Silberpfeil o Swoard?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Ciao Nedo
Aggiungi il tuo luogo di residenza e se vuoi dove giri.
Come detto tante volte le Swoard sono ottime tavole , le Virus lo sono state, le Burton lo saranno per sempre ma le F2 sono un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni, sopratutto se trovi un buon usato se vuoi lo riesci a rivendere molto facilmente perdendo pochi soldi e avendo acquisito più padronanza potrai decidere da solo.
Per gli attacchi invece stesso discorso.
F2 titanium , perché alla fine di tanti discorsi fatti il loro lavoro lo svolgono bene , sono facili da trovare così come i loro ricambi.
Burton Race però scegli le ultime serie quelle con la gomma sotto , costano meno vanno meglio e sono più leggeri.
Solo usati chiedi se hanno le piastre 4x4 ,esistono gli Ibex che sono fatti con gli stampi Burton e li trovi nuovi ma non ti so dire come funzionino.
Tutto su ebay.de
Aggiungi il tuo luogo di residenza e se vuoi dove giri.
Come detto tante volte le Swoard sono ottime tavole , le Virus lo sono state, le Burton lo saranno per sempre ma le F2 sono un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni, sopratutto se trovi un buon usato se vuoi lo riesci a rivendere molto facilmente perdendo pochi soldi e avendo acquisito più padronanza potrai decidere da solo.
Per gli attacchi invece stesso discorso.
F2 titanium , perché alla fine di tanti discorsi fatti il loro lavoro lo svolgono bene , sono facili da trovare così come i loro ricambi.
Burton Race però scegli le ultime serie quelle con la gomma sotto , costano meno vanno meglio e sono più leggeri.
Solo usati chiedi se hanno le piastre 4x4 ,esistono gli Ibex che sono fatti con gli stampi Burton e li trovi nuovi ma non ti so dire come funzionino.
Tutto su ebay.de
www.carvers.it
Nedo wrote: Ps. ma la distensione delle gambe a centro curva non mette in crisi l'assetto in caso di piste non perfettamente livellate?

Diciamo che, a mio parere, in parte è vero (altri sapranno dare pareri e spiegazioni diverse).
L'effetto è comunque limitato dal fatto che, contrariamente a quanto pensi se sei abituato con tecnica classica, in quella fase della curva la tavola è praticamente quasi scarica del peso del rider.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
- albertofornasier
- Swoard team
- Posts: 554
- Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
- Location: Cortina d'Ampezzo
- Contact:
.. il fatto del non saperci andare si sorpassa con un po d'esercizio.. il fatto che usi la tua Ferrari in fuoristrada non va molto bbene.. compra compra tutto un set austro-svizzero-tedesco e poi prova dai!Nedo wrote: Ps. ma la distensione delle gambe a centro curva non mette in crisi l'assetto in caso di piste non perfettamente livellate?
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org
http://www.kite4freedom.altervista.org
Dunque mi sono messo a vedere un po' i filmati di EC che sono sul sito di extreme carving.
In effetti la tecnica EC è diversa da quella tradizionale, soprattutto per il fatto che la tavola a centro curva sembra "tirata" invece che spinta dalle gambe. In effetti mi fa molto strano pensare di avere a centro curva le gambe stese come un paletto. . . in pratica le fasi di distensione e compressione sono invertite, giusto? e poi la sensazione e' che con l'EC la flessione di anca sia sensibilmente meno influente
Come si comporta una swoard portata con tecnica tradizionale? (perchè prevedo di non saperla fare alla prima discesa
)
immagino le inclinazioni raggiungibili con la EC siano superiori no? mi sembra specialmente in Backside....
scusate se rompo ma ho mille curiosità e non capita spesso di poter confrontarsi con altri hard riders.
In effetti la tecnica EC è diversa da quella tradizionale, soprattutto per il fatto che la tavola a centro curva sembra "tirata" invece che spinta dalle gambe. In effetti mi fa molto strano pensare di avere a centro curva le gambe stese come un paletto. . . in pratica le fasi di distensione e compressione sono invertite, giusto? e poi la sensazione e' che con l'EC la flessione di anca sia sensibilmente meno influente
Come si comporta una swoard portata con tecnica tradizionale? (perchè prevedo di non saperla fare alla prima discesa

immagino le inclinazioni raggiungibili con la EC siano superiori no? mi sembra specialmente in Backside....
scusate se rompo ma ho mille curiosità e non capita spesso di poter confrontarsi con altri hard riders.
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Nedo wrote:Dunque mi sono messo a vedere un po' i filmati di EC che sono sul sito di extreme carving.
In effetti la tecnica EC è diversa da quella tradizionale, soprattutto per il fatto che la tavola a centro curva sembra "tirata" invece che spinta dalle gambe. In effetti mi fa molto strano pensare di avere a centro curva le gambe stese come un paletto. . . in pratica le fasi di distensione e compressione sono invertite, giusto? e poi la sensazione e' che con l'EC la flessione di anca sia sensibilmente meno influente
Come si comporta una swoard portata con tecnica tradizionale? (perchè prevedo di non saperla fare alla prima discesa)
immagino le inclinazioni raggiungibili con la EC siano superiori no? mi sembra specialmente in Backside....
scusate se rompo ma ho mille curiosità e non capita spesso di poter confrontarsi con altri hard riders.
Quanto alla domanda 1: semplicemente per un bel po' di tempo continuerai a portare la swoard con la tecnica che già conosci, e il feeling iniziale (di molti) è quello di avere un mezzo con un'ottima tenuta ma con poca maneggevolezza... nulla di problematico, se pensi che la maggior parte di quelli che praticano EC come te prima utilizzavano altre tavole e altre tecniche.
Domanda 2: Si e no...la swoard ti consente di arrivare con tutto il corpo sulla neve (con una inclinazione della tavola di quasi 90°) senza che gli scarponi tocchino la neve, e SOPRATTUTTO utilizzando angoli degli attacchi relativamente bassi che è una cosa indispensabile per mettere in pratica questa tecnica ( l'ec è prima di tutto una tecnica rotazionale ).
Per imparare in fretta il consiglio è ovviamente quello di aggregarti ai vari raduni che si organizzano durante l'anno soprattutto l'ecs di zinal...intanto puoi leggere qualcosina qui: http://www.alpinecarving.com/ec.html

A breve io e silber metteremo a disposizione un tutorial sulla tecnica EC

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Ciao Nedo,
io ho una Sp e mi ci trovo molto bene ma come ti hanno detto in tanti va benissimo per carvare, non è proprio adatta all'Ec.
Grazie alla gentilezza del Fornasier ho avuto modo di provare la swoard questo inverno
; è una tavola fantastica, che ci devi prendere un attimo confidenza ma poi ti assicuro che è divertentissima.
Naturalmente è fatta per fare Ec; quindi a mio parere dovresti, prima di tutto, scegliere cosa vuoi fare e poi orientarti sulla'acquisto della tavola di conseguenza.
P.S. approfitto per salutare tutti! A presto
io ho una Sp e mi ci trovo molto bene ma come ti hanno detto in tanti va benissimo per carvare, non è proprio adatta all'Ec.
Grazie alla gentilezza del Fornasier ho avuto modo di provare la swoard questo inverno

Naturalmente è fatta per fare Ec; quindi a mio parere dovresti, prima di tutto, scegliere cosa vuoi fare e poi orientarti sulla'acquisto della tavola di conseguenza.
P.S. approfitto per salutare tutti! A presto

- remocarving
- Rank 5
- Posts: 302
- Joined: Saturday 29 March 2008, 18:38
- Location: roma
ciao a tutti ragazzacci ma si parla di silberpfeil normale o della nuova sp vantage da ec? che invoglia anche me anche se tutti dite che ha solo 11mt di raggio x cui non va bene?
ma mica saranno idioti in f2, qualcuno l'avra' progettata e provata prima di metterla in commercio come tavola espressamente da ec anche se magari swoard ha + esperienza nel campo ec anche quella non dovrebbe andare male dai mo me la compro e poi vediamo





f2 speedster sl 163 f2 speedster rs 173
f2 intec titanium
deeluxe track 700
raichle 313 (o giu' di li....)
f2 intec titanium
deeluxe track 700
raichle 313 (o giu' di li....)
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
remocarvingg wrote:ciao a tutti ragazzacci ma si parla di silberpfeil normale o della nuova sp vantage da ec? che invoglia anche me anche se tutti dite che ha solo 11mt di raggio x cui non va bene?![]()
ma mica saranno idioti in f2, qualcuno l'avra' progettata e provata prima di metterla in commercio come tavola espressamente da ec anche se magari swoard ha + esperienza nel campo ec anche quella non dovrebbe andare male dai mo me la compro e poi vediamo
![]()
No impossibile f2! O meglio abbiamo attribuito al termine (acronimo) EC il nome della tecnica di carving estremo proposta da P&J ( SWOARD )... ne esistono tante altre di tecniche ma sono profondamente diverse...la vantage è una tavola da carving estremo ma di certo non da EC

Quanto alla prova, l'ho giusto "palpata" e oltre al raggio stretto m'è sembrata avere lo stesso flex della Sp: rigido in punta e non adatto all'ec...era meglio una rs larga!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
-
- Rank 4
- Posts: 78
- Joined: Saturday 29 August 2009, 1:27
- Location: Tuscania
Salve a tutti, dopo aver letto tutte le discussioni possibili immaginabili del forum rientro anche io......Non vedevo l'ora che finisse questa Estate...Peccato per il giudizio sulla Vantage, con Remo volevamo fare l'acquisto, ne parlavamo già dall'anno scorso...
Cmq buono a sapersi.....
A questo punto vado alla ricerca di una Rs...anche perchè oltre ad una sl una tavola da gigante serve...
Cmq buono a sapersi.....
A questo punto vado alla ricerca di una Rs...anche perchè oltre ad una sl una tavola da gigante serve...
Alla natura si comanda solo ubbidendole (Bacone)
Volkl RT Sl 162 - Burton Wind
Volkl RT Sl 162 - Burton Wind
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Ti ringrazio per la fiducia ma non fraintendere con "l'ho giusto palpata" intendevo proprio così, non l'ho provata in pista...potrebbe essere più che valida ma non per l'EC, non perchè F2 non disponga delle capacità tecniche ma semplicemente perchè la tecnica in questione non è diffusa e tutti i cloni di swoard le assomigliano molto nello shape ma poco nel flexStylocharles wrote:Salve a tutti, dopo aver letto tutte le discussioni possibili immaginabili del forum rientro anche io......Non vedevo l'ora che finisse questa Estate...Peccato per il giudizio sulla Vantage, con Remo volevamo fare l'acquisto, ne parlavamo già dall'anno scorso...
Cmq buono a sapersi.....
A questo punto vado alla ricerca di una Rs...anche perchè oltre ad una sl una tavola da gigante serve...

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Un parere spassionato da parte vostra, ma su piste ripide e magari non lisce proprio come biliardi risulta più efficace la tecnica classica o l'EC?
La sensazione è che l'EC sia bellissimo da vedere ma che risulti un po' rigido in caso di pendio ripido e con neve non troppo battuta.
Probabilmente mi sbaglio perchè non conosco bene la tecnica...
cmq grazie per le risposte, sto cominciando a orientarmi un po' meglio!
La sensazione è che l'EC sia bellissimo da vedere ma che risulti un po' rigido in caso di pendio ripido e con neve non troppo battuta.
Probabilmente mi sbaglio perchè non conosco bene la tecnica...
cmq grazie per le risposte, sto cominciando a orientarmi un po' meglio!
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
diciamo che quando ti prende la malattia per l'ec poi succede che scendi in quel modo un po' con tutte le condizioni... anzi è giusto approfittare anche di condizioni non ideali per raffinare la tecnicaNedo wrote:Un parere spassionato da parte vostra, ma su piste ripide e magari non lisce proprio come biliardi risulta più efficace la tecnica classica o l'EC?
La sensazione è che l'EC sia bellissimo da vedere ma che risulti un po' rigido in caso di pendio ripido e con neve non troppo battuta.
Probabilmente mi sbaglio perchè non conosco bene la tecnica...
cmq grazie per le risposte, sto cominciando a orientarmi un po' meglio!

PS. Ec non vuol dire che sei sempre steso per terra

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
da quello che ho portuto provare, secondo me riesce meglio sul ripido, perche ti viene naturale risalire a monte e sdraiarti ben prima della massima pendenza.Nedo wrote:Un parere spassionato da parte vostra, ma su piste ripide e magari non lisce proprio come biliardi risulta più efficace la tecnica classica o l'EC?
La sensazione è che l'EC sia bellissimo da vedere ma che risulti un po' rigido in caso di pendio ripido e con neve non troppo battuta.
Probabilmente mi sbaglio perchè non conosco bene la tecnica...
cmq grazie per le risposte, sto cominciando a orientarmi un po' meglio!
e da quello che ci hanno fatto vedere i nostri boss, in ec si può scendere da piste estremamente ripide, vedi il muro di pila. E la stessa pista di zinal, dove probabilmente hai visto il video Stoked, è bella ripida.
io, seppur un brocco eclatante, sono sceso in ec (oddio, una sorta... per cui alex e silber mi denuncerebbero) da pareti in cui in classica spatolavo
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs