attacchi hard

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Wednesday 1 December 2010, 13:43

RennTiger wrote:ah io c'ero arrivato... :lol: :lol: :lol:
cmq quelli che ho visto io in versione Intec è la stessa roba? come fibra dico? :wink:
Sono identici, cambia solo il tacco. Che se proprio si vuole lo si può prendere da altri più economici e/o usati (Blax, F2 o Head). I buchi sono identici (come ha scritto Patrice)

Pierpaolo
Rank 5
Rank 5
Posts: 115
Joined: Friday 20 November 2009, 11:42
Location: Roma

Post by Pierpaolo » Friday 10 December 2010, 17:27


User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Thursday 20 January 2011, 22:21

OK, ora che ho comprato gli f2 race titanium ho realizzato 2 cose:
- sporgono di piu' che i Burton Race (e avendo 45.5 mi trovo a dover inclinare di piu' lo scarpone, cosa che non volevo)
- non sono gli attacchi che avevo provato anni fa su una Tomahawk di un maestro. Possibile che non si riesce a capire che marca fosse (a dire il vero non ricordo nessuna marca). La descrizione è questa:
- la chiusura è identica agli f2 race tit.
- la base di appoggio MOLTO piccola e molto alta (piu' alta degli f2).

Che cavolo potrebbero essere? Sembrerebbero proprio gli f2 in miniatura.
Non e' che erano i race titanium size M ? Pero' non dovrebbero andare bene con i miei scarponi e comunque la base di appoggio era piu' alta.

EDIT: noto ora che gli attacchi hanno dei rialzi sottili sotto la punta e il tacco. Ora non so quale va davanti e quale dietro.

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Thursday 20 January 2011, 22:39

Potrebbero essere dei titanflex.
Ti avevo detto di tenerti i burton.
www.carvers.it

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Thursday 20 January 2011, 22:56

jax wrote:Potrebbero essere dei titanflex.
Ti avevo detto di tenerti i burton.
si', iBurton gli ho sempre sulla Alp. Gli ho messi sulla f2. Ma mi dite quale attacco va davanti e quale dietro (essendoci questi "spessori" ) ?
Comuqnue questi benedetti attacchi erano "manuali"

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Thursday 20 January 2011, 23:05

i titanflex si possono modificare, la piastra è la stessa e farli diventare dei race o semplicemente si può montare il rialzo sotto i race.
L'attacco con rialzo sotto la punta va davanti.
I rialzi comunque non sono obbligatori , si possono levare ma occhio alla lunghezza delle viti.
www.carvers.it

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Thursday 20 January 2011, 23:26

jax wrote:i titanflex si possono modificare, la piastra è la stessa e farli diventare dei race o semplicemente si può montare il rialzo sotto i race.
L'attacco con rialzo sotto la punta va davanti.
I rialzi comunque non sono obbligatori , si possono levare ma occhio alla lunghezza delle viti.
Un attimo: i miei hanno dei "rialzi" sia in punta che nel tacco; un attacco pende verso destra e l'altro verso sinistra. Ma io non ce li ho messi, c'erano gia'. Quale va davanti? I Burton non erano cosi'.

User avatar
tattoohotel
Rank 5
Rank 5
Posts: 162
Joined: Sunday 16 January 2011, 5:32
Location: soresina

Post by tattoohotel » Thursday 20 January 2011, 23:51

il mio giudizio conta poco con questi esperti,però ho da sempre dei phiokka e secondo me con i loro 6 mm sono superigidi.in più io sentito che certi modelli son fatti col materiale con cui fanno le parti dei satelliti.ps non so se è vero.se ti interessa ti do il numero del costruttore così ci parli direttamente.in vendita li trovi da settimo sport.io li ho in annuncio usato su subito.it però x ora me li tengo almeno fino a fine stagione.sono stati usati da me 4 volte e mi spiace darli via così...pensavo di prendere l'ultimo modello ma viste le spese che ho in mente...comunque x me vai di phiokka...ti ho dato il mio contributo.

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Friday 21 January 2011, 1:20

mickey0 wrote:
jax wrote:i titanflex si possono modificare, la piastra è la stessa e farli diventare dei race o semplicemente si può montare il rialzo sotto i race.
L'attacco con rialzo sotto la punta va davanti.
I rialzi comunque non sono obbligatori , si possono levare ma occhio alla lunghezza delle viti.
Un attimo: i miei hanno dei "rialzi" sia in punta che nel tacco; un attacco pende verso destra e l'altro verso sinistra. Ma io non ce li ho messi, c'erano gia'. Quale va davanti? I Burton non erano cosi'.
quelli sono gli spessori per il canting. Se vai piatto levali, basta far scorrere tutto il carrello fino a che vedi due viti, le togli e ti si stacca la talloniera (o puntale) levi gli spessori e riavviti tutto. Tutto qui
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Friday 21 January 2011, 2:05

OK, pero' ho appena capito che le inclinazioni devono stare all'interno. Piatto? In effetti non ci vado molto piatto. Magari li provo e poi li levo....consigliatemi pure se pensate che faccia male..

asnow
Rank 4
Rank 4
Posts: 73
Joined: Tuesday 7 December 2010, 13:23

Post by asnow » Friday 21 January 2011, 11:52

mickey0 wrote:OK, pero' ho appena capito che le inclinazioni devono stare all'interno. Piatto? In effetti non ci vado molto piatto. Magari li provo e poi li levo....consigliatemi pure se pensate che faccia male..
Secondo me avresti dovuto misurare la lunghezza, con scarpone montato, degli F2 in modo da capire quale sarebbero poi stati i gradi di inclinazione. Per quanto riguarda il canting (i cunei che hai trovato montato sia davanti sia dietro), di solito l'attacco davanti va piatto e quello dietro inclinato verso l'interno. Discorso diverso è il lift, c'è chi lo monta solo sull'attacco post (sotto il tallone) e chi lo monta sia dietro (sotto il tallone) sia davanti (sotto la punta). In questo modo (lift sia davanti sia dietro) ti agevola l'entrata in back (lift sotto la punta dell'attacco avanti) e l'entrata in front (lift sotto il tallone dell'attacco dietro). Il canting (post) ti serve per compensare il set-back della tavola ed avere maggior centralità. Il canting (front), a mio avviso, non serve a niente.

asnow
Rank 4
Rank 4
Posts: 73
Joined: Tuesday 7 December 2010, 13:23

Post by asnow » Friday 21 January 2011, 11:56

tattoohotel wrote:il mio giudizio conta poco con questi esperti,però ho da sempre dei phiokka e secondo me con i loro 6 mm sono superigidi.in più io sentito che certi modelli son fatti col materiale con cui fanno le parti dei satelliti.ps non so se è vero.se ti interessa ti do il numero del costruttore così ci parli direttamente.in vendita li trovi da settimo sport.io li ho in annuncio usato su subito.it però x ora me li tengo almeno fino a fine stagione.sono stati usati da me 4 volte e mi spiace darli via così...pensavo di prendere l'ultimo modello ma viste le spese che ho in mente...comunque x me vai di phiokka...ti ho dato il mio contributo.
Il materiale dei Phiokka dovrebbe essere alluminio avional (anche se lo chiamano alluminio anticorodal), per quello ti han detto che lo usano come materiale per le parti dei satelliti, vabè. Il produttore li vende anche direttamente spedendoteli, gli mandi una mail dal loro sito cercando in Contatti.

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Friday 21 January 2011, 12:36

OK, riporto esattamente quelo scritto nel libretto degli attacchi:

Canting/toelift:
Assicurarsi che le piastre di canting siano inclinate verso l'interno
(ora le ho messe verso l'interno). Il canting di serie (immagino voglia dire quelle che erano gia' montate) a 4° è l'ideale fino ad una angolazione di 55°. Con una angolazione piu' accentuata si consiglia di togliere le piastre dell'attacco anteriore e di usarle come toelift.....

Sono riuscito ad ottenere un'inclinazione di 60° / 55°, con quello dietro che sporge leggermete (sia avanti che dietro). La parte che sporge è "la guida dell'attacco dove si va ad adagiare l'archetto". Non penso sia una grosso problema (dato che mi piego ancora poco. Passo 49.5cm (consigliata da f2 50 cm). Tra le altre cose, vedendo quanto si possono allargare questi attacchi, secondo me mi sarebbe andato bene anche un attacco misura M (il mio è L); in ogni caso F2 dice che oltre il 27.5 (mondopoint) ci vuole un L; io non sono convinto di questo; il mio scarpone è un 29.5 (Burton Wind del 99; dovrei cambiarlo? A parte che forse ci entra un po' d'acqua, nessun problema finora con lo scarpone).
Nella mia precedente tavola, Alp 157, la mia situazione era leggermente differente: 54° / 48° (e gli attacchi stavano entrambi dentro); passo 46.5 (forse era corto). Ho avuti anche inclinato a 57° / 51° i Burton Carve, mi trovavo benissimo ma sporgevano un sacco (ovviamente non ho mai avuto problemi per questo, avevo appena iniziato). In realta' stavo pensando di inclinare di nuovo gli attacchi a 57 / 51.
La verita' comunque, è che probabilmente anche un 45 di scarpone mi sarebbe andato bene; e nutro, in futuro, il desiderio di trovare (quando i miei scarponi non ne potranno davvero piu'), un modello che calza MOLTO (cosi' forse potro' limitare questi problemi di sporgenze degli attacchi)

Non sono uno a cui piace tenerli molto angolati soprattutto quello dietro (dato che mi viene anche a fare male la rotula quando mi inginocchio): Comunque pensate che 60 /55 sia esagerato? Non dovrebbe esserlo. Posso lasciare lo spessore davanti?

Grazie

User avatar
Frenki
Rank 5
Rank 5
Posts: 309
Joined: Monday 26 January 2009, 14:54
Location: Cuneo

Post by Frenki » Friday 21 January 2011, 12:50

imho non conta che ancora non pieghi... se lo scarpone sporge non lo farai mai... all'inizio avevo fatto nil tuo stesso ragionamento ma non capivo perché non miglioravo... tutte le volte che prendevo bene la lamina cadevo.. perché il tacco dello scarpone posteriore toccava la neve.

regolali subito bene. così impari più in fretta.

per iniziare , sempre imho, terrei l'attacco anteriore piatto, senza cant nè lift, e il posteriore senza zeppa ma con il canting rivolto all'interno, in modo da avvicinare più facilmente le ginocchia quando serve.

poi: prova e riprova.

(con la sp alla fine avevo levato tutto, piatto davanti e dietro, angoli 61-56)

ciau
f
Francesco - f2 gts 166 - phiokka 1 - deeluxe le mans - !!!VENDO TUTTO!!!

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Friday 21 January 2011, 12:59

asnow wrote:
mickey0 wrote:OK, pero' ho appena capito che le inclinazioni devono stare all'interno. Piatto? In effetti non ci vado molto piatto. Magari li provo e poi li levo....consigliatemi pure se pensate che faccia male..
Secondo me avresti dovuto misurare la lunghezza, con scarpone montato, degli F2 in modo da capire quale sarebbero poi stati i gradi di inclinazione. Per quanto riguarda il canting (i cunei che hai trovato montato sia davanti sia dietro), di solito l'attacco davanti va piatto e quello dietro inclinato verso l'interno. Discorso diverso è il lift, c'è chi lo monta solo sull'attacco post (sotto il tallone) e chi lo monta sia dietro (sotto il tallone) sia davanti (sotto la punta). In questo modo (lift sia davanti sia dietro) ti agevola l'entrata in back (lift sotto la punta dell'attacco avanti) e l'entrata in front (lift sotto il tallone dell'attacco dietro). Il canting (post) ti serve per compensare il set-back della tavola ed avere maggior centralità. Il canting (front), a mio avviso, non serve a niente.
Le piastrine canting F2 di serie sono 4° - il lifting 1 cm.
Possibili soluzioni con F2 sono:
- avanti piatto / dietro con canting + lifting
- avanti solo canting (angolazioni minori di 52°/54° / dietro con canting + lifting
- avanti solo lifting, sovrapponendo le due piastrine canting (angolazioni attacchi superiori a 52°/54° / dietro con canting + lifting
dai un' occhiata anche qui http://www.alpinecarving.com/binding_setup.html
Parere personale:
- il miglior sistema di canting è tipo il Burton Unicant o Bomber che consente di regolare automaticamente cant e lift in base all'angolazione dell'attacco utilizzato (+ cant a basse angolazioni e + lift ad alte angolazioni)
- l'utilizzo è soggettivo e prevede parecchie variabili
- cant/lift consentono sicuramente la possibilità di allargare il passo ma modificano la postura di base sulla tavola (controrotazione) e ne modificano la trasmissività (vedi anche qui https://www.extremecarving.com/tech/set.html )
- personalmente, nell'utilizzo intenso e per piu' giorni ininterrottamente, con cant/lift ho notato un intenso indolenzimento a livello di ginocchio posteriore (lato esterno, zona menisco/rotula/legamenti) e ginocchio anteriore (lato posteriore/tendine); dopo prove, riprove e ragionamenti sono ritornato al settaggio piatto: direttamente trasmissivo, consente di mantenere le articolazioni in linea con spalle/anche e tavola, miglior mobilità (rotazione), comunque confortevole utilizzando un passo adeguato (nel mio caso 48 cm per altezza di 175), angoli con differenza di 5°/8° tra anteriore e posterire e scarponi abbastanza morbidi e confortevoli.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

Locked