le mie impressioni sulla sg 170 e kessler 174
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
le mie impressioni sulla sg 170 e kessler 174
ciao ragazzi la stagione inizia e volevo riportare le mie sensazione, per quelle che contano, giusto per condividere o meno le mie impressioni sulla sg proteam da 170 che ho usato l anno scorso assieme ad una kessler da 162 piastrate con agle plate data da doufur.
ripeto x quello che contano in quanto sono 3 anni che vado in hard almeno 20gg a stagione...posso dire che la sg mi ha dato quakche problema nelle curve in front dove piu di una volta anche a velocita sostenute mi si impuntava davanti rischiando il ribaltamento cosa che nn succede assolutamente sulla kessler handmade.
per me il motivo oltre al raggio variabile della sg, che ha anche kessler, è che ( avendo una kessler da 175 presa da poco per confrontarla con la sg appena inizia la stagione ) la boccolatura è proprio diversa, ossia la boccolatura kessler nn è centarta sulla tavola ma bensi , come sulla slalom, ha piu setback quindi tende ad impuntarsi di meno,si e piu spostati indietro, naturalmente questo dipende da me e nn assolutamente dalla tavola, anzi, pero sempre se nn mi sbaglio questo puo fare capire che nn esiste una tavola x tutti ma ogni rider a seconda delle sue caratteristiche di serfata avra bisogno di un mezzo che lo assecondi.
se le mie im pressioni sono sbagliate correggetimi pure.
mi piacerebbe sapere anche le vostre sensazioni a riguardo
ripeto x quello che contano in quanto sono 3 anni che vado in hard almeno 20gg a stagione...posso dire che la sg mi ha dato quakche problema nelle curve in front dove piu di una volta anche a velocita sostenute mi si impuntava davanti rischiando il ribaltamento cosa che nn succede assolutamente sulla kessler handmade.
per me il motivo oltre al raggio variabile della sg, che ha anche kessler, è che ( avendo una kessler da 175 presa da poco per confrontarla con la sg appena inizia la stagione ) la boccolatura è proprio diversa, ossia la boccolatura kessler nn è centarta sulla tavola ma bensi , come sulla slalom, ha piu setback quindi tende ad impuntarsi di meno,si e piu spostati indietro, naturalmente questo dipende da me e nn assolutamente dalla tavola, anzi, pero sempre se nn mi sbaglio questo puo fare capire che nn esiste una tavola x tutti ma ogni rider a seconda delle sue caratteristiche di serfata avra bisogno di un mezzo che lo assecondi.
se le mie im pressioni sono sbagliate correggetimi pure.
mi piacerebbe sapere anche le vostre sensazioni a riguardo
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
la sg è sicuramente una tavola con la punta più morbida. però, la mia personale esperienza di anni e anni di impuntate è che se si impunta la colpa è del rider, non della tavola ...




The air carver
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
quoto al 100% che la colpa è la mia senza dubbio considerando la tavola ...e che tavola
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
scherzi a parte, sicuramente c'è qualcosa che non va nel tuo modo di surfare, che viene accentuato dal fatto che la SG è sicuramente più morbida in punta mentre la kessler, complici le piastre, è un po' più sostenuta
personalmente, toccando ferro sono un po' di anni che non mi impunto più (nemmeno con la full carve 175) ma non saprei dirti di preciso quale sia il motivo specifico. penso soprattutto busto spezzato e troppo sbilanciato in avanti, ad occhio
personalmente, toccando ferro sono un po' di anni che non mi impunto più (nemmeno con la full carve 175) ma non saprei dirti di preciso quale sia il motivo specifico. penso soprattutto busto spezzato e troppo sbilanciato in avanti, ad occhio
The air carver
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
infatti è quello sicuro, chi mi ha insegnato premeva sempre a dirmi di caricare molto l anteriore..poi complice il busto sicuramente nn in lenea perfetta questo senso di impuntamento lo sento maggiormente.
quest inverno vedro di migliorare, adesso usando tavole piu lunghe e piu difficili le lacune vengono a galla...cmq saro a moena per tutta la stagione dove insegna un bravissimo istruttore ..pronto x fare una full immersion
quest inverno vedro di migliorare, adesso usando tavole piu lunghe e piu difficili le lacune vengono a galla...cmq saro a moena per tutta la stagione dove insegna un bravissimo istruttore ..pronto x fare una full immersion
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
state indietro così non andate a pacco






RABA 180
kessler 171
Rs 174
FP 173-164
BF165 BX
ho la terza media e hò el piò fort el piò bel
kessler 171
Rs 174
FP 173-164
BF165 BX
ho la terza media e hò el piò fort el piò bel
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
Unicant al posteriore?Kallo wrote:... ma non saprei dirti di preciso quale sia il motivo specifico. penso soprattutto busto spezzato e troppo sbilanciato in avanti, ad occhio
www.carvers.it
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
Magari...sono una pippa io...
Uso gia unicant dietro e a volte anche davanti x stare piu comodo...e che sono ancora un novello
Uso gia unicant dietro e a volte anche davanti x stare piu comodo...e che sono ancora un novello
- dobermannnn
- Rank 5
- Posts: 608
- Joined: Monday 19 September 2011, 19:40
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
SG 175 proteam (handmade proveniente da un membro del proteam) lifting tacco posteriore e piatto davanti, non mi è mai capitato di puntare la punta, mentre mi era successo con la f2 178 rs, non so se era la tavola o il rider piu scarso cmq non mi è mai successo con la sg. Quindi la kessler è un po piu dura di punta rispetto alla sg ? (confrontando la mia sg con la mia f2, trovo piu dura la sg della f2 in punta)
F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
Magari mi è sfuggito ma... su che tipo di neve ti si impunta?
Molle? Dura? Regolare? Dossi? Ovunque? Quando carichi la punta? Quando sei centrale? Quando stringi molto la curva? Anche sulle curve ampie (dove non sei molto inclinato dentro la curva)?

Molle? Dura? Regolare? Dossi? Ovunque? Quando carichi la punta? Quando sei centrale? Quando stringi molto la curva? Anche sulle curve ampie (dove non sei molto inclinato dentro la curva)?

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
Rider a parte che rappresenta comunque una variabile importante, cercando di dare motivazioni legate alla tavola (anche le SG hanno le boccole a set-back):pavlen wrote: ..posso dire che la sg mi ha dato quakche problema nelle curve in front dove piu di una volta anche a velocita sostenute mi si impuntava davanti rischiando il ribaltamento cosa che nn succede assolutamente sulla kessler handmade.
per me il motivo oltre al raggio variabile della sg, che ha anche kessler, è che ( avendo una kessler da 175 presa da poco per confrontarla con la sg appena inizia la stagione ) la boccolatura è proprio diversa, ossia la boccolatura kessler nn è centarta sulla tavola ma bensi , come sulla slalom, ha piu setback quindi tende ad impuntarsi di meno,si e piu spostati indietro, naturalmente questo dipende da me e nn assolutamente dalla tavola, anzi, pero sempre se nn mi sbaglio questo puo fare capire che nn esiste una tavola x tutti ma ogni rider a seconda delle sue caratteristiche di serfata avra bisogno di un mezzo che lo assecondi.
- la tavola potrebbe avere flex in punta morbido e/o raggio di sciancratura piu' marcato in punta (sciancratura molto tapered)
- potresti ovviare aumentando il set-back col settaggio attacchi (calcola l'esatto set-back standard in rapporto alla lamina effetiva, sia a tavola semplicemente appoggiata al pavimento che a tavola compressa come se ci stessi sopra: determina la differenza di set-back ed opziona in settaggio attacchi desiderato)
- potresti adottare varianti di settaggio degli attacchi: lifting sotto la punta attacco anteriore, attacchi piatti, ecc, ecc
- potresti arrotondare leggermente la lamina front nei primi 3/5 cm
- potresti angolare maggiormente l'attacco anteriore (minor incidenza nella pressione)

Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
Ho provato ad arretrare ma nn mi ci trovi x niente.
Sg si ha setback ma kessler ancora di piu.
Ho avuto miglioramenti con l unicant all anteriore.
Forse ilproblema sono ii carixa troppo davanti ...in effetti quest inverno la neve nn e mai stata dura anzi...quindi foese la tavola mi impuntava troppo davanti causa neve un po molla.
Sg si ha setback ma kessler ancora di piu.
Ho avuto miglioramenti con l unicant all anteriore.
Forse ilproblema sono ii carixa troppo davanti ...in effetti quest inverno la neve nn e mai stata dura anzi...quindi foese la tavola mi impuntava troppo davanti causa neve un po molla.
- dobermannnn
- Rank 5
- Posts: 608
- Joined: Monday 19 September 2011, 19:40
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
Un mio amico l'anno scorso si è catapultato, la sua causa era il fatto che anziche piegare le gambe portando il sedere in basso, teneva il sedere alto e piegava il busto in avanti, ha trovato un piccolo cumulo di neve e voilà.
Volevo chiedervi una cosa, ieri sono andato per la prima volta di stagione a cervinia ed era aperto in italia solo il 20ina fino a cime bianche laghi, non l'ideale quindi per cominciare soprattutto poi con gli sciatori affamati di fare la pista a balla per poi aspettare sotto la funivia ..
L'anno scorso ero partito con f2 silberpfeil poi speedster rs e poi a metà stagione che ero abbastanza allenato sg e avevo sentito la differenza sulle gambe, quest'anno subito a botta la sg175 proteam, nonostante fossi fermo ogni momento per ripigliarmi avevo lo stesso i quadricipiti che bruciavano, nelle ultime discese anche se ero bollito la voglia era ancora tanta scendevo senza fare curve ma andando diciamo dritto e facendo derapare la tavola nel mentre e qui arrivo al dunque. Ho notato che in front mi veniva facile di "giocare" con l'angolazione della tavola e quindi farla derapare di piu o di meno, mentre nel back questa sensibilita non ce l'avevo o che la facevo entrare di lamina e mi iniziava la carvata o che la mettevo piatta e andava solo di traverso. Mi è venuta in mente questa cosa allora, io sono un po particolare perche ho per ora sempre "girato" in classica con l'acss ( appena presi upz subito messo su modifica), che sia questa ultra escursione nel flex a provocarmi questa poca sensibilita nel back ? Guardandoli poi a casa, gli scarponi in fase relax sono a metà flex (2a tacchetta indicatrice") che nell'ec nel momento che ci si allunga in back deve essere tutta indietro ma nella classica forse puo creare problemi. Volevo quindi siccome non è difficile mettere su uno o laltro, provare lo scarpone originale con il blocco del flex al massimo in avanti. Quelli che vanno forte in classica come dite che vadano ?
Probabilmente sono solo seghe mentali mie ed era solo la fatidica prima volta di stagione, ma già che mè venuto il dubbio quasi quasi faccio il test che dite ? è un po incoerente andare su una tavola stretta e poi avere uno scarpone mollo o no ?
Volevo chiedervi una cosa, ieri sono andato per la prima volta di stagione a cervinia ed era aperto in italia solo il 20ina fino a cime bianche laghi, non l'ideale quindi per cominciare soprattutto poi con gli sciatori affamati di fare la pista a balla per poi aspettare sotto la funivia ..



L'anno scorso ero partito con f2 silberpfeil poi speedster rs e poi a metà stagione che ero abbastanza allenato sg e avevo sentito la differenza sulle gambe, quest'anno subito a botta la sg175 proteam, nonostante fossi fermo ogni momento per ripigliarmi avevo lo stesso i quadricipiti che bruciavano, nelle ultime discese anche se ero bollito la voglia era ancora tanta scendevo senza fare curve ma andando diciamo dritto e facendo derapare la tavola nel mentre e qui arrivo al dunque. Ho notato che in front mi veniva facile di "giocare" con l'angolazione della tavola e quindi farla derapare di piu o di meno, mentre nel back questa sensibilita non ce l'avevo o che la facevo entrare di lamina e mi iniziava la carvata o che la mettevo piatta e andava solo di traverso. Mi è venuta in mente questa cosa allora, io sono un po particolare perche ho per ora sempre "girato" in classica con l'acss ( appena presi upz subito messo su modifica), che sia questa ultra escursione nel flex a provocarmi questa poca sensibilita nel back ? Guardandoli poi a casa, gli scarponi in fase relax sono a metà flex (2a tacchetta indicatrice") che nell'ec nel momento che ci si allunga in back deve essere tutta indietro ma nella classica forse puo creare problemi. Volevo quindi siccome non è difficile mettere su uno o laltro, provare lo scarpone originale con il blocco del flex al massimo in avanti. Quelli che vanno forte in classica come dite che vadano ?
Probabilmente sono solo seghe mentali mie ed era solo la fatidica prima volta di stagione, ma già che mè venuto il dubbio quasi quasi faccio il test che dite ? è un po incoerente andare su una tavola stretta e poi avere uno scarpone mollo o no ?
F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171
Re: le mie impressioni sulla sg 170 e kessler
cmq credo che dobermann abbia centarto il punto, quando mi capitava questo potevo essere spezzato io di busto, trooppo caricato e poco abbassato di culo...puo essere poi ci metti la neve nn dura, le gambe un po affaticate e la mia inesperienza ed il gioco è fatto.
per fortuna nn mi sono mai cappottato, caz chissa che botta, ho visto un video di uno in gara che è partito come una molla, mo che botta che ha dato.
per fortuna nn mi sono mai cappottato, caz chissa che botta, ho visto un video di uno in gara che è partito come una molla, mo che botta che ha dato.