Regolazione attacchi

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
luca437
Rank 1
Rank 1
Posts: 7
Joined: Tuesday 1 December 2009, 0:07
Location: Milano

Regolazione attacchi

Post by luca437 » Saturday 23 January 2010, 13:44

Ciao a tutti
volevo sapere se per fare del buon carving la regolazione per quanto riguarda gli angoli degli attacchi c entra oppure è tutto molto soggettivo?
E' meglio avere angoli prossimi ai 60° oppure e meglio tenerli con la classica regolazione dello scarpone che non sporge?
Saluti a tutti
Luca.

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Saturday 23 January 2010, 13:51

il setup è troppo personale per essere consigliato. in linea di massima puoi partire con le angolazoni in questo modo: osteriore di modo che lo scarpone non sporga molto, anteriore +4/5°. poi per vedere passo, canting etc devi provare a mo avviso
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Re: Regolazione attacchi

Post by Pantans » Saturday 23 January 2010, 14:35

luca437 wrote:Ciao a tutti
volevo sapere se per fare del buon carving la regolazione per quanto riguarda gli angoli degli attacchi c entra oppure è tutto molto soggettivo?
E' meglio avere angoli prossimi ai 60° oppure e meglio tenerli con la classica regolazione dello scarpone che non sporge?
Saluti a tutti
Luca.
gli angoli dipendono da:
1-quanto pieghi
2-larghezza della tavola/lunghezza piede
3- preferenze personali

Se sei all'inizio non fissarti sul problema della fuoriuscita ma mantieni angoli abbastanza bassi come 45 - 50. E' più importante avere una buona mobilità in questa fase di apprendimento e sviluppare la tecnica. Aumentando l'inclinazione in curva puoi sempre aumentare gli angoli se quello che ti interessa è fare del carving raso terra. ma non è detto che tu debba aumentarli per forza...conosco gente mostruosa che gira con 45-50...

Su tavole alpine NON EC la classica regolazione che non fa sporgere per niente lo scarpone ti impone secondo me angoli troppo elevati (60 o più) che ti inchiodano letteralmente sulla tavola. Però ci sono anche i "Virussisti" che apprezzano tavole strette e di conseguenza angoli alti...per questo ti ho scritto "preferenze personali"...perché alla fine dipende molto da come ti piace andare :wink:
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
Frenki
Rank 5
Rank 5
Posts: 309
Joined: Monday 26 January 2009, 14:54
Location: Cuneo

Post by Frenki » Saturday 23 January 2010, 17:17

io ho provato e riprovato e sulla mia Gts ho stretto gli angoli a (mi pare :D), 61-58


ora mi trovo molto, molto meglio.
Ps: da quando sono settato così (e ho seguito il consiglio di spingere lateralmente) non mi fa nemmeno più male la linguetta dello scarpone posteriore.
Francesco - f2 gts 166 - phiokka 1 - deeluxe le mans - !!!VENDO TUTTO!!!

User avatar
remocarving
Rank 5
Rank 5
Posts: 302
Joined: Saturday 29 March 2008, 18:38
Location: roma

Post by remocarving » Saturday 23 January 2010, 19:17

per me 48-50 dietro 55 avanti e' il settaggio piu' intermedio poi da li provi a spostare un po' a seconda delle necessita' :D :D
f2 speedster sl 163 f2 speedster rs 173
f2 intec titanium
deeluxe track 700
raichle 313 (o giu' di li....)

Locked