wingergun

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Thursday 11 November 2010, 14:51

H2O wrote:
Azz, sei andato in gita a Rasun allora?
no, ho mandato le specifiche a distanza dopo attente valutazioni e consultazioni con eminenti esponenti del forum

per un po' sono stato un dubbio con kessler custom, ma poi ho preferito non sborare troppo, altrimenti poi chi lo sente Suor Giordana?? :lol: :lol: :lol:
The air carver

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 11 November 2010, 14:52

kurtsk8 wrote:
H2O wrote:Dimenticavo la superficie di contatto/lamina:

SHAMAN 193: 1930 - 430 - 50 = 1450 mm
WINGER 205: 2050 - 650 - 370 = 1030 mm :think: mi sembra addirittura poco
Ho provato a rifare lo shape con SnowcadX e mi veniva circa 1200mm la lamina.
Pensavo che la misura data del rocker fosse la lunghezza della parte sollevata piuttosto che la lunghezza della punta (intesa dal punto più largo fino alla punta).
Ci puo' stare, le misure le ho prese dal nuovo sito e devo recuperare i dati del vecchio sito Pogo che mi sembravano piu' attinenti.
Comunque rimane il fatto che anche 120 di lamina è secondo me corta per rendere la tavola polivalente; rimane una tavola 99% off-piste.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 11 November 2010, 14:57

Kallo wrote:per un po' sono stato un dubbio con kessler custom
Ma ti stai dando all'agonismo?
Dacci un aperitivo sulle misure scelte!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Thursday 11 November 2010, 15:03

no, gli ho chiesto una tavola ad orientamento freecarve/speedcarve

170-175/centro 20,5-21/raggio 13-15, decamber/denose
mi ha risposto che la fa con doppio titanal e doppia fibra di vetro ... sai, mica che un giorno mi servisse di rifare il tetto e mi trovo senza putrelle ... sperèm ... :roll:
The air carver

User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Post by RennTiger » Thursday 11 November 2010, 15:21

Kallo wrote: mi ha risposto che la fa con doppio titanal e doppia fibra di vetro ...
è perchè gli hai detto il tuo peso reale, vidèll! dovevi mentire!! :lol: :lol: :lol:
(dovresti saperlo, cmq scherzo :wink: )
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Thursday 11 November 2010, 15:23

mi sa che hai ragione ... :cry: :cry: :cry:
The air carver

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 11 November 2010, 16:50

Kallo wrote:no, gli ho chiesto una tavola ad orientamento freecarve/speedcarve

170-175/centro 20,5-21/raggio 13-15, decamber/denose
mi ha risposto che la fa con doppio titanal e doppia fibra di vetro ... sai, mica che un giorno mi servisse di rifare il tetto e mi trovo senza putrelle ... sperèm ... :roll:
doppio titanal e doppia fibra di vetro? :silly:
abbinato ad un raggio 13-15? :silly:
lunga 170-175? :silly:
hai proprio intenzione di farti il Ventina in 2 curve! :wink:
beh, dai se vieni ad Alagna promesso che non si fa la pista di rientro!

Grafica? .... io l'avrei fatta color ferro battuto .... o acciaio inox .... o titanal appunto!

:hello:

PS. Dai, dai che si scherza un po'. Sono belle tavole, da gara!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 11 November 2010, 17:06

Ecco alcune immagini di come vengono prodotte le WingerGuns......
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Thursday 11 November 2010, 19:28

pietro, lunghezza e raggio sono grossomodo quelle della mia RS equipe, che gira tranquilla anche in posti medi tipo colere ... solo l'ho fatta fare più larga per avere angoli bassi con scarpone interamente in sagoma. se non mi fanno una putrella non credo che ci saranno grossi problemi ... :)

grafica nera, così sto in tinta con scarponi e tuta Baz ... 8) 8) 8)
The air carver

User avatar
valerio65
Rank 5
Rank 5
Posts: 478
Joined: Thursday 7 January 2010, 20:27
Location: valcamonica BS

Post by valerio65 » Thursday 11 November 2010, 21:25

Kallo wrote:no, gli ho chiesto una tavola ad orientamento freecarve/speedcarve

170-175/centro 20,5-21/raggio 13-15, decamber/denose
mi ha risposto che la fa con doppio titanal e doppia fibra di vetro ... sai, mica che un giorno mi servisse di rifare il tetto e mi trovo senza putrelle ... sperèm ... :roll:
allora te la sei proprio fatta ehhh,(troppo larga) :hello: :bravo:
RABA 180
kessler 171
Rs 174
FP 173-164
BF165 BX

ho la terza media e hò el piò fort el piò bel

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Friday 12 November 2010, 9:29

Kallo wrote:pietro, lunghezza e raggio sono grossomodo quelle della mia RS equipe, che gira tranquilla anche in posti medi tipo colere ... solo l'ho fatta fare più larga per avere angoli bassi con scarpone interamente in sagoma. se non mi fanno una putrella non credo che ci saranno grossi problemi ... :)

grafica nera, così sto in tinta con scarponi e tuta Baz ... 8) 8) 8)
:bravo:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Friday 12 November 2010, 9:32

valerio65 wrote:allora te la sei proprio fatta ehhh,(troppo larga) :hello: :bravo:
Valerio, se l'avessi fatta 19 di centro avrei praticamente avuto l'RS 174 rimarchiata ... :wink:

cmq, per ora meglio non pensarci, visto che arriva tra un mese e mezzo ... :cry: :cry:
The air carver

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Friday 12 November 2010, 11:01

kurtsk8 wrote:
emi wrote:per me windsurfista ......


Image
Image
Ma sotto sto disegnino ti sei dimenticato di mettere il testo che lo riguardava....va beh.....te l'ho metto io......

Questo discorso deriva dal surf........che è la MAMMA di tutte le discipline che usano una tavola sull'acqua e sulla neve...........e si applica a qualsiasi tavola........kite , snowboard ecc. ecc ecc

Linee d'acqua

La conoscenza teorica di questo argomento è molto importante, perché consente allo shaper di poter costruire svariati tipi di tavole per tutti gli usi, se poi a questo aggiungiamo parecchi anni di esperienza, il gioco è fatto , abbiamo il famoso GURU.

Questo argomento è talmente vasto che non basterebbe un'enciclopedia per spiegarlo, per cui cercherò di riassumere il tutto cercando di tirare fuori i concetti di base che possano essere compresi facilmente dalla gente. Le prime informazioni riguarderanno lo SCOOPLINE (o Rockerline) e l 'OUTLINE. Lo scoopline è composto da una linea curva che raccorda la prua alla poppa, determinando la carena di una tavola. Questa linea, a seconda di come viene raccordata, dà alla tavola determinate caratteristiche; é il passaggio più importante di tutta la costruzione di una tavola e se azzeccato, saremo già a metà dell'opera, al contrario, sbagliarlo, significherebbe avere tra le mani un bel "bidone".

Lo scoopline è composto da tre parti: lo scoop, il rocker e il kick, che come dicevo prima vanno sapientemente raccordati fra di loro. Ma vediamo ora in sintesi ognuna di queste parti.

Lo scoop è la curvatura che caratterizza la prua, ed è importante perché questa non si "ingavoni" in acqua in fase di partenza o di manovre radicali. Negli ultimi anni, lo scoop è andato via via aumentando sempre di più, visto l'evolversi sempre più radicale delle manovre eseguite. Per cui poco scoop significa "ingavonarsi" facilmente, ma al contrario però significherebbe troppo attrito con l'acqua facendo così frenare la corsa della vostra tavola.

Il rocker, è la curvatura che caratterizza la tavola da circa la metà fino alla poppa e a sua volta prende nell'ultima parte il nome di kick; la "shapatura" del rocker è molto difficile, a volte bastano pochi millimetri di differenza per avere o un bidone o una scheggia!! Maggiore sarà il rocker maggiore sarà la manovrabilità, ma anche qui , dovete sapere, che l'acqua tende sempre nel suo scorrimento a seguire maggiormente le superfici curve per cui troppa curvatura nel rocker, tarderà lo staccarsi dell'acqua dalla poppa, creando così turbolenze in uscita, che rallenteranno la vostra tavola.

Per ovviare a ciò è stato studiato il cosiddetto "kicktail" che dà la possibilità di mantenere un rocker minore fino agli ultimi 15 centimetri (per cui minor turbolenza e più velocità) ma in fase di manovra, quando cioè la tavola verrà inclinata, avere, con il kick negli ultimi 15 centimetri, un'ottima manovrabilità.

Rimane sempre allo shaper però, decidere come sarà il tipo di rocker in base al tipo di tavola e sopratutto in base al luogo dove verrà usata la stessa, cioé: se la tavola sarà usata in mezzo a onde potenti non avrà certo bisogno di velocità, visto che già le stesse gliela forniranno, per cui privilegeremo la tenuta e la manovrabilità; se invece dovrà surfare onde piccole e poco potenti, sarà inutile fare una tavola molto manovrabile, se poi non si avrà la possibilità di sfruttarla per mancanza di velocità, ma farò una tavola veloce che scorra via bene anche se l'onda non "tira", così solo, avrò la possibilità di manovrare con facilità. Allora ricapitolando: SCOOPLINE piatto: tavola stabile, remata in partenza facile e tavola veloce, ma poco manovrabile e facilmente propensa "all'ingavonata". SCOOPLINE accentuato: tavola lenta, remata faticosa, partenza ritardata ma allo stesso tempo tavola manovrabile e meno propensa "all'ingavonatura"

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Friday 12 November 2010, 11:39

emi wrote:....Ma sotto sto disegnino ti sei dimenticato di mettere il testo che lo riguardava....va beh.....te l'ho metto io......

Questo discorso deriva dal surf........che è la MAMMA di tutte le discipline che usano una tavola sull'acqua e sulla neve...........e si applica a qualsiasi tavola........kite , snowboard ecc. ecc ecc....

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
:mrgreen: Grazie
Avevo messo l'immagine solo per rimandare a quell'ambito.
L'esperto di acqua e tavole sei tu :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Post Reply