Utilizzo sui miei scarponi Blax Franz il sistema ACSS del buon Arnaud, nel montaggio delle molle ho aggiunto alla base un dado che permette di regolare l'inclinazione di partenza dello scarpone.

(sotto la piccola molla bleu)
Ecco la domanda:
considerando che detto dado aumenta di qualcosa l'inclinazione "di partenza" e permette di aumentare quest'ultima a piacere, nell'utilizzo EC è necessario avere uno scarpone senza detta inclinazione di base perchè nel momento di "massimo allontamento della tavola dal proprio corpo" si ha bisogno che lo scarpone possa avere un'inclinazione la più bassa possibile (contrastata dalla piccola molla di ritegno bleu)?
Stesso quesito per quello che riguarda la "tecnica classica":
In utilizzo carving "classico" ovviamente non prettamente race, detta inclinazione di partenza dello scarpone aiuta al piegamento iniziale, ma in realtà anche in questa tecnica limita in qualcosa? Considerando anche che personalmente in questa tipologia di tecnica utilizzo anche un leggero lift sotto il tallone?
Insomma per farla breve "lo levo sto dado?"

A voi i commenti e le eventuali esperienze personali
