attrezzature hard: f2 RS WC, ma quali attacchi e scarponi?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Andare con una RS183 sulla direttissima è senz'altro un siucidio (Silber te lo potrà confermare).
Avresti qualche possibiltà scendendo in tecnica EC.
Anche la Couis1 è parecchio impegnativa.
Ci sarebbe la Leissè adatta allo scopo, ma è sempre trafficata.
Molto bella la bosco, una delle mie preferite, specialmente il primo tratto.
Avresti qualche possibiltà scendendo in tecnica EC.
Anche la Couis1 è parecchio impegnativa.
Ci sarebbe la Leissè adatta allo scopo, ma è sempre trafficata.
Molto bella la bosco, una delle mie preferite, specialmente il primo tratto.
eh eh eh....scrivimi i giorni prima di andare sulla direttissima con la WC183...così andiamo insieme...
(e Cecco ovviamente con noi)
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
cavoli quanti consigli! veramente gentilissimi... e io che pensavo che postando su un forum di snowboardisti d'estate non avrei avuto risposta prima di natale 
cmq mi sembra che molti propendano per andare per gradi (ringrazio anche gentleman, kallo, e cyrevam per la loro opinione), visto anche il lungo periodo che ho passato sul soft, e devo dire che magari sì, se raffreddo i miei bollenti spiriti (per una stagione almeno) magari anch'io ne guadagno, scegliendo più razionalmente.
a questo punto, direi che la RS WC rimane l'obiettivo dichiarato (se non si è capito mi voglio dare a velocità elevate), assieme al fatto di tirarsi giù per la direttissima con essa... @cecco: suicidio? ma io la prendo proprio per quello
almeno, quello è l'obiettivo! eheheh scherzo, eh, parlo così solo perchè magari non so ancora quello che dico, ma bisogna pur porsi un obiettivo quando si iniziano le cose!
cmq anche con la recon riser, per motivi ovviamente diversi, la direttissima era un suicidio uguale...
il couis 1 invece lo vedo un pò male vista la presenza ubiqua e continua di cunette (a meno di non scendere dalla stradina, ma con una cosa a raggio di curvatura 22 non mi sembra il caso).
direi che a questo punto mi cercherò un mezzo decente di seconda mano per la prima stagione (se lo trovo, altrimenti sborserò per qualcosa tipo la SL WC... che magari rivenderò...), mettendoci su gli scarponi sopra citati!
@ silber: alla grande!!!
@ kallo: mah, io, qua trovandomi, ho cominciato a dare un'occhiatina al mercatino di questo sito, ma non mi sembra di aver trovato la tua inserzione, quindi non ho idea di che tipo di silber tu stia parlando. Certo che mi interessa cmq, la silberpf. è una tavola ben nota e con otime caratteristiche... visto che ho deciso di prendere un usato da battaglia per imparare, l'importante è che sia decente, in buono stato ed a buon mercato eheheh!
ah dimenticavo (che maleducato!)=> @tutti: piacere di fare la vostra conoscenza!!
cmq mi sembra che molti propendano per andare per gradi (ringrazio anche gentleman, kallo, e cyrevam per la loro opinione), visto anche il lungo periodo che ho passato sul soft, e devo dire che magari sì, se raffreddo i miei bollenti spiriti (per una stagione almeno) magari anch'io ne guadagno, scegliendo più razionalmente.
a questo punto, direi che la RS WC rimane l'obiettivo dichiarato (se non si è capito mi voglio dare a velocità elevate), assieme al fatto di tirarsi giù per la direttissima con essa... @cecco: suicidio? ma io la prendo proprio per quello
cmq anche con la recon riser, per motivi ovviamente diversi, la direttissima era un suicidio uguale...
il couis 1 invece lo vedo un pò male vista la presenza ubiqua e continua di cunette (a meno di non scendere dalla stradina, ma con una cosa a raggio di curvatura 22 non mi sembra il caso).
direi che a questo punto mi cercherò un mezzo decente di seconda mano per la prima stagione (se lo trovo, altrimenti sborserò per qualcosa tipo la SL WC... che magari rivenderò...), mettendoci su gli scarponi sopra citati!
@ silber: alla grande!!!
@ kallo: mah, io, qua trovandomi, ho cominciato a dare un'occhiatina al mercatino di questo sito, ma non mi sembra di aver trovato la tua inserzione, quindi non ho idea di che tipo di silber tu stia parlando. Certo che mi interessa cmq, la silberpf. è una tavola ben nota e con otime caratteristiche... visto che ho deciso di prendere un usato da battaglia per imparare, l'importante è che sia decente, in buono stato ed a buon mercato eheheh!
ah dimenticavo (che maleducato!)=> @tutti: piacere di fare la vostra conoscenza!!
Re: attrezzature hard: f2 RS WC, ma quali attacchi e scarpon
Mi permetto di intromettermi.
"vorrei però provare a darmi all'hard più sfrenato, vecchia scuola, race alla massima velocità ottenibile, per tener dietro anche tutti gli sciatori della domenica!!! "
Gli sciatori della domenica li puoi tenere dietro anche con la tavola che hai già ... ma considera che invece ad alto livello tecnico lo sci potrebbe essere piu' veloce e performante ... e perchè poi cercare a tutti i costi la sfida su piste in campo libero? per race alla massima velocità sostenibile...intendi kilometro lanciato?
"però è da parecchio che sono "fuori dal giro""
quale giro?
"e non conosco più bene i vari setup"
quali setup? alla fine non è cambiato poi così tanto!
"per la tavola non voglio compromessi: vorrei andare sulla f2 speedster RS WC, che tutti descrivono come ferro da stiro però un missile..."
ti consiglio allora una tavola race fatta su misura alle tue esigenze race
"il mio primo infatuamento per la f2 (come marca) risale sempre al 2003, quando per un lungo periodo fui tentato di fare mia la Eliminator LTD (presi poi la recon riser al posto, per via della magior versatilità), pertanto farmi una attrezzatura hard f2 è un pò un sogno che si avvera"
non vi è alcun tipo di paragone tra un Eliminator LTD (sebbene in catalogo hard F2) ed una RS WC!
"oltretutto mi sembra di capire leggendo i vari forum che dal punto di vista dell'hard è diventata un'azienda veramente senza compromessi"
non senza compromessi ma l'unica azienda "commerciale" rimasta ad avere in catalogo una specifica linea hard
"Come lunghezza che mi consigliate? Sono alto 1,82 e peso sugli 84 kg (sono un pò sovrappeso ma niente di grave, è solo panza da birra)"
RS WC (se così hai deciso) lunghezza 183!
"come attacchi e scarponi? hard puro eh, il budget è sui 400 € direi
sugli attacchi: io sarei andato sugli f2 titanium race, ma ho visto che c'è n'è anche una versione step-in: cosa ne dite di questa?"
Attacchi Phiokka o Rabanser (Spirit)! I race titanium (secondo me comunque ottimi) sono piu' flessibili e plasticosi. Gli step-in sono piu' trasmissivi rispetto ai tradizionali.
Se vuoi andare a tutti i costi race, UPZ! Hanno anche suola piu' corta a parità di misura rispetto ad altri scarponi e cio' ti potrebbe agevolare nelle angolazioni in considerazione del tuo numero di piede.
"setup della tavola?"
inizia a leggere qui
http://www.alpinecarving.com/binding_setup.html
ed ancora qui http://bomberonline.com//articles/setup.cfm
"dove comprare? io sono vicino a torino, dove mi sembra che ci sia ancora jolly che ha qualcosa, ma non disdegnerei prendere on line... vedo molto parlare di questo blue tomato che sembra buono..."
prova anche qui http://www.settimosport.com/
"L'unico mio problema è sempre stato il piedino da fata (45/46) quindi mi sa che dovrò andare parecchio storto... devo dire che anche adesso con la recon riser sono costretto ad avere un setup piuttosto avanzato altrimenti i piokka mix (che sono sì super-aggressivi ma costruttivamente delle astronavi) neanche ci stanno... per non parlare degli scarponcini!
Quindi penso che mi abituerò piuttosto in fretta..."
Considera che la RS WC 183 al centro è larga 20.2, mentre la 178 è 19.6!!!
Con quali angoli stai utilizzando la tua soft?
"Ribadisco che vorrei qualcosa di veramente serio per la pista, anche se si sacrifica qualcosa in maneggevolezza... per poter andare agilmente (si fa per dire) anche su nere ghiacciate... i ghiacciai estivi mi aspettano"
non capisco: dici di voler sacrificare qualcosa in maneggevolezza e anche di voler andare "agilmente"
..... sui ghiacciai estivi trovi solitamente ghiaccio la mattina e pappa a mezzogiorno .... sono comunque condizioni da ghiacciaio (particolari) non da stagione invernale .... vuoi una tavola race per le ore di ghiacciaio?
Un saluto
e benvenuto nel mondo hard!
"vorrei però provare a darmi all'hard più sfrenato, vecchia scuola, race alla massima velocità ottenibile, per tener dietro anche tutti gli sciatori della domenica!!! "
Gli sciatori della domenica li puoi tenere dietro anche con la tavola che hai già ... ma considera che invece ad alto livello tecnico lo sci potrebbe essere piu' veloce e performante ... e perchè poi cercare a tutti i costi la sfida su piste in campo libero? per race alla massima velocità sostenibile...intendi kilometro lanciato?
"però è da parecchio che sono "fuori dal giro""
quale giro?
"e non conosco più bene i vari setup"
quali setup? alla fine non è cambiato poi così tanto!
"per la tavola non voglio compromessi: vorrei andare sulla f2 speedster RS WC, che tutti descrivono come ferro da stiro però un missile..."
ti consiglio allora una tavola race fatta su misura alle tue esigenze race
"il mio primo infatuamento per la f2 (come marca) risale sempre al 2003, quando per un lungo periodo fui tentato di fare mia la Eliminator LTD (presi poi la recon riser al posto, per via della magior versatilità), pertanto farmi una attrezzatura hard f2 è un pò un sogno che si avvera"
non vi è alcun tipo di paragone tra un Eliminator LTD (sebbene in catalogo hard F2) ed una RS WC!
"oltretutto mi sembra di capire leggendo i vari forum che dal punto di vista dell'hard è diventata un'azienda veramente senza compromessi"
non senza compromessi ma l'unica azienda "commerciale" rimasta ad avere in catalogo una specifica linea hard
"Come lunghezza che mi consigliate? Sono alto 1,82 e peso sugli 84 kg (sono un pò sovrappeso ma niente di grave, è solo panza da birra)"
RS WC (se così hai deciso) lunghezza 183!
"come attacchi e scarponi? hard puro eh, il budget è sui 400 € direi
sugli attacchi: io sarei andato sugli f2 titanium race, ma ho visto che c'è n'è anche una versione step-in: cosa ne dite di questa?"
Attacchi Phiokka o Rabanser (Spirit)! I race titanium (secondo me comunque ottimi) sono piu' flessibili e plasticosi. Gli step-in sono piu' trasmissivi rispetto ai tradizionali.
Se vuoi andare a tutti i costi race, UPZ! Hanno anche suola piu' corta a parità di misura rispetto ad altri scarponi e cio' ti potrebbe agevolare nelle angolazioni in considerazione del tuo numero di piede.
"setup della tavola?"
inizia a leggere qui
http://www.alpinecarving.com/binding_setup.html
ed ancora qui http://bomberonline.com//articles/setup.cfm
"dove comprare? io sono vicino a torino, dove mi sembra che ci sia ancora jolly che ha qualcosa, ma non disdegnerei prendere on line... vedo molto parlare di questo blue tomato che sembra buono..."
prova anche qui http://www.settimosport.com/
"L'unico mio problema è sempre stato il piedino da fata (45/46) quindi mi sa che dovrò andare parecchio storto... devo dire che anche adesso con la recon riser sono costretto ad avere un setup piuttosto avanzato altrimenti i piokka mix (che sono sì super-aggressivi ma costruttivamente delle astronavi) neanche ci stanno... per non parlare degli scarponcini!
Quindi penso che mi abituerò piuttosto in fretta..."
Considera che la RS WC 183 al centro è larga 20.2, mentre la 178 è 19.6!!!
Con quali angoli stai utilizzando la tua soft?
"Ribadisco che vorrei qualcosa di veramente serio per la pista, anche se si sacrifica qualcosa in maneggevolezza... per poter andare agilmente (si fa per dire) anche su nere ghiacciate... i ghiacciai estivi mi aspettano"
non capisco: dici di voler sacrificare qualcosa in maneggevolezza e anche di voler andare "agilmente"
..... sui ghiacciai estivi trovi solitamente ghiaccio la mattina e pappa a mezzogiorno .... sono comunque condizioni da ghiacciaio (particolari) non da stagione invernale .... vuoi una tavola race per le ore di ghiacciaio?
Un saluto
e benvenuto nel mondo hard!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
"Mi permetto di intromettermi.
ci mancherebbe, una voce in più non può fare che bene.
"Gli sciatori della domenica li puoi tenere dietro anche con la tavola che hai già ... ma considera che invece ad alto livello tecnico lo sci potrebbe essere piu' veloce e performante ... e perchè poi cercare a tutti i costi la sfida su piste in campo libero? per race alla massima velocità sostenibile...intendi kilometro lanciato?
no, intendo andare forte in pista, con un gruppo misto di gente che fa sia sci che snow, tutti ad un buon livello. Espressione evidentemente infelice, la mia, mi scuso se hai frainteso. Anche a me piace andare forte ed in pista, ma con lo snowboard. Di certo anche con la recon si mettono dietro tutti gli sciatori della domenica. Ma se si va con gente di un certo livello, su piste particolarmente pendenti, non è un mistero che la conformazione dello sci sia più adatta alle alte velocità. Passo all'hard esclusivametn perchè mi piacciono le possibilità tecniche che offre e vorrei provare l'ebbrezza di un curvone condotto ad alte velocità, evidentemente insostenibili con attrezzatura soft. Ho scritto in maniera un pò esagerata, non era necessario prendere tutto alla lettera, speravo si capisse lo stesso cmq grazie per l'intervento così ho chiarito.
"quale giro?
quello dello snowboard hard. Leggendo vari post sul forum mi è sembrato che (come giusto e anche auspicabile) le cose siano cambiate parecchio, materiali e tipologia costruttive sono per me nuove e si parla un linguaggio che talvolta non riesco ad intendere.
"quali setup? alla fine non è cambiato poi così tanto!
su questo concordo. Ho usato anche la parola in maniera impropria, sempre per inesperienza. Probabilmetne avrei dovuto "studiare" di più prima di postare, ma in qeusta maniera (con il confronto, cioè) le mie imprecisioni sono corrette con maggiore rapidità. Io per setup intendevo proprio la scelta di scarponi, attacchi e tavola, E ANCHE il rapporto tra qeusta e la lunghezza della tavola e gli angoli. Sotto quest'ultimo punto, ne convengo anch'io, non è che sia cambiato molto.
"ti consiglio allora una tavola race fatta su misura alle tue esigenze race
grazie del consiglio... intendi una tavola costruita custom o che? in quel caso, mi sembra che la RS WC sia un compromesso migliore da un punto di vista qualità/prezzo per le mie esigenze (e tasche). Non ho intenzione di fare gare, ma solo di andare giù secco, in pista libera, in relazione al mio livello tecnico (senza eccedere) e sempre in sicurezza ma divertendomi in velocità. Quando sarò in grado di farlo, naturalmente.
"non vi è alcun tipo di paragone tra un Eliminator LTD (sebbene in catalogo hard F2) ed una RS WC!
non era mia intezione fare paragoni tra le due tavole (al massimo tra la eliminator LTD e la mia attuale), tra l'altro non mi sembra sia scritto così! Semplicemente era mia intenzione spiegare il fatto del perchè mi sia orientato verso il catalogo f2. Che sia ben chiaro, è una scelta abbastanza "irrazionale"... il cui motivo primo risiede in questi (antichi) ricordi.
"non senza compromessi ma l'unica azienda "commerciale" rimasta ad avere in catalogo una specifica linea hard
così suona veramente meglio, cmq il senso era quello. Non sono certo gli unici, nè i più "bravi", cmq commerciare è il loro mestiere (sacrosanto).
"RS WC (se così hai deciso) lunghezza 183!
grazie, vedo che su questo punto siete tutti d'accordo.
"Attacchi Phiokka o Rabanser (Spirit)! I race titanium (secondo me comunque ottimi) sono piu' flessibili e plasticosi. Gli step-in sono piu' trasmissivi rispetto ai tradizionali.
Se vuoi andare a tutti i costi race, UPZ! Hanno anche suola piu' corta a parità di misura rispetto ad altri scarponi e cio' ti potrebbe agevolare nelle angolazioni in considerazione del tuo numero di piede.
grazie delle dritte... vedrò anche questi!
ottimi anche gli articoli e il link per settimosport, negozio che non conoscevo.
"non capisco: dici di voler sacrificare qualcosa in maneggevolezza e anche di voler andare "agilmente"
..... sui ghiacciai estivi trovi solitamente ghiaccio la mattina e pappa a mezzogiorno .... sono comunque condizioni da ghiacciaio (particolari) non da stagione invernale .... vuoi una tavola race per le ore di ghiacciaio?
infatti ho scritto "si fa per dire", scusa se ogni tanto qualche termine risulta oscuro ma almeno così posso chiarificare quanto ho scritto precedentemente. L'avverbio "agilmente" era da intendersi in senso lato, e non fisico. Il mio utilizzo prevalente (tipo 95%) sarà su pista, il riferimento al ghiacciaio era per indicare una condizione ove di norma si richiede una tenuta di lamina notevole. Mi riferisco alle ore di ghiacciaio estivo alla mattina. Non sto cercando una tavola per andare su neve sfranta e/o squagliata, forse mi sono espresso male.
"Un saluto Hello e benvenuto nel mondo hard!
grazie, un saluto anche a te, sei stato esauriente, preciso e "tecnico", esattametne come ci si attende da un hardista come si deve
!!!
ci mancherebbe, una voce in più non può fare che bene.
"Gli sciatori della domenica li puoi tenere dietro anche con la tavola che hai già ... ma considera che invece ad alto livello tecnico lo sci potrebbe essere piu' veloce e performante ... e perchè poi cercare a tutti i costi la sfida su piste in campo libero? per race alla massima velocità sostenibile...intendi kilometro lanciato?
no, intendo andare forte in pista, con un gruppo misto di gente che fa sia sci che snow, tutti ad un buon livello. Espressione evidentemente infelice, la mia, mi scuso se hai frainteso. Anche a me piace andare forte ed in pista, ma con lo snowboard. Di certo anche con la recon si mettono dietro tutti gli sciatori della domenica. Ma se si va con gente di un certo livello, su piste particolarmente pendenti, non è un mistero che la conformazione dello sci sia più adatta alle alte velocità. Passo all'hard esclusivametn perchè mi piacciono le possibilità tecniche che offre e vorrei provare l'ebbrezza di un curvone condotto ad alte velocità, evidentemente insostenibili con attrezzatura soft. Ho scritto in maniera un pò esagerata, non era necessario prendere tutto alla lettera, speravo si capisse lo stesso cmq grazie per l'intervento così ho chiarito.
"quale giro?
quello dello snowboard hard. Leggendo vari post sul forum mi è sembrato che (come giusto e anche auspicabile) le cose siano cambiate parecchio, materiali e tipologia costruttive sono per me nuove e si parla un linguaggio che talvolta non riesco ad intendere.
"quali setup? alla fine non è cambiato poi così tanto!
su questo concordo. Ho usato anche la parola in maniera impropria, sempre per inesperienza. Probabilmetne avrei dovuto "studiare" di più prima di postare, ma in qeusta maniera (con il confronto, cioè) le mie imprecisioni sono corrette con maggiore rapidità. Io per setup intendevo proprio la scelta di scarponi, attacchi e tavola, E ANCHE il rapporto tra qeusta e la lunghezza della tavola e gli angoli. Sotto quest'ultimo punto, ne convengo anch'io, non è che sia cambiato molto.
"ti consiglio allora una tavola race fatta su misura alle tue esigenze race
grazie del consiglio... intendi una tavola costruita custom o che? in quel caso, mi sembra che la RS WC sia un compromesso migliore da un punto di vista qualità/prezzo per le mie esigenze (e tasche). Non ho intenzione di fare gare, ma solo di andare giù secco, in pista libera, in relazione al mio livello tecnico (senza eccedere) e sempre in sicurezza ma divertendomi in velocità. Quando sarò in grado di farlo, naturalmente.
"non vi è alcun tipo di paragone tra un Eliminator LTD (sebbene in catalogo hard F2) ed una RS WC!
non era mia intezione fare paragoni tra le due tavole (al massimo tra la eliminator LTD e la mia attuale), tra l'altro non mi sembra sia scritto così! Semplicemente era mia intenzione spiegare il fatto del perchè mi sia orientato verso il catalogo f2. Che sia ben chiaro, è una scelta abbastanza "irrazionale"... il cui motivo primo risiede in questi (antichi) ricordi.
"non senza compromessi ma l'unica azienda "commerciale" rimasta ad avere in catalogo una specifica linea hard
così suona veramente meglio, cmq il senso era quello. Non sono certo gli unici, nè i più "bravi", cmq commerciare è il loro mestiere (sacrosanto).
"RS WC (se così hai deciso) lunghezza 183!
grazie, vedo che su questo punto siete tutti d'accordo.
"Attacchi Phiokka o Rabanser (Spirit)! I race titanium (secondo me comunque ottimi) sono piu' flessibili e plasticosi. Gli step-in sono piu' trasmissivi rispetto ai tradizionali.
Se vuoi andare a tutti i costi race, UPZ! Hanno anche suola piu' corta a parità di misura rispetto ad altri scarponi e cio' ti potrebbe agevolare nelle angolazioni in considerazione del tuo numero di piede.
grazie delle dritte... vedrò anche questi!
ottimi anche gli articoli e il link per settimosport, negozio che non conoscevo.
"non capisco: dici di voler sacrificare qualcosa in maneggevolezza e anche di voler andare "agilmente"
..... sui ghiacciai estivi trovi solitamente ghiaccio la mattina e pappa a mezzogiorno .... sono comunque condizioni da ghiacciaio (particolari) non da stagione invernale .... vuoi una tavola race per le ore di ghiacciaio?
infatti ho scritto "si fa per dire", scusa se ogni tanto qualche termine risulta oscuro ma almeno così posso chiarificare quanto ho scritto precedentemente. L'avverbio "agilmente" era da intendersi in senso lato, e non fisico. Il mio utilizzo prevalente (tipo 95%) sarà su pista, il riferimento al ghiacciaio era per indicare una condizione ove di norma si richiede una tenuta di lamina notevole. Mi riferisco alle ore di ghiacciaio estivo alla mattina. Non sto cercando una tavola per andare su neve sfranta e/o squagliata, forse mi sono espresso male.
"Un saluto Hello e benvenuto nel mondo hard!
grazie, un saluto anche a te, sei stato esauriente, preciso e "tecnico", esattametne come ci si attende da un hardista come si deve
"cavoli quanti consigli! veramente gentilissimi... e io che pensavo che postando su un forum di snowboardisti d'estate non avrei avuto risposta prima di natale"
no, qui tutti presenti e vigili! ... in forte attesa della polvere bianca!
"cmq mi sembra che molti propendano per andare per gradi (ringrazio anche gentleman, kallo, e cyrevam per la loro opinione), visto anche il lungo periodo che ho passato sul soft, e devo dire che magari sì, se raffreddo i miei bollenti spiriti (per una stagione almeno) magari anch'io ne guadagno, scegliendo più razionalmente"
hai sempre utilizzato solo soft? per quanto tempo?
Provenendo dal soft, oltre sicuramente ad andare per gradi (come ti è già stato consigliato da altri utenti del forum), opterei piuttosto per tavole non estreme in larghezza (cio' non troppo strette) e da poter settare con angolazioni prossime ai 48°- 55° e con attacchi piatti (settaggio piu' vicino a come sei andato fino ad ora).
Anche per quanto riguarda gli scarponi mi regolerei di conseguenza, concentrandomi piuttosto sull'evoluzione del gesto tecnico.
"a questo punto, direi che la RS WC rimane l'obiettivo dichiarato (se non si è capito mi voglio dare a velocità elevate), assieme al fatto di tirarsi giù per la direttissima con essa..."
tienitelo come obiettivo...anche se probabilmente quando sarà ora di prenderla potresti optare per prodotti nettamente migliori.
Non pensare alla velocità fine a sè stessa ma a come far girare la tavola!
la recon riser, per motivi ovviamente diversi, la direttissima era un suicidio uguale..."
si puo' scendere ovunque e comunque, dipende sempre come.
"direi che a questo punto mi cercherò un mezzo decente di seconda mano per la prima stagione (se lo trovo, altrimenti sborserò per qualcosa tipo la SL WC... che magari rivenderò...), mettendoci su gli scarponi sopra citati!"
inizi con la SL WC????
"@ silber: alla grande!!!"
confermo!
"ah dimenticavo (che maleducato!)=> @tutti: piacere di fare la vostra conoscenza!!"
piacere anche da parte mia!

no, qui tutti presenti e vigili! ... in forte attesa della polvere bianca!
"cmq mi sembra che molti propendano per andare per gradi (ringrazio anche gentleman, kallo, e cyrevam per la loro opinione), visto anche il lungo periodo che ho passato sul soft, e devo dire che magari sì, se raffreddo i miei bollenti spiriti (per una stagione almeno) magari anch'io ne guadagno, scegliendo più razionalmente"
hai sempre utilizzato solo soft? per quanto tempo?
Provenendo dal soft, oltre sicuramente ad andare per gradi (come ti è già stato consigliato da altri utenti del forum), opterei piuttosto per tavole non estreme in larghezza (cio' non troppo strette) e da poter settare con angolazioni prossime ai 48°- 55° e con attacchi piatti (settaggio piu' vicino a come sei andato fino ad ora).
Anche per quanto riguarda gli scarponi mi regolerei di conseguenza, concentrandomi piuttosto sull'evoluzione del gesto tecnico.
"a questo punto, direi che la RS WC rimane l'obiettivo dichiarato (se non si è capito mi voglio dare a velocità elevate), assieme al fatto di tirarsi giù per la direttissima con essa..."
tienitelo come obiettivo...anche se probabilmente quando sarà ora di prenderla potresti optare per prodotti nettamente migliori.
Non pensare alla velocità fine a sè stessa ma a come far girare la tavola!
la recon riser, per motivi ovviamente diversi, la direttissima era un suicidio uguale..."
si puo' scendere ovunque e comunque, dipende sempre come.
"direi che a questo punto mi cercherò un mezzo decente di seconda mano per la prima stagione (se lo trovo, altrimenti sborserò per qualcosa tipo la SL WC... che magari rivenderò...), mettendoci su gli scarponi sopra citati!"
inizi con la SL WC????
"@ silber: alla grande!!!"
confermo!
"ah dimenticavo (che maleducato!)=> @tutti: piacere di fare la vostra conoscenza!!"
piacere anche da parte mia!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Ok!alcarin wrote:"Mi permetto di intromettermi.
ci mancherebbe, una voce in più non può fare che bene.
"Gli sciatori della domenica li puoi tenere dietro anche con la tavola che hai già ... ma considera che invece ad alto livello tecnico lo sci potrebbe essere piu' veloce e performante ... e perchè poi cercare a tutti i costi la sfida su piste in campo libero? per race alla massima velocità sostenibile...intendi kilometro lanciato?
no, intendo andare forte in pista, con un gruppo misto di gente che fa sia sci che snow, tutti ad un buon livello. Espressione evidentemente infelice, la mia, mi scuso se hai frainteso. Anche a me piace andare forte ed in pista, ma con lo snowboard. Di certo anche con la recon si mettono dietro tutti gli sciatori della domenica. Ma se si va con gente di un certo livello, su piste particolarmente pendenti, non è un mistero che la conformazione dello sci sia più adatta alle alte velocità. Passo all'hard esclusivametn perchè mi piacciono le possibilità tecniche che offre e vorrei provare l'ebbrezza di un curvone condotto ad alte velocità, evidentemente insostenibili con attrezzatura soft. Ho scritto in maniera un pò esagerata, non era necessario prendere tutto alla lettera, speravo si capisse lo stesso cmq grazie per l'intervento così ho chiarito.
"quale giro?
quello dello snowboard hard. Leggendo vari post sul forum mi è sembrato che (come giusto e anche auspicabile) le cose siano cambiate parecchio, materiali e tipologia costruttive sono per me nuove e si parla un linguaggio che talvolta non riesco ad intendere.
"quali setup? alla fine non è cambiato poi così tanto!
su questo concordo. Ho usato anche la parola in maniera impropria, sempre per inesperienza. Probabilmetne avrei dovuto "studiare" di più prima di postare, ma in qeusta maniera (con il confronto, cioè) le mie imprecisioni sono corrette con maggiore rapidità. Io per setup intendevo proprio la scelta di scarponi, attacchi e tavola, E ANCHE il rapporto tra qeusta e la lunghezza della tavola e gli angoli. Sotto quest'ultimo punto, ne convengo anch'io, non è che sia cambiato molto.
"ti consiglio allora una tavola race fatta su misura alle tue esigenze race
grazie del consiglio... intendi una tavola costruita custom o che? in quel caso, mi sembra che la RS WC sia un compromesso migliore da un punto di vista qualità/prezzo per le mie esigenze (e tasche). Non ho intenzione di fare gare, ma solo di andare giù secco, in pista libera, in relazione al mio livello tecnico (senza eccedere) e sempre in sicurezza ma divertendomi in velocità. Quando sarò in grado di farlo, naturalmente.
"non vi è alcun tipo di paragone tra un Eliminator LTD (sebbene in catalogo hard F2) ed una RS WC!
non era mia intezione fare paragoni tra le due tavole (al massimo tra la eliminator LTD e la mia attuale), tra l'altro non mi sembra sia scritto così! Semplicemente era mia intenzione spiegare il fatto del perchè mi sia orientato verso il catalogo f2. Che sia ben chiaro, è una scelta abbastanza "irrazionale"... il cui motivo primo risiede in questi (antichi) ricordi.
"non senza compromessi ma l'unica azienda "commerciale" rimasta ad avere in catalogo una specifica linea hard
così suona veramente meglio, cmq il senso era quello. Non sono certo gli unici, nè i più "bravi", cmq commerciare è il loro mestiere (sacrosanto).
"RS WC (se così hai deciso) lunghezza 183!
grazie, vedo che su questo punto siete tutti d'accordo.
"Attacchi Phiokka o Rabanser (Spirit)! I race titanium (secondo me comunque ottimi) sono piu' flessibili e plasticosi. Gli step-in sono piu' trasmissivi rispetto ai tradizionali.
Se vuoi andare a tutti i costi race, UPZ! Hanno anche suola piu' corta a parità di misura rispetto ad altri scarponi e cio' ti potrebbe agevolare nelle angolazioni in considerazione del tuo numero di piede.
grazie delle dritte... vedrò anche questi!
ottimi anche gli articoli e il link per settimosport, negozio che non conoscevo.
"non capisco: dici di voler sacrificare qualcosa in maneggevolezza e anche di voler andare "agilmente"
..... sui ghiacciai estivi trovi solitamente ghiaccio la mattina e pappa a mezzogiorno .... sono comunque condizioni da ghiacciaio (particolari) non da stagione invernale .... vuoi una tavola race per le ore di ghiacciaio?
infatti ho scritto "si fa per dire", scusa se ogni tanto qualche termine risulta oscuro ma almeno così posso chiarificare quanto ho scritto precedentemente. L'avverbio "agilmente" era da intendersi in senso lato, e non fisico. Il mio utilizzo prevalente (tipo 95%) sarà su pista, il riferimento al ghiacciaio era per indicare una condizione ove di norma si richiede una tenuta di lamina notevole. Mi riferisco alle ore di ghiacciaio estivo alla mattina. Non sto cercando una tavola per andare su neve sfranta e/o squagliata, forse mi sono espresso male.
"Un saluto Hello e benvenuto nel mondo hard!
grazie, un saluto anche a te, sei stato esauriente, preciso e "tecnico", esattametne come ci si attende da un hardista come si deve!!!
Sempre a disposizione per eventuali chiarimenti.
Ciao di nuovo.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
maxdelay wrote:Aggiugio che imparare per gradi fa si che tu capisca strada facendo se ti piace di più la velocità o la piega, poichè sono i due estremi opposti dell'hard ed esigono attrezzature e tecniche praticamente all'opposto.
CARVING vs RACE
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Se posso permettermi di dare un contributo anche io (ormai ho i miei tuttologhi che impazzano nelle risposte) fossi in te più che una RS WC 183 mi comprerei una RS 183 usata. Le vecchie RS erano più morbide della WC, avevano raggio di curvatura inferiore e soprattutto COSTAVANO MOLTO MA MOLTO MENO...e sei sempre in tempo a rivenderla senza smenarci tanti soldi. Se poi ti ci trovi bene puoi sempre appunto rivenderla e prenderti la nuova RS WC se senti l'esigenza di qualcosa di più rigido e veloce.
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
in alternativa se ti sbrighi ci sono ancora RS 178 equipe su www.bluetomato.at nuove a 389€
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
per quanto riguarda l'acquisto della tavola, penso proprio che a sto punto spulcerò un pò i mercatini dell'usato per ottenere qualcosa di potabile (diciamo livello intermedio) che mi permetta di imparare bene bene.
solo se non troverò nulla, e dovrò dirigermi sul nuovo, allora magari sborserò parecchio per qualcosa di alto livello (alto livello per me) tipo SL WC, o magari equipe... magari non sarà il massimo per imparare ma spendere 300 € per una tavola intermedia che andrei magari a cambiare dopo un paio d'anni mi sembra un pò uno spreco...
cmq il carving sarà sicuramente una bella cosa ma io scelgo l'hard per la velocità, quindi voglio impostare le mie tecniche/materiali maggiormente verso il race. Su questo, al momento, sono certo al 100%.
personalmetne vengo da circa 10 anni di soft... nei primi anni ho fatto anche un paio di stagioni con diverse uscite in hard, però principlamente con tavole imprestate/in affitto.
le tavole di mia proprietà sono state sempre soft, che consideravo più vario e mi atiravo maggiormente ai tempi... la prima decente una GAS con costruzione cap... decente non certo per la qualità complessiva della cosa, ma per i materiali... a tutt'oggi se voglio andare a fare un pò il "cretino" in fresca nei boschi dietro casa mia è ancora la scelta migliore, leggerissima e perdona qualunque cosa, anima cmq in legno che tuttora fa il suo sporco lavoro.
poi, dopo una parentesi durata un'anno con una tavola di cui non mi ricordo nemmeno la marca (cmq ce l'ho ancora in garage, se volete ve la indico), una vera ciofeca (però mi fu regalata), aperta in due sulla coda a fine stagione, mi sono deciso a prendere qualcosa di serio e ho comprato quella che è la mia attuale attrezzatura: la k2 recon riser (non mi ricordo di che anno... la grafica è grigia con una sorta di F16 sopra, sotto è rossa con la scritta k2 ed una curiosa soletta rifinita con delel striscine in rilievo) con attacchi phiokka mix.
da allora ho sempre fatto pista e fuoripista, e me la cavicchio su entrambi i terreni. Sul park invece sono abbsatanza nullo, decisametne non è il mio terreno nè la mia idea di giornata in montagna. Ammiro la costanza di chi si mette per delle stagioni per chidere un salto, ma non è il mio terreno.
Da qualche stagione però noto che cercando di tirare al massimo "il collo" sulla recon proprio non ci siamo, come tenica sono a posto (anche preso il maestro per un'ora ma dopo 10 min. mi ha confermato che è tutto ok, poi ci siamo dati ai saltini in pista) sono troppo in balia delle condizioni della pista. Se la neve è stupenda (tipo quest'inverno) allora si riesce anche ad andare come si deve, altrimenti si deve tenere un pò il freno e condurre maggiormente e mi sono un pò stufato... vorrei provare a condurre più ad alta velocità senza dover necessariamente essere in condizioni super-ottimali.
E quindi (ri)comincerò con l'hard, tenendo la recon per qualche uscita un pò più tranquilla, qualche fuoripista, qualche saltino dritto, o in generale se mi sembra che le condizioni di pista siano più adeguate.
E per il resto... curve in velocità, che bello sentire l'ebbrezza della forza centrifuga che ti schiaccia sulla tavola!!!
solo se non troverò nulla, e dovrò dirigermi sul nuovo, allora magari sborserò parecchio per qualcosa di alto livello (alto livello per me) tipo SL WC, o magari equipe... magari non sarà il massimo per imparare ma spendere 300 € per una tavola intermedia che andrei magari a cambiare dopo un paio d'anni mi sembra un pò uno spreco...
cmq il carving sarà sicuramente una bella cosa ma io scelgo l'hard per la velocità, quindi voglio impostare le mie tecniche/materiali maggiormente verso il race. Su questo, al momento, sono certo al 100%.
personalmetne vengo da circa 10 anni di soft... nei primi anni ho fatto anche un paio di stagioni con diverse uscite in hard, però principlamente con tavole imprestate/in affitto.
le tavole di mia proprietà sono state sempre soft, che consideravo più vario e mi atiravo maggiormente ai tempi... la prima decente una GAS con costruzione cap... decente non certo per la qualità complessiva della cosa, ma per i materiali... a tutt'oggi se voglio andare a fare un pò il "cretino" in fresca nei boschi dietro casa mia è ancora la scelta migliore, leggerissima e perdona qualunque cosa, anima cmq in legno che tuttora fa il suo sporco lavoro.
poi, dopo una parentesi durata un'anno con una tavola di cui non mi ricordo nemmeno la marca (cmq ce l'ho ancora in garage, se volete ve la indico), una vera ciofeca (però mi fu regalata), aperta in due sulla coda a fine stagione, mi sono deciso a prendere qualcosa di serio e ho comprato quella che è la mia attuale attrezzatura: la k2 recon riser (non mi ricordo di che anno... la grafica è grigia con una sorta di F16 sopra, sotto è rossa con la scritta k2 ed una curiosa soletta rifinita con delel striscine in rilievo) con attacchi phiokka mix.
da allora ho sempre fatto pista e fuoripista, e me la cavicchio su entrambi i terreni. Sul park invece sono abbsatanza nullo, decisametne non è il mio terreno nè la mia idea di giornata in montagna. Ammiro la costanza di chi si mette per delle stagioni per chidere un salto, ma non è il mio terreno.
Da qualche stagione però noto che cercando di tirare al massimo "il collo" sulla recon proprio non ci siamo, come tenica sono a posto (anche preso il maestro per un'ora ma dopo 10 min. mi ha confermato che è tutto ok, poi ci siamo dati ai saltini in pista) sono troppo in balia delle condizioni della pista. Se la neve è stupenda (tipo quest'inverno) allora si riesce anche ad andare come si deve, altrimenti si deve tenere un pò il freno e condurre maggiormente e mi sono un pò stufato... vorrei provare a condurre più ad alta velocità senza dover necessariamente essere in condizioni super-ottimali.
E quindi (ri)comincerò con l'hard, tenendo la recon per qualche uscita un pò più tranquilla, qualche fuoripista, qualche saltino dritto, o in generale se mi sembra che le condizioni di pista siano più adeguate.
E per il resto... curve in velocità, che bello sentire l'ebbrezza della forza centrifuga che ti schiaccia sulla tavola!!!
un saluto Alcarin, e gia' che passo di qua mi intrometto pure io!!alcarin wrote:dove comprare? io sono vicino a torino, dove mi sembra che ci sia ancora jolly che ha qualcosa
per quel che mi riguarda Jolly in zona Torino è il negozio più fornito che abbia visto, tra l'altro discretamente preparati e disponibili.
se no c'è Settimo Sport come ha segnalato H2O, altrettanta cortesia e preparazione!
per il resto è gia' tutto detto, a Pila ci si vede sicuro, io e Cecco quest'anno la Chamole'/Bosco o come si chiama la affittiamo, transenniamo e via!
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
- krinettos
- Rank 5

- Posts: 300
- Joined: Wednesday 7 May 2008, 23:45
- Location: Almese - Torino - Italy
- Contact:
Concordo in pieno! Io ho preso tutto li la scorsa stagione! Per caso frequenti anche le montagne piemontesi?RennTiger wrote: per quel che mi riguarda Jolly in zona Torino è il negozio più fornito che abbia visto, tra l'altro discretamente preparati e disponibili.
- Paolo -
Speedster RS 177 - F2 Race Titanium - Deeluxe Track 325 + RAB
Speedster RS 177 - F2 Race Titanium - Deeluxe Track 325 + RAB
