QuattroAnte wrote:Posso dirvi la mia? Lo squat non è l'esercizio piu adatto alla resistenza. È il re dell'anabolismo e dell'ipertrofia ma se fatto male è pericoloso. Soprattutto se si utilizzano tavolette sotto tallone in assenza di patologie. E ve lo dice uno che squatta i 160.
Io impronterei l'allenamento piuttosto sugli affondi, ad alte ripetizioni e la leg ext. a pompaggio, oltre alla cyclette
Ma lo squat leggero senza peso.......a me sembra un buon allenamento....in quanto non è altro che la replica esatta del movimento che facciamo sulla tavola (o che dovremmo fare.. ) ci pieghiamo sulle gambe......e poi ci rialziamo..... in continuazione.....
io francamente non vedo altro esercizio piu simile......a quello che facciamo realmente.......
diciamo che sono partito in maniera esagerata forse.......dal nulla 120 o 150 piegamenti al giorno ....come diceva Jax sono un po' troppi......
magari fatti in modo piu graduale era meglio.....
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
Il problema è sicuramente la postura, influenzata certamente dall'assenza di bilanciamento dovuta al solo carico naturale. Gli affondi sarebbero certamente meglio, per un novizio autodidatta. Ci sono libri di allenamento in cui la sola esecuzione dello squat impiega 10 pagine, il che è tutto un dire sulla facilita di una esecuzione corretta.
Evita comunque la corsa, che é assassina per le ginocchia e preferisci la ciclette o la camminata veloce.
Interessante è anche l'utilizzo degli elastici e delle cavigliere.
Ricorda che noi dovremmo sviluppare le fibre rosse e resistenti, e non la forza pura o quella esplosiva, proprio percge dobbiamo durare diverse ore sulla neve e non una sola discesa col coltello tra i denti.
Difatti io, privilegiando l'ipertrofia non ho una grossa resistenza, pur allenandomi duro tutto l'anno ed essendo in metabolica vita natural durante.
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
QuattroAnte wrote:Posso dirvi la mia? Lo squat non è l'esercizio piu adatto alla resistenza. È il re dell'anabolismo e dell'ipertrofia ma se fatto male è pericoloso. Soprattutto se si utilizzano tavolette sotto tallone in assenza di patologie. E ve lo dice uno che squatta i 160.
Io impronterei l'allenamento piuttosto sugli affondi, ad alte ripetizioni e la leg ext. a pompaggio, oltre alla cyclette
Quoto
E ricordate che è facile fidarsi quando non si rischia del proprio: UHAOHAOA! EH SI EH! SON TUTTI FINOCCHI COL CULO DEGLI ALTRI!!!
QuattroAnte wrote:Posso dirvi la mia? Lo squat non è l'esercizio piu adatto alla resistenza. È il re dell'anabolismo e dell'ipertrofia ma se fatto male è pericoloso. Soprattutto se si utilizzano tavolette sotto tallone in assenza di patologie. E ve lo dice uno che squatta i 160.
Io impronterei l'allenamento piuttosto sugli affondi, ad alte ripetizioni e la leg ext. a pompaggio, oltre alla cyclette
Quoto
Io pensavo che se fatto senza alcun carico....si poteva lavorare sulla resistenza......
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
Io pensavo che se fatto senza alcun carico....si poteva lavorare sulla resistenza......
[/quote]
Dipende molto da quanto scendi in affondo, se vai oltre un certo limite, cioè col culo più basso delle ginocchia, al ritorno sforzi molto queste ultime per cui si infiammano i tendini. Sarebbe più adatta la leg press con carichi bassi.
Guarda quest'esercizio:
sembra semplice ed efficace, invece è dannosissimo. L'ho provato ed abbandonato dopo una settimana in quanto mi stava portando gli stessi problemi.
Io pensavo che se fatto senza alcun carico....si poteva lavorare sulla resistenza......
Dipende molto da quanto scendi in affondo, se vai oltre un certo limite, cioè col culo più basso delle ginocchia, al ritorno sforzi molto queste ultime per cui si infiammano i tendini. Sarebbe più adatta la leg press con carichi bassi.
Guarda quest'esercizio:
sembra semplice ed efficace, invece è dannosissimo. L'ho provato ed abbandonato dopo una settimana in quanto mi stava portando gli stessi problemi.[/quote]
Si effettivamente.... io lo forzavo al massimo portando le chiappe piu basse che potevo......ignorantemente e senza essermi informato pensavo che fosse innocuo......
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
No aspettate, lo squat va fatto ATTG ovvero ass to the grass, cioè in accosciata completa, ma l'esecuzione è da curare molto. Se non ve la insegna nessuno con le palle, lasciate perdere lo squat.
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
sommaria come descrizione, non menziona nemmeno l'inarcamento della colonna, la direzione del mento e la tempistica di esecuzione. Sul celebre manuale di Duchaine lo squat è trattato ib 22 pagine
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Con il ghiaccio e gli antiifiammatori mi si sta sgonfiando......
Lunedi mattina saro' puntualmente sulle piste di Zinal extremecarvando .
Peccato che il tempo sembra sara' bruttino per tutta la settimana prossima con diffuse nevicate.....compreso ECS..... speriamo che non ci prendono....
Masticazzi...........e allora noi si va di Powder tutti soft......
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...