l'hard è morto! ...è destinato a sparire!!!

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Post by dyuk » Monday 29 October 2007, 17:44

come dice maxdelay usare una soft in pista non ha senso,ci vuole attrezatura adatta è questo che dovrebbero capire, x il fatto che ci siano o no dei pregiudizi o astio io dico che ci sono e non solo in pista,basta che visiti un forum soffettaro nell'argomento hard e vedi che sparano a palla contro gli hardisti...cmq non è problema x me..

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 29 October 2007, 17:49

per curiosità in questi giorni ho scritto a varie case che facevano snowboard hard in passato e ora non più per chiedere se avessero intenzione di ritornare a produrre tavole hard.
Santa Cruz ha detto di no.
però per fornire i pochi hard-booter rimasti è distributrice di F2.
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 29 October 2007, 18:00

Ma perchè limitarsi ?
Quando c'è la fresca in giro per i boschi con il soft......
E quando non c'è in pista con l'hard......
E' tanto semplice......

Se no è come dire.....la pecorina si.......e la smorzacandela no........
non ha senso........vanno fatte tutte e due .........

:wink: :lol: :wink: :lol: :wink: :lol: :wink: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Post by biont » Monday 29 October 2007, 18:34

emi wrote:Se no è come dire.....la pecorina si.......e la smorzacandela no........
non ha senso........vanno fatte tutte e due .........

:wink: :lol: :wink: :lol: :wink: :lol: :wink: :lol:
grande emi! :D :D :D :D :D :D

:wink:
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

cadrega
Rank 5
Rank 5
Posts: 292
Joined: Tuesday 9 January 2007, 17:18
Location: Cantù COMO

Post by cadrega » Monday 29 October 2007, 22:11

l'anno scorso mi chiama il mio carissimo amico da santa caterina dicendomi
"guarda che sta nevicando, vieni su a trovarmi, porta l'altra tavola, quella brutta" (nel nostro gergo significa la soft)
..per non sbagliare le ho prese entrambe...
mattina 50 cm di fresca... come spot, s caterina valfurva non è delle più rinomate, anzi, ma quando c'è la fresca anche la riva dietro casa potrebbe essere interessante...

morale, alla mattina alle otto mi metto i miei bei doposci, tavola sotto braccio e via!!!
non ci crederete ma alle 10 sono tornato a riprendermi la mia bella speedster.. e quanto mi sono divertito anche fuoripista...

ooramai sono passati 10 anni dall'ultima volta che ho messo la soft, non me la sentivo mia, non riuscivo a tenerla anche in fresca non mi trovavo a mio agio..
ora non voglio dire che la hard è la tavola universale, ma per il mio stile ed abitudine difficilmente metterò nuovamente la soft, in questo piccolo flashback mi sono subito ricordato cosa significa la non conduzione, una tenuta approssimativa e la fatica ad affrontare la pista, il dolore alle gambe, tanto sforzo e poco divertimento...

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Post by dyuk » Monday 29 October 2007, 22:38

bhe... x quanto mi riguarda la soft la uso soltanto quando c'è neve in una montagna priva di impianti vicino alla mia casa dove io e mio fratello ci alterniamo nelle discese e usiamo il pick-up come seggiovia....altrimenti solo hard,tutto il resto è contorno...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 30 October 2007, 8:46

Mi dispiace per voi.......
ma non vi rendete conto che cosa vi perdete...........
Tutto solo perchè all'inizio venendo dall'hard vi trovate un po' a disagio.....
Non sapete che emozioni possa dare scendere in scenari naturali da favola vedere ghiacciai ,incontrare volpi ,cervi, scendere da discese mozzafiato senza sentire il minimo rumore se non quello del vento e e degli spruzzi di neve fresca che si sollevano al vostro passaggio, non sentire il minimo attrito sotto la tavola ed averne nonostante tutto il massimo controllo......
Il tutto da soli voi e la montagna ...senza nessun rumore....senza dover farsi largo tra migliaia di imbecilli sugli sci che rischiano di investirti e che ti obbligano a guardarti dietro ogni trenta secondi......

Se avessi fatto come voi .........

- ora non andrei in hard
-ora non andrei fuori pista in neve fresca
-non farei eliski scendendo da montagne che voi potete solo sognare nei filmati che vedete in televisione
-non farei windsurf
-non starei tentando di imparare anche il surf da onda.....

Farei solo Hard........sai che c.o.g.l.i.o.n.i..............ma contenti voi........

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Anzi no ........PEGGIO .........

STAREI ANCORA SCIANDO............. :twisted: :twisted: :twisted:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 30 October 2007, 8:57

E mi sono dimenticato del freestyle....... :wink: :wink: :wink:

perchè non parlare della grande soddisfazione che provi giorno per giorno quando hai finalmente imparato a scendere in un half pipe senza cadere e avvicinandoti sempre di piu al momento di staccarti in aria......

o alla soddisfazione di quando sei riuscito a fare il tuo primo saltino ruotando in aria di 180 ° atterrando fakie e continuando la discesa in quella posizione...........

Aggiungendo giorno per giorno una nuova soddisfazione per ogni piccolo miglioramento di una nuova figura che si sta imparando...........


Perchè un pesce solo quando c'è il fritto misto ?
Boh..........

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Post by biont » Tuesday 30 October 2007, 9:25

ma nessuno sta dando contro a queste discipline che anche a mio parere sono fantastiche, ma semplicemente che molta gente vuole far passare l'hard come una disciplina ormai superata, morta, quando invece sappiamo bene che non è così. :wink:
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Tuesday 30 October 2007, 9:31

emi, non concordo molto col tuo primo messaggio, meglio il secondo.

prima di arrivare all'alpino, anch'io sono passato per il soft e l'ho usato per diversi anni, ma già dalle prime discese ero spinto a cercare la conduzione, mentre non avevo nessun interesse a bagnarmi le chiappe aspettando il mio turno per saltare (anche se uscivo in compagnia con i soft).
quindi quando maxdelay dice che "è nato hard" è perchè ha qulla mentalità e cerca determinate sensazioni. io ci metto la mano sul fuoco che se lui prova il soft, anche in una giornata non perfetta, si sentirà molto a disagio.
tu parli di perfetto controllo!... non so come fai a dirlo, perchè è una cosa che il soft "fisiologicamente" non ti dà!
naturalmente non sono contro il soft. è un modo diverso di viversi la neve con la tavola, un modo "easy", poco impegnativo, poco stancante, che ti dà un gran senso di libertà rispetto all'hard e allo sci, ma finisce là.
per la questione dei fuoripista, hai ragione, non si può pensare di andare in fuoripista con una gs o una sl, ma io con la mia AM (hard) ci vado benissimo in fuoripista e anche se non incontro cervi, scoiattoli e omini grigi non ho niente da invidiare a chi ci va col soft, posso fare i salti che incontro come chi va col soft e in pista ho sempre un atrezzo che va molto meglio di un soft... e se vuoi, potrei anche andarci in park, evitando i rails naturalmente... ma non mi interessa il park, il mio park è la pista...
non bisogna dire "se i soft provassero l'hard" o l'inverso: a parte chi ripete a pappagallo quello che sentono in giro sull'hard, ci sono molte persone che amano il soft, e non vogliono altro; ci sono altri che amano l'hard e non vogliono altro. bisogna sempre (quasi) provare prima di sentenziare, ma non è detto che piaccia, perchè è una questione di gusti.
per es. a me piace il windsurf (o meglio mi picerebbe) ma non trovo nessun interesse per il surf, mi piace lo sci (ho iniziato con quello) ma non trovo nessuna atrazione per l'eliski.
quindi uno che ha già le idee chiare da subito, ricito maxdelay, non è categoricamente uno con i paraocchi! c'è a chi piace solo il frittomisto, e c'è anche chi mangia il polpo crudo appena pescato.

in ultimo, io sono uno di quegli "imbecilli" che con la tavola piace provare la velocità, però io mi arrabbio con gli imbecilli che partono senza guardare chi viene dietro, che cambiano traiettoria di colpo senza il minimo rispetto delle regole in pista, non con gli sciatori che ti passano, perchè a parte chi si fa portare dagli sci sciancrati, ci sono quelli bravi che sanno dove e come passarti

cadrega
Rank 5
Rank 5
Posts: 292
Joined: Tuesday 9 January 2007, 17:18
Location: Cantù COMO

Post by cadrega » Tuesday 30 October 2007, 9:53

mi spiace contraddirti emy...
nel 1989 acquistai la mia prima tavola... una sims 1625 ai tempi non c'era molta scelta esistevano solamente 2 o 3 tavole la burton, la sims e forse la gnu o qualcosa del genere (ribadisco tavole non modelli), il negoziante ci ha detto, questo è lo snowboard, so che gli americani ci vanno, questi sono i video, dev'essere bello una volta imparato! praticamente "rangess" (arrangiati!)

dall'89 al 97 ho usato esclusivamente soft, facendone di ogni, vero fuoripista (quando ancora si poteva fare), ci siamo beccati tutta la trafila assurda degli impianti di risalita (in alcune localita dove c'erano li skilift non ti facevano salire senza lo "scietto" (un piccolo sci di plastica che dovevi obbligatoriamente legarti sotto lo scarpone libero altrimenti non potevi salire!!!!)
nonostante tutto ho sempre tenuto duro, perchè lo snow mi ha sempre regalato forti emozioni, discese incontaminate, ermellini, boschi, silenzio, e tutto quelloc he la montagna può offrire...
ci sono stati anche un paio di episodi spiacevoli... ho visto un paio di miei amici farsi un canalino in mezzo ad una slavina, il tutto risolto con un grande spavento per fortuna.. preciso anche che l'ARVA è stato uno dei primi acquisti..
ai tempi c'era pochissima gente che praticava fuoripista, ora se non sei sul posto mentre nevica, già il giorno dopo trovi tutto asfaltato! dove sono le belle discese in fresca???? ah dimenticavo, quando si potrebbero fare trovi tutto sbarrato in alto con una bella ordinanaza del sindaco di turno e la polizia pronta ad acciuffarti al solo pensiero di mettere la tavola fuori 3cm dalla pista...

mi ricordo quando dopo una bella nevicata si faceva del fuoripista, si tornava la settimana seguente sul "luogo del delitto" e ritrovavamo ancora le nostre tracce, SOLO le nostre tracce!!! oggi questo non accade più! almeno dalle nostre parti...
potrei stare delle ore a decrivere fatti situazioni ed emozioni che lo snow mi ha dato, però non è quetso il punto...
io sono arrivato all'hard come continua evoluzione del soft... in pista faccio fatica, non ho il controllo assoluto, fare fuoripista è diventato quasi impossibile..
mi ricordo ancora la prima volta che ho messo l'hard ai piedi.. mi son detto.. ed io che pensavo di essere bravo, mi sa che non ho ancora capito una mazza!!! dobbiamo rivedere un sacco di cose, posizione, conduzione ecc ecc...

poi da quando ho visto 4 anni fa a livigno il costruttore della plasma che si è avvicinato a noi, ci ha fatto i complimenti e ci ha lasciato i "santini" (piccola brochure e biglietto da visita per i suoi prodotti) sono rimasto entusiasta, però ho anche visto su come si poteva usare veramente una tavola hard (ora se è fosse stato EC puro non so, ma era una goduria pazzesca vederli scendere)...
nuovamente con tanta umiltà ripartire da zero per far strisciare l'anca sulla neve...

quale sarà il mio prossimo obiettivo non so, sicuramente questo viaggio con lo snow, sarà una continua evoluzione, sicuramente mai statico...

scusate se vi ho tediato...

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Tuesday 30 October 2007, 10:16

Se no è come dire.....la pecorina si.......e la smorzacandela no........
non ha senso........vanno fatte tutte e due .........

Madonna che illuminazione!
Mi assento un attimo, vado a fare un discorsino alla mia ragazza..... magari "Viene" in montagna....
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 30 October 2007, 10:54

cadrega wrote:mi spiace contraddirti emy...
nel 1989 acquistai la mia prima tavola... una sims 1625 ai tempi non c'era molta scelta esistevano solamente 2 o 3 tavole la burton, la sims e forse la gnu o qualcosa del genere (ribadisco tavole non modelli), il negoziante ci ha detto, questo è lo snowboard, so che gli americani ci vanno, questi sono i video, dev'essere bello una volta imparato! praticamente "rangess" (arrangiati!)

dall'89 al 97 ho usato esclusivamente soft, facendone di ogni, vero fuoripista (quando ancora si poteva fare), ci siamo beccati tutta la trafila assurda degli impianti di risalita (in alcune localita dove c'erano li skilift non ti facevano salire senza lo "scietto" (un piccolo sci di plastica che dovevi obbligatoriamente legarti sotto lo scarpone libero altrimenti non potevi salire!!!!)
nonostante tutto ho sempre tenuto duro, perchè lo snow mi ha sempre regalato forti emozioni, discese incontaminate, ermellini, boschi, silenzio, e tutto quelloc he la montagna può offrire...
ci sono stati anche un paio di episodi spiacevoli... ho visto un paio di miei amici farsi un canalino in mezzo ad una slavina, il tutto risolto con un grande spavento per fortuna.. preciso anche che l'ARVA è stato uno dei primi acquisti..
ai tempi c'era pochissima gente che praticava fuoripista, ora se non sei sul posto mentre nevica, già il giorno dopo trovi tutto asfaltato! dove sono le belle discese in fresca???? ah dimenticavo, quando si potrebbero fare trovi tutto sbarrato in alto con una bella ordinanaza del sindaco di turno e la polizia pronta ad acciuffarti al solo pensiero di mettere la tavola fuori 3cm dalla pista...

mi ricordo quando dopo una bella nevicata si faceva del fuoripista, si tornava la settimana seguente sul "luogo del delitto" e ritrovavamo ancora le nostre tracce, SOLO le nostre tracce!!! oggi questo non accade più! almeno dalle nostre parti...
potrei stare delle ore a decrivere fatti situazioni ed emozioni che lo snow mi ha dato, però non è quetso il punto...
io sono arrivato all'hard come continua evoluzione del soft... in pista faccio fatica, non ho il controllo assoluto, fare fuoripista è diventato quasi impossibile..
mi ricordo ancora la prima volta che ho messo l'hard ai piedi.. mi son detto.. ed io che pensavo di essere bravo, mi sa che non ho ancora capito una mazza!!! dobbiamo rivedere un sacco di cose, posizione, conduzione ecc ecc...

poi da quando ho visto 4 anni fa a livigno il costruttore della plasma che si è avvicinato a noi, ci ha fatto i complimenti e ci ha lasciato i "santini" (piccola brochure e biglietto da visita per i suoi prodotti) sono rimasto entusiasta, però ho anche visto su come si poteva usare veramente una tavola hard (ora se è fosse stato EC puro non so, ma era una goduria pazzesca vederli scendere)...
nuovamente con tanta umiltà ripartire da zero per far strisciare l'anca sulla neve...

quale sarà il mio prossimo obiettivo non so, sicuramente questo viaggio con lo snow, sarà una continua evoluzione, sicuramente mai statico...

scusate se vi ho tediato...
Ti contraddico anche io .....
Non è vero che non si puo' fare piu' fuoripista........se per te il fuoripista è solo quello vicino alle piste ....certo devi essere tra i primi a sverginarlo perchè il giorno dopo è gia rovinato.......

ma il fuoripista è anche quello che fai partendo da un punto magari con le guide alpine sfruttando in parte gli impianti ma sopprattutto camminando per lunghi tratti per poi ridiscendere in zone dove non ci passa quasi mai nessuno....... e quello non mi risulta che non si possa piu fare....dato che io lo faccio tutti gli anni.......

Per chi scrive che si puo' fare la neve fresca con l'hard......
Certo si puo' anche scendere sul ghiaccio col soft...........ma si utilizza l'atrezzo sbagliato e piu che divertirsi si fatica per stare in piedi.........

Dopo i gusti sono gusti........e sono personali...........

Io rimango sempre pero' del parere di godere di piu' di chi fa solo una disciplina..........
Perchè oggi mangio la coda di rospo , domani l'aragosta , dopodomani la spigola .....e cosi via......
Se qualcuno crede che il massimo sia mangiare la spigola tutti i giorni......è libero di crederlo..........contento lui.......

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

cadrega
Rank 5
Rank 5
Posts: 292
Joined: Tuesday 9 January 2007, 17:18
Location: Cantù COMO

Post by cadrega » Tuesday 30 October 2007, 11:57

quando parlo di fuoripista intendo furipista non sotti i piloni della seggiovia...
diciamo che mio padre mi ha messo sugli sci a 5 anni e da sempre ho praticato fuoripista vero, anche sci alpinismo con alcuni passaggi considerati sci estremo, non voglio chiaramente fare il figo, ma so di cosa sto parlando, sia con uno di corde picozze ramponi ecc ecc...

non ho detto che è impossibile, ma è diventato veramente difficile fare del vero fuoripista, magari sali con la funivia e scendi da un'altro versante... ovvio che se vuoi sbatterti puoi sempre farlo...

chi ha detto che non si può fare la polvere con una SL sarà che mi sono abituato ma basta tenerla un po' caricata dietro e vai che è una meraviglia, i segreto è non farsi mai "magiare" la punta, altrimenti sai che voli!!!!

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 30 October 2007, 12:03

trp7 wrote:emi, non concordo molto col tuo primo messaggio, meglio il secondo.
"tu parli di perfetto controllo!... non so come fai a dirlo, perchè è una cosa che il soft "fisiologicamente" non ti dà! "

Non me lo da sulla neve dura ovviamente.......ma sulla polvere ti assicuro che mi fermo dove voglio ....al centimetro........

"ma io con la mia AM (hard) ci vado benissimo in fuoripista"

Non diciamo bestialita' per favore .......ci vai e basta .... :roll: :roll:
il benissimo lascialo perdere..........sarebbe come un softer che mi viene a dire che sul ghiaccio lui ci va benissimo col suo soft...... :roll: :roll:

"enon ho niente da invidiare a chi ci va col soft, posso fare i salti che incontro come chi va col soft"

lascia perde'............ :roll: :wink: :roll: :wink: :roll: :wink:


"e in pista ho sempre un atrezzo che va molto meglio di un soft... "

si ......ma in pista e ....stop.... :roll: :roll:

"e se vuoi, potrei anche andarci in park, "

arilascia perde va'...... :roll: :roll: :roll:

"gli imbecilli che partono senza guardare chi viene dietro,"

a questi mi riferisco e possono essere su qualsiasi atrezzo

"che cambiano traiettoria di colpo senza il minimo rispetto delle regole in pista, "

cambiare traiettoria di colpo non mi risulta sia vietato, è chi sta a monte dietro di me che deve regolare la sua traiettoria e velocita' in modo di evitarmi qualunque traiettoria io scelga.......... :wink: :wink:

:roll: :wink: :twisted: :wink: :roll: :twisted:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Locked