consumo guanti
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
consumo guanti
la mia ragazza mi ha regaleto un paio di guanti della Zeiner con protezione per il polso, (credo il modello di punta o giù di li!!) per natale, a distanza di 3 uscite da 4 ore l'una, sulla punta delle dita comincia a vedersi la fibra del tessuto sotto quella specie di similpelle che ricopre le dita (molto poco sia chiaro).
Ora capisco che il modello magari non lo conoscete, ma visto che la Zeiner li fa quasi tutti ugualia e che suo tempo ho letto un toppic su quest'argomento (e il problema mi sembrava molto diffuso); e considerato che non faccio ec ma al massimo metto giu le mani per evitare di cadere secondo voi è il caso di fare un salto al negozio o è capitato gia a qualcuno di voi di tritare i guanti con 3 uscite? col soft mai avuto problemi ma appunto non cercavo le curve in velocità su neve ghiacciata
Ora capisco che il modello magari non lo conoscete, ma visto che la Zeiner li fa quasi tutti ugualia e che suo tempo ho letto un toppic su quest'argomento (e il problema mi sembrava molto diffuso); e considerato che non faccio ec ma al massimo metto giu le mani per evitare di cadere secondo voi è il caso di fare un salto al negozio o è capitato gia a qualcuno di voi di tritare i guanti con 3 uscite? col soft mai avuto problemi ma appunto non cercavo le curve in velocità su neve ghiacciata
dubito seriamente che fare un salto in negozio possa servire, se hai messo giù le mani sulla neve ghiacciata è normale che il rivestimento del guanto inizi a cedere,soprattutto la similpelle di cui parli che è relativamente delicata (rispetto al materiale di cui è fatto il dorso del guanto tanto per intenderci)..semplicemente sforzati di toccare il meno possibile anche perchè la punta delle dita è una zona critica dei guanti (per via delle cuciture) e sarà soggetta ad una obsolescenza molto più veloce del palmo (a parità di sfregamento chiaro).
Ma sono tradizionali guanti oppure guanti da snowboard veri e propri?
Perchè io ho dei level comprati a inizio gennaio 2009 ed hanno le punte delle dita perfettamente integre. E ci ho fatto 70 uscite!!!!
Chiaramente le punte hanno dei rinforzi perchè anche senza appoggiare le mani sulla neve nei carving comunque sulle punte si sforza sempre in quei punti sullo snowboard.
I tuoi hanno qualcosa che ad occhio sembra un rinforzo sulle punte?
Perchè se sono guanti da snowboard con messe su qualcosa che sembra un "rinforzo" allora devi andare in negozio e dirgli "che diamine mi avete venduto"?
Se sono guanti da sci o guanti non "belli spessi" allora è implicito che lì non resistano.
Ho visto freestyler semi-professionisti, di lavoro facevano gli shaper in un park, andare sulle piste con dei guanti che ad occhio erano di pile sottile. Come quelli che io uso in città!!!
Ecco...quelli sì che hanno il diritto di rompersi nelle punte ora della seconda discesa.
Perchè io ho dei level comprati a inizio gennaio 2009 ed hanno le punte delle dita perfettamente integre. E ci ho fatto 70 uscite!!!!
Chiaramente le punte hanno dei rinforzi perchè anche senza appoggiare le mani sulla neve nei carving comunque sulle punte si sforza sempre in quei punti sullo snowboard.
I tuoi hanno qualcosa che ad occhio sembra un rinforzo sulle punte?
Perchè se sono guanti da snowboard con messe su qualcosa che sembra un "rinforzo" allora devi andare in negozio e dirgli "che diamine mi avete venduto"?
Se sono guanti da sci o guanti non "belli spessi" allora è implicito che lì non resistano.
Ho visto freestyler semi-professionisti, di lavoro facevano gli shaper in un park, andare sulle piste con dei guanti che ad occhio erano di pile sottile. Come quelli che io uso in città!!!
Ecco...quelli sì che hanno il diritto di rompersi nelle punte ora della seconda discesa.
E' che guanti da sci e snowboard sono molto diversi. Una protezione per il polso dà fastidio ad impugnare le racchette, i rinforzi sulle punte non servono e devono resistere meno al bagnato (non sono costantemente a contatto con la neve!!)stevie812 wrote:io penso di aver presente i guanti di cui parla, non sono guanti tecnici come i level e il materiale che ha definito "similpelle" non è sicuramente applicato per rinforzare il tutto..ha funzione estetica e probabilmente offre un grip migliore sulle racchette.
Però lui ha specificato che c'è la protezione da polso, quindi penso siano proprio da snowboard. Inoltre dice anche "la similpelle che ricopre le dita". Quindi pensavo a un pezzettino messo sopra il resto del tessuto per far più tenuta sulle dita, come ho sempre visto su tutti i guanti da snow (compresi due paia proprio ziener tra me e mio padre!)
hai ragione anche tu quella della protezione del polso me l'ero persa..cmq se la similpelle è la stessa degli ziener che avevo io mi sa che è proprio un problema di materiale, anche se i miei erano senza protezione per il polso quindi sicuramente non specifici come i suoi. Cmq alla fine anche i miei level hanno ceduto in punta
e li non c'è sikaflex o neoprene liquido che tenga sfortunatamente..

i guanti sono da snow con tanto di doppia stecca di rinforzo per il polso
http://images.google.com/imgres?imgurl= ... G%26um%3D1
quelli da 69 €
http://images.google.com/imgres?imgurl= ... G%26um%3D1
quelli da 69 €
No...Dei guanti del genere devono resistere. Ok che quello è il punto debole....Ma lo sanno ed infatti è per quello che le punte son ricoperte come si vede dalla foto. Almeno due stagioni di uso intensivo devono reggerle. Almeno!
Vai in negozio a chiedere spiegazioni. Anche perchè non sono guanti di bassa gamma.
Vai in negozio a chiedere spiegazioni. Anche perchè non sono guanti di bassa gamma.