Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
trp7
- Rank 5

- Posts: 920
- Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
- Location: L'Aquila - Italy
Post
by trp7 » Thursday 17 April 2008, 11:43
RicHard wrote:Pantans wrote:Ma per aumentare la tenuta si può benissimo rimanere in asse sulla tavola e portare molto più peso sulla lamina con lo stesso effetto.
Ehm... che significa "portare molto più peso sulla lamina"? Il peso che hai è sempre lo stesso... Al limite puoi aumentare la pressione piegando e distendendo ma... non capisco cosa intendi per "portare molto più peso sulla lamina"...
Pantans wrote:
Rimanendo in asse invece si effettua una minore inclinazione ma supportata da un carico maggiore!
Non capisco perchè rimanendo in asse il carico è maggiore... :-/
qui la penso come richard. anche secondo me la carichi per bene allo stesso modo. altrimenti sarebbe tutto uno scivolone!
ciao redde! vedo che abbiamo "iter formativi" simili!

anche io ero malato per la piega a terra a tutti i costi, e anche io ero più in asse con la tavola (anche se l'anca l'ho sempre usata un pochino), tendevo a chiudere le curve e a controllare il più possibile la velocità. poi mi è iniziata a piacere la velocità, l'andare al massimo delle mie possibilità senza chiudere le curve e facendo correre la tavola il più possibile e ho modificato lo stile: ho iniziato a condurre sempre più di anca perchè mi aiuta a stare di più sulla tavola e a controllarla e a riprenderla meglio se mi scarta in velocità.
perchè dico questo? perchè per quello che riguarda me,non c'è una tecnica migliore, ma una che preferisco usare per una cosa in particolare.
devo dire che tutte e due non mi hanno dato l'impressione di essere limitate! tutte e due mi fanno andare bene su vari tipi di neve.
adesso faccio la scoperta dell'acqua calda, ma il limite non è nelle tecniche ma in noi!
-
RicHard
- Rank 5

- Posts: 1801
- Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
- Location: Italy
Post
by RicHard » Thursday 17 April 2008, 11:51
Pantans wrote:
Mi viene in mente questo. Pensa alla pressa in palestra. Le gambe sono allineate con il busto giusto? Pensa se le spostassi di una certa angolazione lateralmente...con quale delle due posizioni saresti più efficace?

Ah, ok, ho capito cosa intendi.
Però... non è che il carico è maggiore: hai più facilità di carico (avendo meno leva) ma il carico rimane lo stesso...
Però... ho capito cosa intendi...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
-
Pantans
- Rank 5

- Posts: 1060
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
- Location: L' Aquila - Italy
Post
by Pantans » Thursday 17 April 2008, 11:53
RicHard wrote:
Però... non è che il carico è maggiore: hai più facilità di carico (avendo meno leva) ma il carico rimane lo stesso...
Volevo dire proprio questo

- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
-
RicHard
- Rank 5

- Posts: 1801
- Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
- Location: Italy
Post
by RicHard » Thursday 17 April 2008, 11:54
Pantans wrote:RicHard wrote:
Però... non è che il carico è maggiore: hai più facilità di carico (avendo meno leva) ma il carico rimane lo stesso...
Volevo dire proprio questo

E... magari... salvi anche qualche vertebra in più da sollecitazioni più dannose...
Si si... quello, di sicuro...
Ne so qualcosa... Ahia...

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
-
redde
- Rank 4

- Posts: 66
- Joined: Monday 14 January 2008, 13:21
- Location: Modena (Italy)
Post
by redde » Thursday 17 April 2008, 13:53
Hai ragiore Trp7!
Io penso di essere arrivato a fare un mix delle due tecniche, e di istinto, in base alle condizioni di neve e di quello che mi va di fare, tendo più ad una tecnica o all'altra ( dico "tendo" perchè non ho la presunzione di dire che sono padrone di entrambe e le uso a mio piacimento, ma penso di fare in continuazione un "mix", in cui di volta in volta sono preponderanti i movimenti dell'una o dell'altra).
Quello su cui mi sento meno d'accordo è il movimento d'anca: per me è essenziale. Quando me ne scordo la tavola viene caricata poco, nonostante il piegamento, e se le condizioni non sono perfette (la classica neve su cui stanno su anche i cadaveri) la perdo!
Anche il paragone della pressa non mi sembra adatto: se non spingi verso monte con l'anca ma ti affidi sono alla pressione esercitata con il piegamento, rischi di arrivare ad un certo punto a "non dare pressione", nel caso in cui finisci il piegamento prima che sia finita la curva (classico errore di chi inizia la curva "già troppo piegato").
Palla al centro!
F2 SL WC 163 '13, F2 RS 175 '14, F2 RS WC 183 '12, Catek & Phiokka bindings, Deeluxe Trak T 700
-
Pantans
- Rank 5

- Posts: 1060
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
- Location: L' Aquila - Italy
Post
by Pantans » Thursday 17 April 2008, 14:13
redde wrote:
Anche il paragone della pressa non mi sembra adatto: se non spingi verso monte con l'anca ma ti affidi sono alla pressione esercitata con il piegamento, rischi di arrivare ad un certo punto a "non dare pressione", nel caso in cui finisci il piegamento prima che sia finita la curva (classico errore di chi inizia la curva "già troppo piegato").
Palla al centro!
Il piegamento va sempre effettuato dopo la massima pendenza sia che si usi molto l'anca o non la si usi per niente, infatti di questo nn ho mai parlato. L'idea della pressa era solo per dire che se si rimane in asse il piegamento è più efficace

- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
-
RicHard
- Rank 5

- Posts: 1801
- Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
- Location: Italy
Post
by RicHard » Friday 18 April 2008, 11:18
Dicevo: per le tecniche che mi piace adottare, va bene piegare dopo la massima pendenza ma, se parliamo ancora una volta di tecnica standard cross-over da campo libero (non slalom speciale), il piegamento inizia subito dopo la distensione, ovvero, subito dopo il cambio lamina (ben prima della linea di massima pendenza).
Solo per dare elementi in più.
Nella tecnica base, si inizia dalla diagonale quasi con la massima distensione, ci di distende cambiando lamina, e, appena cambiata, si comincia a piegare per poi arrivare a ridistendere sul cambio lamina successivo.
Comunque, sto piegamento, quanto/quando/come, cambia radicalmente su ogni tecnica.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
-
Pantans
- Rank 5

- Posts: 1060
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
- Location: L' Aquila - Italy
Post
by Pantans » Friday 18 April 2008, 13:33
- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.