Hardboot "soft" o softboot "hard"?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
SP= SilberPfeil, x i tedeschi e... per tutti gli altri.
la Diablo fa parte di quel limbo di tavole (ex Speedcross) fuori produzione ma... ne saltano fuori di nuove in continuazione. su Ebay.de se ne trovano parecchie... a prezzi decisamente contenuti. spesso in snow-set tipo questo:
OFFERTONA

la Diablo fa parte di quel limbo di tavole (ex Speedcross) fuori produzione ma... ne saltano fuori di nuove in continuazione. su Ebay.de se ne trovano parecchie... a prezzi decisamente contenuti. spesso in snow-set tipo questo:
OFFERTONA
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
- christian61
- Rank 5
- Posts: 319
- Joined: Friday 17 November 2006, 19:40
- Location: Northern Bavaria, Germany
Re: Hardboot "soft" o softboot "hard"?
Forse è importante prendere una tavola larga in centro.shamael wrote: Attualmente giro con una vecchissima burton supermodel, angoli 27/15
Come Kalla ha gia scritto: "larga in centro e ti permette di aprire un po' di + gli angoli dell'attacco ..."
Io ho cambiato da 36/18 con soft a 45/40 con hard. Quindi bisogna una tavola di 20 cm in centro per facilitare il cambio.
Un consiglio che mi ha molto aiutato: Laciare aperto i "lean adjuster" delle scarponi. (Scusate il mio Italiano brutto)shamael wrote: Ma che fatica!
Christian
SWOARD EXTREMECARVER GEN4 168s + 161m, Deeluxe 225 + ACSS
Da quello che mi ricordo la Supermodel è abbastanza rigida, prenditi un paio di Proflex freecarve su ebay.de e montaceli.
Sempre su ebay.de puoi trovare una sl equipe nuova degli anni passati, la misura decidila tu secondo le tue caratteristiche la rs tra qualche anno.
Gli scarponi li devi provare quindi dovresti scrivere di dove sei sul tuo profilo per poterti indicare dove.
Arrivando dal soft lascerei stare per il momento gli upz.
I raichle quelli più economici non mi ricordo il modello credo vadano bene per te ma come dicevo, vanno provati perché hanno il difetto di lasciare alzare il tallone.
Se li trovi gli head cirrus sono ottimi.
Sempre su ebay.de puoi trovare una sl equipe nuova degli anni passati, la misura decidila tu secondo le tue caratteristiche la rs tra qualche anno.
Gli scarponi li devi provare quindi dovresti scrivere di dove sei sul tuo profilo per poterti indicare dove.
Arrivando dal soft lascerei stare per il momento gli upz.
I raichle quelli più economici non mi ricordo il modello credo vadano bene per te ma come dicevo, vanno provati perché hanno il difetto di lasciare alzare il tallone.
Se li trovi gli head cirrus sono ottimi.
www.carvers.it
Premetto che non sono un fenomeno, come ho spiegato nel mio post viewtopic.php?t=7943
Non posso confrontare la GTS con altre perché... è l'unica che ho avuto e l'ho scelta solo leggendo le specifiche sul sito della F2 e il prezzo tra le occasioni di www.blue-tomato.com.
I primi enormi problemi per me gli angoli degli attacchi, aumentarli di 30° non è stato affatto banale.
Sicuramente le prestazioni potenziali della GTS erano (e forse sono...) ben oltre le mie capacità di usarle e non credo affatto che una tavola più agonistica mi avrebbe agevolato.
Credo che sia meglio imparare a guidare su un'auto da 60HP che su una da 600HP.
O se preferisci su un camion da 18t che su uno da 40t con rimorchio, magari iniziando dalla retromarcia
Non posso confrontare la GTS con altre perché... è l'unica che ho avuto e l'ho scelta solo leggendo le specifiche sul sito della F2 e il prezzo tra le occasioni di www.blue-tomato.com.
I primi enormi problemi per me gli angoli degli attacchi, aumentarli di 30° non è stato affatto banale.
Sicuramente le prestazioni potenziali della GTS erano (e forse sono...) ben oltre le mie capacità di usarle e non credo affatto che una tavola più agonistica mi avrebbe agevolato.
Credo che sia meglio imparare a guidare su un'auto da 60HP che su una da 600HP.
O se preferisci su un camion da 18t che su uno da 40t con rimorchio, magari iniziando dalla retromarcia

F2 Silberpfeil 163| UPZ RC10 25.5 | F2 Race Titanium
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Re: Hardboot "soft" o softboot "hard"?
Ti invito a provare una swoard ad una delle tante sessioni di carving estremo che si terranno quest'anno di cui due in italia: cortina e la thuile.shamael wrote:Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio dato che sono sempre stato interessato a passare all'hard ma non ho ancora fatto il "salto".
Dopo aver imparato da piccolo con uno snowboard hard a noleggio (per mantenere gli scarponi che usavo per sciare), sono passato presto ad un setup soft. Dopo un po' di anni ho pero' iniziato ad abbandonato le mie inclinazioni freestyle e ho sempre piu' tentato di emulare lo stile hard, nei limiti del possibile.
Attualmente giro con una vecchissima burton supermodel, angoli 27/15 e scarponi decisamente vetusti. Insomma, urge un cambio di attrezzatura completo.
La mia idea era di prendere una F2 Eliminator, attacchi catek e salomon malamute / burton driver x, cioe' sostanzialmente il setup soft piu' rigido possibile.
Complici i problemi che ha al momento catek, sto un po' riconsiderando l'idea di passare completamente ad un setup hard. Il fatto e' che ho piu' volte provato noleggiando uno snowboard hard (eh, il tarlo del carving!) ma la mia impressione e' stata tutte le volte "Wow che grip! Ma che fatica!" e quindi ho avuto l'idea che non facesse per me, che riesco ad andare in montagna in media una settimana l'anno e faccio poco sport. Tuttavia, considerando che l'attrezzatura dei noleggi standard e' decisamente scadente e che adesso tra solette adattabili al piede, piastre e ammortizzatori negli attacchi (vedi il bomber TD3 Sidewinder), forse con l'attrezzatura giusta non sarebbe poi cosi' stancante. Ho anche spesso sentito dire che il comfort di calzata di uno scarpone moderno hard sia comparabile se non superiore a quello di uno scarpone soft, cosa a cui istintivamente credo dato che a forza di stringere per cercare piu' controllo, non mi trovo gran che' comodo con i miei scarponi morbidi...
Che consigli mi potete dare? Trovate anche voi cosi' faticoso un setup hard rispetto ad uno soft? Quale sarebbe una combinazione di tavola/attacchi/scarponi hard abbastanza "rilassata"?
La swoard consente di utilizzare angoli bassi (essendo larga) e va portata con una tecnica molto simile alla tecnica che si usa col soft, più precisamente è la stessa tecnica che viene insegnata per il soft in svizzera (nel vallese). In genere chi è ad un buon livello col soft impara prima di un "hardista" a portare una swoard perchè la posizione del corpo deve essere laterale esattamente come sul soft , questa fa sì che non si prenda la cattiva abitudine di sfruttare la contro-rotazione per far girare la tavola. Quindi sebbene la swoard abbia una certa propensione al carving estremo è comunque una tavola morbida e facile da portare, poco agile se portata con la tecnica sbagliata ma adatta a tutte le "nevi" in virtù della sua larghezza, quindi passando dal soft ad una swoard dovresti trovarti facilmente a tuo agio

Magari se riesci fatti un giro da queste parti: viewtopic.php?t=8005
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
no, sono io il primo a volerla utilizzare in tutte le situazioni semplicemente perchè non mi piace andare con angoli alti e preferisco fare del carving con una postura lateraleKallo wrote:alex, tu riusciresti a trovare un motivo per consigliare una swoard anche al Papa ...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Tiro in ballo il solito @montefuca (utente di questo forum ma latitante) , dal soft è passato alla rs e subito dopo alla swoard, con quest'ultima tempo un mese sapeva già andarci semplicemente perchè la tecnica è simile a quella che si usa sul soft.
Per me che venivo dalla Sp è stato un trauma, ma io ero motivato: volevo fare ec. Superato il trauma quando metto una tavola stretta mi diverto meno... quindi non ne faccio una regola ma una questione di gusti. Ed è per questo che non invito all'acquisto ma piuttosto alla prova

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Re: Hardboot "soft" o softboot "hard"?
Si la mia considerazione sul flex è in paragone ad altre tavole hard, tavole di altro genere come una soft sono mediamente più morbide. Comunque swoard propone diversi flex e anche se c'è una tabella di riferimento che consiglia il flex sulla base peso del rider, nulla vieta di scegliere un flex più morbido... un rider di 70kg che dovesse scegliere una 168 con un flex XS si troverebbe una tavola hard con un flex da tavola soft con i pro e i contro del caso.Beta wrote:Morbida quanto? Per intenderci Jax sconsiglia la Supermodel sostenendo che sia rigida, io non sono dello stesso avviso. Tu hai probabilmente provato anche la Supermodel, anch'io, e nel confronto tra le due (Swoard/Supermodel) quale ritieni sia più morbida? (non ho provato una Swoard). Tieni presente che io ho anche una Salomon FRS 500 161 da freeride montata ovviamente soft ed è ben più rigida della Supermodel, si riesce a carvare (come angoli l'ho messa a 35°/20°) anche se gli manca l'accelerazione in uscita di curva.Alex wrote:Ti invito a provare una swoard ad una delle tante sessioni di carving estremo che si terranno quest'anno di cui due in italia: cortina e la thuile.
La swoard consente di utilizzare angoli bassi (essendo larga) e va portata con una tecnica molto simile alla tecnica che si usa col soft, più precisamente è la stessa tecnica che viene insegnata per il soft in svizzera (nel vallese). In genere chi è ad un buon livello col soft impara prima di un "hardista" a portare una swoard perchè la posizione del corpo deve essere laterale esattamente come sul soft , questa fa sì che non si prenda la cattiva abitudine di sfruttare la contro-rotazione per far girare la tavola. Quindi sebbene la swoard abbia una certa propensione al carving estremo è comunque una tavola morbida e facile da portare, poco agile se portata con la tecnica sbagliata ma adatta a tutte le "nevi" in virtù della sua larghezza, quindi passando dal soft ad una swoard dovresti trovarti facilmente a tuo agio
Magari se riesci fatti un giro da queste parti: viewtopic.php?t=8005
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Non lo so non ho mai provato una Supermodel ma la tabella di riferimento per il flex va presa con le pinze è semplicemente ciò che viene consigliato ma conta anche il giudizio personale, per farti un esempio sia Arnaud che Patrice sono decisamente da H ma spesso utilizzano una M perchè sul duro tiene meglio. Se tu sei desideri una tavola più morbida della suddetta Supermodel puoi tranquillamente trascurare la tabella e prenderti una S o una XS, che sarà meno stabile in velocità ma avrà le caratteristiche che ricerchi da un flex morbido.Beta wrote:Nel mio caso, volessi provare una Swoard, ho guardato nel sito e con i parametri indicati sarebbe come flex una M. Quindi vorrei capire se una Swoard 168M rispetto ad una Burton Supermodel sia più rigida oppure più morbida. E inoltre, oltre agli ECS, non ci sono rivenditori che ne abbiano in prova? Anche usate, che so Settimo Sport? Grazie.
Al momento non ci sono rivenditori e quindi la distribuzione in italiana rimane sempre un bel problema, gli SDT saranno un occasione in più per provare e credo anche vendere delle tavole. Non escludo che a breve ci possano essere novità quanto a vendita e test presso un negozio

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Re: Hardboot "soft" o softboot "hard"?
Accidenti, sto lontano dal forum un giorno e guarda quanti commenti!
Gia' che ci sono butto li' anche un altro nome: pureboarding.
Grazie del consiglio, provero'! E il tuo italiano va benissimo!christian61 wrote:Un consiglio che mi ha molto aiutato: Laciare aperto i "lean adjuster" delle scarponi. (Scusate il mio Italiano brutto)
Pero' passando all'hard preferirei tenermi un setup soft per quelle giornate (miracolo!) in cui ci fosse tanta neve fresca.jax wrote:Da quello che mi ricordo la Supermodel è abbastanza rigida, prenditi un paio di Proflex freecarve su ebay.de e montaceli.
Che pero' dovrebbero avere una suola piu' corta e permettermi di usare angoli piu' aperti (forse non l'ATB).jax wrote:Arrivando dal soft lascerei stare per il momento gli upz.
Cos'ha che non va la swoard? In effetti poter stare piu' laterale mi sembra un'ottima cosa, anche se non sono particolarmente interessato all'EC.Kallo wrote:alex, tu riusciresti a trovare un motivo per consigliare una swoard anche al Papa ...
Gia' che ci sono butto li' anche un altro nome: pureboarding.
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Re: Hardboot "soft" o softboot "hard"?
nulla, è meno racing di altre tavole ed è meno agile delle tavole strette ma consente di essere portata facilmente in slide come un soft e quindi anche in mezzo al traffico si destreggia bene.shamael wrote: Cos'ha che non va la swoard? In effetti poter stare piu' laterale mi sembra un'ottima cosa, anche se non sono particolarmente interessato all'EC.
Gia' che ci sono butto li' anche un altro nome: pureboarding.
La tecnica Pureboarding è un' altra bella tecnica rotazionale però le tavole escono con un flex unico e sono molto rigide, personalmente preferisco la swoard anche perchè la mia valutazione tiene conto soprattutto del carving estremo. Per toglierti eventuali dubbi ti tocca provarle entrambe

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB