Prua leggera
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Prua leggera
Astenersi polemici , perditempo e skidders.
Le suddette categorie sono pregate rispettivamente di sorbire delle camomille, giocare con il solitario e ultimo ma non meno importante andare a farsi un giro
Stavo facendo delle considerazioni sulla prua/punta delle tavole.
Parto dal concetto che la tavola gira perché essendo sciancrata , messa sulla lamina flette , descrive un arco di cerchio e curva.
Quando la tavola non è più flessa anche se siamo sulla lamina va dritta.
Quindi fondamentalmente la tavola gira grazie alla sciancratura e il flex.
Su questo siamo tutti d'accordo?
Ora pensavo , una prua leggera mi aiuta ad entrare in curva, ma mi aiuta ad uscirne?
Una prua con una maggiore inerzia tende ad andare più dritta, quindi ad uscire più facilmente da una curva.
Le suddette categorie sono pregate rispettivamente di sorbire delle camomille, giocare con il solitario e ultimo ma non meno importante andare a farsi un giro
Stavo facendo delle considerazioni sulla prua/punta delle tavole.
Parto dal concetto che la tavola gira perché essendo sciancrata , messa sulla lamina flette , descrive un arco di cerchio e curva.
Quando la tavola non è più flessa anche se siamo sulla lamina va dritta.
Quindi fondamentalmente la tavola gira grazie alla sciancratura e il flex.
Su questo siamo tutti d'accordo?
Ora pensavo , una prua leggera mi aiuta ad entrare in curva, ma mi aiuta ad uscirne?
Una prua con una maggiore inerzia tende ad andare più dritta, quindi ad uscire più facilmente da una curva.
www.carvers.it
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Da polemico, perditempo e skidder, credo appunto che il rocker serva appunto a quello, ovvero accellerare in uscita mantenendo la stessa presa di lamina a tavola inclinata. O no?
Ot: jax ti è arrivata la fp? Colore?
Ot: jax ti è arrivata la fp? Colore?

Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Ecco il perditempo, parlavo di prue leggere non di shape della tavola.
Cioè delle varie punte mozze o bucate , non di quello che c'è dietro.
OT La mia 171 è quella bluette( si scriverà così?),
http://derf.dyndns.org/~derf/gallery/sn ... mes?full=1
la Speed non è mia ma comunque mi sbagliavo è celeste e non color gelatodilamponecadutosulmarciapiede.

Cioè delle varie punte mozze o bucate , non di quello che c'è dietro.
OT La mia 171 è quella bluette( si scriverà così?),
http://derf.dyndns.org/~derf/gallery/sn ... mes?full=1
la Speed non è mia ma comunque mi sbagliavo è celeste e non color gelatodilamponecadutosulmarciapiede.

www.carvers.it
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Beh ma allora non vedo la differenza di avere una punta tronca rispetto ad una classica. Dopotutto non é a contatto con la neve.
Ma mi sa che fatico a capire la domanda a questo punto. E se vengo classificato a perditempo è anche capibile.
Ot: te l'avevo detto, la mia è un esercizio di stile unico nel suo genere
Ma mi sa che fatico a capire la domanda a questo punto. E se vengo classificato a perditempo è anche capibile.
Ot: te l'avevo detto, la mia è un esercizio di stile unico nel suo genere

Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
No i perditempo sono quelli che devono dire di no per forza, le tue sono normali domande che mi permettono di spiegarmi meglio, estremizzando una punta oldstyle tipo SG Black Mamba e una nuova tipo Kessler o Rabanser forata.
- Attachments
-
- Kessler.jpg (8.81 KiB) Viewed 6160 times
-
- SG Black Mamba.JPG (13.04 KiB) Viewed 6160 times
www.carvers.it
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Da come le ho ragionate io, sono portato a pensare che le punte tronche permettano di avere maggior lamina effettiva a parita di lunghezza e quindi avendo una tavola che puo essere piu corta si risparmiaa livello di peso. E nel campo dei decimi, o peggio dei centesimi, evidentemente conta.
Ma a livello di comportamento dinamico non ne vedo effetto, dato che una punta classicacomunque non tocca la neve, ma casomai ne permette il miglior galleggiamento su nevi smosse.
Spiego meglio.
Una tavola da 170cm a nose tradizionale ha per ipotesi 1500mm di lamina effettiva per un peso di 3kg.
Ora, utilizzando una tavola mozza si puo mantenere magari la stessa lamina effettiva avendo una lunghezza totale di 166cme magari un peso di 2,9kg.
Un etto che magari per sigi e jj fa la differenza.
Dove sbaglio?
Ma a livello di comportamento dinamico non ne vedo effetto, dato che una punta classicacomunque non tocca la neve, ma casomai ne permette il miglior galleggiamento su nevi smosse.
Spiego meglio.
Una tavola da 170cm a nose tradizionale ha per ipotesi 1500mm di lamina effettiva per un peso di 3kg.
Ora, utilizzando una tavola mozza si puo mantenere magari la stessa lamina effettiva avendo una lunghezza totale di 166cme magari un peso di 2,9kg.
Un etto che magari per sigi e jj fa la differenza.
Dove sbaglio?
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
visto che hai messo la foto dell'SG dico la mia, mi ci ero arrovellato l'anno scorso...
la punta pronunciata della tavola by Sigi non mi colpiva tanto per l'altezza a tavola piatta (anche xke la foto bidimensionale non fa capire quanto effettivamente si alzi dalla neve) più che altro immaginando la tavola inclinata/molto inclinata da' l'impressione di raccordare più... "dolcemente" la punta alla lamina a terra, sembrerebbe utile in caso di piste battute ma non "da gara", sconnesse quindi per quel che mi riguarda il 98% del tempo che passo sulla neve. Almeno questa era l'idea che mi ero fatto, da profano... se qualcuno ha nozioni più dotte in materia... son qua x imparare
sul legame peso della punta:comportamento in curva... provando a ragionare non viene in mente nulla. credo che per influenzare l'inerzia di una tavola servano aumenti di peso più "considerevoli"... ma sempre parere di profanum est...

la punta pronunciata della tavola by Sigi non mi colpiva tanto per l'altezza a tavola piatta (anche xke la foto bidimensionale non fa capire quanto effettivamente si alzi dalla neve) più che altro immaginando la tavola inclinata/molto inclinata da' l'impressione di raccordare più... "dolcemente" la punta alla lamina a terra, sembrerebbe utile in caso di piste battute ma non "da gara", sconnesse quindi per quel che mi riguarda il 98% del tempo che passo sulla neve. Almeno questa era l'idea che mi ero fatto, da profano... se qualcuno ha nozioni più dotte in materia... son qua x imparare

sul legame peso della punta:comportamento in curva... provando a ragionare non viene in mente nulla. credo che per influenzare l'inerzia di una tavola servano aumenti di peso più "considerevoli"... ma sempre parere di profanum est...

Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Ma difatti secondo me è proprio quello il senso.
Ovvero, costruendo una tavola da gara, anche io preferirei il nose mozzo, meno peso generale quindi, non dovendo affrontare nevi smosse.
Questo perche su un mezzo da gara, si deve andare a creare ogni possibile vantaggio prestazionale. Come anche, per assurdo, utilizzerei solo due coppie di boccole a seconda dello stance del rider.
Di contro, in una tavola da tutti i giorni, non farei mai il nose mozzo, dovendo girare per lo piu su nevi smosse.
A livello dinamico, credo che avere il nose mozzo, vada di pari passo con il taper, ovvero per ottimizzare la direzionalita nell'inizio curva, avendo una punta piu aggressiva, ovvero che chiude di piu all'inizio, altrimenti non si spiegerebbero i raggi di 20mt, che hanno appunto solo le tavole tapered.
Ma sono solo supposizioni, non ho mai avuto sotto i piedi una tavola con taper ne tantomeno con nose mozzo.
Ovvero, costruendo una tavola da gara, anche io preferirei il nose mozzo, meno peso generale quindi, non dovendo affrontare nevi smosse.
Questo perche su un mezzo da gara, si deve andare a creare ogni possibile vantaggio prestazionale. Come anche, per assurdo, utilizzerei solo due coppie di boccole a seconda dello stance del rider.
Di contro, in una tavola da tutti i giorni, non farei mai il nose mozzo, dovendo girare per lo piu su nevi smosse.
A livello dinamico, credo che avere il nose mozzo, vada di pari passo con il taper, ovvero per ottimizzare la direzionalita nell'inizio curva, avendo una punta piu aggressiva, ovvero che chiude di piu all'inizio, altrimenti non si spiegerebbero i raggi di 20mt, che hanno appunto solo le tavole tapered.
Ma sono solo supposizioni, non ho mai avuto sotto i piedi una tavola con taper ne tantomeno con nose mozzo.
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Io ne facevo una questione di inerzia della prua.
Ora se decidiamo che la sua inerzia non è influente , perché alleggerirla, se decidiamo che il suo peso è influente allora si torna al punto 1.
I tracciati sono lisci per i primi 10 massimo 15 atleti poi diventano un campo di battaglia.
Ora se decidiamo che la sua inerzia non è influente , perché alleggerirla, se decidiamo che il suo peso è influente allora si torna al punto 1.
I tracciati sono lisci per i primi 10 massimo 15 atleti poi diventano un campo di battaglia.
www.carvers.it
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
aspetta, ininfluente per noi, ma di fronte al cronometro nulla lo è.jax wrote:Io ne facevo una questione di inerzia della prua.
Ora se decidiamo che la sua inerzia non è influente , perché alleggerirla, se decidiamo che il suo peso è influente allora si torna al punto 1.
I tracciati sono lisci per i primi 10 massimo 15 atleti poi diventano un campo di battaglia.
E il discorso sulla neve ha senso, ma un conto è fare una discesa su neve smossa, un altro è far tutto il giorno. La fatica di farlo evidentemente non è la stessa. La prima è un esercizio di potenza, la seconda è di resistenza in durata.
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Ma scusate, per quanto riguarda il discorso peso: con le piastre va a farsi benedire, e pare che in gara le usino tutti. Se volessero alleggerire la punta anzichè farle mozze potrebbero forare la pala alle punte standard. Quindi, a mio parere, la motivazione del risparmio peso è fuorviante ed ininfluente. Quanto all'inerzia della punta: non ho capito il nesso tra punta neutra ed uscita di curva, pensavo influisse la coda nell'uscita di curva 

- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Magari il vantaggio della pistra giustifica il peso, è per questo che si cerca di risparmiare su altro.
Per fare un esempio motoristico anche il 180 al posteriore pesa di piu, ma i vantaggi sono incredibilmente maggiori di avere un 160. E quindi si vanno a risparmiare grammi anche forando le leve
Per fare un esempio motoristico anche il 180 al posteriore pesa di piu, ma i vantaggi sono incredibilmente maggiori di avere un 160. E quindi si vanno a risparmiare grammi anche forando le leve
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Credo di aver capito quello che chiedi.jax wrote:Io ne facevo una questione di inerzia della prua.
Ora se decidiamo che la sua inerzia non è influente , perché alleggerirla, se decidiamo che il suo peso è influente allora si torna al punto 1.
I tracciati sono lisci per i primi 10 massimo 15 atleti poi diventano un campo di battaglia.
La mia risposta è che, come dici, l'inerzia della punta è insignificante riguardo la curva, ovvero, la massa di una punta quadrata o "old-style" influenza in modo impercettibile il cambio di direzione che la curva porta (anche perchè la percentuale che il peso della punta ha sul peso dell'intera tavola+rider è minimissima), ma ha importanza per le vibrazioni alto/basso della punta stessa.
Dunque, vere entrambe:
- sul cambio di direzione, una massa minore della punta non ha influenza
- sulle vibrazioni della punta "basso/alto" (immaginando la tavola messa di piatto), una massa maggiore introduce un'inerzia maggiore (che invece diventa importante per la porzione di tavola su cui trasmette il movimento, ovvero la punta).
Aggiungo che la punta quadra consente lunghezza di lamina effettiva maggiore a parità di lunghezza tavola.
Un saluto...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots