Prua leggera
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Da mo', la Fischer aveva le pale forate sugli RC4 SuperG nel 1982. Le tue precisazioni sono aggiornamenti sempre particolarmente graditi.RicHard wrote:Infatti... c'è chi l'ha fatto...Albarei wrote:Se volessero alleggerire la punta anzichè farle mozze potrebbero forare la pala alle punte standard.
Sia sugli sci che sulle tavole...

E' per quello, che li scrivo.Albarei wrote:Da mo', la Fischer aveva le pale forate sugli RC4 SuperG nel 1982. Le tue precisazioni sono aggiornamenti sempre particolarmente graditi.RicHard wrote:Infatti... c'è chi l'ha fatto...Albarei wrote:Se volessero alleggerire la punta anzichè farle mozze potrebbero forare la pala alle punte standard.
Sia sugli sci che sulle tavole...

D'altra parte... avevo il sospetto che, avendo tu scritto "potrebbero forare la pala alle punte standard", non sapessi di quanto già vecchia fosse l'idea di forare le punte standard.

Poi, da lì a documentarsi su internet riguardo quali sci l'avevano forata, il passo è breve.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Capito quali sono le tue fonti alle quali attingi e dispendi poi saggezzaRicHard wrote:E' per quello, che li scrivo.Albarei wrote:Da mo', la Fischer aveva le pale forate sugli RC4 SuperG nel 1982. Le tue precisazioni sono aggiornamenti sempre particolarmente graditi.RicHard wrote: Infatti... c'è chi l'ha fatto...
Sia sugli sci che sulle tavole...
D'altra parte... avevo il sospetto che, avendo tu scritto "potrebbero forare la pala alle punte standard", non sapessi di quanto già vecchia fosse l'idea di forare le punte standard.
Poi, da lì a documentarsi su internet riguardo quali sci l'avevano forata, il passo è breve.

Non mi riesco a spiegare.
Cominciamo dal fatto che nessuno stabilisce quanto debba essere lunga una tavola e quindi me ne frega proprio un caxxo della lunghezza effettiva e della lunghezza della lamina.
La prua ha una inerzia che proseguirà nella propria direzione finché altre forze ecc ecc
Ora sappiamo che la tavola gira grazie all'arco che descrive quando si flette.
La forza che viene impressa da questa flessione è sicuramente notevole, sicuramente superiore dal momento generato dal peso della prua per il braccio.
Fino a qui ci siamo.
Ora il mio pensiero è, se alleggerisco la prua questa differenze che era minima prima potrà essere ancora più trascurabile.
Altre sì se il peso della prua e il conseguente momento che si genera non è trascurabile , non potrebbe aiutarmi a svincolami dalla curva , dato che abbiamo l'effetto della forza centrifuga , che una forza non è ma ci appare tale e questa è un' altra storia.
Cominciamo dal fatto che nessuno stabilisce quanto debba essere lunga una tavola e quindi me ne frega proprio un caxxo della lunghezza effettiva e della lunghezza della lamina.
La prua ha una inerzia che proseguirà nella propria direzione finché altre forze ecc ecc
Ora sappiamo che la tavola gira grazie all'arco che descrive quando si flette.
La forza che viene impressa da questa flessione è sicuramente notevole, sicuramente superiore dal momento generato dal peso della prua per il braccio.
Fino a qui ci siamo.
Ora il mio pensiero è, se alleggerisco la prua questa differenze che era minima prima potrà essere ancora più trascurabile.
Altre sì se il peso della prua e il conseguente momento che si genera non è trascurabile , non potrebbe aiutarmi a svincolami dalla curva , dato che abbiamo l'effetto della forza centrifuga , che una forza non è ma ci appare tale e questa è un' altra storia.
www.carvers.it
Ehm... sì, anche da quelle.Albarei wrote: Capito quali sono le tue fonti alle quali attingi e dispendi poi saggezza
Anche se... io, di solito, non devo correggere il tiro mentre tu... hai dovuto farlo proprio un paio di post prima di questo...

Comunque... anche senza andare troppo a ritroso o su altri siti, puoi farti una cultura sulle discussioni di questo forum che riguardavano l'argomento "punta forata".

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Boh, credevo di aver capito, quello che intendevi.jax wrote:Non mi riesco a spiegare.
Cominciamo dal fatto che nessuno stabilisce quanto debba essere lunga una tavola e quindi me ne frega proprio un caxxo della lunghezza effettiva e della lunghezza della lamina.
La prua ha una inerzia che proseguirà nella propria direzione finché altre forze ecc ecc
Ora sappiamo che la tavola gira grazie all'arco che descrive quando si flette.
La forza che viene impressa da questa flessione è sicuramente notevole, sicuramente superiore dal momento generato dal peso della prua per il braccio.
Fino a qui ci siamo.
Ora il mio pensiero è, se alleggerisco la prua questa differenze che era minima prima potrà essere ancora più trascurabile.
Altre sì se il peso della prua e il conseguente momento che si genera non è trascurabile , non potrebbe aiutarmi a svincolami dalla curva , dato che abbiamo l'effetto della forza centrifuga , che una forza non è ma ci appare tale e questa è un' altra storia.
Per questo, dicevo che (a mio parere) il peso della punta, relativamente al problema che ipotizzi, è trascurabile. Ne consegue che, forata o meno, ai fini dello "svincolo" ha un'influenza secondo me trascurabilissima.
Un saluto...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Carissimo, io non devo dimostrare nulla a nessuno, tu probabilmente sì e per primo a te stesso. Ti chiarisco che il mio argomento Amici e Ignorati era rivolto unicamente a te e che, non essendoci purtroppo l'opzione per inserirti nella lista, questa è l'ultima volta che ti rispondo. Sei cortesemente pregato di fare altrettanto.RicHard wrote:Ehm... sì, anche da quelle.Albarei wrote: Capito quali sono le tue fonti alle quali attingi e dispendi poi saggezza
Anche se... io, di solito, non devo correggere il tiro mentre tu... hai dovuto farlo proprio un paio di post prima di questo...
Comunque... anche senza andare troppo a ritroso o su altri siti, puoi farti una cultura sulle discussioni di questo forum che riguardavano l'argomento "punta forata".

(Mi scuso con tutti per l'OT ma... ehm... dovrei rispondere, così chiariamo un paio di cosine)Albarei wrote: Carissimo, io non devo dimostrare nulla a nessuno, tu probabilmente sì e per primo a te stesso. Ti chiarisco che il mio argomento Amici e Ignorati era rivolto unicamente a te e che, non essendoci purtroppo l'opzione per inserirti nella lista, questa è l'ultima volta che ti rispondo. Sei cortesemente pregato di fare altrettanto.
Carissimo!
Sono estremamente lusingato dall'onore che mi hai concesso: voglio dire... addirittura sollevare la questione "Amici ed ignorati" UNICAMENTE per me! Non mi aspettavo di essere così importante, per te. Un piacere, scoprirlo. Commosso, ringrazio.


Anche perchè... immaginavo che, se quello era il motivo, non mi avresti più risposto... ed invece... eccoti qui di nuovo.

Chissà perchè, poi, ho la sensazione che mi risponderai ancora, sul forum... ma questa è solo una mia idea.
Purtroppo, io non credo di poter esaudire la tua preghiera, in quanto non rispondere è una TUA scelta che puoi fare ma... non risponderTI... dovrebbe essere una MIA scelta che, te lo dico sin da ora, non farò. Non ora, almeno.
Per amore del forum (guarda un po'), sia chiaro: perchè... se esprimerai un parere o darai un'informazione che condividerò o non condividerò, io li commenterò. A differenza tua, però, se dirai qualcosa che per me ha un senso, io la confermerò (a testimonianza che il rancore, da questa parte, non c'è ma... mi resta un'obiettività che non riconosco dall'altra parte).

Dunque... capisco la scelta di non rispondere più a me ma... non posso assecondare il tuo desiderio di vedere ignorati da me i tuoi post. Se riguarderanno il mondo dello snow e saranno su questo forum (di snow), come è bello che sia, risponderò. Sorry. Troppo comodo, altrimenti.

Come, comodo, è stato per te non rispondere più nel topic
viewtopic.php?t=8072&postdays=0&postorder=asc&start=75
dove non hai più risposto quando ti ho chiesto se c'era un video che testimoniava il modo di andare di qualcuno (te) che criticava altri di fare solo teoria. Non avendo avuto più risposta, rimane a molti il dubbio che il vero teorico, dunque, non fossi io... e che tante cose da te dette...rimangono solo "parole studiate su internet".

E' una mia idea, ma... non si può accusare qualcuno di fare solo teoria e poi, quando ci dice che le asimmetriche le ha provate invitandoci a dimostrare a nostra volta che non si fa solo teoria...sparire senza mostrare quanto invece noi sappiamo fare.
O, meglio... si può, ma non si può pretendere che non si noti la stranezza della cosa...

Meglio aggiungere "amici ed ignorati", piuttosto che dare risposte scomode... posso capirlo.
Dunque... continuerò a rispondere, perchè non è pensabile che in un topic si risponda solo ad alcuni quando magari anche gli "ignorati" hanno detto cose importanti per quel topic. E' sempre il mio parere, ovviamente.

Dunque... mando un saluto a te, che non sei per me né un amico e né un ignorato. Sei un utente di questo forum che può arricchirlo di cose giuste, o inesatte (proprio come me). Nulla di più, nulla di meno.
Un ignorato.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots