dobermannnn wrote:Rega volevo sapere se qualcuno aveva scritto magari una guida sulla tecnica da extremecarve, ne ho trovate in inglese ma magari sto li a cercare di capire il tutto e poi scopro che ce nè unaltra tutta in italiano XD.
Mi trovo bene ora con la classica volevo provare quella da extremecarving, io per ora sò solo che bisogna fare il contrario piegati prima della curva e poi distensione gambe dentro la curva e proiettare gia il corpo dentro il centro della curva, se avete qualcosa linkatemi

Qui c'è una descrizione della tecnica EC di P&J ma in inglese:
http://www.alpinecarving.com/ec.html
Due cose al volo: Le fondamenta di questa tecnica sono la pre-rotazione e il push&pull.
La pre-rotazione significa che il corpo si orienta nella direzione della curva successiva, prima di iniziare la curva successiva

... è facilmente sperimentabile in slide o sullo zerbino di casa: la tavola inizia girare solo al termine della rotazione. La rotazione parte dalle anche, un ottimo allenamento è andare con le mani sulle anche per sentire che effettivamente ruotino.
Front side in slide Backside side in slide
Il primo passo per andare in Ec è fregarsene della conduzione, cioè è necessario imparare ad andare in slide con una tavola hard, in maniera fluida, e utilizzando la rotazione del busto, cioè senza girare la tavola con le gambe.
Il push&pull prevede la seguente sequenza: cambio spigolo in piegamento, distensione durante la prima 1/2 di curva e piegamento durante la seconda metà di curva...qui la faccio semplice, poi dipendentemente da tante variabili è possibile gestire diversamente questa sequenza, quindi allungare o accorciare la fase di push in funzione di pendenza e neve.
In slide il push&pull è un movimento molto leggero, che semplicemente toglie pressione alla lamina durante la rotazione, e questo permette alla tavola di girare, e poi mette pressione alla lamina per chiudere la curva, se eseguito bene diventa un movimento molto fluido.
In conduzione il push&pull è un movimento accentuato, che permette un cambio di spigolo rapido anche con una tavola larga.
Il passo successivo è imparare a gestire la velocità si piste blu-rosso, in conduzione, senza toccare il terreno ...utilizzando sempre il push&pull e la rotazione.
In genere seguendo questi step, dopo qualche anno di pratica, lanciarsi giù da piste stra-pendenti diventa una cosa semplice
Lo step finale è imparare a gestire la discesa da piste molto pendenti riuscendo a fare una serie di curve in conduzione senza fermarsi all'uscita di ogni curva... in questa fase è molto importante: inclinarsi e perdere velocità
solo nella prima metà di curva (Push) e iniziare a rialzarsi e cercare di acquistare velocità nella seconda metà (Pull).
E' possibile saltare gli step intermedi ma ci sarà sempre qualcosa che non riuscirà bene anche dopo anni di pratica e quindi il mio consiglio è di non sottovalutare anche cose semplici come andare in slide.
In ongni caso, la cosa più importante, se vuoi realmente imparare questa tecnica, è andare insieme a gente che già pratica l'ec, magari fatti vedere ad uno dei prossimi raduni (SDT)
