Da possessore di swoard ti assicuro che è una tavola su misura per l'extreme carving ma cmq utilizzabile anche per uso più turistico. Devi però stare attento all'effetto "colla". La tavola tende, una volta messa sullo spigolo, a rimanerci, e svincolarla non è facilissimo come su una tavola con il taper (differenza di larghezza punta-coda).Rizzus wrote:Volevo fare una domanda agli utenti Swoard.
Queste tavole sono solo super specializzate per l'EC, oppure possono anche andare bene per un uso più turistico?
Sarà l'età... le velleità extreme si affievoliscono, ma la voglia di andare in tavola no, magari in modo più rilassato.
La larghezza della tavola, il flex morbido ecc., mi fanno pensare che dovrebbero essere strumenti adatti anche alle piste affollate, alle "basse velocità" e, perché no, pure a qualche fuoripista (magari se il nose fosse un po' più alto...). E' vero o sono fuori strada?
Ciauz
Rizzus Lo Hard
Dipende però da quello per cui la compri... se il tuo obiettivo è diciamo 70% EC e 30% tutto il resto allora vai tranquillo. Ma se pensi che l'EC per te sia un diversivo e vuoi impegnarti su altre tecniche allora faresti meglio a scegliere una tavola differente (parere personale). Con la F2 rs ad esempio puoi migliorare la tecnica hard classica ma al tempo stesso piazzare qualche carvata estrema... (si fa EC con la soft figuriamoci con una tavola da gigante).
oppure se ne hai la possibilità e vuoi portare avanti diverse tecniche, ti consiglio la Swoard insieme ad una bella tavola da slalom come la Speedster SL, magari con taper, come la Volkl renntiger o la Rabanser g5.
Ciao!