Ma quanto costano i Northwave???
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Magari allora userebbero tutti UPZ, il prezzo lo fa il mercato.
Non è solo una questione di moda o di comodità, funzionano meglio.
Poi che il prezzo sia folle sono d accordo anche io
Non è solo una questione di moda o di comodità, funzionano meglio.
Poi che il prezzo sia folle sono d accordo anche io
www.carvers.it
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Per fare un buon EC i nw xantus richiedono modiche radicali in quanto il gancio sulla tibia tocca quello sull'avampiede limitando notevolmente il ricercatissimo forward flex
quindi oltre a sostituire la molla ho limato le plastiche dei ganci recuperando un po' di flex per il resto con i 950/900 non hanno nulla a che vedere.

quindi oltre a sostituire la molla ho limato le plastiche dei ganci recuperando un po' di flex per il resto con i 950/900 non hanno nulla a che vedere.
SWOARD PRO2 161M 2154 - 3G 161M 391- DUAL 91- Northwave Old Yellow Boots-F2RT-RC10 Ibrid Tech DGss
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Puo' essere ma mi sembra un' assurdità, oltretutto con plastiche di 10-15 anni fa che col tempo si modificano comunque in affidabilità.jax wrote:Magari allora userebbero tutti UPZ, il prezzo lo fa il mercato.
Non è solo una questione di moda o di comodità, funzionano meglio.
Poi che il prezzo sia folle sono d accordo anche io
Non faccio testo ma a me l'UPZ (ho l'RC8) con lingua rossa, DGSS e scarpetta Palau OVPsoft sembra proprio un bel pianeta.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Magari 10 anni.
Il decadimento delle plastiche dipende dalla loro composizione.
Da quello che so quella dei .950 non ha problemi
Il decadimento delle plastiche dipende dalla loro composizione.
Da quello che so quella dei .950 non ha problemi
www.carvers.it
Re: Ma quanto costano i Northwave???
reduce da un weekend con Rudy Galli (campione del mondo juniores qualche anno fa e allenatore della nazionale A, non l'ultimo dei pirla ...), dice che tra gli atleti ormai si vendono minimo a 2000€, perché tutti passando ai 950 fanno un grosso salto di qualità. testimonianza il fatto che in due anni Felicetti e Bormolini sono passati dalla coppa Europa a far vedere i sorci verdi a mostri sacri che surfano in coppa del mondo da dieci anni
io ho .350 con ACSS e molla rossa (presi nuovi e barattati con degli upz sfatti di 4 stagioni) e dei nexus raccattati a 50€. Tutti e due molto meglio di UPZ e raichle 325, tra i due se non fosse che ho paura che si sfascino molto presto preferirei leggermente i nexus ...
ultimamente ho raccattato anche dei burton wind che dicono fossero molto buoni pure loro, ma mi scazza troppo cambiare tutto il setup (hanno uno scafo veramente lungo ...), quindi per l'ultimo confronto dovrete aspettare ...
io ho .350 con ACSS e molla rossa (presi nuovi e barattati con degli upz sfatti di 4 stagioni) e dei nexus raccattati a 50€. Tutti e due molto meglio di UPZ e raichle 325, tra i due se non fosse che ho paura che si sfascino molto presto preferirei leggermente i nexus ...
ultimamente ho raccattato anche dei burton wind che dicono fossero molto buoni pure loro, ma mi scazza troppo cambiare tutto il setup (hanno uno scafo veramente lungo ...), quindi per l'ultimo confronto dovrete aspettare ...

The air carver
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Per non aprire un nuovo topic, date un'occhiata qui
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Re: Ma quanto costano i Northwave???
A parte che costano 1500€ forse pure più Iva, non si capisce bene sul sito, non mi sembrano adatti per l hard.
Abbiamo già studiato la possibilità di fare delle copie dei nw in materiali compositi.
Il primo problema è fare il gambaletto che avendo delle parti sovrapposte sono difficilmente realizzabili in compositi.
Secondo problema il prezzo.
Terzo problema il carbonio è troppo rigido, la vtr ha problemi con la temperatura, il kevlar quando lo tagli fa un macello.
Avevamo esplorato la possibilità di farli con una stampante 3d con un polimero particolare ad alta resistenza rinforzato con il carbonio.
5000€ più Iva+ ganci+ scarpetta+ linguetta+molle.
Abbiamo già studiato la possibilità di fare delle copie dei nw in materiali compositi.
Il primo problema è fare il gambaletto che avendo delle parti sovrapposte sono difficilmente realizzabili in compositi.
Secondo problema il prezzo.
Terzo problema il carbonio è troppo rigido, la vtr ha problemi con la temperatura, il kevlar quando lo tagli fa un macello.
Avevamo esplorato la possibilità di farli con una stampante 3d con un polimero particolare ad alta resistenza rinforzato con il carbonio.
5000€ più Iva+ ganci+ scarpetta+ linguetta+molle.
www.carvers.it
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Forse questo sabato riesco a provare in un negozio i La Sportiva Spectre 2.0.
Vorrei farmi una idea, ma mi sembrano uno scarpone che potrebbe andare bene anche per gli snowboarder.
Vorrei farmi una idea, ma mi sembrano uno scarpone che potrebbe andare bene anche per gli snowboarder.
- Attachments
-
- IMG_0087.JPG (60.39 KiB) Viewed 20603 times
-
- IMG_0088.JPG (126.75 KiB) Viewed 20603 times
-Cristian-
Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS
Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Bellissimi, facci sapere come vanno.
Sembrano molto compatti, potrebbero andare.
Sembrano molto compatti, potrebbero andare.
www.carvers.it
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Certamente! Ho visto alcuni video e il flex forward è ottimo.
Pietro (h20) me ne parlava già molto bene della precedente versione, questi sono nuovissimi e al dire di chi ne ha seguito lo sviluppo ancora meglio.
Sono curioso pure io.
Pietro (h20) me ne parlava già molto bene della precedente versione, questi sono nuovissimi e al dire di chi ne ha seguito lo sviluppo ancora meglio.
Sono curioso pure io.
-Cristian-
Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS
Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Li ha appena presi un mio amico in questi giorni ed aveva già il modello precedente.
Questi nuovi, rispetto al modello precedente, sono stati irrigiditi nel gambetto per migliorare la trasmissione nella sciata e sono stati modificati nella calzata (ora piu' larga e comoda in pianta e sul collo del piede); quelli vecchi erano di poco piu' leggeri e flessibili (secondo me meglio per utilizzo snowboard; ad Alagna in parecchi li utilizzano per utilizzo freeride e polivalente).
In walk-mode sono insuperabili con un escursione che fa sembrare di avere ai piedi una scarpa da running.
Suola cortissima.
Se si riuscisse (non facile) ad ipotizzare un sistema a molla potrebbero essere secondo me la soluzione alternativa agli hardboots in commercio.
Io ho i vecchi Sideral (con leva posteriore modificata) che utilizzo per il fuoripista come se fossero dei soft, anzi meglio di un soft.
Secondo me però lo scarpone da considerare è questo: https://www.fischersports.com/it_it/travers-20680 (1.080 grammi, meglio essendo in plastica, piu' flessibili) o questi https://www.fischersports.com/it_it/tra ... rbon-20679 (980 grammi, con gambetto in carbonio ma secondo me troppo rigido per lo snowboard...da provare....):
- hanno il sistema posteriore facilmente sostituibile con un sistema a molla tramite due spine (va bene anche il sistema RAB Dee Luxe)
- suola corta e compatta
- leggerissimo ma trasmissivo
- sistema di allacciatura semplice e veloce
- ottima escursione del gambetto (tipico da scarpone moderno da scialpinismo).
- calzata del piede a V tipica del sistema Soma Fisher (adatta secondo me allo snowboard)
Ora ho gli UPZ Rc8 con DGSS e mi trovo benissimo ma (sarà che sto diventando vecchio) sono comunque troppo pesanti e per camminare scomodissimi e scivolosi, dato anche il tacco troppo avanzato e la suola anteriore di plastica ....
Questi nuovi, rispetto al modello precedente, sono stati irrigiditi nel gambetto per migliorare la trasmissione nella sciata e sono stati modificati nella calzata (ora piu' larga e comoda in pianta e sul collo del piede); quelli vecchi erano di poco piu' leggeri e flessibili (secondo me meglio per utilizzo snowboard; ad Alagna in parecchi li utilizzano per utilizzo freeride e polivalente).
In walk-mode sono insuperabili con un escursione che fa sembrare di avere ai piedi una scarpa da running.
Suola cortissima.
Se si riuscisse (non facile) ad ipotizzare un sistema a molla potrebbero essere secondo me la soluzione alternativa agli hardboots in commercio.
Io ho i vecchi Sideral (con leva posteriore modificata) che utilizzo per il fuoripista come se fossero dei soft, anzi meglio di un soft.
Secondo me però lo scarpone da considerare è questo: https://www.fischersports.com/it_it/travers-20680 (1.080 grammi, meglio essendo in plastica, piu' flessibili) o questi https://www.fischersports.com/it_it/tra ... rbon-20679 (980 grammi, con gambetto in carbonio ma secondo me troppo rigido per lo snowboard...da provare....):
- hanno il sistema posteriore facilmente sostituibile con un sistema a molla tramite due spine (va bene anche il sistema RAB Dee Luxe)
- suola corta e compatta
- leggerissimo ma trasmissivo
- sistema di allacciatura semplice e veloce
- ottima escursione del gambetto (tipico da scarpone moderno da scialpinismo).
- calzata del piede a V tipica del sistema Soma Fisher (adatta secondo me allo snowboard)
Ora ho gli UPZ Rc8 con DGSS e mi trovo benissimo ma (sarà che sto diventando vecchio) sono comunque troppo pesanti e per camminare scomodissimi e scivolosi, dato anche il tacco troppo avanzato e la suola anteriore di plastica ....
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Non ho esperienza in merito quindi dico a sensazione, quel sistema di serraggio mi sembra poco adatto per l'hard in pista, per lo snow alpinismo non so.H2O wrote:
Secondo me però lo scarpone da considerare è questo: https://www.fischersports.com/it_it/travers-20680 (1.080 grammi, meglio essendo in plastica, piu' flessibili) o questi https://www.fischersports.com/it_it/tra ... rbon-20679 (980 grammi, con gambetto in carbonio ma secondo me troppo rigido per lo snowboard...da provare....):
- hanno il sistema posteriore facilmente sostituibile con un sistema a molla tramite due spine (va bene anche il sistema RAB Dee Luxe)
- suola corta e compatta
- leggerissimo ma trasmissivo
- sistema di allacciatura semplice e veloce
- ottima escursione del gambetto (tipico da scarpone moderno da scialpinismo).
- calzata del piede a V tipica del sistema Soma Fisher (adatta secondo me allo snowboard)
Ora ho gli UPZ Rc8 con DGSS e mi trovo benissimo ma (sarà che sto diventando vecchio) sono comunque troppo pesanti e per camminare scomodissimi e scivolosi, dato anche il tacco troppo avanzato e la suola anteriore di plastica ....
www.carvers.it
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Beh, si, bisognerebbe provarlo. Sabato vado in negozio almeno a provarlo a secco.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Re: Ma quanto costano i Northwave???
Bellissimo il modello della Sportiva. Sembra abbastanza compatto, ma in fatto è più lungo di nostri scarponi hard.
Secondo me, potrebbe andare per piedi fino a 42. Da 43 e sopra lo scafo tocca la neve, a meno di usare angoli elevati
Secondo me, potrebbe andare per piedi fino a 42. Da 43 e sopra lo scafo tocca la neve, a meno di usare angoli elevati
Swoard EC Pro2 168H - Swoard EC12 Boots - Gen5 168H - Stoke 162 M
Re: Ma quanto costano i Northwave???
My UPZ10s have same length as my Atomics so i assume length should not be big issue
- Attachments
-
- WP_20160111_12_58_23_Pro.jpg (144.71 KiB) Viewed 20542 times