RennTiger wrote:finalmente un video sul futuro dello snowboard hard!...ma un momento, son tutti coi Northwave... non li fanno più... quindi niente futuro...
Perchè? Con tutto quello che c'è già sul mercato cosa vorresti di piu'? ... DeeLuxe, UPZ e qualche Head per miracolo non ti bastano?
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
E si ma se hai le caviglie che si consumano perchè il piede balla e non riesci a piegarti perché gli scarponi non te lo permettono , tutto questo per soli 300 e passa euro magari ti gira il chiccherone!
Io ho i .900 e sono un passo avanti ma pure gli Head non sono male, un po' bassi per i miei gusti, mi sento poco "protetto" e mi si consuma la pelle delle tibie.
Si'......ma è gente super Allenata.......ed atleti.
Se ci fai caso in mezzo ai pali (e non solo)...non carvano ...SALTANO !!!
C'hanno dei Pistoni al posto delle cosce.......
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
jax wrote:O ma quello di destra all'inizio ha i Race, pazzo!
Per regolarli avrà chiamato Jake?
ecco perche era sempre occupato
vorra dire che mi limitero a chiedere consigli solo riguardo cose estremamente tecniche, non vorrei tediare i professionisti con le mie quisquiglie
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Saltano incredibilmente da una porta all'altra, specialmente quando provano lo slalom, probabilmente utilizzano una tavola troppo lunga per quel raggio di curva.
Grabner ci diceva che tendeva ad utilizzare una tavola di media misura intorno al 175 di lunghezza in entrambe le specialità, perche faticava ad abituarsi al cambio di lunghezza.
Nel gigante sopperiva alla lunghezza inferiore con più maneggevolezza e nello speciale saltava da una porta all'altra per evitare problemi.
Le tavole che utilizzano questi rider, anche quando provano lo slalom, non mi sembrano certo lunghe solo 163/5, quindi magari anche loro utilizzano lo stesso metodo .
Se provo a fare io 10 curve di seguito così, vado a raccogliere la mia anca "gigia" al fondo della pista.
F2 Silberpeil 162, F2 Speedster 163, F2 Eliminator 160, SG Full Race Pro Team 163, Raichle AF 700 TS, Vist plate, UPZ RC 10
Bello e molto didattico.non capisco perchè evidenzia con insistenza la fase di scarico dove la tavola si impenna...ora nello speciale ci sta perché è tutto molto veloce,ma nel gigante sarebbe un'errore,o meglio,và bene nell'ottica di un recupero,ma quell'hollata fa perdere un sacco di tempo e scompone di brutto.di fatto questo Masaki non è mai tra i primi...J.Jay (per dirne uno) non stacca quasi mai la tavola dalla neve.