Delucidazione su inclinazione scarponi...

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
Querini
Rank 4
Rank 4
Posts: 72
Joined: Sunday 17 February 2008, 23:05
Location: Firenze - italy

Delucidazione su inclinazione scarponi...

Post by Querini » Wednesday 25 February 2009, 13:49

Premettendo che sono più orientato sulla tecnica classica, ieri al cimone ho provato a modificare l'inclinazione longitudinale degli scarponi..
Solitamente con gli af600 uso inclinazione 5 davanti e 4 dietro.
osservando i vari video di carvers ho notato che hanno la gamba dietro molto inclinata! Quindi ho provato a mettere lo scarpone posteriore a 3, mantenendo 5 daventi. Con questa configurazione in back in fase di push dovevo fare molta + forza sulla gamba posteriore per evitare che la tavola iniziasse a trotterellare...
Voi che inclinazione anteriore e posteriore utilizzate, che ve ne pare di quella utilizzata da me<?>

Virus - Ice as Butter!!!
push and pull!!
Virus Nightmare 164 + Virus Step-in +
+ Deeluxe track 700 + Raichle AF600

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 25 February 2009, 14:19

Querini wrote:Premettendo che sono più orientato sulla tecnica classica, ieri al cimone ho provato a modificare l'inclinazione longitudinale degli scarponi..
Solitamente con gli af600 uso inclinazione 5 davanti e 4 dietro.
osservando i vari video di carvers ho notato che hanno la gamba dietro molto inclinata! Quindi ho provato a mettere lo scarpone posteriore a 3, mantenendo 5 daventi. Con questa configurazione in back in fase di push dovevo fare molta + forza sulla gamba posteriore per evitare che la tavola iniziasse a trotterellare...
Voi che inclinazione anteriore e posteriore utilizzate, che ve ne pare di quella utilizzata da me<?>

Virus - Ice as Butter!!!
questo argomento è abbastanza ricorrente e in realtà la gamba dietro è maggiomente piegata per un motivo semplicissimo: se il busto è in linea (o quasi) con il piede posteriore la gamba anteriore deve coprie una distanza maggiore e quindi è più distesa...
non è lo scarpone che è più inclinato ma è chi lo indossa che lo piega maggiomente :wink:

:think: credo che Il fatto che il busto sia in linea con la gamba posteriore dipende dall'angolazione degli attacchi; con 0° per tenere il peso centrale sto esattamente in"centro", all'aumentare dei gradi (per una questione anatomica) busto e sedere si spostano indietro :roll:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Wednesday 25 February 2009, 16:59

piccola massima del maestro zen "Carv Hadd Cin".

"Con donna e scalpone è semple meglio tenello dlitto (in erezione)"

:lol:


In sostanza bloccare l'inclinazione dello scarpone sembra aiutare in alcune occasioni (come quando si fa poco piegamento) partendo da una posizione di piegamento obbligato ma poi limita il movimento di distensione che è altrettanto importante rispetto il piegamento.

A parte alcuni setting molto specifici (spesso riservati ad atleti in gara) l'ideale è sempre avere lo scarpone che può muoversi liberamente (o comunque con un buon range di movimento) , quello che si può variare è la "forza" necessaria a piegarlo, a secondo della rigidità propria dello scarpone potendola inoltre modificare utilizzando kit di molle aggiuntive (BTS e ACSS per esempio) o tramite regolazioni "di serie" sui modelli che le prevedono.

L'inclinazione laterale invece come spesso detto serve a correggere conformazioni particolari delle gambe .

Ciao
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Wednesday 25 February 2009, 22:12

Ciao Master
Io farei una modifica alla volta, comunque partirei dalla posizione centrale, la 3.
Molti, me compreso, trovano comodo usare 3 davanti e sbloccato dietro o con lo scarpone dietro nella posizone che non so come si chiami, quella con la rotella a metà che fa muovere lo scarpone tra la 1 e la 3.
CMYM
:-)
J

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 26 February 2009, 14:50

jax wrote:Ciao Master
Io farei una modifica alla volta, comunque partirei dalla posizione centrale, la 3.
Molti, me compreso, trovano comodo usare 3 davanti e sbloccato dietro o con lo scarpone dietro nella posizone che non so come si chiami, quella con la rotella a metà che fa muovere lo scarpone tra la 1 e la 3.
CMYM
:-)
J
Powder Mode.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Thursday 26 February 2009, 15:00

Tassonomico e poliedrico!
:)

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Thursday 26 February 2009, 16:26

Altrimenti, se non usi sistemi a molla, prova anteriore bloccato su 4 ad esempio e posteriore in walk mode (che è diverso dal powder mode), cioè con la levetta verso il basso.
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


Locked