Asimmetriche...vogliamo resuscitarle?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 29 March 2010, 14:31

emi wrote:Forse dimentichi che mi sono gia' fatto il canalino del cesso del Toula'...

:wink: :wink: :wink:
Grande :bravo:
Dai che l'anno prossimo (a meno che tu voglia venirci per Pasqua) vieni ad Alagna!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 29 March 2010, 14:34

Albarei wrote:
emi wrote:
H2O wrote: Allora ti consiglio questa: http://www.illagomaggiore.com/news/sche ... inelli.jpg
Oppure puoi sciegliere qualcosa anche qui: http://www.montblanczone.com/montagna/h ... ipido.html
:hello:
Forse dimentichi che mi sono gia' fatto il canalino del cesso del Toula'...

:wink: :wink: :wink:
Partendo da dove?

- dal Torino Vecchio
- dal Torino Nuovo
- da sotto l'arrivo dell'ultimo tronco di Punta Helbronner

fai sapere :roll:

Di difficile :roll: il Canale del Cesso ha solo l'imbocco tra le rocce dell'imbuto soprastante ed il pericolo oggettivo di distacco dei lastroni soprastanti; diverso è il discorso del Canale della Passarella.
Da punta Hellbronner........puoi vedere le fotografie che ho fatto alla mia guidaed a altri sciatori mentre scendevamo... in una discussione qui sul forum che iniziava con freeride......

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 14:53

emi wrote:
Per quanto riguarda il tuo invito a studiare la teoria .....ti ringrazio ma non ne ho bisogno......io piu' che altro preferisco la pratica .....me la cavo meglio con quella....
Hai senz'altro letto male quello che ho scritto, non ti ho detto di studiare la teoria ma la storia dello snowboard, che, per inciso, non l'ho scritta io
emi wrote: adesso addirittura poi mi tiri fuori che per L'EC su piste non ripidissime andrebbero meglio le asimmetriche........

per non parlare di quando dici che vuoi mettere pure le piastre sulla tua asimmetica di 20 anni fa......... :roll: :roll: :roll: :roll:
E siccome sei pratico, devo dedurre che quanto affermi sopra è perchè lo hai sperimentato o sei teorico pure tu?

emi wrote: Occhio sei ad un passo dal ridicolo.......... :roll: :roll: :roll:

Spero per te che tu sia un asso dello snowboard con quello spiedino........per poter suffragare tutte queste affermazioni teoriche piuttosto discutibili.........

Spero che ci vedremo l'anno prossimo.....grande Teorico.....

:lol: :lol: :lol:
Ci vediamo quando vuoi Maestro Pratico

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 29 March 2010, 15:06

Mi è arrivata la M6 asy ma difficilmente la potrò provare. Quindi la recensione va rimandata a tempi più adatti.
La mia ultima asy l'ho venduta nel 95. Mi ricordo comunque che partendo con il 107, di cui 90 senior conquistai i miei primi punti con un buon 27o posto. Dei 63 dopo di me la maggior parte girava con le sim.
La teoria ,tra piste e giornali, era che con la sim si entra più dritti sul palo.
Comunque ne conservo un buon ricordo, certo di andare dritto non se ne chiacchera.
@ Albarei Le lamine a quanto? A 88? Per il passo perché più stretto che su una sim?
@ Emi mi pare che tu sia regular la prossima volta che riusciamo ad incontrarci te la faccio provare e ci dici le tue impressioni , oggettive però, così abbandoniamo la teoria e passiamo alla pratica.
www.carvers.it

User avatar
Gidiagon
Rank 4
Rank 4
Posts: 57
Joined: Thursday 28 January 2010, 19:53

Post by Gidiagon » Monday 29 March 2010, 15:11

Albarei wrote: Guarda, anch'io la vedo come ha scritto alcune pagine indietro Jax. Le tavole che si vendono son quelle che si vedono alle gare, e converrai con me che se arrivasse qualcuno con un'asimmetrica e vincesse, poi il mercato richiederebbe quelle il ritorno ai problemi economico commerciali che ho descritto sopra, quindi meglio evitare che accada e che si compri quello che altri han deciso, per opportunità, che si debba comprare. Alla fine è sempre un discorso di soldi.
Ciao, questo pero' e' un discorso che potrebbe fare una grossa azienda, tipo burton o F2...Un costruttore custom, kesser o TT ad esempio...se ne frega della produzione. Le tavole le fa' su ordinazione e se le Asi vanno meglio costruisce quelle, specialmente per le gare, dove e' il cronometro a parlare e basta....

Dubito pero' che una tavola 159, di 20 anni possa dare le stesse prestazioni di un 180 di adesso, anche se asimmetrica...in qualsiasi condizione....

Ciao
Gianluca

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 29 March 2010, 15:12

jax wrote:Mi è arrivata la M6 asy ma difficilmente la potrò provare. Quindi la recensione va rimandata a tempi più adatti.
La mia ultima asy l'ho venduta nel 95. Mi ricordo comunque che partendo con il 107, di cui 90 senior conquistai i miei primi punti con un buon 27o posto. Dei 63 dopo di me la maggior parte girava con le sim.
La teoria ,tra piste e giornali, era che con la sim si entra più dritti sul palo.
Comunque ne conservo un buon ricordo, certo di andare dritto non se ne chiacchera.
@ Albarei Le lamine a quanto? A 88? Per il passo perché più stretto che su una sim?
@ Emi mi pare che tu sia regular la prossima volta che riusciamo ad incontrarci te la faccio provare e ci dici le tue impressioni , oggettive però, così abbandoniamo la teoria e passiamo alla pratica.
ce l'avevo anche io l'asimmetrica 18 anni fa mi pare.......una nidecker con soletta zebrata .......bellissima ma non ricordo il nome del modello...

le differenze per pochi centimetri di assimmetria ......mi ricordo essere poco percepibili......


:wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 15:35

jax wrote: @ Albarei Le lamine a quanto? A 88? Per il passo perché più stretto che su una sim?
Ciao, le lamine le tengo a 88 partendo dal centro fino a 10cm oltre il centro della punta/tacco dello scarpone e poi 89 fino alla fine delle lamine senza smussare il filo. Passo più stretto perchè mi trovo meglio come reattività nel cambio da lamina a lamina.

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 17:06

emi wrote:
Albarei wrote:
emi wrote: Forse dimentichi che mi sono gia' fatto il canalino del cesso del Toula'...

:wink: :wink: :wink:
Partendo da dove?

- dal Torino Vecchio
- dal Torino Nuovo
- da sotto l'arrivo dell'ultimo tronco di Punta Helbronner

fai sapere :roll:

Di difficile :roll: il Canale del Cesso ha solo l'imbocco tra le rocce dell'imbuto soprastante ed il pericolo oggettivo di distacco dei lastroni soprastanti; diverso è il discorso del Canale della Passarella.
Da punta Hellbronner........puoi vedere le fotografie che ho fatto alla mia guidaed a altri sciatori mentre scendevamo... in una discussione qui sul forum che iniziava con freeride......

:wink: :wink: :wink:
Trovata la discussione viewtopic.php?t=3314&start=0&postdays=0 ... highlight=

dove hai postato le fotografie a pagina 8

viewtopic.php?t=3314&postdays=0&postorder=asc&start=105

non è da punta Helbronner ma da sotto il terrazzo del Torino Nuovo, anche perchè per partire da Punta Helbronner occorre calarsi in doppia per 5 metri oltre le transenne della funivia e nessuna Guida accompagna gruppi a fare certe cose.

Ciao Teorico Pratico :hello:

User avatar
custom mark
Rank 5
Rank 5
Posts: 134
Joined: Friday 5 February 2010, 21:51

Post by custom mark » Monday 29 March 2010, 19:52

Albarei wrote:
custom mark wrote:
Kallo wrote:jax, sto usando i phiokka che hanno i fori 3D

il fatto è che ruotando da quelli "stellati" di 180° a uscire ottengo di fatto il setup attuale ...

http://www.facebook.com/photo.php?pid=3 ... 1024992636







NON TI DANNARE L-ANIMA , TE LA COMPRO IO QUELLA TAVOLA TUTTA STORTA COSI TI LEVO IL PENSIERO :wink: :wink: :wink: :wink:
Piano, piano, l'anzianità fa grado.....come a militare. E no eh, qui bisogna avere le competenze per le asimmetriche, mica che uno arriva e dice adesso uso un'asimmetrica :roll: come se fosse una tavola qualsiasi, vintage poi, guarda che si offendono e poi si fanno delle figure :think:

la realtà e che io avevo una PJ 6.3 che stupidamente ho venduto (secondo me una tavola spettacolo ) e che vorrei ricomprare se ne trovassi una di occasione... che pirla che sono stato sigh sigh :( :(

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 29 March 2010, 19:57

Ce ne era una in vendita su ebay fino a pochi giorni fa , prezzo finale circa 50 € ma ne voleva altrettanti di spedizione...
www.carvers.it

User avatar
custom mark
Rank 5
Rank 5
Posts: 134
Joined: Friday 5 February 2010, 21:51

Post by custom mark » Monday 29 March 2010, 20:18

jax wrote:Ce ne era una in vendita su ebay fino a pochi giorni fa , prezzo finale circa 50 € ma ne voleva altrettanti di spedizione...

io sono goofy e se intendi quella che ho visto anche io era regular. Se adocchiate qualcosa ...... :wink: :wink:

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 21:11

custom mark wrote:
jax wrote:Ce ne era una in vendita su ebay fino a pochi giorni fa , prezzo finale circa 50 € ma ne voleva altrettanti di spedizione...

io sono goofy e se intendi quella che ho visto anche io era regular. Se adocchiate qualcosa ...... :wink: :wink:
Ciao, anch'io sono gufo, come avrai visto dalla firma ho la versione precedente della tavola che avevi tu (la mia è il PJ 6.2). Se la trovi prendila (io sto cercando il PJ 6.7) perchè, anche se la cosa ora potrà far sorridere o ridere, tra qualche anno avranno un valore se non altro per il fatto che il PJ è l'unico Pro Model (Peter Bauer & Jean Nervà) rigido che esista. :wink:

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Sunday 4 April 2010, 16:23

piccola appendice: cmq, la FP con passo 48 è infinitamente meglio ...
The air carver

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Sunday 4 April 2010, 20:29

Kallo wrote:piccola appendice: cmq, la FP con passo 48 è infinitamente meglio ...
8) :clap3: :bravo: :hello:

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Sunday 4 April 2010, 20:36

Dimenticavo di specificare: meglio rispetto al passo 43 ... Mi faceva sentire un vero eunuco ...
The air carver

Locked