QuattroAnte wrote:assolutamente si alex, 1,5cm di offset su un passo raccomandato di 48cm per la 162. passo 49 per la 168 e 50 per la 172. tutte con offset 1,5cm. poi che altro, raggio 9 e range di peso oltre 60kg.
trovo solo strano le raccomandazioni per il passo perchè non dovrebbe essere solo in funzione dell'altezza della tavola ma più che altro in relazione all'altezza del rider (anzi la lunghezza della gambe ), soprattutto per una questione anatomica. Io con la 172 e passo 50 faccio praticamente la spaccata
Le nuove Sigi Grabner adottano il 4x2 e pare che stia prendendo piede per quanto riguarda le piastre perché così si può fare solo una serie di boccolature senza avere una tavola UTM o come si chiama.
Le so tutte!
Non ho conoscenze a riguardo e non so dire se sia meglio o peggio,
Diciamo che tendo a rispettare come punto di partenza le indicazioni del progettista e poi mi muovo secondo esperienza e quel poco di cervello che mi rimane.
Alex wrote: Mi sembra che sia stato proprio jeorg (il guru di pureboarding) vedendo come erano montati i miei attacchi a farmi la ramanzina sulla questione.
Non ho capito. Joerg utilizza Ibex e le sue tavole hanno gli inserti a 4 cm e non a 2 cm come Swoard.... come si vede qui
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Alex wrote: Mi sembra che sia stato proprio jeorg (il guru di pureboarding) vedendo come erano montati i miei attacchi a farmi la ramanzina sulla questione.
Non ho capito. Joerg utilizza Ibex e le sue tavole hanno gli inserti a 4 cm e non a 2 cm come Swoard.... come si vede qui
che stress che sei ... qualche anno fa a soelden ho provato la pureboarding e joerg gentilmente ha smontato gli attacchi dalla mia swoard per metterli sulla p. two. Vedendo il mio setup a 4x4 con 2 viti a centro e 2 viti alle estremità mi ha consigliato di fissare il disco dei race titanium in centro e quindi avvicinare le viti fissate alle estremità...il risultato è un 4x2
a parte che secondo me si sta esagerando con i deliri da setup...6 viti? naaaa....
cmq l'offset indicato nelle tabelle F2 indica il setback delle boccole rispetto al centro-tavola (no, non quello all'uncinetto... ) e non l'offset di montaggio degli attacchi... se così fosse sulla RS WC si dovrebbero montare gli attacchi arretrati di ulteriori 7 cm... praticamente il boot-out si ha dietro la coda!
(è una delle poche cose che ho capito, e fatemela dire!ahahaha! )
Alex wrote:
@Alex56 vedendo la foto sull'attacco anteriore si vedono 6 boccole e sul posteriore se ne vedono 8 quindi non sono simmetrici e suppongo gli avrai montati con un po' di setback...sei sicuro che sulla sp del 04/05 (credo) vada messo il setback? Vediamo se qualcuno ci da questa preziosa info
@Alex
la sp ha le boccole già predisposte con arretramento di 1.5cm e mi sono trovato male per cui l'attacco posteriore è spostato in avanti il più possibile per diminuirlo.
In altri termini, anteriore e posteriore sono spostati verso il centro per chiudere il passo ma la posteriore lo è di più per eliminare anche l'arretramento.
scusate l'intromissione...ma che è il bboot out?e intanto che l'ho in mente il decamber?e ultima cosa che è la tecnica bomber?Scusate ancora se ho chiesto qui, ma ho visto che è bello affollato e qualche esperto di sicuro su queste 3 domande ne sapeva qualcosa....grazie mille in anticipo....
Il bootout è la sporgenza dello scarpone dal bordo della tavola. In ec è completamente bandito, in classica puoi permetterti qualcosa.
Le tavole classiche, che hanno il ponte tra punta e coda sono cambered, decambered significa l'assenza del ponte. Nelle tavole di ultima generazione si usa decambered per star a significare anche che la punta della tavola si alza prima della fine della lamina effettiva.
(e qui sicuro qualche cazzata l'ho detta)
il bomber è uno stile in cui i movimenti base sono quelli della classica, ma si estremizza il piegamento distensione e l'angolo di piega. Inoltre, prediligendo l'utilizzo di tavole strette è una tecnica di discesa frontale, pur rimanendo rotazionale.
Ci sarebbe da scrivere pagine e pagine, io sono stato stretto
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
stretto ma preciso....pero' credevo cgè la tecnica classica non prevedesse la rotazione, ma si spostasse il peso all'interno della curva...comunque sia grazie e.....se riesco domenica devasto le palline ad un maestro, da ora basta autodidatta...nonostante i risultati che x cui mi gaso un po(forse troppo... )
tattoohotel wrote:stretto ma preciso....pero' credevo cgè la tecnica classica non prevedesse la rotazione, ma si spostasse il peso all'interno della curva...comunque sia grazie e.....se riesco domenica devasto le palline ad un maestro, da ora basta autodidatta...nonostante i risultati che x cui mi gaso un po(forse troppo... )
la scuola italica classica prevede la rotazione. e almeno nel carving mi pare la cosa migliore, ma mi sbaglio. ci sono altre tecniche invece che prevedono frontalità, tipo mi pare quella insegnata da rabanser
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
tattoohotel wrote:stretto ma preciso....pero' credevo cgè la tecnica classica non prevedesse la rotazione, ma si spostasse il peso all'interno della curva...(forse troppo... )
Quella di cui parli è la tecnica per condurre i soft...
tattoohotel wrote:stretto ma preciso....pero' credevo cgè la tecnica classica non prevedesse la rotazione, ma si spostasse il peso all'interno della curva...(forse troppo... )
Quella di cui parli è la tecnica per condurre i soft...
anche col soft si utilizza la rotazione ....
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
tattoohotel wrote:stretto ma preciso....pero' credevo cgè la tecnica classica non prevedesse la rotazione, ma si spostasse il peso all'interno della curva...(forse troppo... )
Quella di cui parli è la tecnica per condurre i soft...
anche col soft si utilizza la rotazione ....
Sì, era per dire che non è il modo di condurre una tavola in carving. Lo spostamento del peso verso interno per curvare è utilizzata agli inizi quando inizi ad andare. Allora precisiamo che oltra alla rotazione del busto c'è anche lo spostamento sull'asse longitudinale della tavola per mezzo delle caviglie, non c'è bisogno di spostare il peso all'interno curva, è una logica conseguenza della rotazione del busto.