Benvenute le critiche! Solo così si impara...
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
- loscorpione
- Rank 3
- Posts: 26
- Joined: Thursday 7 January 2010, 17:44
- Location: Medea (GO)
Benvenute le critiche! Solo così si impara...
Ragazzi ho postato questo video della mia uscita di ieri a tarvisio UD
Vorrei qulche dritta, come vado, cosa devo correggere.
Grazzie a tutti
Vorrei qulche dritta, come vado, cosa devo correggere.
Grazzie a tutti
board:silberfield 172 f2 binding: blax rs
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
- loscorpione
- Rank 3
- Posts: 26
- Joined: Thursday 7 January 2010, 17:44
- Location: Medea (GO)
Re: Benvenute le critiche! Solo così si impara...
Scusate ma non riesco a postare il video!!!loscorpione wrote:Ragazzi ho postato questo video della mia uscita di ieri a tarvisio UD
Vorrei qulche dritta, come vado, cosa devo correggere.
Grazzie a tutti
board:silberfield 172 f2 binding: blax rs
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
- loscorpione
- Rank 3
- Posts: 26
- Joined: Thursday 7 January 2010, 17:44
- Location: Medea (GO)
Re: Benvenute le critiche! Solo così si impara...
Ci sono riuscito ecco il videoloscorpione wrote:Ragazzi ho postato questo video della mia uscita di ieri a tarvisio UD
Vorrei qulche dritta, come vado, cosa devo correggere.
Grazzie a tutti
board:silberfield 172 f2 binding: blax rs
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
A parte le molte ore che ti dovrai fare in pista per acquistare sicurezza, ti consiglierei in Back di scendere di più con il sedere. È un po' il problema di tutti quelli che iniziano, potrebbe essere anche un non perfetto Set up degli scarponi, il fatto è che restando alto vai più in derapata, mentre in front scendi di più e la lamina prende di più.
Prova ad inclinare gli scarponi un po' in avanti (entrambi). Questo ti costringera in Back a piegare di più le ginocchia altrimenti... volooooo!!!
Prova ad inclinare gli scarponi un po' in avanti (entrambi). Questo ti costringera in Back a piegare di più le ginocchia altrimenti... volooooo!!!
- loscorpione
- Rank 3
- Posts: 26
- Joined: Thursday 7 January 2010, 17:44
- Location: Medea (GO)
grazie difatti me ne ero accorto.Claudio69 wrote:A parte le molte ore che ti dovrai fare in pista per acquistare sicurezza, ti consiglierei in Back di scendere di più con il sedere. È un po' il problema di tutti quelli che iniziano, potrebbe essere anche un non perfetto Set up degli scarponi, il fatto è che restando alto vai più in derapata, mentre in front scendi di più e la lamina prende di più.
Prova ad inclinare gli scarponi un po' in avanti (entrambi). Questo ti costringera in Back a piegare di più le ginocchia altrimenti... volooooo!!!
cosa dici della mia posizione è corretta o sbaglio? a volte ritengo di ritrovarmi con le spalle rivolte frontalmente.
board:silberfield 172 f2 binding: blax rs
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
A mio parere, la posizione va bene.loscorpione wrote: cosa dici della mia posizione è corretta o sbaglio? a volte ritengo di ritrovarmi con le spalle rivolte frontalmente.
Quello che mi sento di suggerirti è:
a) modera la velocità. Non so che tavola tu abbia ma, alla velocità del video, puoi andare in conduzione con una tavola avente raggio uguale a 18m! Se hai una tavola con un raggio minore, devi andare più piano, per riuscire a carvare. Si vede che la tavola scorre sulla lamina ma in derapata, descrivendo una curva assai più ampia del suo raggio (cosa che rende impossibile andare in conduzione). Dunque... piste più leggere e velocità più moderata.
b) maggior piegamento sul back. La tavola t'è scappata via per due motivi. Il primo è la velocità (se per sbaglio ti avesse tenuto in conduzione, saresti volato su Marte!). Il secondo è che avevi le gambe troppo tese e questo ha allontanato di molto il tuo baricentro dall'equilibrio base d'appoggio/forza centrifuga/forza di gravità, facendo sì che la tavola non avesse tenuta.
Il problema principale è comunque la velocità: hard non significa "velocità folle". C'è solo un range di velocità in cui è possibile condurre, a parità di tipologia tavola/raggio di sciancratura/peso del rider/tecnica.
Nessuno riuscirà mai ad andare in conduzione con una tavola a raggio 10m se scende a 100Km/h.
Se conosci l'inglese ed hai voglia di approfondire, qui trovi un bellissimo articolo.
http://www.bomberonline.com//articles/physics.cfm
Se non conosci l'inglese, questo è il grafico che spiega un po' la sintesi:

Praticamente, c'è una velocità sotto la quale non riesci ad andare in conduzione (ovvio: cadi dentro la curva, se vai troppo piano!) ed una sopra la quale è impossibile condurre, visto che più vai veloce, più la forza centrifuga flette la tavola accorciando il raggio.
Più accorci il raggio, più aumenta la forza centrifuga.
Più aumenta la forza centrifuga, più accorci il raggio. E via dicendo, fino a che la forza centrifuga diventa tale che la tenuta di spigolo non è più sufficiente e... la tavola perde tenuta (sempre che non voli via prima tu, proiettato nell'iperspazio).

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
- stammidietrosecelafai
- Rank 5
- Posts: 421
- Joined: Friday 7 March 2008, 15:31
quotoRicHard wrote:A mio parere, la posizione va bene.loscorpione wrote: cosa dici della mia posizione è corretta o sbaglio? a volte ritengo di ritrovarmi con le spalle rivolte frontalmente.
Quello che mi sento di suggerirti è:
a) modera la velocità. Non so che tavola tu abbia ma, alla velocità del video, puoi andare in conduzione con una tavola avente raggio uguale a 18m! Se hai una tavola con un raggio minore, devi andare più piano, per riuscire a carvare. Si vede che la tavola scorre sulla lamina ma in derapata, descrivendo una curva assai più ampia del suo raggio (cosa che rende impossibile andare in conduzione). Dunque... piste più leggere e velocità più moderata.
b) maggior piegamento sul back. La tavola t'è scappata via per due motivi. Il primo è la velocità (se per sbaglio ti avesse tenuto in conduzione, saresti volato su Marte!). Il secondo è che avevi le gambe troppo tese e questo ha allontanato di molto il tuo baricentro dall'equilibrio base d'appoggio/forza centrifuga/forza di gravità, facendo sì che la tavola non avesse tenuta.
Il problema principale è comunque la velocità: hard non significa "velocità folle". C'è solo un range di velocità in cui è possibile condurre, a parità di tipologia tavola/raggio di sciancratura/peso del rider/tecnica.
Nessuno riuscirà mai ad andare in conduzione con una tavola a raggio 10m se scende a 100Km/h.
Se conosci l'inglese ed hai voglia di approfondire, qui trovi un bellissimo articolo.
http://www.bomberonline.com//articles/physics.cfm
Se non conosci l'inglese, questo è il grafico che spiega un po' la sintesi:
Praticamente, c'è una velocità sotto la quale non riesci ad andare in conduzione (ovvio: cadi dentro la curva, se vai troppo piano!) ed una sopra la quale è impossibile condurre, visto che più vai veloce, più la forza centrifuga flette la tavola accorciando il raggio.
Più accorci il raggio, più aumenta la forza centrifuga.
Più aumenta la forza centrifuga, più accorci il raggio. E via dicendo, fino a che la forza centrifuga diventa tale che la tenuta di spigolo non è più sufficiente e... la tavola perde tenuta (sempre che non voli via prima tu, proiettato nell'iperspazio).
[img]
