Tecnica classica... considerazioni

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
albertofornasier
Swoard team
Swoard team
Posts: 554
Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
Location: Cortina d'Ampezzo
Contact:

Post by albertofornasier » Tuesday 29 September 2009, 8:26

Alex wrote: in questo periodo sono terribilmente pigro ma mi toccherà fare insieme a silber la stessa cosa per l'EC :wink:
@kurtsk8 preparati perchè ci dovrai aiutare :twisted:
..anche per le ungheresi!!!
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Tuesday 29 September 2009, 12:46

tranquillo Alex chiedi pure :mrgreen:

e intanto aggiungo i già noti video sulla tecnica :wink:
video 1 e 2
http://kurtsk8.altervista.org/
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
krinettos
Rank 5
Rank 5
Posts: 300
Joined: Wednesday 7 May 2008, 23:45
Location: Almese - Torino - Italy
Contact:

Post by krinettos » Tuesday 29 September 2009, 19:46

kurtsk8 wrote:tranquillo Alex chiedi pure :mrgreen:

e intanto aggiungo i già noti video sulla tecnica :wink:
video 1 e 2
http://kurtsk8.altervista.org/
Curiosità: che misura è la tavola del buon Pisoni??
- Paolo -

Speedster RS 177 - F2 Race Titanium - Deeluxe Track 325 + RAB

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Tuesday 29 September 2009, 23:58

nel video SL 163 WC 2008 :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 4 October 2009, 2:37

Bravo kurtsk, ottimo lavoro!
Un unico dubbio sulla parte in neretto:
"Nella curva backside il peso va distribuito, in via teorica, 40% sulla gamba posteriore, 60% sull’anteriore, sentiremo la pressione sulla lingua dello scarpone posteriore e nella parte alta e interna alla curva per lo scarpone anteriore. "
E' così?
8O
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Re: frontside

Post by Cecco » Sunday 4 October 2009, 8:55

kurtsk8 wrote: ...Le gambe devono piegarsi in maniera naturale senza avvicinare od allontanare le ginocchia tra di loro.
Kurtksk scusa ma quando le gambe si piegano e' inevitabile che le ginocchia si avvicinino.
Lo si puo' provare anche senza tavola stando in piedi e piegando le gambe.
O no?

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Re: frontside

Post by RicHard » Sunday 4 October 2009, 11:19

Cecco wrote: Kurtksk scusa ma quando le gambe si piegano e' inevitabile che le ginocchia si avvicinino.
Lo si puo' provare anche senza tavola stando in piedi e piegando le gambe.
O no?
Ehm... no.
:-)
Perchè dovrebbero avvicinarsi, le ginocchia?
Se i tuoi piedi sono paralleli (o quasi, come sulla tavola), ci sono diversi modi di piegare le gambe senza che le ginocchia si avvicninino tra loro.
Un esempio: se stai in piedi dando le spalle ad una sedia ed hai le ginocchia separate, quando ti siedi sulla sedia non necessariamente le ginocchia si uniscono.
;-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 4 October 2009, 11:32

RicHard wrote:Bravo kurtsk, ottimo lavoro!
Un unico dubbio sulla parte in neretto:
"Nella curva backside il peso va distribuito, in via teorica, 40% sulla gamba posteriore, 60% sull’anteriore, sentiremo la pressione sulla lingua dello scarpone posteriore e nella parte alta e interna alla curva per lo scarpone anteriore. "
E' così?
8O
sì è così :)
cosa non ti torna?
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 4 October 2009, 11:34

kurtsk8 wrote:
RicHard wrote:Bravo kurtsk, ottimo lavoro!
Un unico dubbio sulla parte in neretto:
"Nella curva backside il peso va distribuito, in via teorica, 40% sulla gamba posteriore, 60% sull’anteriore, sentiremo la pressione sulla lingua dello scarpone posteriore e nella parte alta e interna alla curva per lo scarpone anteriore. "
E' così?
8O
sì è così :)
cosa non ti torna?
Se tiro la tavola sulla lamina back (quindi la pressione è sui talloni, non sulle punte), come faccio a premere la lingua dello scarpone (che è invece davanti) back?
8O
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Re: frontside

Post by trp7 » Sunday 4 October 2009, 11:42

RicHard wrote:
Cecco wrote: Kurtksk scusa ma quando le gambe si piegano e' inevitabile che le ginocchia si avvicinino.
Lo si puo' provare anche senza tavola stando in piedi e piegando le gambe.
O no?
Ehm... no.
:-)
Perchè dovrebbero avvicinarsi, le ginocchia?
Se i tuoi piedi sono paralleli (o quasi, come sulla tavola), ci sono diversi modi di piegare le gambe senza che le ginocchia si avvicninino tra loro.
Un esempio: se stai in piedi dando le spalle ad una sedia ed hai le ginocchia separate, quando ti siedi sulla sedia non necessariamente le ginocchia si uniscono.
;-)
quoto richard. se in curva sei in asse con la tavola (la tecnica che ha spiegato molto bene kurtsk8) le ginocchia non si avvicinano ma rimangono in linea con gli scarponi. se invece spezzi il busto usando le anche allora è naturale che per compensazione il ginocchio dietro si avvicini a quello davanti, ma questo succede solo in back. la sensazione che hai forse dipende dal fatto che piegandoti ti senti più raccolto?

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 4 October 2009, 13:12

RicHard wrote:
kurtsk8 wrote:
RicHard wrote:Bravo kurtsk, ottimo lavoro!
Un unico dubbio sulla parte in neretto:
"Nella curva backside il peso va distribuito, in via teorica, 40% sulla gamba posteriore, 60% sull’anteriore, sentiremo la pressione sulla lingua dello scarpone posteriore e nella parte alta e interna alla curva per lo scarpone anteriore. " E' così? 8O
sì è così :) cosa non ti torna?
Se tiro la tavola sulla lamina back (quindi la pressione è sui talloni, non sulle punte), come faccio a premere la lingua dello scarpone (che è invece davanti) back? 8O
per far ruotare il bacino e rimanere in asse le gambe van piegate in misura diversa, di più quella dietro e sempre in direzione degli attacchi (mettendo quindi pressione sulla lingua) mentre ci si appoggia al gambaletto nella parte interna alla curva dello scarpone davanti :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 4 October 2009, 13:35

kurtsk8 wrote: per far ruotare il bacino e rimanere in asse le gambe van piegate in misura diversa, di più quella dietro e sempre in direzione degli attacchi (mettendo quindi pressione sulla lingua) mentre ci si appoggia al gambaletto nella parte interna alla curva dello scarpone davanti :)
A parte che va stabilito se il bacino debba ruotare o no, mettendo pressione sul linguettone dello scarpone back, si toglie pressione dalla parte posteriore della lamina back e si torce la tavola in modo irregolare.
Mi spiego.
Curva back (si parla di quella).
Se sullo scarpone anteriore premo il gambaletto verso la lamina back e su quello posteriore premo verso il linguettone, è come se volessi torcere la tavola. Nella parte anteriore premo verso la lamina back, sullo scarpone posteriore verso la lamina front (in piena curva back).
Non mi tornano proprio i conti.
8O
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Re: frontside

Post by RicHard » Sunday 4 October 2009, 13:39

trp7 wrote: se invece spezzi il busto usando le anche allora è naturale che per compensazione il ginocchio dietro si avvicini a quello davanti, ma questo succede solo in back
Aggiungo, proprio per confermare quanto dici: se spezzi il busto usando le anche, le ginocchia si avvicinano ANCHE SE NON PIEGHI LE GAMBE, non solo se le pieghi.
:-)
Ricapitolando: se NON sposti o ruoti le anche, le ginocchia possono rimanere alla stessa distanza, sia che le gambe si pieghino, sia che rimangano tese.
Se sposti o ruoti le anche, le ginocchia possono unirsi sia che le gambe si pieghino, sia che rimangano tese.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Post by Daniel81 » Sunday 4 October 2009, 14:32

Torcere la tavola (in hard ma anche in soft) è una tecnica avanzata, che si usa sempre, per stringere il raggio di curva, molte volte lo facciamo anche anche involontariamente.

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 4 October 2009, 14:46

Daniel81 wrote:Torcere la tavola (in hard ma anche in soft) è una tecnica avanzata, che si usa sempre, per stringere il raggio di curva, molte volte lo facciamo anche anche involontariamente.
Non è detto che i piedi lavorino sempre contemporaneamente.
Ehm... se si usa per stringere il raggio di curva non lo so (a mio parere, lo allarga), ma... considerarla tecnica "standard classica", forse è una forzatura.
Continua a sembrarmi strano che in una tecnica standard una gamba metta pressione su una parte della lamina mentre l'altra lo faccia su quella opposta, a meno di voler davvero cambiare il profilo dello spigolo per motivi particolari.
:?
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked