Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
RicHard
- Rank 5

- Posts: 1801
- Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
- Location: Italy
Post
by RicHard » Monday 1 November 2010, 19:14
Albarei wrote:

eppure sembravano due quesiti di semplice soluzione:
1 avendo connessioni ad alta velocità non è un problema il caricamento delle immagini nella firma (la mia pesava 56Kb)
2 OO sta per "che palle"
Vedi tu

Perfetto. Ma... allora...non si capisce il perchè della scocciatura (immagino che il "che OO" significasse quello) associata alla velocità di download: nessuno aveva fatto questione sui megabyte scaricati quanto, piuttosto,sulla leggibilità dei post annegati in immagini che potevano distrarre.
Forse mi è sfuggito chi ha menzionato i megabyte ed hai fatto bene a precisare (concordo sul fatto che un'immagine in firma possa essere poco onerosa).

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
-
jax
- Rank 5

- Posts: 3324
- Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
- Location: Roma/Abruzzo
-
Contact:
Post
by jax » Monday 1 November 2010, 19:27
Dal sito di Klug:
"Positioning:
I suggest between one to four centimeters back of center in giant slalom and between one and two and a half centimeters back of center in slalom. I ride about two centimeters back of center in giant slalom and about one in slalom. I hope this is helpful when setting up your gear. See ya out there!"
Quindi varia il setback a seconda del tipo di tavola e non della sua lunghezza.
www.carvers.it
-
jax
- Rank 5

- Posts: 3324
- Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
- Location: Roma/Abruzzo
-
Contact:
Post
by jax » Monday 1 November 2010, 19:38
L'accelerazione o la sensazione della stessa è data dal fatto che la coda riprendendo la sua forma originale restituisce l'energia accumulata durante la flessione.
Ricominciando , flettendo la tavola questa aumenta la propria energia potenziale che al momento della uscita di curva ritorna +o- nella sua forma iniziale restituendoci l'energia accumulata.
Avendola noi accumulata sulla coda questa ci darà o ci sembrerà che dia una spinta in avanti.
Andrebbe tutto misurato con fotocellule e cronometri perché , forse qui sbaglio, potrebbe essere più una sensazione che una reale e misurabile accelerazione.
www.carvers.it
-
Albarei
- Rank 5

- Posts: 530
- Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29
Post
by Albarei » Monday 1 November 2010, 19:46
jax wrote:Credo che l'accelerazione o la sensazione della stessa sia data dal fatto che la coda riprendendo la sua forma originale restituisce l'energia accumulata durante la flessione.
Ricominciando , flettendo la tavola questa aumenta la propria energia potenziale che al momento della uscita di curva ritorna +o- nella sua forma iniziale restituendoci l'energia accumulata.
Avendola noi accumulata sulla coda questa ci darà o ci sembrerà che dia una spinta in avanti.
Andrebbe tutto misurato con fotocellule e cronometri perché , forse qui sbaglio, potrebbe essere più una sensazione che una reale e misurabile accelerazione.

il PJ o l'FP, un'asimmetrica insomma, li hai anche tu. Hai mai fatto un paragone, su piste di media/bassa pendenza e medio/bassa velocità, con una tavola simmetrica l'uscita di curva, fino a quasi provare a risalire il pendio, se e quale delle due tipologie di tavola ti permette un edge to edge ed affrontare la curva successiva? Soprattutto in back, se ti capita di farlo noterai che una è ferma, scarica, mentre con l'altra ti butti sull'altra lamina grazie all'accelerazione impressa a fine curva, e non sto pleonasticamente a ricordarti quale sia delle due.

-
RicHard
- Rank 5

- Posts: 1801
- Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
- Location: Italy
Post
by RicHard » Monday 1 November 2010, 19:48
Francamente,con tutto il rispetto che posso avere per Klug,pensare che 1cm di setback in più possa fare la differenza,mi sembra eccessivo...
Basta tenere la mano 5cm più avanti e...mi sono mangiato il vantaggio del cm di setback in più...
:/
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
-
RicHard
- Rank 5

- Posts: 1801
- Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
- Location: Italy
Post
by RicHard » Monday 1 November 2010, 19:54
Albarei wrote:

il PJ o l'FP, un'asimmetrica insomma, li hai anche tu. Hai mai fatto un paragone, su piste di media/bassa pendenza e medio/bassa velocità, con una tavola simmetrica l'uscita di curva, fino a quasi provare a risalire il pendio, se e quale delle due tipologie di tavola ti permette un edge to edge ed affrontare la curva successiva? Soprattutto in back, se ti capita di farlo noterai che una è ferma, scarica, mentre con l'altra ti butti sull'altra lamina grazie all'accelerazione impressa a fine curva, e non sto pleonasticamente a ricordarti quale sia delle due.

Posso chiederti se usi l'asimmetrica in modo classico (lamina front più avanzata) o alternativo (lamina back più avanzata)?
No,perchè...c'è il rischio che l'asimmetrica abbia addirittura qualche problema in più delle simmetriche,nel caso che poni come esempio...

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
-
Albarei
- Rank 5

- Posts: 530
- Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29
Post
by Albarei » Monday 1 November 2010, 20:00
........
-
jax
- Rank 5

- Posts: 3324
- Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
- Location: Roma/Abruzzo
-
Contact:
Post
by jax » Monday 1 November 2010, 20:37
Ok, allora mettiamo in discussione Klug, tanto qui siamo tutti campioni.
Evvai.
Due centimetri sono in più rispetto al setup indicato dalla casa.
Era solo dire che la differenza era tra le tavole da slalom , meno setback , e quelle da gigante , più setback.
In ogni caso 1 cm sulla tavola non sono 5 centimetri sulla mano.
E se poi anche lo fossero questo ci permetterebbe con il solo spostamento della mano di gestire la situazione.
Te lo immagini, tipo direttore di orchestra.

www.carvers.it
-
Cecco
- Rank 5

- Posts: 741
- Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
- Location: Cameri (Novara)
Post
by Cecco » Monday 1 November 2010, 21:41
RicHard wrote:Francamente,con tutto il rispetto che posso avere per Klug,pensare che 1cm di setback in più possa fare la differenza,mi sembra eccessivo...
Basta tenere la mano 5cm più avanti e...mi sono mangiato il vantaggio del cm di setback in più...
:/
Anche 10cm sono pochi allora.
Cosa ci vuole a tenere la mano più avanti di 20-25cm?
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Monday 1 November 2010, 21:41
Ma, non ricordo, la giallona 2006 ha il setback a quanto?
Perche a me pare che a fine curva non accelleri affatto
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
Cecco
- Rank 5

- Posts: 741
- Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
- Location: Cameri (Novara)
Post
by Cecco » Monday 1 November 2010, 21:42
Ale, la giallona accelera SEMPRE.
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Monday 1 November 2010, 21:47
Cecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.
per me lo fa da paura a centro curva, ma se poi chiudi bene, sara la tenuta esagerata, ma mi pare si attacchi la coda alla neve.
Cmq cecco, in ec, hai notato anche tu che prende subito di punta??
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
Albarei
- Rank 5

- Posts: 530
- Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29
Post
by Albarei » Monday 1 November 2010, 21:47
Cecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.
Basta guardare la scia che lascia
e salutami il Professore

-
Kallo
- Rank 5

- Posts: 2143
- Joined: Friday 26 December 2008, 18:33
Post
by Kallo » Monday 1 November 2010, 21:48
la giallona è old-school, niente taper e poco o niente setback. mi meraviglia che non sia piaciuta a emi ...
The air carver
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Monday 1 November 2010, 21:51
Kallo wrote:la giallona è old-school, niente taper e poco o niente setback. mi meraviglia che non sia piaciuta a emi ...
si il taper non c'è. Forse è anche per questo che in ec se la cava discretamente.
Io la amo, è stata una vera svolta e poi onestamente non è vero che serve un km e 200 all'ora per farla girare
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs