Consigli Cambio Tavola

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Giacomo
Rank 3
Rank 3
Posts: 27
Joined: Monday 13 December 2010, 18:35

Consigli Cambio Tavola

Post by Giacomo » Monday 10 December 2012, 16:07

Buongiorno a Tutti!!

Scusate se massacro tutti di post ma sono entusiasta di questo mondo!

Premessa... peso 71 kg e sono alto 173 cm.
Ho una Speedster gts 163 cm, con cui praticamente ho iniziato e imparato(più o meno).
Ora mi trovo che quando spingo forte faccio belle curve molto strette e lente, ma appena provo ad andare leggermente più veloce mi sento su un cavallo imbizzarrito e sento la tavola sbacchettare da tutte le parti, non riesco neanche a rilassarmi un secondo!
Prima domanda..è colpa della tavola o mi devo abituare(imparare)?

Seconda domanda... vorrei comprare una tavola (usata) ma più performante, in primo luogo pensavo ad una sp 162 cm per sostituire la prima, ma ora mi è venuto in mente che magari potrei tenere la gts per le giornate affollate e magari passare a una RS 169 cm.. cosa ne dite?

a me sballa fare le piste non stop sempre in conduzione senza MAI derapare e poi fermarmi a vedere le tracce perfette!

Aiuti??

Giacomo

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3321
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by jax » Monday 10 December 2012, 23:15

La RS 169 è per atleti leggeri o donne. Da 50 a 75 kg
Io andrei con la RS 175(o la 179 ma solo perché è larga 20cm).
www.carvers.it

User avatar
dobermannnn
Rank 5
Rank 5
Posts: 608
Joined: Monday 19 September 2011, 19:40

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by dobermannnn » Monday 10 December 2012, 23:47

Per quel poco che ne so io ti consiglio una bella RS 178 e vai sul sicuro, è quello che ti manca dalla gts, non saltella non perde aderenza e tiri tutti i piegoni che vuoi, io ho la 2012 e ti posso dire che come aderenza a qualsiasi velocità ne ha da vendere pure sul ghiaccio entra come un rasoio.
F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by H2O » Tuesday 11 December 2012, 9:39

dobermannnn wrote:Per quel poco che ne so io ti consiglio una bella RS 178 e vai sul sicuro, è quello che ti manca dalla gts, non saltella non perde aderenza e tiri tutti i piegoni che vuoi, io ho la 2012 e ti posso dire che come aderenza a qualsiasi velocità ne ha da vendere pure sul ghiaccio entra come un rasoio.
RS 179 Equipe
L'ho provata a Cervinia la scorsa settimana al raduno hard (passo 49 con cant/lift dietro e angoli 50/55-inserti centrali):
- a parte essere ormai abituato a tavole piu' larghe (e non torno piu' indietro) mi è sembrata molto facile e piu' maneggevole delle vecchie versioni
- complessivamente però non mi è piaciuta: punta troppo morbida e cedevole (la neve era ben battuta e morbida ma non è un motivo valido) con tendenza a rimanere in traettoria di curva e rallentare lo svincolo, salvo renderla piu' gestibile mediante continui aggiustamenti/spostamenti di peso (sensazione non piacevole).
Le mie sensazioni sono state confermate puntualmente da un amico maestro di snowboard (hardbooter convinto) che lavora a Cervinia (e che quel giorno ha girato con noi) che aveva provato la tavola una settimana prima ed anche lo stesso giorno.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
dobermannnn
Rank 5
Rank 5
Posts: 608
Joined: Monday 19 September 2011, 19:40

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by dobermannnn » Tuesday 11 December 2012, 15:43

io ho la versione prima 178 di quella che avete provato voi, ero indeciso se prendere lultima o no alla fine menomale :) sul sito a differenza delle altre l'ultima ho notato che invece di mettere sidecut radius mette average sidecut, avra qualcosa di differente immagino o sara solo una modifica del sito ? buh Cioè era per saper differenze tra 2012 e 2013
F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by H2O » Tuesday 11 December 2012, 18:19

dobermannnn wrote:io ho la versione prima 178 di quella che avete provato voi, ero indeciso se prendere lultima o no alla fine menomale :) sul sito a differenza delle altre l'ultima ho notato che invece di mettere sidecut radius mette average sidecut, avra qualcosa di differente immagino o sara solo una modifica del sito ? buh Cioè era per saper differenze tra 2012 e 2013
Le tavole sono le stesse, da quanto mi dicono non ci sono state modifiche. La diversa indicazione del raggio (raggio o raggio medio) non è un'indicazione sostanziale.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3321
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by jax » Tuesday 11 December 2012, 23:19

Mmmmmmmm :naughty: :think:

2013
Speedster RS   179
effective edge mm 1674
nose width mm 248
waist width mm 198
tail width mm 226
avg.sidecut radius m 16
weight kg 3,7
offset mm 75
recommended stance mm 500
target group kg 65

2012
Attachments
F RS 2012.jpg
F RS 2012.jpg (54.33 KiB) Viewed 9738 times
www.carvers.it

User avatar
dobermannnn
Rank 5
Rank 5
Posts: 608
Joined: Monday 19 September 2011, 19:40

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by dobermannnn » Wednesday 12 December 2012, 0:36

Domanda, ci faccio solo ora caso all'offset, cosè ? il setback ?
F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3321
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by jax » Wednesday 12 December 2012, 9:59

:bravo:
www.carvers.it

Giacomo
Rank 3
Rank 3
Posts: 27
Joined: Monday 13 December 2010, 18:35

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by Giacomo » Wednesday 12 December 2012, 10:03

Grazie dei consigli! Mi sa che per il momento prendo la rs wc 169 di trp7 , e se mi trovo bene farò l'upgrade a qualcosa di più lungo!

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by H2O » Wednesday 12 December 2012, 18:07

Jacopoooooo, praticamente è la stessa tavola!....anzi:

- lamina effettiva 1674/1675: identica
- raggio medio 16: identico
- sciancratura: 248/198/226 contro 248/196/229 (2012)
- offset: 75 contro 70 (2012)

pur cosiderando che si tratta di numeri veramente minimi, l'osservazione potrebbe essere:
- la 2012 è di pochissimo più sciancrata in coda ma la cosa viene compensata da un set-back minore rispetto alla 2013
- avendo avuto già sensazioni (della 2013) di scarso sostegno in punta (secondo me troppo morbida) e lentezza di svincolo a fine curva, presumibilmente la 2012 dovrebbe essere in linea salvo che abbiano cambiato completamente i valori e distribuzione del flex (ma ho dei dubbi in quanto il parametro indicato è lo stesso e non essendo una tavola custom i livelli costruttivi sono di norma standardizzati).
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
dobermannnn
Rank 5
Rank 5
Posts: 608
Joined: Monday 19 September 2011, 19:40

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by dobermannnn » Wednesday 12 December 2012, 20:50

boh puo darsi anche che io mi trovi cosi bene in quanto a tenuta perche è un po sovradimensionata per il mio fisico, è 1 centimetro piu alta di me e come target peso sono al pelo quindi la punta col mio peso è dura il giusto. Domanda, se arretro gli attacchi e quindi aumento l'offset o nel caso avanzassi e lo riducessi che risposta avrei sul comportamento della tavola ?
F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by H2O » Thursday 13 December 2012, 11:39

dobermannnn wrote:boh puo darsi anche che io mi trovi cosi bene in quanto a tenuta perche è un po sovradimensionata per il mio fisico, è 1 centimetro piu alta di me e come target peso sono al pelo quindi la punta col mio peso è dura il giusto. Domanda, se arretro gli attacchi e quindi aumento l'offset o nel caso avanzassi e lo riducessi che risposta avrei sul comportamento della tavola ?
-Set-back avanzato: ingresso curva piu' rapido, minor rigore/tracking di mantenimento della traettoria a fine curva, possibile tendenza a chiudere le curve in sliding, leggero accorciamento del raggio di curva
- Set back arretrato: il contrario con tendenza ad avere miglior effetto conduzione su curve ampie

Quanto sopra è tuttavia da tenere in considerazione rapportando a:
- distribuzione del flex e tipo flex (vedasi RS 179 2013)
- rigidità torsionale
- distribuzione sciancratura (es.taper e/o varie) e rettificativi vari (es.rocker)
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
dobermannnn
Rank 5
Rank 5
Posts: 608
Joined: Monday 19 September 2011, 19:40

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by dobermannnn » Thursday 13 December 2012, 20:25

Metto qui una foto a una domanda per h2o sulla giusta monta degli attacchi che in pvt non son capace, sempre inerente al il set back e sapere quale posizione dell'attacco da il setback di fabbrica. Ci sarebbe poi la terza opzione cioe la foto di sinistra pero su i buchi piu avanti sempre prendendo quelli piu esterni.
Attachments
quale.jpg
F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3321
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Re: Consigli Cambio Tavola

Post by jax » Friday 14 December 2012, 10:09

Le viti vanno messe seguendo lo schema 4x4, cioè 4 viti a 4 cm, quindi la foto di destra.
Il passo dato dal posizionamento delle boccole sulla tavola è il punto di partenza poi la regolazione fine la fai tramite la asolatura dei dischi centrali.
Mi spiego meglio.
Vuoi impostare un passo di 48 cm.
Le boccole sono a 50cm.
Farai scorrere i due attacchi verso il centro di 1cm.
Quindi boccole a 50 - arretramento attacco anteriore 1cm - avanzamento attacco posteriore 1cm=48 cm
Mi autocito

"Credo anche che chi produce una tavola lo fa secondo le indicazioni di qualche atleta sicuramente mooooolto più bravo di me, quindi se ha dato quella misura di passo un motivo ci sia.
Con una tavola nuova parto dal passo consigliato, faccio qualche discesa e poi provo ad allargare ma perché io sono più alto della media quindi ho bisogno di allargare e non di stringere.
Diciamo che bilancio le indicazioni del costruttore con le mie sensazioni.

Un passo più largo darà più stabilità, uno più stretto più maneggevolezza.

Gli attacchi vanno mossi in maniera simmetrica a meno di strani esperimenti.
Se si vuole ridurre il passo vanno stretti tutti e due cosi se lo vogliamo aumentare li dobbiamo allargare.

Le x sono le viti le o sono le boccole
Posizione di partenza
ooxooxoo ooxooxoo
allargo
oxooxooo oooxooxo
stringo
oooxooxo oxooxooo

Se rispetto alla simmetria di montaggio degli attacchi mi sposto indietro avrò del setback e un maggiore orientamento alla velocità e stabilità ma con qualche maggiore difficoltà nel far curvare la tavola.
Se mi sposto in avanti avremo un effetto contrario , quindi tavola meno stabile ma più maneggevole."
www.carvers.it

Locked