Bomber style: chiarimenti

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Tuesday 16 February 2010, 11:12

Si ma in cosa differisce dalla tecnica classica? Solo nell'esasperazione dei piegamenti?

Inoltre l'ec ad esempio presuppone certi angoli, un certo passo, un certo tipo di tavola ed un certo tipo di scarponi. Che mi dite a riguardo del bomber?
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 16 February 2010, 12:08

QuattroAnte wrote:Si ma in cosa differisce dalla tecnica classica? Solo nell'esasperazione dei piegamenti?

Inoltre l'ec ad esempio presuppone certi angoli, un certo passo, un certo tipo di tavola ed un certo tipo di scarponi. Che mi dite a riguardo del bomber?
Si fa con tavole strettissime ( attorno ai 15 in mezzo ) e quindi angoli altissimi .......sei quasi frontale.........le rotazioni o extrarotazioni necessarie in altre tecniche quasi scompaiono........

le accelerazioni e le velocita raggiungibili sono esagerate rispetto a quelle raggiungibili con altre tavole e con altre tecniche......

Adrenalina pura..........ma bisogna pompare di brutto con le gambe......



:wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
JacoXspeed
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
Location: Mantova/Bolzano
Contact:

Post by JacoXspeed » Tuesday 16 February 2010, 12:15

e da quel che ho capito un set up molto rigido favorisce...

poi come tutto si può fare con tutto.. la differenza è nel risultato ottenibile con le attrezzature indicate...
:wink:

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Tuesday 16 February 2010, 12:27

E che mi dite di cant e lift? A quelle angolazioni, pri
a di rompermi, mi sono trovato bene col lift al tallone
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 16 February 2010, 12:30

QuattroAnte wrote:E che mi dite di cant e lift? A quelle angolazioni, pri
a di rompermi, mi sono trovato bene col lift al tallone
Qua entriamo in un campo minato.......è tutto soggettivissimo.......tutti si possono trovare bene con i settings piu disparati....

io ancora non ho trovato quello giusto.....

:cry: :cry: :cry:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
JacoXspeed
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
Location: Mantova/Bolzano
Contact:

Post by JacoXspeed » Tuesday 16 February 2010, 13:01

QuattroAnte wrote:E che mi dite di cant e lift? A quelle angolazioni, pri
a di rompermi, mi sono trovato bene col lift al tallone
io utilizzo solo il lift sul tacco del piede dietro.. con un set back per compensare...

c'è chi usa sia il lift anche sulla punta del piede davanti.. ma per ora mi trovo bene cosi...

i canting sono praticamente inutili su tali angolazioni.. perche sei frontale... considera che io viaggio con 80° 75° :roll:

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Tuesday 16 February 2010, 13:46

Petra Petra...
Quando sei nato noi già andavamo giù con i nostri pezzi di legno.
I TD vengono usualmente vengono venduti con cant da 3° o da 6°
Il che mi fa presumere che siano utili nel BS.
Io che uso il Panza Style comunque metto un piccolo lift sotto la punta del piede davanti , anche perchè mi aiuta nell'inizio del front.
Come dice CK :
"know lots of top riders that ride with toe-lift on their front foot and perform well. “Gas pedals and high heels,” as Kevin Delany used to say. "
www.carvers.it

User avatar
Petra1986
Rank 5
Rank 5
Posts: 411
Joined: Tuesday 19 February 2008, 18:35
Location: Firenze, Italy

Post by Petra1986 » Tuesday 16 February 2010, 14:02

dai molte cose per scontate..

chi ha detto che 1986 sia il mio anno di nascita..

e comunque non mi pare che l'equazione

sito extremecarving.com = casa madre dell'ec => bomberonline.com = casa madre del bomber style

sia corretta.. Non c'è una sezione dove la si illustra... anzi è un sito molto molto vario...
...Go hard or Go home!!!...

virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Tuesday 16 February 2010, 14:56

forse non hai letto bene. Il nome Bomber style per quello che so io non è nato dai rider che praticano quel tipo di tecnica, ma piuttosto dagli "eurocarvers/extremecarvers" per riferirsi ai colleghi di oltreoceano che preferiscono quello stile e che frequentano il forum della Bomber. Come Eurocarver non è un nome che dava Vitelli al suo stile.

Ovviamente nessuno qua è infallibile, ma piuttosto cerchiamo sempre di imparare qualcosa, quindi se qualcuno ha un altra spiegazione delle origini del Bomber style sarei felicissimo di saperlo!
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Tuesday 16 February 2010, 15:08

E a te chi ti ha detto che io ho cominciato nel 1986? 8)
www.carvers.it

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Tuesday 16 February 2010, 15:09

ragazzi ma non è che stiamo facendo un po' di confusione? io sapevo che il bomberstyle (per la provenienza del nome la pensavo come petra) era praticamente quello che noi chiamiamo carving, ovvero sono delle ottimizzazioni della tecnica classica per le curve a massima inclinazione. quindi esasperazione del piegamento, rotazioni e altri accorgimenti col busto per cercare la neve (es le rotazioni diventano delle overrotazioni col busto completamente dentro la curva appunto per cercare il massimo contatto). è vero che poi c'è chi col bomberstyle ricerca più o meno velocità, ma da quello che sapevo io la finalità è appunto la massima inclinazione sulla neve.
il bomberstyle senza queste cose che diventa? racecarve, tecnica standard da velocità? non so, forse sbaglio io, farò qualche ricerchina

User avatar
Petra1986
Rank 5
Rank 5
Posts: 411
Joined: Tuesday 19 February 2008, 18:35
Location: Firenze, Italy

Post by Petra1986 » Tuesday 16 February 2010, 15:10

jax wrote:E a te chi ti ha detto che io ho cominciato nel 1986? 8)
:huh: :huh: :huh:


nessuno.. infatti non l'ho detto..
...Go hard or Go home!!!...

virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Tuesday 16 February 2010, 15:20

trp7 wrote:ragazzi ma non è che stiamo facendo un po' di confusione? io sapevo che il bomberstyle (per la provenienza del nome la pensavo come petra) era praticamente quello che noi chiamiamo carving, ovvero sono delle ottimizzazioni della tecnica classica per le curve a massima inclinazione. quindi esasperazione del piegamento, rotazioni e altri accorgimenti col busto per cercare la neve (es le rotazioni diventano delle overrotazioni col busto completamente dentro la curva appunto per cercare il massimo contatto). è vero che poi c'è chi col bomberstyle ricerca più o meno velocità, ma da quello che sapevo io la finalità è appunto la massima inclinazione sulla neve.
il bomberstyle senza queste cose che diventa? racecarve, tecnica standard da velocità? non so, forse sbaglio io, farò qualche ricerchina
io la penso esattamente come hai ben spiegato. Sicuramente è una tecnica carving, non di certo race
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Tuesday 16 February 2010, 15:31

Dalla bibbia del carving:

Carving styles seem to fall into a spectrum that spans two extremes:

* Styles that transform the energy of the board into speed. They tend to have a higher center of mass and use a more open stance (knees separated, facing more toward bindings). These styles do not tilt the board high on edge, so you don't have to worry as much about boot-out. They are more stable, and absorb bumps well on varied terrain. They are generally used for carving somewhat less than a complete half-circle on each turn. Because the energy of the board goes into speed, these carving styles are used for getting the fastest time out of a race course.
* Styles that transform the energy of the board into G-force. They tend to have a lower center of mass and use a more closed stance (knees together, facing more toward the nose). These styles tilt the board high on edge, so you have to worry about boot-out. They are less stable, and cannot absorb bumps well on varied terrain. These styles are used for carving complete half circles, allowing you to experience up to about 3 Gs of centripetal force. Because most of the energy of the board goes into G-force rather than speed, you can progress down the fall line slowly and in control, even on a steep hill.

Independent of those two styles, there seem to be two primary techniques:

* Bomber-style, or angulated style, which emphasizes angulation. It causes the center of mass to be balanced over the edge of the board
* Push-pull style, which emphasizes inclination. Riders push or pull against the board to equalize the lateral forces.
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Tuesday 16 February 2010, 15:33

Jax ha scritto:
"Quando sei nato noi già andavamo giù con i nostri pezzi di legno. "

Petra ha scritto:
"chi ha detto che 1986 sia il mio anno di nascita.."

Quindi hai scritto che io ho cominciato nel 1986.
E pensare che Firenze dovrebbe essere la culla della lingua italiana.
Torniamo al topic.
Direi che il BS sia una estremizzazione della Race o Carve.
Vado dritto stando un po' piegato per seguire il terreno, inizio ad inclinare la tavola verso l'interno della curva e al tempo stesso mi piego, superata la massima pendenza inizio con forza a ridistendermi spostando il peso indietro(sempre se je la faccio e non mi zompa un legamento rotuleo), imprimendo alla tavola una spinta che mi darà maggiore accelerazione alla uscita della curva .
Finita la curva ho finito la distensione quindi ho smesso di "spingere" sulla tavola che tornerà da concava, per l'accelerazione impressale, a convessa come quando scarica, restituendo l'energia accumulata che mi farà saltare, motivo per cui una tavola con molto camber, tipo Virus tenderà a saltare più di una con poco camber tipo Burton.
E questo lo si può provare mettendo una V e una B su un piano , si spinge al centro fino ad appiattire il camber al rilascio la V tornerà in posizione iniziale più velocemente.
www.carvers.it

Locked