l'hard è morto! ...è destinato a sparire!!!

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
stevie812
Rank 5
Rank 5
Posts: 215
Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
Location: Padova

Post by stevie812 » Friday 1 February 2008, 12:33

Integra wrote:eh eh.. è proprio quello un grosso problema: una lezione e scendi già così!!

:roll:
:lol: se la lezione dura 100 ore può anche essere :lol:

Cmq sono abbastanza convinto che se ci fosse modo, come per il soft, di acquistare attrezzatura di fascia bassa ad un prezzo adeguato molta gente proverebbe. Capita spesso di parlare con softboarders in pista che sono colpiti dall'hard quando lo vedono. E la prima cosa che chiedono è: sai dove si può noleggiare. Ma si trova qualcosa a poco..

Purtroppo la risposta è sempre NO! A parte la tavola entry level della f2 che ha un prezzo "umano" per il resto c'è da disperarsi.

Quale novizio potrebbe resistere a cose come tavola soft+scarponi+attacchi a 199 € contro i 500 minimo di tavola attacchi scarponi hard (se ti va molto molto bene...)

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Friday 1 February 2008, 12:43

stevie812 wrote:Cmq sono abbastanza convinto che se ci fosse modo, come per il soft, di acquistare attrezzatura di fascia bassa ad un prezzo adeguato molta gente proverebbe. Capita spesso di parlare con softboarders in pista che sono colpiti dall'hard quando lo vedono. E la prima cosa che chiedono è: sai dove si può noleggiare. Ma si trova qualcosa a poco..
su ebay ci sono delle tavole jagaball a 229 € nuova. capisco da solo che non sarà una tavola dalle caratteristiche eccezionali, dalla longevità biblica però meglio che niente
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Friday 1 February 2008, 12:50

Cavolo ma allora se sta cosi io ho la mia vecchia Nitro (mia prima tavola hard) con attacchi Nitro.....
mi conviene metterla in vendita?
oppure potrei mettermi a dare lezioni private prestandola a chi ne ha bisogno e vuole sentire come ci si sente con i piedi bloccati!

potrei farlo....
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

Megù
Rank 2
Rank 2
Posts: 14
Joined: Friday 1 February 2008, 9:12

Post by Megù » Friday 1 February 2008, 13:00

Capisco che è una bestemmia, ma come scarponi si possono usare quelli da sci per qualche tempo... Io un annetto ero andato avanti con quelli... L'unica cosa su cui non ha senso risparmiare all'inizio a mio parere è sugli attacchi... quindi la spesa per iniziare sarebbe 229+170

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Saturday 2 February 2008, 7:40

@ H2O : qualche modello in particolare verso cui è meglio orientarsi?
son stato da sport specialist e avevan più di 10 tipi di scarpone da scialpinismo
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Post by RennTiger » Monday 4 February 2008, 13:48

ieri domenica 3/02 c'erano 7-8 hardbooters in pista ad Artesina, ho visto anche una Super-G (credo una vecchia Rossignol... lunga sui 190...) parcheggiata a pranzo... sono cose ke tirano su il morale!
c'era qualcuno del forum? dai che tra un po' cambiamo nome al Topic in
l'hard è malato!! ma si sta ripigliando!! :wink:
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 4 February 2008, 14:48

kurtsk8 wrote:@ H2O : qualche modello in particolare verso cui è meglio orientarsi?
son stato da sport specialist e avevan più di 10 tipi di scarpone da scialpinismo
Per quel che mi riguarda, siccome li utilizzo per il freeride con la tavola ed anche con sci da scialpinismo, ho optato sui superleggeri Garmont MegaLite per le seguenti caratteristiche:
- becco ben agganciabile con attacco hard (io uso F2 race titanium)
- possibilità di utilizzare gambetto in walk mode e 2 angolazioni fisse
Altre alternative tra i superleggeri ma a mio avviso meno indicate per la tavola:
- Scarpa F1 : in assoluto il migliore per lo scialpinismo ma presenta soffietto anteriore flessibile per camminare che puo' creare problemi di sgancio inavvertitamente con attacchi da snowboard (un mio amico li usa comunque senza aver mai avuto problemi); regolazione gambetto e walk mode non sempre preciso;
- Dynafit serie TLT: i piu' leggeri, li ho avuti fino a 2 anni fa ma un po' scomodi per il mio piede ed il becco anteriore piu' piccolo non agganciava tutti i tipi di attacchi da snowboard (con l'F2 è ok); solo walk mode o 1 blocco troppo inclinato.
Alternative meno leggere ma valide e piu' economiche:
Scarpa Avant (comodo ed economico, li ho visti ai piedi di un paio di Guide Alpine ), Garmont Mega Ride (piu' rigido e performante), nuova serie Dinafit.
:hello:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
RS turbo
Rank 3
Rank 3
Posts: 26
Joined: Saturday 16 February 2008, 17:36

Post by RS turbo » Saturday 16 February 2008, 20:24

Inutile dire che quoto tutti! Però che c'è maggiore difficoltà a reperire materiale è vero.
W la Fontane Vetta di Livigno! :D

User avatar
Rizzus
Rank 2
Rank 2
Posts: 10
Joined: Tuesday 19 February 2008, 11:43
Location: Genova

Maestri

Post by Rizzus » Wednesday 20 February 2008, 17:46

Ciao a tutti, è il mio primo post qui.
Volevo quotare un po' tutto quello che è già stato detto, e aggiungere un paio di spunti:

- Nell'89 con la mia Oxbow usavo scarponi da sci, morbidi, ma da sci.
- Successivamente con la Hooger Booger SG ho usato i San Marco da SB, che erano esattamente gli stessi per sci alpinismo riverniciati
- Con la Burton Factory Prime sono passato direttamente ai Raichle Flexon (da sci), anche perché il trend del momento era delle tavole sottili al massimo, e così ero stato convinto dal grande Andrea Matteoli "Matiù", maestro federale, vincitore di gare di coppa del mondo SG ecc., quindi non un frillo.
- Ora ho dei Burton (gli ultimi che hanno fatto) che mi tengo stretti sulla mia Volkl SL


Infine un piccolo sassolino che mi vorrei togliere dalla scarpa.
Ma se i Maestri FIS di SB, invece di tacchinarsi le allieve, pensassero a insegnare davvero un po' di tecnica, non ci sarebbe qualche hard in più in giro?

:evil: :evil: :evil:
Rizzus Lo hard

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Wednesday 20 February 2008, 18:11

Domenica parlando con gente Soft in coda alla seggiovia mi dicevano che gli sarebbe piaciuto provare l'hard, che non trovano le tavole e soprattutto gli scarponi.....
Secondo me chi vuole imparare la prima cosa che fa è andare al noleggio, che quasi sicuramente è sprovvisto, oppure ha la tavola ma non ha il numero degli scarponi ecc ecc .... questo frena tanto l'hard.

Che di voi prima di comprare una tavola non l'ha prima presa a noleggio?

Inoltre ognuno di noi potrebbe fare un'opera di bene, prestando il muletto a qualche amico/a insegnandogli le basi dell'hard..... sarebbe già un bel passo avanti!
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Wednesday 20 February 2008, 18:11

s'è per quello ci sarebbero anche + allieve libere e + donne su questo forum.... :bravo:
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
hard gass
Rank 5
Rank 5
Posts: 120
Joined: Monday 21 January 2008, 12:32
Location: Roma
Contact:

Post by hard gass » Wednesday 20 February 2008, 19:27

Comunque la pratica hard è stata sempre un pò "monastica" :twisted:
quasi un meravigliosa abnegazione a una pratica sportiva molto fisica e dura con una continua ricerca della posizione e della tecnica più efficace, che ci fa sempre di più amare questo meraviglioso stile alpino.
Ma per le sacrosante cause che avete citato,che io quoto alla grande, negli anni passati specialmente dopo il 2003 l'hard ha perso verso il pubblico fette di mercato e visibilità importanti se confrontato al soft.
Forse dopo le olimpiadi di Torino e comunque da un anno a questa parte c'è più interesse da parte sia di gente che andava soft sia di beginners ad avvicinarsi all'hard e cosa forse più importante a praticarlo con corsi specifici da Matiu a Gheorg ad altri guru sparsi sulle alpi.
Lunga vita all'hard e ai suoi adepti!



:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
"La montagna non è amica dell'uomo, è solo complice della sua irrequietezza."

Offerta Rabanser Snowboards G7 182 GIANTSLALOM-RACEBOARD perfetta € 200,00
Image

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Friday 22 February 2008, 9:54

Domenica scorsa sono andato di nuovo all'Alpe di Mera (VC) e i giovanissimi col soft si chiedevano: "che cosa era l'attrezzo che usavo io? Un monosci?"

AAggghh :cry:

questo per quotare che chi inizia viene indottrinato sempre al soft x i motivi sopracitati.

A.
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Friday 22 February 2008, 10:10

Concordo con molti di voi, aggiungo però che l'hard ha un'altra "limitazione" abbastanza importante nella sua diffusione.

E' una disciplina in cui senza una tecnica adeguata non ci si diverte affatto anzi si sta frequentemente con il sedere per terra.

Il soft nonostante anch'esso se intrapreso con la giusta mentalità può essere una displina altrettanto tecnica, perdona molto di più e riesce a far divertire (anzi fa spesso pensare di saper surfare anche se non è affatto così) prima ed anche con tecnica più approssimativa.

Non tutti hanno la costanza di progredire e ridiscutere la propria tecnica giornalmente, cosa che invece con l'hard si è destinati a fare se ci si approccia a questo sport in maniera adeguata.
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Friday 22 February 2008, 10:13

:roll:
ma quelli col soft non son per forza solo i giovanissimi :lol:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Locked