Ve la fate Voi la Tavola?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Sunday 23 March 2008, 19:41

spyderfree wrote:Per un'amatore, anch'io non vedo la necessità di togliere la sciolina a spatola e spazzola, visto che non ricerca la performance velocistica alla prima discesa.
Il problema è che con nevi fredde e di conseguenza molto aggressive(ruvide) la sciolina si toglie abbastanza velocemente,mentre con quelle primaverili ,molto umide si può incappare in problemi seri di scorrevolezza dovuti al "tacco" sotto la soletta dove l'eventuale impronta non riesce a drenare l'acqua.Diverso è il discorso su tavole da fuori pista dove la sciolina lasciata sotto gli attrezzi e un must per i freerider che così aumentano la superfice e facilita in curva.
ciao
Il tuo intervento mi sembra molto corretto ed equilibrato , ma tu pensi veramente di riuscire a sentire il drenaggio dell'acqua lungo le microscafitture dell'impronta fatta con la spazzola ?
Scusa ma io credo sia molto difficile.........anche per i piu' esperti..... sarei curioso di prendere due tavole identiche , prepararle in modo diverso magari una secondo i canoni perfezionisti e un altra senza nemmeno lo spatolamento.....e lasciarle scivolare giu per un pendio perfettamente regolare.......e vedere la differenze.........penso che l'esito non sarebbe cosi scontato.......
Questo dubbio mi viene perchè ho seguito l'evolversi negli ultimi 25 anni delle carene delle tavole da windsurf in base alle dinamiche dei fluidi....
Si è provato di tutto channels, concavita varie,.....e alla fine si è ritornati al punto di partenza che magari 10 anni fa era stato indicato come obsoleto e inefficace........ ma tutti erano stati globalmente d'accordo nello stesso periodo storico dell'assoluta validita' dell'innovazione del momento......e si era data estrema importanza a particolari infinitesimali rivelatisi poi nel tempo risibili
Non mi stupirei se tra 10 anni si affermasse l'idea che la spazzolatura sia controproducente...........allora spero di esserci ancora per farlo rilevare..........purtroppo questo film l'ho gia visto in altre discipline sportive.........ecco perchè penso che entro certi limiti bisogna far da soli in base alle proprie idee e sensazioni anche contro il pensiero comune...

:wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Post by biont » Sunday 23 March 2008, 20:03

visto che sciolinare è quasi una mia passione (lo trovo un pò come pulire la moto) provo a dire la mia.

ho provato in entrambi i modi, cioè con tavola sciolinata e non, premetto che io non sono ne tomba ne un manico della tecnica, anzi tutt'altro, però devo dire che la differenza si sente.

con tavola non sciolinata ho riscontrato che la sciolina dura di più, invece di tre o quattro uscite (poi dipende dalla neve) se ne riescono a fare di più.. ma nelle prime discese la tavola è molto più lenta di quando è spazzolata, poi pian piano prende maggior scivolamento.

mentre quando la tiro e la spazzolo la trovo subito performante già dalle prime discese e la differenza si sente..

sia chiaro, non la tiro ne la spazzolo per farla andare più veloce per poter sfrecciare giù dai pistoni, la velocità per ora mi fa ancora stringere... :) ma visto che nelle località che frequento ci sono molti tratti in piano che collegano varie piste credetemi che una bella tavola sciolinata e spazzolata ti evita di dover sganciare e fare il tratto a piedi..

naturalmente questi sono i miei pensieri, poi ognuno ha le sue idee, che naturalmente rispetto.

però ad arrivare ad insultare la gente dando dei pecoroni non lo trovo poi così carino :roll:

è stato ed è un bellissimo forum pieno di tecnica utile a molte persone, se possibile, cerchiamo di mantenerlo tale.

:wink:
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

spyderfree
Rank 5
Rank 5
Posts: 190
Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
Location: Bolzano

Post by spyderfree » Sunday 23 March 2008, 20:13

La spazzolatura (per mè) ha un senso se l'attrezzo ha un'impronta sulla soletta , per cui con le setole puliamo le scanalature, altimenti tanto vale usare un panno e lucidare!
ciao!
Ps: state calmi sicuramente c'è stato un fraintendimento fra di voi :roll:

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Sunday 23 March 2008, 20:17

Be si Biont devo dire che la mia effettivamente è stata un uscita un po' infelice .......mi volevo specificatamente riferire ai personaggi che sui vari siti inseriscono guide con affermazioni ridicole tipo quelle che per sciolinare vanno assolutamente levati gli attacchi........e in secondo luogo a tutti coloro che non hanno mai il coraggio di mettere in discussione nulla ...........
Non intendevo certo offendere nessuno e mi scuso se ho dato questa idea....
Voglio comunque far notare questa esperienza che è stata condottta con la Nazionale di Sci ai tempi di Tomba.......a me quando ho letto il resoconto mi ha fatto pensare molto ........

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 23 March 2008, 20:28

kurtsk8 wrote::bravo:
dovrò rivedere le mie fonti :D
io no :lol:
le ho messe in discussione
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
tonisnow
Rank 3
Rank 3
Posts: 47
Joined: Tuesday 19 February 2008, 23:12
Location: Schio ( vicenza )

Post by tonisnow » Monday 24 March 2008, 14:18

ma.......... mi sto chiedendo se voi viaggiate sulla soletta o sulla lamina xchè se sentite così gran differenza fra soletta improntata , sciolinata , spazzolata, forse possiamo fare un giro sugli sci da skating, dove la vostra competenza potrebbe venirmi in aiuto.......
io la tavola me la preparo da solo e l'unico danno me l'ha fatto un certo negozio di schio dove oltre all'impronta hanno voluto riempire le buche della soletta risucchiata dalle viti degli attacchi con le candelette..........
se fai E.C. dopo la prima discesa la sciolina nella zona che serve non c'è già più....................................... :!: :!: :!:
life is magic...
ex speedster sl158
ex roy limited edition 166 + snopro race
volkl 173 gs

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 24 March 2008, 17:13

Le scalfitture di un impronta fatta con una spazzola hanno una profondita' che non raggiunge nemmeno un millimetro....probabilmente siamo nell'ordine di micron....
Parlare drenaggio di acqua in questo ordine di misure a me fa veramente ridere...........
Dopo ognuno la pensa come vulole........

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 24 March 2008, 17:46

l'impronta si fa con la macchina apposita, non con la spazzola, per quanto ne so io... se mi sono perso qualcosa aggiornatemi!
comunque sono d'accordo, farsi improntare la soletta è un po' da maniaci... invece continuo a dire che spatolare e spazzolare dopo la sciolinatura rende la soletta più scorrevole e veloce. la differenza con una tavola impiastricciata di sciolina si sente parecchio.

spyderfree
Rank 5
Rank 5
Posts: 190
Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
Location: Bolzano

Post by spyderfree » Monday 24 March 2008, 17:57

Alcune tavole ed alcuni sci escono di fabbrica già con una struttura, normalmente media , che è una via di mezzo ta neve fredda e calda!

User avatar
tonisnow
Rank 3
Rank 3
Posts: 47
Joined: Tuesday 19 February 2008, 23:12
Location: Schio ( vicenza )

Post by tonisnow » Tuesday 25 March 2008, 0:00

vero!

se non lo è , la cosa più sensata è fare un impronta media e poi avere cura della soletta con la sciolina adatta alle varie temperature e umidità e ,molto più importante, la cura delle lamine ..
è normale poi spazzolare la tavola una volta sciolinata se la volete at top la prima discesa, se invece si toglie con un panno o altro sarà più performante dopo un pò.. giusto il tempo di scaldare bene i muscoli!

ma.................non usate la seggiovia per la risalite?
life is magic...
ex speedster sl158
ex roy limited edition 166 + snopro race
volkl 173 gs

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 25 March 2008, 9:25

trp7 wrote:l'impronta si fa con la macchina apposita, non con la spazzola, per quanto ne so io... .
Si hai ragione tu......l'impronta si fa con la macchina.....la spazzolatura è dopo la sciolinatura ......ho scritto un fritto misto......
Io la differenza con una tavola impiastricciata di sciolina non l'ho sentita .....ecco perchè ho smesso di levarla........qui comunque siamo nel campo delle sensazioni personali......è difficile dimostrare chi ha ragione e chi no......

:oops: :oops: :oops:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 25 March 2008, 9:31

tonisnow wrote:vero!

se non lo è , la cosa più sensata è fare un impronta media e poi avere cura della soletta con la sciolina adatta alle varie temperature e umidità e ,molto più importante, la cura delle lamine ..
ma.................non usate la seggiovia per la risalite?
Vero.....effettivamente mi capita spesso di trovare la sciolina messa nella parte centrale della soletta che rimane li per giorni........segno che la parte centrale della soletta ........lavora pochissimo.......il grosso lo fa la parte di soletta vicino alle lamine..............

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Bravo
Rank 2
Rank 2
Posts: 11
Joined: Monday 14 April 2008, 16:12
Location: Bergamo

Post by Bravo » Monday 14 April 2008, 16:34

eccomi al primo post.

mi presento dicendovi che sono amico di montefuca e kurtsk8.

dopo aver iniziato 2 anni fa con il soft, sono stato influenzato e dirottato su hard (F2 GTS) e ho iniziato a pensare al benessere della tavola e del suo mantenimento, cosa che sulla soft non ritenevo indispensabile.

tutto questo per introdurre il primo passaggio che sto affrontando.

sciolina.
ne ho acquistata un po' per provare, dato che la GTS appena acquistata, dopo il primo rodaggio presentava i lati sbiancati.

scopro, da completo ignorante, che esistono mille tipi di sciolina. la scelta cade su un kilo di sciolina presa su ebay a 13 E e su una barretta presa qui in zona a 10 E.

ad occhio l'operazione è indispensabile per impregnare il fondo di "cera" in modo che non esca la parte grezza.


per la pulitura del fondo mi sono basato sul procedimento a caldo tramite paraffina e successiva spatolatura a caldo.

poi, stesso procedimento con la vera sciolina.

ora, missione compiuta sembra un buon risultato, ma mi chiedevo, se usassi semplice paraffina come sciolina, noterei cadute di prestazioni solo a causa dell'aumento di attrito oppure il fondo stesso si rovinerebbe?

sempre che poi si parli di attrito, dato che l'uso prevalente dovrebbe essere solo in zona lamine e pochissimo sul centro.

argomento correlato alla questione fondo sarebbe la sua riparazione.

documentandomi ho visto che si fa uso di "candelette" apposite che ricordano molto quelle della colla a caldo.

la gts per ora non ne bisogna, quindi ho sperimentato sulla soft che urlava pietà.

ho infatti riempito i solchi con la suddetta colla e livellato con il ferro. visto così sembra un buono lavoro, sarà da vedere se la sciolina/paraffina penetreranno nella colla per avere meno attrito.

kurtsk8mi ha già dato del pazzo per questo esperimento, ma ero curioso.
servirà la prova su neve per verificare il "non danno"


il discorso lamine e affilatura lo affronterò in seguito comprando apposite lime.

dopo tutto questo sbrodolamento che mi dite?

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 14 April 2008, 16:36

Bravo wrote:....
dopo tutto questo sbrodolamento che mi dite?
benvenuto :lol:
:hello:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
AZ
Rank 5
Rank 5
Posts: 241
Joined: Tuesday 9 January 2007, 11:49
Location: Trento - Italy

Post by AZ » Monday 14 April 2008, 17:12

Bravo wrote:eccomi al primo post.
Bravo Bravo! (con un nickname come il tuo, la battura era irresistibile!)

Non parlo da esperto, ma nel mio passato mi sono dilettato a perdere un sacco di tempo a sciolinare gli sci (in una pia illusione che se non vincevo gare era dovuto ai mezzi e non allo sciatore).
Ecco le mie conclusioni - suffragate anche da cose che ho visto qui sul forum - non ricordo bene dove, forse sulla sezione inglese?
Paraffina: basso costo, si compera "a kili" anche dal ferramenta.
Scioline di marca: costano un botto, vengono vendute a barrette.
(le scioline di marca sono per lo piu' paraffina + additivi vari)

Per tenere ben ingrassata la soletta, l'una vale l'altra.
Quel che ti da in piu' una sciolina "di marca" rispetto alla paraffina, e' una specificita' per un certo tipo di neve o di temperatura (ecco perche' gli additivi).
Utile e forse anche necessario nel caso in cui uno debba cimentarsi con un cronometro in gara; pressoche' irrilevante altrimenti.

Ancora benvenuto,

[/b]
Alessandro - Extreme Carver wannabe
https://goo.gl/photos/WV43HYunDf9xEFcRA

Locked