Materiali e costruzione...ieri oggi

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 13 November 2007, 8:49

RicHard wrote:Espongo le mie idee riguardo al topic.

Il sistema intec, se si è affermato così, ha grandi vantaggi e pochi svantaggi. Altrimenti, i brevetti physics/snowpro-fast/fritschi avrebbero avuto successo.
Non sono d'accordo....non sempre è la qualita' che comanda le vendite ....molto spesso è il marketing e le politiche commerciali....
Infatti prima dell'avvento del DVD fu il VHS che si impose sul mercato .....non il Migliore Betamax...

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 13 November 2007, 10:16

emi wrote:
RicHard wrote:Espongo le mie idee riguardo al topic.

Il sistema intec, se si è affermato così, ha grandi vantaggi e pochi svantaggi. Altrimenti, i brevetti physics/snowpro-fast/fritschi avrebbero avuto successo.
Non sono d'accordo....non sempre è la qualita' che comanda le vendite ....molto spesso è il marketing e le politiche commerciali....
Infatti prima dell'avvento del DVD fu il VHS che si impose sul mercato .....non il Migliore Betamax...

:wink: :wink: :wink:
A volte è come dici tu.
Ma a volte no.
Non solo la qualità, determina quanto un prodotto si affermi sul mercato:
il betamax era migliore ma aveva costi proibitivi (supporti/sistemi di registrazione/riproduzione) per una diffusione ampia.
Ecco perchè non ha ovviamente avuto il successo del vhs.

Per cui, nella maggior parte dei casi è un misto tra "gradimento del pubblico, qualità, prezzi in base ai costi di produzione, etc...".
A volte, sono d'accordo con te, sono solo scelte di marketing e risultati di pubblicità azzeccate.

Nel caso specifico degli attacchi, l'intec ha lasciato tutti indietro per una concomitanza tra "prezzi, praticità, adattabilità, qualità, risultati".
Intendo dire: il sistema intec è validissimo. Poi, se ha avuto successo per questo o per altro, mi interessa poco. E' comunque valido.
:)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 13 November 2007, 11:27

RicHard wrote:
emi wrote:
RicHard wrote:Espongo le mie idee riguardo al topic.

Il sistema intec, se si è affermato così, ha grandi vantaggi e pochi svantaggi. Altrimenti, i brevetti physics/snowpro-fast/fritschi avrebbero avuto successo.
Non sono d'accordo....non sempre è la qualita' che comanda le vendite ....molto spesso è il marketing e le politiche commerciali....
Infatti prima dell'avvento del DVD fu il VHS che si impose sul mercato .....non il Migliore Betamax...

:wink: :wink: :wink:
A volte è come dici tu.
Ma a volte no.
Non solo la qualità, determina quanto un prodotto si affermi sul mercato:
il betamax era migliore ma aveva costi proibitivi (supporti/sistemi di registrazione/riproduzione) per una diffusione ampia.
Ecco perchè non ha ovviamente avuto il successo del vhs.

Per cui, nella maggior parte dei casi è un misto tra "gradimento del pubblico, qualità, prezzi in base ai costi di produzione, etc...".
A volte, sono d'accordo con te, sono solo scelte di marketing e risultati di pubblicità azzeccate.

Nel caso specifico degli attacchi, l'intec ha lasciato tutti indietro per una concomitanza tra "prezzi, praticità, adattabilità, qualità, risultati".
Intendo dire: il sistema intec è validissimo. Poi, se ha avuto successo per questo o per altro, mi interessa poco. E' comunque valido.
:)
Sicuramente funziona bene , ma io ovviamente se ne trovo uno che non mi obbliga a fare variazioni sullo scarpone o introdurre altre parti aggiuntive per poter funzionare lo preferisco.
meglio un sistema che funziona in maniera semplice che uno che mi obbliga ad ulteriori complicazioni.......
Ed io non credo che non esista o non sia esistito uno step in dalle prestazioni accettabili che non obblighi ad aggiungere ulteriori parti di modifica allo scarpone ....
Il mio attacco Burton ne è la prova.......potrebbe non essere rigidissimo.......ma nulla vieta che in 12 anni non si sarebbe potuto migliorarne anche la rigidita'.......

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 13 November 2007, 11:43

Non è solo un problema di come migliorare la rigidità:
ad esempio, l'intec è meglio del tuo perchè risente meno della neve sotto il tallone.
Non so se il tuo si agganci senza ASSOLUTAMENTE toccare l'attacco ma se c'è neve sotto lo scarpone?
Nell'intec, il tallone NON poggia sull'attacco. Se c'è quindi un po' di neve sotto, non dà problemi.
Se la neve è tanta, ok. Ma se è poca, l'intec dovrebbe andar meglio.
Altra cosa: l'intec, se agganci una cordina alla leva di sgancio, lo sganci senza piegare il busto di un micron: comodissimo!
In piedi l'agganci, in piedi lo sganci.
Altra cosa, rispetto ad altri attacchi step-in (tipo fritschi): l'ingombro.
Il sistema intec ha un ingombro ridottissimo. Il ftritschi aveva il sistema step-in nella leva anteriore: un ingombro assurdo.
Solo per dire che intec ha risolto molto problemi.
Poi, tutto è migliorabile ma... occorrerebbe anche capire come.
;)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Tuesday 13 November 2007, 11:49

emi wrote:Il mio attacco Burton ne è la prova.......potrebbe non essere rigidissimo.......ma nulla vieta che in 12 anni non si sarebbe potuto migliorarne anche la rigidita'.......
il vantaggio del tallone intec è quello di potersi adattare a vari tipi di scarpone, anche ai burton (ecco la chiave del successo), mentre burton ha pensato il suo step-in physics per i suoi scarponi e per i suoi attacchi... come anche la sua boccolatura 3D è fatta a posta per "costringerti" a comprare la sua attrezzatura...
e ti ripeto, montare i talloni intec è un'operzione semplicissima, non bisogna essere dei tecnici, basta saper avvitare 4 viti! quindi non capisco il tuo astio, se non collegato al fatto che sei affezionato al marchio e alla tua attrezzatura...

per la questione del miglioramento della rigidità sul sistema physics, secondo me c'è un limite fisiologico dato dai punti di attacco.il sistema di perni intec, sempre secondo me, dà maggiore rigidità.
è come la differenza in campo motociclistico tra le pinze normali e quelle ad attacco radiale: è proprio per il sistema di aggancio al piedino della forcella, che le pinze radiali hanno più rigidità e dalle corse si stanno diffondendo sulle moto da strada :wink:

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 13 November 2007, 11:51

trp7 wrote: il vantaggio del tallone intec è quello di potersi adattare a vari tipi di scarpone, anche ai burton (ecco la chiave del successo), mentre burton ha pensato il suo step-in physics per i suoi scarponi e per i suoi attacchi... come anche la sua boccolatura 3D è fatta a posta per "costringerti" a comprare la sua attrezzatura...
e ti ripeto, montare i talloni intec è un'operzione semplicissima, non bisogna essere dei tecnici, basta saper avvitare 4 viti! quindi non capisco il tuo astio, se non collegato al fatto che sei affezionato al marchio e alla tua attrezzatura...
Beh, lui dice che sui carrier, giustamente, non devi montare talloni o altro... Quell'attacco, se non sbaglio, si adatta a tutti gli scarponi da snow.
O, forse... non a tutti ed è quello il motivo per cui non ha avuto il successo sperato?
Boh?!...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 13 November 2007, 12:12

trp7 wrote:bisogna essere dei tecnici, basta saper avvitare 4 viti! quindi non capisco il tuo astio, se non collegato al fatto che sei affezionato al marchio e alla tua attrezzatura...
Nessun astio per partito preso......nessuna preferenza per Burton ...che non mi sta nemmeno simpatico.....
Solo che dal progresso tecnologico mi aspetto che le cose me le semplifichi .....NON CHE ME LE COMPLICHI......

:wink: :wink: :wink:

Il brutto è che con i Catek che forse mi sono preso.....saro' obbligato a prendermi il anche il sistema Intec sperando sempre che il sistema si adatti al mio scarpone..........se no sarei pure obbligato a cambiare scarpone ....o rinunciare allo Step in.

:roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 13 November 2007, 13:18

Per la cronaca comunque i miei attacchi Burton che si vedono anche in foto sono i "PERFORMANCE" Race Step in NON i Carrier......

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 13 November 2007, 14:35

Se non ricordo male erano identici (o molto simili)...
Forse hanno cambiato nome in relazione all'anno di uscita...
Boh?!...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 13 November 2007, 14:47

RicHard wrote:Se non ricordo male erano identici (o molto simili)...
Forse hanno cambiato nome in relazione all'anno di uscita...
Boh?!...
I Carrier erano un modello piu' economico e piu' plasticoso......

A proposito se monto lo step in Intec con il suo tacco .....posso poi con lo stesso tacco utilizzare altri attacchi hard standard o no ?

:?: :idea: :idea: :idea:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 13 November 2007, 15:50

emi wrote:
RicHard wrote:Se non ricordo male erano identici (o molto simili)...
Forse hanno cambiato nome in relazione all'anno di uscita...
Boh?!...
I Carrier erano un modello piu' economico e piu' plasticoso......

A proposito se monto lo step in Intec con il suo tacco .....posso poi con lo stesso tacco utilizzare altri attacchi hard standard o no ?

:?: :idea: :idea: :idea:
Dipende dagli attacchi hard.
Alcuni si, altri no.
Ad alcuni, i perni danno fastidio.
:-(
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Post by biont » Tuesday 13 November 2007, 16:01

sapete se con gli F2 titanium si riesce a usarli entrambi?

uno step-in e l'altro no?.
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Tuesday 13 November 2007, 18:06

biont wrote:sapete se con gli F2 titanium si riesce a usarli entrambi?

uno step-in e l'altro no?.
per gli F2 non so dirti con certezza...

comunque sui phiokka si possono usare attacchi tradizionali con le talloniere intec, in effetti gli archetti sono piuttosto "larghi" , anzi se non si setta bene l'attacco sulla misura degli scarponi questo ( o comunque alcuni di questi) tendono a muoversi un pò troppo...

Ricci82
Rank 5
Rank 5
Posts: 152
Joined: Tuesday 6 March 2007, 8:08
Location: Bozen, Südtirol, Italy

Post by Ricci82 » Tuesday 13 November 2007, 18:53

emi wrote:
RicHard wrote:Se non ricordo male erano identici (o molto simili)...
Forse hanno cambiato nome in relazione all'anno di uscita...
Boh?!...
I Carrier erano un modello piu' economico e piu' plasticoso......

A proposito se monto lo step in Intec con il suo tacco .....posso poi con lo stesso tacco utilizzare altri attacchi hard standard o no ?

:?: :idea: :idea: :idea:
si puoi!!

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 14 November 2007, 8:58

Grazie delle informazioni ragazzi.....

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Locked