Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
Albarei
- Rank 5

- Posts: 530
- Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29
Post
by Albarei » Friday 10 September 2010, 22:22
Cecco wrote:riporto dal sito di Pila :
http://www.pila.it/eventi.asp?l=i&id=7& ... 86&p=7&t=8
Pila si prepara all’ inverno con una grande novità: una nuova pista nera
Pila si sta già preparando all’inverno: sono stati aperti i cantieri per realizzare il nuovo tracciato che partirà dalla Platta de Grevon (2700 m) e scenderà fino a Plan De L’Eyve. La nuova pista, una nera, sarà servita da un tapis roulant che partirà dalla stazione d’arrivo del Couis 1. Si tratta di un impianto a basso costo, progettato per ridurre al massimo l’impatto ambientale, che verrà coperto da una calotta in plexiglass che formerà una galleria che si mimetizzerà con il manto nevoso.
La zona, che ha una conformazione molto favorevole sia per pendenze sia per innevamento, verrà bonificata e resa sicura. Il nuovo impianto è destinato ad appagare sciatori e snowboarder: per gli amanti della neve fresca, il fondo della nuova pista verrà lasciato in condizioni naturali nei giorni successivi alle nevicate per poi essere successivamente battuto e quindi fruibile da una clientela più ampia.
I lavori, compatibilmente con le difficoltà dell’operare in quota, saranno ultimati per la riapertura degli impianti all’inizio della stagione invernale, dicembre 2010.
Ah, e la novità sarebbe quel fuoripista che viene fatto da una vita scarpinando a mezza costa, mentre ora gli mettono un tapis roulant e lo battono?

-
Albarei
- Rank 5

- Posts: 530
- Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29
Post
by Albarei » Friday 10 September 2010, 22:25
Alex wrote:Albarei wrote:La parete della foto è la NW ed è classificata AD con pendenze di 45°/50° e 600mt di dislivello. Senza esperienza di scalate su neve/ghiaccio, con 5/6 uscite con una guida si è in grado di affrontare da soli salite di quella difficoltà. Nel sito Gulliver ci sono recensioni di chi l'ha salita e discesa, con gli sci, ed è relazionata come sci ripido, non estremo.

45° = 100% di pendenza...sci ripido ma non estremo... pazzesco

Guarda che discese quali:
Canale del Cesso a Punta Helbronner
Canale della Passerella a Punta Helbronner
Aguille Marbree dopo il Dente del Gigante
Couloir Gervasutti alla Tour Ronde
sono superiori ai 45°/50° (il canale della pssarella è 55° con un passaggio di 60° e largo max 2.50 mt) e lo fa un battaglione di gente, con sci e snowboard ed anche a telemark.
-
RennTiger
- Rank 5

- Posts: 696
- Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
- Location: Novi Ligure (AL)
Post
by RennTiger » Friday 10 September 2010, 22:53
da WikiFonteDelSapere:
La pendenza m in un particolare punto della strada è definita matematicamente come la tangente dell'angolo θ di inclinazione, espresso in radianti:
m=tan θ
La pendenza in percentuale si ottiene moltiplicando m per 100. Un valore maggiore della pendenza corrisponde ad una maggiore ripidità del tratto di strada. Un tratto orizzontale ha una pendenza che vale 0% (tangente = 0), un tratto di strada in salita che forma un angolo di 45° con l'orizzontale ha una pendenza di 100% (tangente = 1). Ad un tratto verticale non corrisponde una vera pendenza, visto che il suo valore sarebbe infinito (la funzione tangente ha un asintoto verticale in corrispondenza all'angolo retto).
vale per le pendenze stradali generalmente la percentuale, in macchina oltre i 45° ci vogliono i cingoli e l'argano... strano diventa quasi un gatto delle nevi...
l'ho postato prima che la discussione prendesse una brutta piega, gira cattivo umore di sti tempi...

Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
-
Albarei
- Rank 5

- Posts: 530
- Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29
Post
by Albarei » Saturday 11 September 2010, 9:11