Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
Alex
- Moderator

- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Post
by Alex » Thursday 18 November 2010, 19:41
Pantans wrote:Alex wrote:QuattroAnte wrote:Si ma per rompere il tacco dello scarpone vuol dire che per chiudere gli attacchi ti serviva qualcuno che ti saltasse sulla leva.
Ma poi scusa, siccome è una cosa di cui ho terrore, che succede quando rompi un archetto? Preghi?
in genere nulla perchè lo scarpone esercita pressione perpendicolarmente alla tavola e quindi ti accorgi che si è rotto, concludi la curva e ti fermi, se stai carvando la concludi strisciando a terra ...il problema e si ti avviti col corpo su un solo piede ma è difficile che questo accada... sempre con le mani sugli zebedei, ti dico che a me su 5 archetti rotti la cosa più dolorosa che è capitata è sempre stato il ritorno con la tavola in spalla

Ma anche quelli da 6mm ti è capitato di rompere?
no, sempre i 5 e solo una volta la misura intermedia, credo da 5.5mm , che poi è quella che ho attualmente e che resiste da 2 stagioni

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Thursday 18 November 2010, 20:01
Jax, l'acciaio ha dilatazione significativa a temperature ben diverse, per quello non ci dobbiamo preoccupare, non esageriamo

io ho notato che sto a mezza misura tra una tacca e l'altra difatti se sto stretto, li chiudo a una mano ma faccio fatica ( e poi non sono un buon esempio, faccio i rematori con 40kg

) mentre se sto largo e provo a fare un piegamento pronunciato sull'attacco, ad esempio come per voler grabbbare il nose, l'attacco avanti si apre con un colpetto.
Se è cosi io sto sullo stretto
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
jax
- Rank 5

- Posts: 3324
- Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
- Location: Roma/Abruzzo
-
Contact:
Post
by jax » Thursday 18 November 2010, 21:36
Guarda che non ero io che dicevo facezie sulla variazione di volume di un metallo, anche perché a scienza e tecnologia dei materiali ho portato a casa un bel 24...
"Ora senza che andiamo a fare tediose ricerche sulla dilatazione dell'acciaio per molle , usato per gli archetti Burton , ma di quanto è sta dilatazione?
Ma che hai mai visto una macchina più bassa in un parcheggio della funivia e la stessa più alta al parcheggio al mare?
Ma perfavore.
Un conto è la plastica un conto è il metallo e setto il BTS e company cos'è uno scherzo?
Auffffff"
www.carvers.it
-
RicHard
- Rank 5

- Posts: 1801
- Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
- Location: Italy
Post
by RicHard » Thursday 18 November 2010, 22:52
Relativamente alle dilatazioni,occhio che se l'attacco è per il 90% in metallo,lo scarpone è per il 90% di plastica,dunque basta che si dilati o restringa una delle due cose e...l'inconveniente è il medesimo.
Cmq,parlo per la mia esperienza: se la sera a casa imposto il tutto con precisione,la prima surfata della mattina evdenzia già un allentamento del serraggio degli attacchi. Non mi interessa sapere se dipende dalla dilatazione spazio temporale degli spin o dell'antimateria...

quanto piuttosto...stringere dalla sera prima l'attacco quel tanto in più che non mi dà sorprese. Ci si fa l'occhio e poi lo si calcola decentemente anche sulle nuove regolazioni.
Per lo meno, è quanto mi è sempre accaduto.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Friday 19 November 2010, 0:51
RicHard wrote:Relativamente alle dilatazioni,occhio che se l'attacco è per il 90% in metallo,lo scarpone è per il 90% di plastica,dunque basta che si dilati o restringa una delle due cose e...l'inconveniente è il medesimo.
Cmq,parlo per la mia esperienza: se la sera a casa imposto il tutto con precisione,la prima surfata della mattina evdenzia già un allentamento del serraggio degli attacchi. Non mi interessa sapere se dipende dalla dilatazione spazio temporale degli spin o dell'antimateria...

quanto piuttosto...stringere dalla sera prima l'attacco quel tanto in più che non mi dà sorprese. Ci si fa l'occhio e poi lo si calcola decentemente anche sulle nuove regolazioni.
Per lo meno, è quanto mi è sempre accaduto.
io difatti su questo principio ho stretto ancora i burton race perche alla prova tappeto inclinandomi in avanti per toccare il nose, ed estremizzando la cosa, la leva diventa troppo molle. Non mi va di pensare che sommato alla deformazione della tavolala cosa potrebbe peggiorare.
Con i RT la leva è piu molle, ma facendo lo stesso movimento non si muove un bel niente. Non vedo l'ora che mi consegnino i dischi 3d per gli f2
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Friday 19 November 2010, 0:54
Poi non so, magari è soltanto la conformazione dello scafo degli head che fa si che non chiudano perfetti. Provero coi deeluxe per sfizio, anche se non credo di rimetterli mai piu ai piedi
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
jax
- Rank 5

- Posts: 3324
- Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
- Location: Roma/Abruzzo
-
Contact:
Post
by jax » Friday 19 November 2010, 9:29
Liberissimi di pensare e sperimentare ma che la fisica , la chimica e la matematica sono regolate da leggi ben precise.
Tranne la trasformata di Fourier.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformata_di_Fourier
www.carvers.it
-
RicHard
- Rank 5

- Posts: 1801
- Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
- Location: Italy
Post
by RicHard » Friday 19 November 2010, 10:10
Di prima mattina, mi eviterei lo studio della trasformata di Fourier (che ricordavo applicabile ad altro ma magari mi sbaglio).

In tarda serata, però, ragionavo sul fatto che anche la fisica, la chimica e la matematica potevano supportare quanto sperimentato da me e Quattroante.
Variazioni di temperatura pari a 30-35°C possono produrre variazioni di qualche frazione di mm (circa 1/4) che, su un serraggio molto preciso (né stretto, né lento) possono portare facilmente verso un serraggio "un po' stretto" o "un po' lento".
Magari mi sbaglio ma... facendo due conti davvero a occhio... mi sembrava plausibile...

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
-
jax
- Rank 5

- Posts: 3324
- Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
- Location: Roma/Abruzzo
-
Contact:
Post
by jax » Friday 19 November 2010, 11:22
Rinuncio
www.carvers.it
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Friday 19 November 2010, 11:40
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Friday 19 November 2010, 11:43
No aspetta jax, io non sto proprio parlando di deformazione per temperatura o intercessione dei santi, dico solo che tra stretto e molle preferisco stretto anche perche le prove di piegamanto che ho fatto (spiegato sopra) mi danno poca fiducia in un setup molle
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
Beta
- Rank 5

- Posts: 165
- Joined: Friday 12 November 2010, 13:35
- Location: Courmayeur Mont Blanc
Post
by Beta » Friday 19 November 2010, 11:56
E chiudilo stretto e non rompere più le balle

-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Friday 19 November 2010, 12:00
Beta wrote:E chiudilo stretto e non rompere più le balle

ma a te chi cazzo t'ha interpellato?
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
Beta
- Rank 5

- Posts: 165
- Joined: Friday 12 November 2010, 13:35
- Location: Courmayeur Mont Blanc
Post
by Beta » Friday 19 November 2010, 12:02
Nessuno, ma neanche a te nessuno ha chiesto come regolare i Burton Race, e quindi?

-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Friday 19 November 2010, 12:06
Beta wrote:Nessuno, ma neanche a te nessuno ha chiesto come regolare i Burton Race, e quindi?

l'ho chiesto io difatti come regolarli. Puoi essere costruttivo o no, vedi tu.
Non sono certo io che piango.
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs