Da dove viene il set back?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Post Reply
User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 31 October 2010, 19:45

kurtsk8 wrote: Chiedo qual'è la ragione del set back a livello di geometria della tavola. :)
Ah, ok. :-)

A mio parere, il set-back serve a togliere un po' di pressione dalla punta quando il rider è in posizione neutra/centrale.
In neve fresca, il vantaggio è ovvio (galleggiamento migliore).
In neve più dura, potrebbe servire a scaricare un po' la punta per evitare di farla scavare troppo (se poi il rider vuole caricarla, può sempre farlo spostando il peso dalla posizione neutra in avanti).
Alcune tecniche tendono proprio a caricare molto la coda (si vuole la punta a guidare/invitare il resto della tavola, ovvero il centro/coda che è deputato a condurre ed avere tenuta), dunque le tavole progettate per questa tecnica hanno setback molto marcati.
Chissà se c'ho preso. :)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3325
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Sunday 31 October 2010, 22:12

OT
Credo che la firma venga caricata dal browser solo una volta per pagina e che tutti abbiano una connettività ad alta velocità.
Che OO.

IT

Credo che il setback serva a caricare la coda ed alleggerire la punta, cioè a dare più maneggevolezza alla tavola scaricando la punta e al tempo stesso a caricare la coda che aiuta la tenuta e da una spinta quando la tavola si scarica.
www.carvers.it

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Re: Da dove viene il set back?

Post by Pantans » Sunday 31 October 2010, 22:24

kurtsk8 wrote:Domanda per esperti/fantasiosi del design/pippaioli :cool:
Da dove viene il set back della tavola?
Dalla geometria del raggio / raggi?
Dalla distribuzione del peso lungo la tavola?
Varie ud iventuali?
E se fosse legato anche al taper? Maggiore taper, maggiore setback... :roll:
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
valerio65
Rank 5
Rank 5
Posts: 478
Joined: Thursday 7 January 2010, 20:27
Location: valcamonica BS

Post by valerio65 » Sunday 31 October 2010, 22:33

set back :think: :think: in dialetto camuno(serie di bastoni) :wink:o(sette bastoni) :wink:
RABA 180
kessler 171
Rs 174
FP 173-164
BF165 BX

ho la terza media e hò el piò fort el piò bel

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3325
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Sunday 31 October 2010, 23:17

Certo le variabili sono talmente tante, però il setback si usava anche prima dell'introduzione del taper.
www.carvers.it

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Sunday 31 October 2010, 23:51

jax wrote:Certo le variabili sono talmente tante, però il setback si usava anche prima dell'introduzione del taper.
ma di meno...
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3325
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 1 November 2010, 0:22

La domanda riguardava il setback impostato sulle boccole , cioè quanto il progettista le sposta verso il dietro rispetto al centro della sciancratura o come montiamo noi gli attacchi?
@Pantans Non ci ho mai fatto caso ma mi fido.
Se fosse così sarebbe una fregnaccia, faccio il taper per facilitare lo svincolo e poi sposto il peso indietro?
Devo dire che la prima volta che ho usato la RS 174 E con il setup indicato dalla casa, ovviamente adeguato al mio stance, mi sono venuti i capelli dritti e ho spostato gli attacchi tutti indietro.
Risultato? Andava come una tavola senza taper ma era impossibile curvare in front.
Ho piano piano riguadagnato centimetri verso la posizione standard , che comunque ha un setback di serie e le cose sono andate meglio , appena torno sulla neve metto gli attacchi nella posizione consigliata dalla casa e vedo cosa viene fuori.
www.carvers.it

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 1 November 2010, 0:43

Semplicemente mi vien da pensare che poiché una tavola con taper ha meno "effetto colla" di una senza, con gli attacchi troppo centrati rischierei addirittura di avere una coda che mi tiene troppo poco con conseguente skidding...
quindi grazie al taper ho facile svincolo e grazie al setback ho una tavola che tiene bene comunque in coda...
ma è un'ipotesi... 8)
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 1 November 2010, 0:51

OT
Non ho capito cosa c'entri la connessione ad alta velocità con la firma e le OO...
:/

IT
Magari il taper permette di arretrare la posizione (aumentando il set-back) senza produrre l'effetto colla sulla coda che si creerebbe su una tavola senza taper. :) La relazione che kursk ipotizza tra taper e setback sarebbe così spiegata...
Solo una delle possibili ipotesi,ovviamente.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3325
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 1 November 2010, 1:03

@ Pantans
L'impressione di leggerezza eccessiva della coda mi ha fatto spostare gli attacchi indietro appunto, era anche la prima volta che usavo una tavola con il taper ora mi sono un po'abituato
Ma la tua WC non il taper?
www.carvers.it

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 1 November 2010, 1:10

jax wrote:@ Pantans
L'impressione di leggerezza eccessiva della coda mi ha fatto spostare gli attacchi indietro appunto, era anche la prima volta che usavo una tavola con il taper ora mi sono un po'abituato
Ma la tua WC non il taper?
Si, e si sente. Spesso la coda si scarica pure troppo, bisogna starci più attenti... parlo della 183, sulla sl lo sento di meno...
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3325
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 1 November 2010, 1:20

Parlavo di quella infatti.
Quindi lo trovi positivo o negativo il taper?
Usi il setback "di serie"?
www.carvers.it

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 1 November 2010, 1:29

jax wrote:Parlavo di quella infatti.
Quindi lo trovi positivo o negativo?
Usi il setback "di serie"?
Io sempre setback di serie. Quando ho provato ad arretrare mi scomponevo...
Positivo perché mi facilità lo svincolo in conduzione "sporca", su neve non perfetta o in sliding su piste che per una 183 sono troppo strette.
In quest'ottica di conduzione "versatile" penso che le nuove f2 con quasi 2cm di taper e un setback di 7cm siano delle bombe.

Comunque per il carving duro e puro niente era come la RS giallona, con 4 cm di setback e 1 solo mm di taper: praticamente la colla artiglio.
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 1 November 2010, 1:43

... o la Swoard, zero setback e (credo) zero taper. Un binario.
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


cavallo pazzo
Rank 5
Rank 5
Posts: 256
Joined: Wednesday 15 April 2009, 19:25
Location: bergamo

Post by cavallo pazzo » Monday 1 November 2010, 8:47

secondo me il set back da un pelo di stabilità in più, diciamo un pò più di sicurezza quando si fanno le curve sulle "uova". di conseguenza hanno fatto le punte quadre per far prendere prima la lamina

Post Reply