Ve la fate Voi la Tavola?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
montefuca
Rank 5
Rank 5
Posts: 409
Joined: Wednesday 3 October 2007, 20:11
Location: Bergamo

Ve la fate Voi la Tavola?

Post by montefuca » Friday 19 October 2007, 22:16

Fondo e Lamine?
Swoard 2D 175 M 037 "Genève" 2007/'08=>175 H 200 "Genève II" 2007/'08
F2 Speedster RS 173 "YellowBanana" 2005/'06
Salomon FRS 165 "BlueGranny" 2001/'02
F2 Race Titanium + NorthWave .950

codighel
Rank 5
Rank 5
Posts: 641
Joined: Sunday 17 June 2007, 19:02
Location: LOANO ITALY

Post by codighel » Friday 19 October 2007, 23:00

certo che si !! se non ti senti troppo sicuro di quello che fai ti cerchi un bel corso da skiman livello base,ne fanno dappertutto,con una giornata impari abbastanza e poi pian piano compri attrezzi e te la fai meglio di chiunque altro :wink:
KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950

User avatar
montefuca
Rank 5
Rank 5
Posts: 409
Joined: Wednesday 3 October 2007, 20:11
Location: Bergamo

Post by montefuca » Friday 19 October 2007, 23:16

sto già facendo.. per la rubrica cosa fare quando si è ammalati.

fonti:

http://www.snowgang.it/xoops/modules/wf ... ticleid=56



e ovviamente prove sulla soft massacrata con paraffina da 3 euro..

vediamo come viene..
Swoard 2D 175 M 037 "Genève" 2007/'08=>175 H 200 "Genève II" 2007/'08
F2 Speedster RS 173 "YellowBanana" 2005/'06
Salomon FRS 165 "BlueGranny" 2001/'02
F2 Race Titanium + NorthWave .950

codighel
Rank 5
Rank 5
Posts: 641
Joined: Sunday 17 June 2007, 19:02
Location: LOANO ITALY

Post by codighel » Friday 19 October 2007, 23:22

Bravo !!La pratica è tutto.Se hai dei dubbi chiedi pure,un pò ci capisco.
KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950

User avatar
montefuca
Rank 5
Rank 5
Posts: 409
Joined: Wednesday 3 October 2007, 20:11
Location: Bergamo

Post by montefuca » Friday 19 October 2007, 23:36

ok prima domanda:

quando tiro la sciolina, faccio passate da testa cosa per formare strato uniforme.

devo ancora capire la quantità ottimale da applicare per evitere le orribili sbavature che ho lasciato sulla prima mano.

temperatura più o meno ci siamo, la sciolina non deve fumare sulla piastra quando applicata..


il vero dilemma sono le lamine. devo decidermi a prendere un tiralamine con angolo variabile, le gomme abrasive e le lime varie..

consigli?
Swoard 2D 175 M 037 "Genève" 2007/'08=>175 H 200 "Genève II" 2007/'08
F2 Speedster RS 173 "YellowBanana" 2005/'06
Salomon FRS 165 "BlueGranny" 2001/'02
F2 Race Titanium + NorthWave .950

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Post by biont » Saturday 20 October 2007, 9:24

io mi faccio tutto da mè,

1) esatto, tira la sciolina da punta a coda, devi distenderla in modo unifome,

2) per quanto riguarda la quantità ottimale all'inizio è difficile darla nella quantità corretta, le prime volte ne viene via sempre un sacco, poi piano piano si riesce a capire la quantità ottimale, per le sbavature le togli prima con lo scraper e poi con la spazzola in crine di cavallo ed in ultimo uno straccio di cotone, sai.. quelli per lucidare le carene alla moto, sempre direzione punta coda.

3) esatto, la sciolina non deve fumare, ma molto importante è che tu tenga controllata la temperatura del topsheet, deve essere una caldo tiepido, NON scottare! altrimenti si può danneggiare la tavola.

4) per le lamine ci sono in commercio vari articoli, io me lo sono costruito grazie anche all'aiuto di un mio amico con delle frese, non ci vuole molto, comuqnue in vendita li trovi dai 30 ai 80 euro.

spero di esserti stato utile, magari quando ho tempo indico punto per punto i passaggi di come faccio io, in modo da avere consigli o miglioramenti da altre persone che lo fanno!

:wink:
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

User avatar
montefuca
Rank 5
Rank 5
Posts: 409
Joined: Wednesday 3 October 2007, 20:11
Location: Bergamo

Post by montefuca » Saturday 20 October 2007, 10:17

ok, consigli tutti più o meno seguiti, anzi forse il top sheet era troppo poco caldo..

due cose: lamine e p tex

immagino tu ti sia costruito la squadretta per tirare la lima, giusto?
con che angoli?
e come procedi?
sono ancora un poì titubante sulle lamine perchè è non ho proprio ben chiaro gli utensili da usare..

per le candelette, mi sto impratichendo.. non riesco proprio a trovare il modo di colarla giusta.. o meglio cola ma non aderisce al fondo.. quando spatolo viene via tutto...
Swoard 2D 175 M 037 "Genève" 2007/'08=>175 H 200 "Genève II" 2007/'08
F2 Speedster RS 173 "YellowBanana" 2005/'06
Salomon FRS 165 "BlueGranny" 2001/'02
F2 Race Titanium + NorthWave .950

spyderfree
Rank 5
Rank 5
Posts: 190
Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
Location: Bolzano

Post by spyderfree » Saturday 20 October 2007, 11:31

Scusate se mi permetto, colare la sciolina dalla punta alla coda o tirarlanello stesso senso non cambia assolutamente il risultato.
Tirare la spazzola di ottone e crine di cavallo ha scopo se avete un'impronta sulla soletta!
Prima si fanno le lamine e poi la soletta!
Il p-tex si può colare, ma la cosa migliore è usare un'attrezzo apposito (assomiglia alla lontana ad un saldatore) che scaldando la candeletta al punto giusto la fà aderire al meglio:
Bisogna pulire la zona da riparare con un liquido (tipo diluente) per togliere tutte le impurità. Bisogna poi fare attenzione alla lima per togliere la candeletta in eccesso, fare attenzione non subito con la spatola a ferro se nò togli tutto!
Adesso smetto altrimenti ................

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Saturday 20 October 2007, 11:35

montefuca wrote:per le candelette, mi sto impratichendo.. non riesco proprio a trovare il modo di colarla giusta.. o meglio cola ma non aderisce al fondo.. quando spatolo viene via tutto...
prima di colarla devi pulire la parte di soletta da riparare con la paraffina o prodotti simili, in modo che aderisca. un "trucchetto" che uso è schiacciare il materiale appena colato (io uso una spatoletta di metallo) prima che inizi a solidificarsi, in modo da espellere eventuali bolle d'aria che possono formarsi nel punto di adesione.
se ce n'è bisogno, un altro trucchetto è quello di pulire leggermente con il taglierino il buco da riempire in modo da rendere la superficie il più liscia possibile, così da non lasciare spazietti difficili da riempire.
comunque il consiglio di codighel sul corso base da skiman è la cosa migliore. anch'io ho intenzione di farne uno.

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Post by biont » Saturday 20 October 2007, 12:18

la squadretta che mi sono costruito ha degli angoli di 90°, la lima che utilizzo è una lima dolce, le trovi in ferramenta, per le lamine prima le pulisco con la gomma abrasiva, poi passo con la lima sulla soletta e infine faccio il filo ai lati con l'apposito attrezzo, sempre dalla punta verso la coda, è abbastanza una passata leggera se non hai incisioni, se la lima è buona di materiale ne porta via parecchio.

un consiglio: fai prove e riprove su tavole vecchie se ne hai. io ne ho fatte sei tra le mie e quelle dei miei amici, vedrai che più provi e più il risultato diventa sempre migliore.

consiglio anch'io di osservare se hai la possibilità un bravo skiman, io ho fatto così all'inizio.

prima di sciolinare pulisco la soletta con un solvente apposito, (ora non ricordo il nome) specialmente nelle zone da riparare come detto da spyderfree e trp7, vero, ci vorrebbe un saldatore apposito, io mi arrangio con una candela e una spatola in ferro.

per la riparazione oltre a come han detto gli altri solitamente io prima di colare il p-tex scaldo un pò la soletta col ferro.

ribadisco (prima di rovinare la tavola) se si ha la possibilità osserva uno skiman all'opera e dopo fai prove su tavole vecchie.

chiramente poi ci sono molte scuole di pensiero, credo poi ognuno troverà soluzioni e accorgimenti migliori man mano esegue il lavoro.

visto che siamo in argomento pongo io una domanda:

che ne pensate della sciolina al fluoro? io ho avuto la possibilità di provarla una volta ed effettivamente l'ho trovata migliore, molto più veloce, ma mi è stato detto che con l'andar del tempo può rovinare il fondo della tavola.

voi che ne pensate?
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

spyderfree
Rank 5
Rank 5
Posts: 190
Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
Location: Bolzano

Post by spyderfree » Saturday 20 October 2007, 12:32

Le scioline o paraffine al fluoro sono nate per favorire la scorrevolezza su nevi calde, il costo delle stesse è dovuto alla qualità dei componenti,si và da scioline che hanno un costo ragionevole e si tirano come le altre:( a polveri fluorate in barattolini detti Cera F che arrivano a costare 200 euro vengono normalmente tirate con delle spazzoline o panni e hanno una durata limitatissima tipo manche o dicesa.
Per un praticante che non fà gare per mè non è indispensabile, visto che si è sempre sulla lamina eh eh :lol:

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Post by biont » Saturday 20 October 2007, 13:12

:D vero concordo!
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Saturday 20 October 2007, 14:16

spyderfree wrote:Le scioline o paraffine al fluoro sono nate per favorire la scorrevolezza su nevi calde, il costo delle stesse è dovuto alla qualità dei componenti,si và da scioline che hanno un costo ragionevole e si tirano come le altre:( a polveri fluorate in barattolini detti Cera F che arrivano a costare 200 euro vengono normalmente tirate con delle spazzoline o panni e hanno una durata limitatissima tipo manche o dicesa.
Per un praticante che non fà gare per mè non è indispensabile, visto che si è sempre sulla lamina eh eh :lol:
concordo, le scioline fluorate sono roba da gara, completamente inutili per chi fa "turismo" come si dice in gergo.
è come montare sulla moto delle gomme in mescola, che dopo meno di 1000 km arrivano alla tela, e utilizzarla per le curve in montagna...

User avatar
montefuca
Rank 5
Rank 5
Posts: 409
Joined: Wednesday 3 October 2007, 20:11
Location: Bergamo

Post by montefuca » Saturday 20 October 2007, 15:06

ok, compresi i vari consigli..

il solvente che ho è quello apposito per scioline, ma ho letto anche di pulizia a caldo, coli e tiri la paraffina (costa meno della sciolina per questi lavori di quantità) e la spatoli via ancora calda...

una cosa, c'è differenza tra candele da utilizzare con la pistola apposita solitamente vendute a rotoli e convenienti e quelle normali a stecco? poiu boh.. magari sbaglio l'accensione della candelettta.. so che non sta più di 3 secondi accesa una volta che inizia a colare..

e quello che rimane nello scavo è solamente quello colato dalla candele infiammata, quando si spegne non attacca più.. è li che mi frega.. :)
Swoard 2D 175 M 037 "Genève" 2007/'08=>175 H 200 "Genève II" 2007/'08
F2 Speedster RS 173 "YellowBanana" 2005/'06
Salomon FRS 165 "BlueGranny" 2001/'02
F2 Race Titanium + NorthWave .950

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Post by biont » Saturday 20 October 2007, 16:40

si viene fatta anche la pulizia a caldo, la paraffina la trovi in qualunque ferramenta, io non ho ancora provato visto che mi son sempre trovato bene facendola a freddo, però dicono che sia migliore..

ho sempre utilizzato lo stecco, in effetti all'inizio è molto difficile, ti consiglio quando accesa di provare a farla colare non sulla tavola, prova a tenerla a varie inclinazioni, è li il trucco, quando vedi la fiamma blu (che di solito sembra quasi spenta talmente è bassa come fiamma) inizia a farla colare, io la faccio colare prima sulla spatola vicino alla parte da riparare poi quando è il momento giusto mi sposto sulla tavola.

certo, il metodo migliore è quello consigliato da spyderfree con l'apposito attrezzo.. però con un pò di pazienza penso che il lavoro esca più che bene anche così.. :wink:
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

Locked