Esiste l'EC sugli sci?!?!

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Friday 8 May 2009, 10:01

JacoXspeed wrote:e cmq la dicitura che indica il raggio è appunto fatta alla massima flessione possibile dello sci...oltre non va.. si rompe...
Eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeehhhhh?!?!?
8O
Ehm... sicuro, che sia così, eh?! ;)
Sempre per amor di chiarezza, per raggio si intende il raggio della circonferenza a cui appartiene il profilo dello sci A RIPOSO.
Altro che massima flessione... ;)

JacoXspeed wrote:Appunto perche è uno sci la rigidita è maggiore... non paragonare il comportamento di una tavola da EC con gli sci da FUN CARVING
proprio perche quando si arriva a certe inclinazioni il peso è caricato su uno sci solo sono molto più rigidi..
Non ci siamo. Premesso che non esistono più sci da fun carving, gli sci non sono generalmente PIU' rigidi di una tavola da snow proprio perchè l'andatura "standard" su uno sci non è su uno sci solo. Uno sci troppo rigido (al pari di una tavola), andrebbe bene se tu surfassi SEMPRE su uno sci solo ma... diventerebbe ingestibile in tutte le fasi della curva in cui sei con il peso su due.
JacoXspeed wrote: Il flex degli sci è maggiore rispetto alla tavola da snow..
E' appunto quello che dico.
Mi sembra di capire che tu dica però due cose piuttosto contrastanti:
"Appunto perche è uno sci la rigidita è maggiore...
"Il flex degli sci è maggiore rispetto alla tavola da snow.. "
Quale delle due è vera? ;)
JacoXspeed wrote: in oltre la posizione del piede e dell'attacco rende ancora più rigida appunto la parte centrale facendo flettere lo sci solo in punta o coda...
Le piastre riducono la superficie di "blocco" al centro facendo flettere di più lo sci.
JacoXspeed wrote: immagina di mettere una piastra di spessore notevole sulla tavola che unisca i due attacchi.. cosa ne deriverebbe in flessibilità??
Peccato che la superficie di contatto della piastra degli sci è assai più corta del passo di uno snowboard.
Inoltre, è un discorso che non calza molto: pensa se hai sugli sci un blocco unico al centro (quello sotto l'attacco) ma punta e coda di burro: come lo definisci, quello sci? Flette tanto o poco? ;)
Il flex è un'altra cosa e si intende "al lordo" della piastra... ;)

Un saluto...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
JacoXspeed
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
Location: Mantova/Bolzano
Contact:

Post by JacoXspeed » Friday 8 May 2009, 18:59

Intendevo la rigidità alla flessione è maggiore... ho sbagliato a scrivere... sorry..

-cmq il raggio indicato è il massimo. altrimenti appena lo si o tavola che va in conduzione chiuderebbe le curve della misura del raggio cosa che non avviene...

-il passo dello snow.. la mia piastra dello sci è lunga 60 cm vedi tu.... cmq era una ipotesi.. se tu mettessi una piastra alta 6 cm nella parte centrale della tavola sarebbe come sciare su una trave a H... :lol:

io non so come fai a dire che gli sci sono più soggetti a flessione dello snow... se provo a caricare il peso(come faccio) su uno sci solo si deforma molto meno che se sono sulla tavola.. la punta e la coda non sono assolutamente di burro...
poi ovvio eccezioni ci sono sempre.. (vedi swoard che è di burro o rs che è di marmo...) lo stesso accade per gli sci... ma sui sci da fun curving è come ti ho detto sono moooolto più rigidi perche devo supportare il peso su uno solo sci...(tra l'altro è per questo che non li fanno più... perchehanno roto un sacco di ginocchia...) :? ma anche sugli sci che usano nelle gare e che ho proato la rigidità riscontrata su uno sci era maggiore che sulla tavola in generale...... :wink:

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 10 May 2009, 3:16

JacoXspeed wrote:-cmq il raggio indicato è il massimo. altrimenti appena lo si o tavola che va in conduzione chiuderebbe le curve della misura del raggio cosa che non avviene...
Prima avevi scritto il contrario:
"e cmq la dicitura che indica il raggio è appunto fatta alla massima flessione possibile dello sci ".
Dunque, delle due, l'una (e ti dico io, qual è): il raggio indicato quello a cui appartiene la sciancratura dello sci QUANDO NON E' FLESSO.
Altro che "alla massima flessione dello sci"... ;)
JacoXspeed wrote: -il passo dello snow.. la mia piastra dello sci è lunga 60 cm vedi tu.... cmq era una ipotesi.. se tu mettessi una piastra alta 6 cm nella parte centrale della tavola sarebbe come sciare su una trave a H... :lol:
Vero. Fortunatamente, la piastra consente, man mano che ci si allontana dal suo centro, la flessione dello sci in misura sempre maggiore per cercare di conservare la curva di flessione omogenea e non spezzata... ;-)
JacoXspeed wrote: io non so come fai a dire che gli sci sono più soggetti a flessione dello snow... se provo a caricare il peso(come faccio) su uno sci solo si deforma molto meno che se sono sulla tavola.. la punta e la coda non sono assolutamente di burro...
Abbiamo esperienze diverse, ma... prova a prendere uno sci ed una tavola di due categorie simili (ad esempio, entrambi da slalom), poggiane la punta su una sedia, e la coda su un'altra sedia nei punti di contatto (quelli in cui si misura la lamina effettiva), lasciando il resto dello sci in aria (non poggiato su nulla).
Metti lo stesso peso (libri, un manubrio, qualunque cosa che abbia peso costante) al centro dello sci e della tavola. Secondo me, lo sci flette molto di più. Proviamo... ;-)
JacoXspeed wrote: poi ovvio eccezioni ci sono sempre.. (vedi swoard che è di burro o rs che è di marmo...) lo stesso accade per gli sci... ma sui sci da fun curving è come ti ho detto sono moooolto più rigidi perche devo supportare il peso su uno solo sci...(tra l'altro è per questo che non li fanno più... perchehanno roto un sacco di ginocchia...) :? ma anche sugli sci che usano nelle gare e che ho proato la rigidità riscontrata su uno sci era maggiore che sulla tavola in generale...... :wink:
Con la prova che ho descritto, dovremmo toglierci ogni dubbio... ;-)
Un saluto...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Friday 22 May 2009, 9:32

Digitando su you tube :

2009 V...s day in Japan

verso la fine del filmato (al minuto 3.29) si vede uno con gli sci che viene giu' molto bene....

Per la cronaca Lo snowboarder che mi piace di piu' è quello con pantaloni azzurri e giacca bianca.....

:wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 10 June 2009, 8:41




questo riesce a schiaffare entrambe le mani sulla neve........
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Locked