Orecchie per terra con F2 Silberfeil

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
DoctorT
Rank 1
Rank 1
Posts: 6
Joined: Friday 18 December 2009, 0:24

Orecchie per terra con F2 Silberfeil

Post by DoctorT » Friday 18 December 2009, 0:31

Ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile carvare con le "orecchie per terra" anche con tavole strette tipo la F2 Silberfeil. E' da molto tempo che pratico lo snowboard hard, ma non sono mai riuscito a carvare come il mitico Patrice Fivat nel video Stocked. E mi chiedo: sono io che nonostante molti anni di pratica non ho ancora acquisito la tecnica corretta (nonostante riesca a scendere piuttosto bene - con mano a terra sia in back che in front), o è veramente la Swoard che fa la differenza.
Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare un consiglio.

T

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: Orecchie per terra con F2 Silberfeil

Post by Alex » Friday 18 December 2009, 0:38

DoctorT wrote:Ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile carvare con le "orecchie per terra" anche con tavole strette tipo la F2 Silberfeil. E' da molto tempo che pratico lo snowboard hard, ma non sono mai riuscito a carvare come il mitico Patrice Fivat nel video Stocked. E mi chiedo: sono io che nonostante molti anni di pratica non ho ancora acquisito la tecnica corretta (nonostante riesca a scendere piuttosto bene - con mano a terra sia in back che in front), o è veramente la Swoard che fa la differenza.
Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare un consiglio.

T
Le orecchie a terra le metti anche con la sp...ci son passato anch'io, ma non è la tavola più adatta per fare extreme carving con la tecnica proposta da Patrice e Jacques...restando in famiglia F2 è meglio l'RS, ma ovviamente la Swoard è il mezzo più adatto :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

DoctorT
Rank 1
Rank 1
Posts: 6
Joined: Friday 18 December 2009, 0:24

Post by DoctorT » Friday 18 December 2009, 10:22

Alex, grazie per la risposta. Ho posto questa domanda perchè non ho mai visto nessuno scendere come Patrice con tavole che non siano la Swoard. Anche tutti i video che ho trovato su youtube di discese con tavole F2 o simili non arrivano mai al livello di Stocked. Quindi la domanda se la Swoard possa veramente farti superare quella barriera apparentemente invalicabile e farti curvare completamente disteso credo che se la sia posta più di qualcuno.
Premetto che credo di scendere bene ma oltre ad una certa inclinazione non riesco ad andare. Diciamo che mi mancano quei 20° di piega che non riesco a raggiungere. Inclinandomi di più, o la tavola perde di aderenza o, con tutto il peso in avanti, la tavola mi gira bruscamente. Da qui quindi le riflessioni se non sia più adeguata una tavola un po' più rigida e un po' più larga. Io ho una vecchia Nitro da slalom (abbastanza corta) e una Nidecker Proto (che ha un raggio di curvatura decisamente corto - appena spingi un po' gira subito).

Grazie
Thomas

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Friday 18 December 2009, 10:58

Secondo me manca lo "spingi/tira" che compensa la forza di gravità ed è quindi naturale la perdita di lamina.
E gli scarponi? Flettono abbastanza?

DoctorT
Rank 1
Rank 1
Posts: 6
Joined: Friday 18 December 2009, 0:24

Post by DoctorT » Friday 18 December 2009, 11:12

Per "Spingi/Tira" intendi alzarsi tra una curva e l'altra e abbassarsi e spingere durante la curva? Se cosi', lo faccio. Penso di avere una buona tecnica. Ma se spingo troppo, la tavola mi gira subito. Ho degli scarponi point. Li ho modificati in modo che siano già di base flessi un po' di più in avanti. In realtà vorrei cambiarli, ma qui a Udine non ci sono negozi che hanno attrezzatura hard e mi piacerebbe provarli.

User avatar
dado
Rank 5
Rank 5
Posts: 138
Joined: Thursday 6 September 2007, 12:19
Location: Nebbiuno/La Thuile

Post by dado » Friday 18 December 2009, 11:30

DoctorT wrote:Per "Spingi/Tira" intendi alzarsi tra una curva e l'altra e abbassarsi e spingere durante la curva? Se cosi', lo faccio. Penso di avere una buona tecnica. Ma se spingo troppo, la tavola mi gira subito. Ho degli scarponi point. Li ho modificati in modo che siano già di base flessi un po' di più in avanti. In realtà vorrei cambiarli, ma qui a Udine non ci sono negozi che hanno attrezzatura hard e mi piacerebbe provarli.
Ciao, l'esecuzione della tecnica EC è esattamente l'opposto di quello che scrivi, massima distensione a centro curva, e piegamento a fine curva per recuperare l'assetto della tavola per poter cosi impostare correttamente la curva successiva, il tutto senza dimenticarsi la rotazione delle spalle.... :D
Tutta la stagione a La Thuile

F2 Speedster RS 168 (06/07)
F2 Silberpfeil 162 (08/09)
Catek OS2, Burton Race, Phiokka macho sia con leve che con Intec (vendo)
Deeluxe Track 700

Lele
Rank 4
Rank 4
Posts: 86
Joined: Monday 16 November 2009, 13:32

Post by Lele » Friday 18 December 2009, 11:49

Ciao, comunque, sì, con una buona tecnica si aprono molte porte. Guarda questo video; e dire che non è certo una Swoard, bensì una F2 RS. I risultati, a mio parere, sono pressochè identici al video stocked, (escludendo forse il fattore velocità).


User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Friday 18 December 2009, 12:09

viewtopic.php?t=3207&highlight=tignes+video

già anni fa Alex ed io avevamo dimostrato la possibilità di usare la RS (il link mi sa che non funzia più però).

Da allora abbiamo venduto tutti e due la RS e comprato nuove Swoard...se i fatti parlano più delle parole...
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Friday 18 December 2009, 12:22

Lele wrote:Ciao, comunque, sì, con una buona tecnica si aprono molte porte. Guarda questo video; e dire che non è certo una Swoard, bensì una F2 RS. I risultati, a mio parere, sono pressochè identici al video stocked, (escludendo forse il fattore velocità).

L'RS è sicuramente più adatta di una SP...è una questione di flex di cui si è parlato a lungo in altri topic.
Il problema è che per eseguire correttamente la tecnica rotazionale servono attacchi con angoli bassi e quindi è necessaria una tavola larga...non è solo una questione di piega, che volendo e su neve facili si fa anche con un soft.
Il video con l'rs mostra del carving su pendenze poco estreme, dove il ricercare la piega è una forzatura, la swoard è fatta per arrivare a contatto col terreno quando si scende da piste con almeno il 60% di pendenza ed in questo caso, a parità di rider, avere una tavola larga con le caratteristiche di swoard fa la differenza :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

DoctorT
Rank 1
Rank 1
Posts: 6
Joined: Friday 18 December 2009, 0:24

Post by DoctorT » Friday 18 December 2009, 12:54

Grazie a tutti per le risposte. In effetti ho gli attacchi praticamente paralleli alla tavola. Ma questo perchè ho una tavola molto stretta. Da tutto quello che dite, sono sempre più convinto di acquistar una Swoard.

Thanx guys!
T

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Saturday 19 December 2009, 10:45

questa della sp è una questione trita e ritrita, se cerchi sul forum ti farai una cultura, qui più o meno tutti ce l'abbiamo avuta sotto ai piedi :lol:
comunque la sp è una tavola che va "trattata male", devi essere aggressivo, più lo sei e più ti dà soddisfazione. però per come è fatta (vedi raggio stretto, punta dura e molto sciancrata che chiude subito, centro relativamente morbido) ti impone il suo ritmo che è stancante perchè obbliga a un continuo e rapido piegamento/distensione. inoltre non la devi far scorrere in curva come una gs ma la devi forzare, controllando la velocità e sfruttando la forza centrifuga, allora si che diverte! asseconda la punta nell'entrare istantaneamente in curva, piegati rapido e tanto, rotazione del busto (del tipo bomberstyle) per accompagnare la curva e vedi che sei bello spalmato per terra! :lol:
quello che non è tanto corretto fare secondo me (parlo sempre di tecnica con piegamento in curva) è paragonarla alla rs, sono diversissime e vanno condotte in maniera opposta. la rs piace di più perchè permette velocità più elevate incurva, entra progressiva e una conduzione più rilassata, arrivando a terra con meno sforzo e impegno tecnico. paradossalmente dico che la sp è più difficile della rs. lasciate stare che il raggio corto e la punta aiutano i princiapianti a controllare la velocità, non è facile portare una sp "all'assassina". il suo limite è proprio questa sua specificità, che la rende scomoda in altre situazioni e in alcuni casi anche un po' pericolosa se ci cammini troppo

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Saturday 19 December 2009, 14:09

Uff... avevo scritto un post ieri ma non lo trovo più.
Lo riscrivo:
io ho conosciuto "live" trp7 con una Silberpfeil sotto ai piedi e... le orecchie a terra, ce le metteva eccome. Anzi... mooooolto bene.
Fluido e "agganciato" a terra.
Dunque... la risposta è "sì", con la silberpfeil, si possono fare, quelle curve.
;)
Per i dettagli, il suo post spiega benissimo "come".
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: Orecchie per terra con F2 Silberfeil

Post by Alex » Saturday 19 December 2009, 15:15

Alex wrote:
DoctorT wrote:Ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile carvare con le "orecchie per terra" anche con tavole strette tipo la F2 Silberfeil. E' da molto tempo che pratico lo snowboard hard, ma non sono mai riuscito a carvare come il mitico Patrice Fivat nel video Stocked. E mi chiedo: sono io che nonostante molti anni di pratica non ho ancora acquisito la tecnica corretta (nonostante riesca a scendere piuttosto bene - con mano a terra sia in back che in front), o è veramente la Swoard che fa la differenza.
Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare un consiglio.

T
Le orecchie a terra le metti anche con la sp...ci son passato anch'io, ma non è la tavola più adatta per fare extreme carving...
Ribadisco!

Questo discorso è stato affrontato moltissime volte ma non porta a nulla se diciamo che al mondo esiste un rider in grado di strisciare le orecchie per terra con la sp, anche perchè la domanda era posta in altri termini, e si chiedeva se fosse possibile andare come patrice nel video stoked (girato sulla barthelemy con il solito 70% di pendenza) la risposta è no! Ribadisco il concetto che con un buon freeride ottieni comunque il risultato, per una o due curve se ci sono condizioni ottimali, ma il freeride come l'sp, a differenza di una swoard, non sono tavole studiate per ottenere questo risultato.
Vale anche il contrario, c'è chi con una swoard fa i numeri nel pipe, chi ha vinto un boardercross, e anche (documentato in un video dell'ecs) chi a zinal ha fatto un bel giro della morte con la swoard ai piedi, uscendone illeso... ma obiettivamente, non mi sogno di dire che la swoard è una tavola adatta per fare questi numeri prettamente da soft :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Re: Orecchie per terra con F2 Silberfeil

Post by RicHard » Saturday 19 December 2009, 17:01

DoctorT wrote:Ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile carvare con le "orecchie per terra" anche con tavole strette tipo la F2 Silberfeil. E' da molto tempo che pratico lo snowboard hard, ma non sono mai riuscito a carvare come il mitico Patrice Fivat nel video Stocked. E mi chiedo: sono io che nonostante molti anni di pratica non ho ancora acquisito la tecnica corretta (nonostante riesca a scendere piuttosto bene - con mano a terra sia in back che in front), o è veramente la Swoard che fa la differenza.
Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare un consiglio.
T
Volevo aggiungere:
- praticare qualcosa da molto tempo non significa praticarlo bene
- scendere "mettendo la mano a terra sia in back che in front" non significa né andar bene né farlo nel modo giusto: troppo spesso vedo snowboarder e sciatori che, pur di mettere la mano a terra, si scompongono in un modo che risulta terribile da vedere al punto da far male agli occhi anche con gli occhiali da sole indossati!
;-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked