se c'è stata evoluzione negli anni.

Sono rimasto abbastanza incredulo di come una tavola "non esoterica" di produzione di massa e dunque acquistabile con prezzi molto più che umani possa aver raggiunto livelli di stabilità, concretezza e facile utilizzo come la RS177.

Parecchi anni fa quando ho avuto modo di provare delle tavole GS della stessa "categoria" (tranne qualche caso come le burton Speed/FP) erano dei palaconi davvero più difficili da gestire o comunque troppo poco adatti ad un'utilizzo non prettamente "race".

Io l'ho trovata per niente "pesante" , molto più semplicemente richiede un'altro tipo di conduzione rispetto una tavola come la Alp, la U.P. o la Silberpfeil (possiedo tutte e tre), ed ovviamente anche la tecnica deve essere relazionata all'attrezzo, se dovesse mancare uno dei presupposti (velocità e tecnica) potrebbe sembra una tavola sbagliata , ma se questo avviene i problemi non sono della tavola ma della propria tecnica o di un erronea scelta di un mezzo non aderente alle proprie esigenze.

Scusate poi quest' intervento poco "politically correct" ma sincero, continuo a dire che aldilà dell'utilizzo in EC di cui non posso parlare con molta cognizione di causa, una RS 168 per chi vuole fare del carving classico avendo misure e peso da uomo "medio" è semplicemente una tavola "sbagliata" . 8)

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 12 November 2007, 18:13

Espongo le mie idee riguardo al topic.
Hanno già risposto bene in molti. Io vorrei aggiungere, in breve:
peso maggiore può significare costruzione migliore (non necessariamente ma... l'aggiunta di legni buoni/carbonio/bla bla bla PUO' pesare).
Flex: non è indicativo. Quanti giorni di surfata ci sono stati sulla ultra-prime?
Come hai surfato? Solo come esempio: due tavole identiche, una sotto i tuoi piedi ed una sotto quelli di un atleta, subiscono lo stesso deterioramento?
;)
Archetti/rotture: possono dipendere da tanti fattori. A parità di "bontà costruttiva" (escludiamo i prodotti fallati), la frequenza delle rotture può essere funzione delle forze che si applicano sugli attacchi stessi.
Di nuovo l'esempio quassù: la forza che imprime un'atleta generalmente è superiore a quella che imprimono rider amatoriali. Generalmente.
Poi c'è da dire che la mancata rottura si può imputare ad un lavoro CORRETTO del rider sull'attacco: magari se la tua surfata è corretta, non imprimi forze per cui l'attacco non è stato progettato. I tuoi attacchi potrebbero dirare in eterno perchè dai pressioni giuste. Potrebbero. Potrebbe essere anche questo, il motivo.

I carrier: non è il consumismo ad aver accantonato i carrier. E' la burton, che non li ha più prodotti, avendo riscontrato che il sistema physics era più "efficiente" (i carrier bloccavano meno la posizione).
Io sono stato uno dei pochissimi ad aver avuto i Burton Race Step-in: funzionavano benissimo (poco step-in / molto race!) ma... tolti dopo due anni di produzione. Boh?!...

Insomma... parli della Ultraprime, una tavola di tutto rispetto... a suo tempo.
Ora ci sono altre filosofie antitorsione... anche i materiali che queste filosofie richiedono, possono avere un loro peso (in tutti i sensi).

Il sistema intec, se si è affermato così, ha grandi vantaggi e pochi svantaggi. Altrimenti, i brevetti physics/snowpro-fast/fritschi avrebbero avuto successo.
Un saluto!
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked