Io penso che una persona come George sia orientata allo snowboard finalizzato al semplice scopo agonistico.. Quindi la rotazione del busto non fa altro che rallentare la discesa (french style).. Questo probabilmente è il vero motivo di queste sue affermazioni..
Io, leggedo un pò di quà e un pò di là,(considerando ovviamente che ci sono tavole specialistiche per stili diversi) sintetizzerei così:
Un carving classico, è probabilmente più adatto per piste non particilarmente pendenti, lo si può fare con o senza rotazione, ma l'importante è il moviemento di anca.. (forse la non-rotazione ti permette una buona stabilità nel back.. almeno questa è la mia sensazione)..
Ma per piste particolarmente pendenti, penso che un carving estremo, ti permetta di ammortizzare la pendenza (passatemi il termine) facendo curve più larghe, e lo sdraiarsi per terra nn ha alcun scopo agonistico, ma semplicemente stilistico.
Voi cosa ne pensate?!
A proposito, vi posto un mio breve clip di giovedì, dove ho provato a fare del carving classico, con il solo movimento di anca.. Datemi un vs. parere.. Anche te Richard.. che sei molto critico.. Vai pure giù pesante..

<object> <param> </param> <embed> </embed> </object>