Vantaggi/svantaggi

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
Frenki
Rank 5
Rank 5
Posts: 309
Joined: Monday 26 January 2009, 14:54
Location: Cuneo

Re: Vantaggi/svantaggi

Post by Frenki » Wednesday 30 December 2009, 17:44

RicHard wrote:
cyrevam wrote:non riesco a flettere ed avvicinare le ginocchia come vorrei
E perchè vorresti avvicinare le ginocchia?

Poi: dolori alle tibie? Pressione sbagliata: lo scarpone si preme lateralmente.
Un errore che facevo anche io e che, corretto, ha fatto sparire magicamente le FERITE (già, arrivavo alle ferite!) alle tibie.
;-)
La pressione è verso l'interno della curva, non verso il linguettone... ;-)
Provare per credere...

me la spieghi meglio please? (anche io arrivo alle ferite! tra un pò si vede il bianco della tibia 8O )
Francesco - f2 gts 166 - phiokka 1 - deeluxe le mans - !!!VENDO TUTTO!!!

User avatar
cyrevam
Rank 5
Rank 5
Posts: 251
Joined: Saturday 15 December 2007, 15:12
Location: Saluzzo

Post by cyrevam » Wednesday 30 December 2009, 19:22

E perchè vorresti avvicinare le ginocchia?
Perchè piegandole in avanti di conseguenza tendono ad avvicinarsi (credo :?: )....


lo scarpone si preme lateralmente.
Mi spieghi questo punto?

Quanto è larga la tavola? Quanto porti?
Mi sembrano stretti gli angoli che usi.
Io sulle tavole larghe 20cm uso 51/54 o 54/57 e porto il mp 30.5
La tavola al centro è 19 io porto il 28.5 per quello uso angoli alti...


Sta settimana dovrei riuscire a fare un uscita provo ad andare piatto anche dietro e ad inclinare di più lo scarpone posteriore e vediamo come va..
La vita è una favola raccontata da un idiota in un eccesso di furore.
______________________________________

Custom Made Race Carbon L.E. 173
F2 Race Titanium
Deeluxe Le Mans
______________________________________

User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Post by RennTiger » Wednesday 30 December 2009, 20:25

io da quello che scrivi sarei tentato di consigliarti di stringere un po' il passo come anche altri mi pare, e vedi se migliora... quello di solito da' risultati abbastanza immediati sul piegamento e quindi sulla mobilita'... :wink:
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Wednesday 30 December 2009, 21:15

Rispondo ad entrambi sulla pressione.
Se io premo verso il linguettone dello scarpone posteriore, in realtà non sto dicendo alla tavola di mettersi sullo spigolo quanto glielo direi se premessi sul gambaletto nella direzione in cui guarda la lamina (verso il centro della curva che sto descrivendo con la tavola.

Servirebbe un disegnino...
Se ho tempo lo faccio.
Estremizzando, però, si capisce meglio:
anche da fermi, provate a pensare di mettere (con lo stinco back) la pressione sul gambaletto verso l'interno della curva front. Cosa succede alla tavola? Si inclina.
Ora, stesse condizioni, pensate di mettere la pressione sul gambaletto verso la punta della tavola: cosa succede alla tavola? Nulla, perchè trova la resistenza del terreno ed il movimento di premere sul gambaletto in direzione della punta NON DA' ALCUN EFFETTO.
Considerate che premere sul linguettone è una posizione intermedia tra le due citate: dunque, non è vero che dà effetto nullo ma è vero che parte della pressione rimane inutilizzata.
Provare, dunque, a premere il gambaletto VERSO il centro della curva per poi avanzare il punto di pressione successivamente, senza però arrivare a metterla sul linguettone (azione che fa sì che si disperda parte della pressione senza produrre alcun risultato se non il dolore derivante dal premere verso qualcosa che non ha sfogo verso cui cedere).
E' un casino, spiegarlo, rega'! "Live" sarebbe un gioco! :-(

Per le ginocchia che si avvicinano, continuo a dire che se la posizione è corretta, esse non devono avvicinarsi per volontà ma solo per la flessione della tavola.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Wednesday 30 December 2009, 21:38

Scusate l'off topic, ma mi sa che ho "beccato" una foto di Richard sul sito Donek.
Smentitemi se sbaglio :wink:
Attachments
Donek.JPG
Donek.JPG (83.48 KiB) Viewed 4624 times
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Thursday 31 December 2009, 2:14

heilow wrote:Scusate l'off topic, ma mi sa che ho "beccato" una foto di Richard sul sito Donek.
Smentitemi se sbaglio :wink:
Ahahah! Sì, coi baffi! :-)))
No, no... non sono io... vorrei tanto quel baffetto, ma... non riesco a farlo crescere! :-)))
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Thursday 31 December 2009, 2:32

RicHard wrote:Rispondo ad entrambi sulla pressione.
Se io premo verso il linguettone dello scarpone posteriore, in realtà non sto dicendo alla tavola di mettersi sullo spigolo quanto glielo direi se premessi sul gambaletto nella direzione in cui guarda la lamina (verso il centro della curva che sto descrivendo con la tavola.

Servirebbe un disegnino...
Se ho tempo lo faccio.
Estremizzando, però, si capisce meglio:
anche da fermi, provate a pensare di mettere (con lo stinco back) la pressione sul gambaletto verso l'interno della curva front. Cosa succede alla tavola? Si inclina.
Ora, stesse condizioni, pensate di mettere la pressione sul gambaletto verso la punta della tavola: cosa succede alla tavola? Nulla, perchè trova la resistenza del terreno ed il movimento di premere sul gambaletto in direzione della punta NON DA' ALCUN EFFETTO.
Considerate che premere sul linguettone è una posizione intermedia tra le due citate: dunque, non è vero che dà effetto nullo ma è vero che parte della pressione rimane inutilizzata.
Provare, dunque, a premere il gambaletto VERSO il centro della curva per poi avanzare il punto di pressione successivamente, senza però arrivare a metterla sul linguettone (azione che fa sì che si disperda parte della pressione senza produrre alcun risultato se non il dolore derivante dal premere verso qualcosa che non ha sfogo verso cui cedere).
E' un casino, spiegarlo, rega'! "Live" sarebbe un gioco! :-(

Per le ginocchia che si avvicinano, continuo a dire che se la posizione è corretta, esse non devono avvicinarsi per volontà ma solo per la flessione della tavola.
domanda che non c'entra niente... o solo in parte...
"che tu sappia" :wink: la gamba davanti come contribuisce nella conduzione della curva?
Te lo chiedo perché ho notato dei grossi miglioramenti in front da quando utilizzo anche la gamba anteriore per alzare la tavola sulla spigolo e per chiudere le curve.
Mentre, utilizzando solo la gamba di dietro ed affidando ad essa quasi tutto il lavoro di inizio front la curva mi sembra decisamente meno pulita e meno facile da chiudere...
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Thursday 31 December 2009, 2:42

Pantans wrote:domanda che non c'entra niente... o solo in parte...
"che tu sappia" :wink: la gamba davanti come contribuisce nella conduzione della curva?
Te lo chiedo perché ho notato dei grossi miglioramenti in front da quando utilizzo anche la gamba anteriore per alzare la tavola sulla spigolo e per chiudere le curve.
Mentre, utilizzando solo la gamba di dietro ed affidando ad essa quasi tutto il lavoro di inizio front la curva mi sembra decisamente meno pulita e meno facile da chiudere...
Da quanto di recente appreso (e sperimentato), ENTRAMBE le gambe devono contribuire a mettere la tavola sullo spigolo premendo sul gambaletto verso l'interno della curva.
Nelle ultime lezioni, mi è stato detto poi che, indicativamente, la percentuale di peso è ripartita 70/30 sulla gamba anteriore nella curva back e 30/70 in quella front. Sul front, dunque, è maggiormente carica la gamba posteriore (come peso) e sul back quella anteriore (sempre come peso).
Sono due cose diverse (che poi ovviamente hanno una loro risultante): la forza impressa per mettere la tavola sullo spigolo ed il peso (che ovviamente può subire variazioni nei vari punti della curva in virtù di accelerazione, pendenza, piegamento/distensione, etc...).
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Thursday 31 December 2009, 2:45

RicHard wrote:
Pantans wrote:domanda che non c'entra niente... o solo in parte...
"che tu sappia" :wink: la gamba davanti come contribuisce nella conduzione della curva?
Te lo chiedo perché ho notato dei grossi miglioramenti in front da quando utilizzo anche la gamba anteriore per alzare la tavola sulla spigolo e per chiudere le curve.
Mentre, utilizzando solo la gamba di dietro ed affidando ad essa quasi tutto il lavoro di inizio front la curva mi sembra decisamente meno pulita e meno facile da chiudere...
Da quanto di recente appreso (e sperimentato), ENTRAMBE le gambe devono contribuire a mettere la tavola sullo spigolo premendo sul gambaletto verso l'interno della curva.
Nelle ultime lezioni, mi è stato detto poi che, indicativamente, la percentuale di peso è ripartita 70/30 sulla gamba anteriore nella curva back e 30/70 in quella front. Sul front, dunque, è maggiormente carica la gamba posteriore (come peso) e sul back quella anteriore (sempre come peso).
Sono due cose diverse (che poi ovviamente hanno una loro risultante): la forza impressa per mettere la tavola sullo spigolo ed il peso (che ovviamente può subire variazioni nei vari punti della curva in virtù di accelerazione, pendenza, piegamento/distensione, etc...).
chiarissimo.
E' un buona conferma di quello che in parte sapevo e in parte pensavo.
Thanks :wink:
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Thursday 31 December 2009, 2:46

Pantans wrote:Te lo chiedo perché ho notato dei grossi miglioramenti in front da quando utilizzo anche la gamba anteriore per alzare la tavola sulla spigolo e per chiudere le curve.
Ho riletto meglio il tuo post: concordo. E' proprio quello che ho scritto (e scoperto) anche io... Sensazione davvero diversa, se ci si concentra sul mettere la tavola sullo spigolo non solo perchè ci si butta dentro la curva come viene ma specificatamente perchè si preme quel punto del gambaletto.
Prima premevo, erroneamente, a 45° anzichè lateralmente (per mettere la tavola sullo spigolo).
:)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
cyrevam
Rank 5
Rank 5
Posts: 251
Joined: Saturday 15 December 2007, 15:12
Location: Saluzzo

Post by cyrevam » Thursday 31 December 2009, 10:55

Grazie richard penso di aver capito cosa vuoi dire domani cerco di mettere in pratica!!
io da quello che scrivi sarei tentato di consigliarti di stringere un po' il passo
Questa uscita provo a farla cambiando solo l'inclinazione al gambaletto dello scarpone posteriore!! E poi vedo se riesco a trovare delle molle gialle...

Grazie a tutti buon anno!!

Stefano
La vita è una favola raccontata da un idiota in un eccesso di furore.
______________________________________

Custom Made Race Carbon L.E. 173
F2 Race Titanium
Deeluxe Le Mans
______________________________________

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Friday 1 January 2010, 17:04

Io "comincio" la curva in front con l'anteriore e quelle in back con il posteriore.
Però cerco, e sottolineo cerco, di stare con il peso equilibrato fra i due piedi.
www.carvers.it

User avatar
cyrevam
Rank 5
Rank 5
Posts: 251
Joined: Saturday 15 December 2007, 15:12
Location: Saluzzo

Post by cyrevam » Wednesday 6 January 2010, 11:02

Andata molto meglio quest'uscita con il gambaletto inclinato e i suggerimenti di richard, a fine giornata avevo solo un dolorino..

Per la prossima provo a stringere un po lo stance..

Grazie a tutti!!
La vita è una favola raccontata da un idiota in un eccesso di furore.
______________________________________

Custom Made Race Carbon L.E. 173
F2 Race Titanium
Deeluxe Le Mans
______________________________________

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Wednesday 6 January 2010, 14:01

Credimi... con un po' di pratica, si annullano i dolori e migliora estremamente la tenuta della tavola...
Felice di sapere che un minimo di salute l'hai già guadagnata dalla prima uscita. ;-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked