Il concetto è quello già da anni utilizzato da Scott per i loro sci da freeride, mediante il "prolungamento" della lamina effettiva verso la punta facendo si che a maggior inclinazione corrispondesse una maggior lamina effettiva e maggior raggio:Silber wrote:Teoricamente giusto, ma di fatto stai facendo una punta più lunga in realtà...e quando vai forte dritto hai più tavola staccata dal suolo con impatto negativo su vibrazioni e tenuta sembrerebbe. In curva ad alte inclinazioni probabilmente aiuta visto che la tavola è già shapata a forma di curva. Ma si riescono a fare ancora le curve col saltino che piacciono tanto al Fornasier??Il senso sulle tavola da pista è quello di avere una lunghezza variabile di lamina a terra. avere poca lamina a terra all'inizio della curva quando la tavola è poco inclinata e avere tanta lamina a terra quando la tavola è tanto inclinata.
Quando siamo stai da Holzingher per la tavola del biont ci ha spiegato lo stesso concetto dicendo che lui fa la larghezza massima quando la punta è già un po' salita. e per spiegare ha usato lo stesso concetto dell'avere più lamina quando aumenta l'inclinazione.
Pre Track
In developing Pre-Track, Scott designed skis with wide tips and/or slightly turned up tails. This allows for a variable effective edge depending on terrain. With Pre-Track, Scott skis employ a smaller effective edge for short radius turns on groomed slopes and a longer effective edge when making bigger turns or skiing off-piste. The result is a more precise, stable, reliable and versatile ski.
Relativamente al rocker, è vero, maggior vibrazioni sul duro e maggiori ingombri frontali ma la tenuta (se la struttura/il flex e la distribuzione della lamina sono azzeccati) non viene penalizzata. Nello sci da freeride ha ormai completamente preso piede tanto è che la produzione è 90% rockerata ma anche in pista è cambiato molto.
Da quanto mi sembra di aver capito le scuole di pensiero rimangono sempre 2 e non si incontreranno mai:
- simmetria = EC/Swoard = zero set-back = no cant/lift = no rocker = no taper
- asimmetria = tutto il resto/race/freeride = set-back = cant/lift = rocker = taper =
Strana è la nuova F2 vantage che a prima vista potrebbe sembrare una copiatura di Swoard ma che poi presenta un piccolo rocker, set-back di 2 cm e raggio piu' corto.
Penso comunque, checchè ne dicano, che in freeride una twin-tip simmetrica non possa mai competere con tavole provviste di rocker.