Regolazione passo sulla F2 SP162

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
textman
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 23 November 2006, 17:12
Location: Milano - Piazzatorre
Contact:

Post by textman » Monday 24 January 2011, 18:10

Prima di leggere questi messaggi avevo le idee chiare: statura diviso 4 e set back uguale a zero.
Ora in effetti sono in difficoltà, anche perchè avendo da poco preso una F2 GTS 166 che con attacchi centrati e set back zero mi proietta a 48 cm, ho avazato il posteriore di una boccola per riportarmi ai 46 abituali.

Non è che così sono in set back negativo?
F2 SPEEDSTER GTS 166 - F2 Intec Titanium - Deeluxe AF 700

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Monday 24 January 2011, 18:37

naaaa ... metti 48 centrato e non pensarci più ... o se proprio devi, fai spostamenti simmetrici rispetto al centro, in modo da tenere il setback per cui è stata pensata la tavola
The air carver

User avatar
tattoohotel
Rank 5
Rank 5
Posts: 162
Joined: Sunday 16 January 2011, 5:32
Location: soresina

Post by tattoohotel » Monday 24 January 2011, 19:43

x set back centrato che intendi?ma voi che passo usate?
"se centro un albero è perchè lo faccio di proposito"

F2 SL WC 163 08-09
F2 RS WC 183 08-09
PHIOKKA E-PH46
SANTINO BENEDETTO PROTETTIVO

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Monday 24 January 2011, 21:18

il setback è una caratteristica intrinseca della tavola. indica di quanto il centro tra gli attacchi è sfalsato (di solito, arretrato) rispetto al centro della lamina effettiva.
le tavole da carving "puro" (swoard, silberpfeil ...) di solito non ne hanno molto. le tavole race invece si ... la mia tomahawk ad esempio ha 12 cm
come passo, io sono 1,78 e giro 49-50
The air carver

User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Post by RennTiger » Monday 24 January 2011, 21:45

lo stance rimane soggettivo, io l'ho riportato a 46 per aver più mobilita'. oltre 48 mi sentivo imbalsamato e mi dava fastidio... e da varie formule dovrei stare molto più largo, quindi dire che è giusto stretto o è giusto largo mi pare insensato. ogni cosa ha i suoi pro e contro, l'unica cosa che considero sotto ogni aspetto svantaggiosa ai fini della conduzione è avanzare con gli attacchi... :think: ma è una mia sensazione,lascio che chi sa per certo dica la sua! :wink:
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

User avatar
textman
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 23 November 2006, 17:12
Location: Milano - Piazzatorre
Contact:

Post by textman » Monday 24 January 2011, 22:35

grazie renntiger, in effetti la grande verità che sta scritta tra le righe del Carver's Almanac del grandissimo Scott Firestone è che così come non esiste una misura "giusta" in assoluto per angoli, attacchi, lunghezza della tavola, cant e lift, così anche il passo o "stance" giusto è quello con il quale ci si trova a proprio agio. Nel mio caso 46. Sapendo che la GTS nasce con 1 cm di setback, e avendo io avanzato il posteriore di una boccola (2cm) ora ho zero (fate i conti). Ma forse è meglio arretrare l'anteriore e portare il setback a 2. La conduzione in uscita di curva ne guadagna sicuramente e in entrata non dovrei essere penalizzato più di tanto.
F2 SPEEDSTER GTS 166 - F2 Intec Titanium - Deeluxe AF 700

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 24 January 2011, 22:49

textman wrote:tra le righe del Carver's Almanac del grandissimo Scott Firestone è che così come non esiste una misura "giusta" in assoluto per angoli, attacchi, lunghezza della tavola, cant e lift, così anche il passo o "stance" giusto è quello con il quale ci si trova a proprio agio.
forse bisognerebbe aggiungere: con il quale ci si trova a proprio agio solo quando si è in grado di giudicare altrimenti c'è anche il rischio che a tecnica sbagliata si trovi più confortevole un setting altrettanto sbagliato... lo dico anche per esperienza personale :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
tattoohotel
Rank 5
Rank 5
Posts: 162
Joined: Sunday 16 January 2011, 5:32
Location: soresina

Post by tattoohotel » Tuesday 25 January 2011, 1:55

textman che intendi x arretrare l'anteriore?arretri di una boccola l'attacco (e qui dovrei chiederti se comunque in questo caso lo lasci scorrere veso il nose o la coda, nel senso della fresata della sede viti)o ti limiti a farlo scorrere nelle fresate delle viti verso il centro, ma lasciandolo comunque nella simmetria delle boccole con quello posteriore?scusa se sono macchinoso, ma cosi mi tolgo pure io parecchie paranoie...grassieee
"se centro un albero è perchè lo faccio di proposito"

F2 SL WC 163 08-09
F2 RS WC 183 08-09
PHIOKKA E-PH46
SANTINO BENEDETTO PROTETTIVO

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 25 January 2011, 12:17

textman wrote:grazie renntiger, in effetti la grande verità che sta scritta tra le righe del Carver's Almanac del grandissimo Scott Firestone è che così come non esiste una misura "giusta" in assoluto per angoli, attacchi, lunghezza della tavola, cant e lift, così anche il passo o "stance" giusto è quello con il quale ci si trova a proprio agio. Nel mio caso 46. Sapendo che la GTS nasce con 1 cm di setback, e avendo io avanzato il posteriore di una boccola (2cm) ora ho zero (fate i conti). Ma forse è meglio arretrare l'anteriore e portare il setback a 2. La conduzione in uscita di curva ne guadagna sicuramente e in entrata non dovrei essere penalizzato più di tanto.
Quanto sei alto?
Quale è la distanza della tibia (dal terreno al centro della rotula)?
Vai piatto o cant.lift?
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
textman
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 23 November 2006, 17:12
Location: Milano - Piazzatorre
Contact:

Post by textman » Tuesday 25 January 2011, 15:07

183 cm, 46 cm e vado col classico 46 cm. Niente cant e lift, perchè ho appena cambiato tavola e devo prima capire come si comporta. Passi più lunghi non mi hanno mai convinto, per il "rallentamento" nello spostamento di peso monte valle e per la sensazione di continuità nella conduzione tra porzioni di lamina davanti e dietro gli attachi...ma chi può dirlo....

H2O, ho arretrato di una boccola pari pari. Per intenderci avendo le classiche 8 boccole, dietro sono sulle 4 centrali, davanti invece sono sulle 4 più vicine al centro tavola...Lascio le viti al centro della fresatura in entrambe i casi perchè in attesa del Catek o del Race Titanium ho ancora l'F2 proflex con disco in plastica e sento che tende a deformarsi e sollevarsi se sfrutto i margini della suddetta asola...
F2 SPEEDSTER GTS 166 - F2 Intec Titanium - Deeluxe AF 700

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 25 January 2011, 16:17

textman wrote:183 cm, 46 cm e vado col classico 46 cm. Niente cant e lift, perchè ho appena cambiato tavola e devo prima capire come si comporta. Passi più lunghi non mi hanno mai convinto, per il "rallentamento" nello spostamento di peso monte valle e per la sensazione di continuità nella conduzione tra porzioni di lamina davanti e dietro gli attachi...ma chi può dirlo....

H2O, ho arretrato di una boccola pari pari. Per intenderci avendo le classiche 8 boccole, dietro sono sulle 4 centrali, davanti invece sono sulle 4 più vicine al centro tavola...Lascio le viti al centro della fresatura in entrambe i casi perchè in attesa del Catek o del Race Titanium ho ancora l'F2 proflex con disco in plastica e sento che tende a deformarsi e sollevarsi se sfrutto i margini della suddetta asola...
Secondo me:
- passo 50 (comunque non meno di 49 cm)
- boccole centrali+montaggio allargato di mezzo cm sia avanti che dietro (passo 50) con 1 cm di set-back standard; oppure avanti boccole centrali/centrato e dietro boccole centrali ma arretrato di 1 cm in modo da ottenere set-back di 1,5 cm (per me meglio sulla GTS per dare maggiore precisione/direzionalità a fine curva).
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
textman
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 23 November 2006, 17:12
Location: Milano - Piazzatorre
Contact:

Post by textman » Tuesday 25 January 2011, 16:45

prendo atto h2o, è sempre utile sapere come si "regolano" gli altri, anzi la domanda a questo punto è: tu con che angoli scendi ? (scendendo io con 48°-53° vorrei capire se il tuo "stance allargato" è legato ad angoli maggiori)
F2 SPEEDSTER GTS 166 - F2 Intec Titanium - Deeluxe AF 700

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 25 January 2011, 17:27

textman wrote:prendo atto h2o, è sempre utile sapere come si "regolano" gli altri, anzi la domanda a questo punto è: tu con che angoli scendi ? (scendendo io con 48°-53° vorrei capire se il tuo "stance allargato" è legato ad angoli maggiori)
Sono alto 1.75
SCARPONI
- DeeLuxe Le Mans misura 27 (avanti con mollone, dietro solo walk mode-limato via tutto)
- Head (ex di Alex) limati e modificati misura 27.
TROPICAL TUBE 160/22.5
- angoli 36°/54° (avanti piatto/dietro cant.lift), passo 49 - set-back 3,5
- angoli 45°/52° (tutto piatto), passo 48 - set-back 1
PUREBOARDING TWO 158/22.7
- angoli 36°/54° (avanti piatto/dietro cant.lift), passo 49 - set-back 4
- angoli 45°/52° (tutto piatto), passo 48 - set-back 3
BURTON SPEED 168/22.5
- angoli 36°/54° (avanti piatto/dietro cant.lift), passo 49 - set-back 2.5
- angoli 45°/52° (tutto piatto), passo 48 - set-back 1
SILBERPFEIL 162/18
- angoli 55°/60° (tutto piatto), passo 47 - set-back 2
POGO SHAMAN 193/23
- angoli 30°/52° (avanti piatto/dietro cant.lift) passo 49 - set-back 1
- angoli 30°/45° (tutto piatto) passo 48 - set-back zero
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
textman
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 23 November 2006, 17:12
Location: Milano - Piazzatorre
Contact:

Post by textman » Tuesday 25 January 2011, 18:38

... ora capisco molte cose con il piede posteriore a 30-36° e una differenza fino a 18° tra anteriore e posteriore il passo che io definirei "largo" ti serve in realtà per il massimo della gestione. Se capisco, è come se punte e talloni avessero una visione e quindi un controllo "più ampio" su tutta la lunghezza della lamina...domanda, il posteriore così "aperto" è per controllare meglio il backside in EC o per il busto (rotazioni e controrotazioni) ...?
F2 SPEEDSTER GTS 166 - F2 Intec Titanium - Deeluxe AF 700

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Wednesday 26 January 2011, 12:05

textman wrote:... ora capisco molte cose con il piede posteriore a 30-36° e una differenza fino a 18° tra anteriore e posteriore il passo che io definirei "largo" ti serve in realtà per il massimo della gestione. Se capisco, è come se punte e talloni avessero una visione e quindi un controllo "più ampio" su tutta la lunghezza della lamina...domanda, il posteriore così "aperto" è per controllare meglio il backside in EC o per il busto (rotazioni e controrotazioni) ...?
E' una posizione molto simile a quella utilizzata sul surf da onda http://www.pureboarding.com/index.php?i ... -check&L=1
L'angolo avanti è prossimo a 52°/55° (con scarpone dotato di molla abbastanza rigida e trasmissiva) mentre il posteriore aperto da stabilità e controllo oltre a favorire l'apertura della spalla per favorire il movimento di rotazione (no controrotazione); solo per una questione di confort al posteriore viene adottato cant/lift. Avere al posteriore 35° con cant-lift a livello di trasmissione equivale ad avere circa 45° piatto; è comunque un settaggio adottabile con tavole larghe e la tecnica è rotazionale.
Con tavole strette (18-19) ed angoli 50°-55° dietro e 55°/60° avanti utilizzo comunque passo di 47/48, piatto.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

Locked