Fino l'anno scorso non ero mai andato in hard ma pure ero sempre stato impostato da pista ed usavo tavole lunghe, rigide e direzionali.
Così l'anno scorso mi son deciso, ho preso la scott strike 172 di mio padre dato che abbiamo le stesse misure, soprattutto di scarponi, e l'ho provata.
Nonostante avessi una buonissima impostazione sul soft e già andassi con attacchi molto angolati la prima sensazione è stata:"ommioddio come si ferma questo aggeggio!"
Ero a chiesa valmalenco sul muretto che scende dall'arrivo della funivia per andare a prendere tutte le piste.
Ora di fine giornata ero impressionato da come, pur non sapendo quasi nulla di tecnica ed andando solo a feeling, fosse capace di far presa sulle lame e fare cose che in soft mi sognavo solo.
Ho continuato, ho preso un paio di lezioni e sono andato con dedizione sui monti in ogni occasione.
Dopo poco però questa tavola, vecchia del '98 e parecchio usata, ha mostrato di aver raggiunto il limite (non c'è più soletta!) e l'ho dovuta cambiare.
Approfittando di forti sconti di fine stagione ho preso f2 speedster equipe sl 163, attacchi f2 race titanium e scarponi deeluxe track 325.
Mi ero dovuto trasferire all'estero (francia/svizzera) a metà aprile e sono pure riuscito a fare ancora 4 uscite prima di chiudere la stagione.
Andavo al ghiacciaio di gstaad (carinissimo per i miei gusti!) e ci passavo tutta la giornata. E' un ghiacciaio ma per non massacrarlo ulteriormente lo chiudono entro il primo weekend dopo il primo maggio e lo riaprono solo quando c'è abbastanza neve sopra il ghiaccio. Di solito a fine ottobre, quest'anno a metà dicembre!!!!
Dopo l'estate ho fatto una settimana al Pirovano di lezioni solo di hard. Singole che chiaramente non si riusciva a fare il gruppo. Mi dicevano che in certe settimane c'erano solo 9 persone in tutto il pirovano. Figuriamoci a fare un gruppo di snowboard e peggio ancora di hard.
Molto soddisfatto del corso. Un po' triste per le condizioni pietose del ghiacciaio. E sì che avevo prenotato ad ottobre perchè teoricamente uno si aspetterebbe dalle statistiche che ci sia un metro di neve nuova accumulato in settembre...invece niente. Anzi..temperature altissime sia in agosto che pure settembre e zero precipitazioni.
Lì ho visto pure il corso maestri del trentino (tenuto da Cesare Pisoni


Una ho scoperto poi essere Andrea Christine Tribus di cui ho visto la scheda sul sito della FISI. Direi che sta dando dei risultati promettenti.
A questo punto mi son laureato ed ho circa trovato un lavoro (storia complicata). I miei si erano affittati per la stagione una casa con dei loro amici in vialattea. Quando mi sono reso conto che avrei preso servizio a partire da inizio gennaio (poi si sta rivelando essere metà febbraio) ho comprato lo stagionale e mi sono trasferito fisso qua. Sono a 45 uscite in questa stagione :lol.
Mi sto allenando per fare le selezioni da maestro. Sono il primo che i maestri con cui mi sto allenando abbiano visto senza problemi in hard e senza la minima esperienza in salti, fakie e manovre freestyle. Mi guardano pure come strana la tavola soft lunga, rigida, e direzionale. Non sanno che andavo con gli attacchi +35/+21 un anno fa'

Fakie l'ho imparato (anche se non ne capisco il senso) e qualche manovra freestyle di base pure, anche se molte sono difficili su una tavola rigida.
Da ultimo qualche giorno fa ho comprato una kessler usata da 185, in ottimo stato ancora. Provata solo mezza giornata ma mi è piaciuta molto. Se il meteo consente domani e forse pure o dopo ci dò dentro parecchio.
Stando attento alle piste che scelgo che la f2 la devo riempire di ptex quasi ogni giorno, e due volte ho pure preso dei sassi con le lamine e sono rimaste grattate in dei punti!
Su una kessler voglio fare in modo di non dover mai usare il ptex, figuriamoci mettere seriamente a rischio le lame. Mi piace avere due hard! Con la speedster che è corta mi diverto pure ad andare in gobbe o fare freeride, mentre con una 185 direi che non è neanche il caso di provare!
Sperando di vederci in giro,
Luca