Asimmetriche...vogliamo resuscitarle?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Monday 29 March 2010, 12:39

Emi, tu ragioni solo in on/off

esiste un mondo al di fuori dell'EC e dei muri ghiacciati al 70%. poi si può fare un paio di volte a stagione come a la thuile, solo baratri ... ma per quelle due volte c'è la swoard o la tua factory necro 173. per il resto della stagione, se uno va bene con una hooger booger del 1986, liberissimo di andarci
The air carver

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 13:27

emi wrote:NECROFILO !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se hai coraggio vieni con la tua salma semidecomposta da 156 cm .....l'anno prossimo ad uno dei nostri raduni tipo Zinal o la Thuile .......

cosi vedremo....... sulle piste ghiacciate con pendenze medie del 70% quanto ancora siano prestazionali queste tavole rispetto a quelle piu lunghe non asimmetriche.........

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non so te, ma io sulle piste, e fuori, ci vado per divertirmi e per divertimento intendo muovermi a mio agio. Ma se devo passare le giornate su piste ghiacciate pendenti 70° a fracassarmi le anche per riuscire in un back od in un front EC, per la carità, non è mica un lavoro e mica mi pagano. Poi a me della velocità fregantubo, preferisco di sicuro l'esecuzione di curve concatenate e che la tavola sia maneggevole e reattiva, cosa che un'asimmetrica permette. Come non mi piacciono tavole lunghe e strette e dover stare con passi larghi come se fossi imbalsamato, e non ne comprerò mai una, ma per questo non giudico chi le usa. E ti dirò di più, che la prossima tavola, che mi farò fare visto che non ne esistono più sul mercato, oltre a recuperare, se lo trovo, o un PJ 7.1 o una FP 167a, sarà senz'altro di nuovo asimmetrica e non più lunga di 167 e con questa saranno tre asimmetrici (anzi 4 considerando l'Hooger Booger) :wink:

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 29 March 2010, 13:48

Kallo wrote:Emi, tu ragioni solo in on/off

esiste un mondo al di fuori dell'EC e dei muri ghiacciati al 70%. poi si può fare un paio di volte a stagione come a la thuile, solo baratri ... ma per quelle due volte c'è la swoard o la tua factory necro 173. per il resto della stagione, se uno va bene con una hooger booger del 1986, liberissimo di andarci
Forse perchè a me piacciono le situazioni un po' estreme dove si sente un po' di adrenalina in corpo .......e dove si vede chi ha i coglioni e chi no......

:wink: :wink: :wink:

Andare in giro sulle piste piatte sculettando facendo microcurvette verticale come un cono gelato.......a bassa velocita'.....mi provoca solo dissenteria .....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 13:50

emi wrote: queste tavole rispetto a quelle piu lunghe non asimmetriche.........

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Emi, :naughty: studiati la storia :rules: l'asimmetrico non è sparito perchè poco prestazionale, è sparito per due motivi: uno commerciale visto che sia i produttori sia distributori e sia i commercianti dovevano tenersi in casa, i primi doppi stampi con relativi costi ed i secondi e terzi stock di tavole - gufi e regular - senza prospettive certe di smaltirle; il secondo motivo è di natura tecnica perchè portarle richiedeva studio ed applicazione e l'utente medio non aveva voglia di star lì a penare per capire e provare ad addomesticarle. Vorrei poi veder contraddetto il fatto che, da esiste lo snowboard alpine, l'asimmetrica sia stata l'unica innovazione tecnica introdotta nel settore, e non sto parlando di materiali. Le simmetriche esistevano ben prima e quando Burton introdusse le asimmetriche, riducendo la lunghezza a parità di lamina, e quindi maggior maneggevolezza nel cambio di lamina, le simmetriche nelle gare son morte, arrivavano dietro come le balle dei cani con tutta quella lamina non sfruttata e maneggevoli come un pilastro di cemento armato. Poi con utilizzo di differenti materiali e per i motivi che ti ho descritto sopra son sparite ma ti pongo due regionamenti: secondo tra una Swoard asimmetrica, più corta e portata con un passo più stretto ed un PJ o FP asimmetrico da 167 o 171 ma più morbida, quale delle due va meglio? Se non ho letto male nei vari post, mi sembra di capire che le Swoard necessitino piste con una considerevole pendenza, quindi velocità, per esser sfruttate al meglio, diversamente, mi è sembrato di capire, prova a sdraiarti su piste di media pendenza a basse/medie velocità come invece è possibile fare con le asimmetriche le quali, invece, te lo permettono perchè a fine curva, qualunque sia la velocità, accelerano e ti permettono di sdraiarti alla successiva. Studia :rules: e fai i compiti delle vacanze. E comunque non c'è bisogno di aspettare Zinal o La Thuile la prossima stagione, il 10 Aprile a Courmayeur c'è l'Hardbooters Day ed alcune piste (Diretta, Dell'Orso, Gigante, Internazionale) permettono di fare EC. :wink:

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Monday 29 March 2010, 13:51

semplice ed economico
e anche tu potrai tornare a carvare come tutti i Cristiani sulle rosse o meglio sulle azzurre

Image
The air carver

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 13:57

emi wrote:
Forse perchè a me piacciono le situazioni un po' estreme dove si sente un po' di adrenalina in corpo .......e dove si vede chi ha i coglioni e chi no......
Scusa Emi, ma il tuo ragionamento lo faceva già anni fa Lucio Battisti "andare il giro nella notte a fari spenti per vedere, se poi, è così difficile morire" oppure i ragazzotti che si schiantano in macchina riprendendosi in video per apparire su youtube, dai, per piacere :roll:

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Monday 29 March 2010, 14:00

ma dentro Emi è un ragazzotto!! :wink: :wink:
The air carver

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 14:02

Kallo wrote:semplice ed economico
e anche tu potrai tornare a carvare come tutti i Cristiani sulle rosse o meglio sulle azzurre

Image
Sarà mica che è Mussulmano :roll: o Buhddista :roll:

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 29 March 2010, 14:10

emi wrote:Forse perchè a me piacciono le situazioni un po' estreme dove si sente un po' di adrenalina in corpo .......e dove si vede chi ha i coglioni e chi no......
Allora ti consiglio questa: http://www.illagomaggiore.com/news/sche ... inelli.jpg
Oppure puoi sciegliere qualcosa anche qui: http://www.montblanczone.com/montagna/h ... ipido.html
:hello:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
mastermar
Rank 5
Rank 5
Posts: 285
Joined: Thursday 29 January 2009, 23:27
Location: San Miniato >Cimone

Post by mastermar » Monday 29 March 2010, 14:11

Albarei wrote:le simmetriche nelle gare son morte, arrivavano dietro come le balle dei cani con tutta quella lamina non sfruttata e maneggevoli come un pilastro di cemento armato.
Scusa Albarei, ma se si parla di atleti e gare (premetto che io di pali non ne so' niente), e se e' davvero come dici te,
allora perche' tutti i suddeti "garisti", che si fanno tavole custom,
non si fanno invece costruire delle Asym,
visto che in tal caso non si tratta di badare a costi e produzioni in serie :?:
Aiutami a capire...
Mariano

SWOARD 3G 175 M 00480

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 14:17

mastermar wrote:
Albarei wrote:le simmetriche nelle gare son morte, arrivavano dietro come le balle dei cani con tutta quella lamina non sfruttata e maneggevoli come un pilastro di cemento armato.
Scusa Albarei, ma se si parla di atleti e gare (premetto che io di pali non ne so' niente), e se e' davvero come dici te,
allora perche' tutti i suddeti "garisti", che si fanno tavole custom,
non si fanno invece costruire delle Asym,
visto che in tal caso non si tratta di badare a costi e produzioni in serie :?:
Aiutami a capire...
Guarda, anch'io la vedo come ha scritto alcune pagine indietro Jax. Le tavole che si vendono son quelle che si vedono alle gare, e converrai con me che se arrivasse qualcuno con un'asimmetrica e vincesse, poi il mercato richiederebbe quelle il ritorno ai problemi economico commerciali che ho descritto sopra, quindi meglio evitare che accada e che si compri quello che altri han deciso, per opportunità, che si debba comprare. Alla fine è sempre un discorso di soldi.

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 29 March 2010, 14:20

Albarei wrote:
emi wrote: queste tavole rispetto a quelle piu lunghe non asimmetriche.........

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Emi, :naughty: studiati la storia :rules: l'asimmetrico non è sparito perchè poco prestazionale, è sparito per due motivi: uno commerciale visto che sia i produttori sia distributori e sia i commercianti dovevano tenersi in casa, i primi doppi stampi con relativi costi ed i secondi e terzi stock di tavole - gufi e regular - senza prospettive certe di smaltirle; il secondo motivo è di natura tecnica perchè portarle richiedeva studio ed applicazione e l'utente medio non aveva voglia di star lì a penare per capire e provare ad addomesticarle. Vorrei poi veder contraddetto il fatto che, da esiste lo snowboard alpine, l'asimmetrica sia stata l'unica innovazione tecnica introdotta nel settore, e non sto parlando di materiali. Le simmetriche esistevano ben prima e quando Burton introdusse le asimmetriche, riducendo la lunghezza a parità di lamina, e quindi maggior maneggevolezza nel cambio di lamina, le simmetriche nelle gare son morte, arrivavano dietro come le balle dei cani con tutta quella lamina non sfruttata e maneggevoli come un pilastro di cemento armato. Poi con utilizzo di differenti materiali e per i motivi che ti ho descritto sopra son sparite ma ti pongo due regionamenti: secondo tra una Swoard asimmetrica, più corta e portata con un passo più stretto ed un PJ o FP asimmetrico da 167 o 171 ma più morbida, quale delle due va meglio? Se non ho letto male nei vari post, mi sembra di capire che le Swoard necessitino piste con una considerevole pendenza, quindi velocità, per esser sfruttate al meglio, diversamente, mi è sembrato di capire, prova a sdraiarti su piste di media pendenza a basse/medie velocità come invece è possibile fare con le asimmetriche le quali, invece, te lo permettono perchè a fine curva, qualunque sia la velocità, accelerano e ti permettono di sdraiarti alla successiva. Studia :rules: e fai i compiti delle vacanze. E comunque non c'è bisogno di aspettare Zinal o La Thuile la prossima stagione, il 10 Aprile a Courmayeur c'è l'Hardbooters Day ed alcune piste (Diretta, Dell'Orso, Gigante, Internazionale) permettono di fare EC. :wink:
Io sto al centro purtroppo.....e per quest'anno non mi sono risparmiato nessun raduno........anche questo non me lo posso permettere....

Comunque a chiacchere e teoria qui hanno tutti sempre ragione......e sono tutti bravi

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

io ormai giudico solo in base ai fatti..... e quando vedo la persona che fa determinate affermazioni scendere.........

Per quanto riguarda il tuo invito a studiare la teoria .....ti ringrazio ma non ne ho bisogno......io piu' che altro preferisco la pratica .....me la cavo meglio con quella....

adesso addirittura poi mi tiri fuori che per L'EC su piste non ripidissime andrebbero meglio le asimmetriche........

per non parlare di quando dici che vuoi mettere pure le piastre sulla tua asimmetica di 20 anni fa......... :roll: :roll: :roll: :roll:

Occhio sei ad un passo dal ridicolo.......... :roll: :roll: :roll:

Spero per te che tu sia un asso dello snowboard con quello spiedino........per poter suffragare tutte queste affermazioni teoriche piuttosto discutibili.........

Spero che ci vedremo l'anno prossimo.....grande Teorico.....

:lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 29 March 2010, 14:22

H2O wrote:
emi wrote:Forse perchè a me piacciono le situazioni un po' estreme dove si sente un po' di adrenalina in corpo .......e dove si vede chi ha i coglioni e chi no......
Allora ti consiglio questa: http://www.illagomaggiore.com/news/sche ... inelli.jpg
Oppure puoi sciegliere qualcosa anche qui: http://www.montblanczone.com/montagna/h ... ipido.html
:hello:
Forse dimentichi che mi sono gia' fatto il canalino del cesso del Toula'...

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 29 March 2010, 14:26

fate i bravi o scatta la censura :x
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 29 March 2010, 14:28

emi wrote:
H2O wrote:
emi wrote:Forse perchè a me piacciono le situazioni un po' estreme dove si sente un po' di adrenalina in corpo .......e dove si vede chi ha i coglioni e chi no......
Allora ti consiglio questa: http://www.illagomaggiore.com/news/sche ... inelli.jpg
Oppure puoi sciegliere qualcosa anche qui: http://www.montblanczone.com/montagna/h ... ipido.html
:hello:
Forse dimentichi che mi sono gia' fatto il canalino del cesso del Toula'...

:wink: :wink: :wink:
Partendo da dove?

- dal Torino Vecchio
- dal Torino Nuovo
- da sotto l'arrivo dell'ultimo tronco di Punta Helbronner

fai sapere :roll:

Di difficile :roll: il Canale del Cesso ha solo l'imbocco tra le rocce dell'imbuto soprastante ed il pericolo oggettivo di distacco dei lastroni soprastanti; diverso è il discorso del Canale della Passarella.

Locked