Beh ....sta tecnica classica

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 6 September 2010, 15:00

I calciatori fanno stacchi e panca per trombare con le veline.
www.carvers.it

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Monday 6 September 2010, 15:12

Come non detto :D
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 6 September 2010, 15:21

Perché non ci fai un percorso di esercizi suggeriti per acquistare o riacquistare la preparazione fisica per lo snowboard?
Io personalmente mi limito allo squat mal eseguito e, quando ho tempo, faccio una ventina di chilometri in bici sulla ciclabile lungo il Tevere , cioè in pianura e sono sicuro che si può fare di meglio.
www.carvers.it

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Monday 6 September 2010, 15:30

io suggerisco (e pratico) questa preparazione

Image
The air carver

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 6 September 2010, 16:43

codighel wrote: a Ricca'..pure tu! ma che ci vedi nel video di EMI che ti ricorda una tecnica da pali?
Assolutamente nulla. INFATTI, ho scritto - Anche se NON USA TECNICA DA PALI ma "ad uso freecarving" -
:)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Monday 6 September 2010, 17:12

Mi son fatto fare una scheda per prepararmi alla stagione da un istruttore della mia palestra (dove vado per fare un qualcosa per tenermi sveglio nei periodi di molto lavoro d'ufficio)
E' studiato per 3/4 giorni a settimana. Con 2 tipi di esercitazioni per quando vado 4 volte o 3 per quando vado 3 volte. Il terzo è un misto dei primi 2.
(A,B, e C)
A ha camminata, corsa, e classici esercizi coi pesi sui muscoli della parte superiore (pettorali, bicipiti, tricipiti deltoidi, schiena e anche lombari). E poi stretching.
B è la parte propriamente presciistica. Cyclette (partenza piano da riscaldamento, poi a difficoltà abbastanza alta). Poi corsa a 1 minuto piano più 3 minuti molto veloce ripetendo la cosa varie volte.
Poi esercizi alle gambe. Affondi frontali con manubri, affondi laterali con blianciere e squat non guidato (piedi incollati a terra). Poi di nuovo corsa con gli scatti da 3 min, vari addominali e di nuovo lombari (mi dice che non si fanno abbastanza di solito e che sulla neve addominali e lombardi sono importantissimi). Poi corsetta di scioglimento e stretching.
Che ne pensate?

Nella scheda "c" c'è un misto che non vi posto, però lo squat è fatto alla multipower ed i talloni sono da non alzare mai ma sono appoggiati ad un sostegno che tiene la pianta del piede inclinata di un 20° (direi a grandissime spanne). Che ne dite visto che ho letto varie opinioni contrastanti su come fare gli squat?

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Monday 6 September 2010, 19:32

Mai usare tavolettte sotto i talloni. Cosi fai fare ai legamenti un movimento innaturale di allungamento e rischi di infiammarli. Se proprio devi usare il multipower fai lo squat frontale, che ti abbassa il carico e delinea un arco di movimento della colonna piu simile alle guide del multipower.
Lo squat migliore a mio avviso è il classico, bilancere sulle spalle e soprattutto ass to the grass, ovvero in accosciata completa.
Stesso dicasi per i lombari, dove io preferisco i vari stacchi ai movimenti guidati: gambe tese, rumeni, sumo ed ovviamente il classico
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Monday 6 September 2010, 21:46

Non "devo" usare il multipower. Probabilmente me l'ha messo giusto per variare rispetto al giorno in cui ho quello tradizionale libero.
Che legamenti è che fanno un movimento innaturale?

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Monday 6 September 2010, 22:00

luca85 wrote:Non "devo" usare il multipower. Probabilmente me l'ha messo giusto per variare rispetto al giorno in cui ho quello tradizionale libero.
Che legamenti è che fanno un movimento innaturale?
quelli del ginocchio, perche viene variato il sistema di leve della gamba. Un qualunque libro sull'argomento chiarisce.
Ti consiglio "tecnica di allenamento coi pesi", "i principi di poliquin" o, solo per la parte sugli esercizi "oltre brawn", che puoi tranquillamente "comprare" sul mulo
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Monday 6 September 2010, 22:03

Poi , oh, io non ho la verità assoluta e non pretendo di insegnare nulla a nessuno. L'allenamento non è una scienza perfetta.
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 9 September 2010, 8:47

QuattroAnte wrote:Poi , oh, io non ho la verità assoluta e non pretendo di insegnare nulla a nessuno. L'allenamento non è una scienza perfetta.
L'altro ieri ho provato a fare una 15ina di sissi , in effetti ieri mi facevano discretamente male i quadricipiti......

questo tipo di esercizio isola e fa lavorare molto bene solo il quadricipite...
interessante.......

Adesso mi serve solo di trovare un esercizio da poter fare in casa (quindi senza atrezzi che possano bloccare le caviglie) per i lombari.

Quatto Anteeeeeeeeeeeeeeeeeee ........ :pray: :pray: :pray:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Thursday 9 September 2010, 10:38

Semplice, puoi fare dei mezzi stacchi a gambe leggermente flesse, appesantendo l'esercizio impugnando che ne so, una cassa d'acqua che riempi di bottiglie a seconda del peso che cerchi
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Thursday 9 September 2010, 10:44

Altrimenti c'è la good morning:





Che puoi fare direttamente con la FP sulle spalle :D
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 15 September 2010, 10:34

QuattroAnte wrote:Altrimenti c'è la good morning:





Che puoi fare direttamente con la FP sulle spalle :D
Grazie.......ma gli stacchi che tipo di esercizio sono ?
Puoi linkarmene uno su youtube di esempio ?

Nel video del good morning....non capisco se le gambe vanno tenute ben distese.....o vanno leggermente flesse e mantenute un po' piegate nel corso dell'esercizio......
Grazie quattro.... :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Wednesday 15 September 2010, 14:20

allora, il mezzo stacco vero è questo


io ti consiglio però, visto che non sei un esperto, di scendere solo fino a che le mani arrivano ad altezza rotule, senza appoggiare il peso e senza arrivare a flettere troppo le gambe. in questo modo coinvolgi sia lombari, erettori spinali, bicipiti femorali e tutti quei muscoli di presa, come i brachiali.
naturalmente ti accorgerai tu stesso che ti servirà farlo con sovraccarico, perche a corpo libero è troppo leggero. ad esempio io, pre infortunio alla clavicola, staccavo completo (bilancere a terra), quindi da gara con altezza bilancere regolamentare, 188kg.
per quel che riguarda il good morning, tieni sempre le gambe leggermente flesse, per evitare l'insorgere di possibili contratture ai femorali. Lasciare un minimo di "gioco" nell'arco di movimento, può infatti prevenire alcuni infortuni.
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

Locked