f2 silberfeill vantage
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
- Rank 3
- Posts: 23
- Joined: Wednesday 13 October 2010, 20:35
- Location: lago maggiore
f2 silberfeill vantage
Ciao a tutti,
qualcuno ha già provato la f2 vantage 168 2010/11 ?
grazie Alex
qualcuno ha già provato la f2 vantage 168 2010/11 ?
grazie Alex
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Re: f2 silberfeill vantage
prego... ecco quiAlex carving wrote:Ciao a tutti,
qualcuno ha già provato la f2 vantage 168 2010/11 ?
grazie Alex

viewtopic.php?t=8154&postdays=0&postorder=asc&start=0
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
-
- Rank 3
- Posts: 23
- Joined: Wednesday 13 October 2010, 20:35
- Location: lago maggiore
Ciao,Sono stefano da Trieste,e da un pò che vi seguo,ho provato la F2 Vantage 168 in condizioni pessime di tempo e neve, ho scarponi burton fire (comodissimi ma lunghissimi) e peso 95kg.
Mi sono trovato discretamente bene, ma sul duro tende a "scappare" e sul morbido tende a chiudere un pò troppo le curve.
La provo ancora un paio di volte (sperando in condizioni meteo migliori) ma sè non riesco a avere feeling con la tavola (forse sono fuori target peso?)la metto in vendita.
Mi sono trovato discretamente bene, ma sul duro tende a "scappare" e sul morbido tende a chiudere un pò troppo le curve.
La provo ancora un paio di volte (sperando in condizioni meteo migliori) ma sè non riesco a avere feeling con la tavola (forse sono fuori target peso?)la metto in vendita.
- Attachments
-
- f2_silberpfeil_vantage.jpg (50.31 KiB) Viewed 9805 times
Hot Blast asym.158 (1993)-Burton Alp 164 (1995)-Burton E series 163(1998)-Burton step-in race (1998)-Burton wind (gli ultimi)F2 silberpfeil Vantage 168....
ahahahah, dai, non intendevo quello!! il giorno dopo con la pogo pietro era un adone!!
l'impressione è che abbiano semplicemente stirato la mia SL, ottenendo una tavola che andrà bene in condizioni ottimali, ma quando il fondo si smuove ed esce il duro (dove la mia pogo stilett non faceva una piega, per la cronaca) si scompone in modo vistoso, specialmente in coda ...
cmq, credo che l'interessato parlerà a breve ...
l'impressione è che abbiano semplicemente stirato la mia SL, ottenendo una tavola che andrà bene in condizioni ottimali, ma quando il fondo si smuove ed esce il duro (dove la mia pogo stilett non faceva una piega, per la cronaca) si scompone in modo vistoso, specialmente in coda ...
cmq, credo che l'interessato parlerà a breve ...
The air carver
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
la mia impressione è che hanno stirato una Sp ma il risultato per del buon freecarving non è così malvagio... certo non è una tavola da ec e nemmeno da slalom giganteKallo wrote:ahahahah, dai, non intendevo quello!! il giorno dopo con la pogo pietro era un adone!!
l'impressione è che abbiano semplicemente stirato la mia SL, ottenendo una tavola che andrà bene in condizioni ottimali, ma quando il fondo si smuove ed esce il duro (dove la mia pogo stilett non faceva una piega, per la cronaca) si scompone in modo vistoso, specialmente in coda ...
cmq, credo che l'interessato parlerà a breve ...

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Eccomiiiiiiiiii .... tolto il cappellino alagnese e rientrato oggi in ufficio.
Bellissimo il week end con i ragazzi (Kallo e Jacoxpeed)....ragazzi sul serio perchè ho scoperto che Jacopo ha 26 anni in meno di me....
Giusto per assicurarmi del giudizio la Vantage l'ho messa ai piedi anche ieri.
TAVOLA: lunghezza testata 168
- struttura molto "secca" (la definirei senz'anima, poco vitale) e flex mediamente rigido, soprattutto in coda; sembra addirittura che non abbia anima in legno
- buona rigidità torsionale
- shape simmetrico (tipo swoard) ma presenza di leggero rocker in punta
- inserti attacchi a 1,5 cm di set-back (il passo ad inserti centrati è di 50 cm)
- ponte completamente assente (la tavola appoggiata sul piano rimane completamente piatta)
- ottima rifinitura della superficie compreso soletta e lamine con impressione di robustezza, come del resto per quanto riguarda le altre tavole dim F2.
Provati diversi settaggi, sia ad inserti centrati (1,5 cm set-back), sia arretrato, sia avanzato - passo 48 cm (sono alto 1.75).
Ogni tipo di pista e neve, compreso terreno duro ed anche fuoripista in circa 50 cm di neve fresca.
L'impressione è di avere sotto i piedi una tavola molto lenta e "sorda" dove per dare reattività è necessario ampio movimento di gambe e rotazione del corpo (caratteristica probabilmente apprezzata in tecnica EC ma anche in push-pull sul piano le reazioni sono molto lente e ritardate); si ha la sensazione di avere sotto i piedi una tavola "senz'anima".
Comunque divertente e piacevole con ottimo effetto carving (mantenimento della traettoria in tutta la fase di curva sino a risalire il pendio) su neve bella ma non appena la neve (ed il terreno) diventa irregolare e/o ghiacciata dinuisce la tenuta ed il rigore direzionale (la tavola non tiene in maniera uniforme su tutta la lamina ma a tratti e lo si puo' anche riscontrare mettendola in slide, back o front, sulla massima pendenza...effetto secondo me imputabile alla struttura della tavola non omogenea).
A fine giornata e su terreno molto rovinato (pista di rientro in paese ad Alagna, ieri con temperatura di +8 gradi, dopo la nevicata di 50 cm di lunedi, poco battuta...qualcuno del forum se la ricorda com'era l'anno scorso) rimane molto lenta e pesante da gestire.
Tra i settaggi provati (da 0 a +2,5 cm) sembrerebbe che lavori meglio a 1 cm di set back.
Come già accennato da Kallo, raffrontata a secco, sembrerebbe proprio una SL equipe allargata, perdendo tuttavia la velocità di cambio lamina di un 19 cm al centro ma essendo una tavola proposta da F2 con caratteristiche da "extremecarver" potrebbe essere apprezzata dai praticanti EC.

Bellissimo il week end con i ragazzi (Kallo e Jacoxpeed)....ragazzi sul serio perchè ho scoperto che Jacopo ha 26 anni in meno di me....
Giusto per assicurarmi del giudizio la Vantage l'ho messa ai piedi anche ieri.
TAVOLA: lunghezza testata 168
- struttura molto "secca" (la definirei senz'anima, poco vitale) e flex mediamente rigido, soprattutto in coda; sembra addirittura che non abbia anima in legno
- buona rigidità torsionale
- shape simmetrico (tipo swoard) ma presenza di leggero rocker in punta
- inserti attacchi a 1,5 cm di set-back (il passo ad inserti centrati è di 50 cm)
- ponte completamente assente (la tavola appoggiata sul piano rimane completamente piatta)
- ottima rifinitura della superficie compreso soletta e lamine con impressione di robustezza, come del resto per quanto riguarda le altre tavole dim F2.
Provati diversi settaggi, sia ad inserti centrati (1,5 cm set-back), sia arretrato, sia avanzato - passo 48 cm (sono alto 1.75).
Ogni tipo di pista e neve, compreso terreno duro ed anche fuoripista in circa 50 cm di neve fresca.
L'impressione è di avere sotto i piedi una tavola molto lenta e "sorda" dove per dare reattività è necessario ampio movimento di gambe e rotazione del corpo (caratteristica probabilmente apprezzata in tecnica EC ma anche in push-pull sul piano le reazioni sono molto lente e ritardate); si ha la sensazione di avere sotto i piedi una tavola "senz'anima".
Comunque divertente e piacevole con ottimo effetto carving (mantenimento della traettoria in tutta la fase di curva sino a risalire il pendio) su neve bella ma non appena la neve (ed il terreno) diventa irregolare e/o ghiacciata dinuisce la tenuta ed il rigore direzionale (la tavola non tiene in maniera uniforme su tutta la lamina ma a tratti e lo si puo' anche riscontrare mettendola in slide, back o front, sulla massima pendenza...effetto secondo me imputabile alla struttura della tavola non omogenea).
A fine giornata e su terreno molto rovinato (pista di rientro in paese ad Alagna, ieri con temperatura di +8 gradi, dopo la nevicata di 50 cm di lunedi, poco battuta...qualcuno del forum se la ricorda com'era l'anno scorso) rimane molto lenta e pesante da gestire.
Tra i settaggi provati (da 0 a +2,5 cm) sembrerebbe che lavori meglio a 1 cm di set back.
Come già accennato da Kallo, raffrontata a secco, sembrerebbe proprio una SL equipe allargata, perdendo tuttavia la velocità di cambio lamina di un 19 cm al centro ma essendo una tavola proposta da F2 con caratteristiche da "extremecarver" potrebbe essere apprezzata dai praticanti EC.

Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Ciao ragazzi....niente da fare,non mi và,dopo mezza giornata ero stanco,sentivo la tavola pesante.....credo che una persona più allenata o più leggera di me la saprà sfruttare meglio,quindi la vendo a 390€ a chi interessa.
Domani la metto su Subito.it.
E che sono in crisi perchè non sò cos'altro prendermi.......
Domani la metto su Subito.it.
E che sono in crisi perchè non sò cos'altro prendermi.......
Hot Blast asym.158 (1993)-Burton Alp 164 (1995)-Burton E series 163(1998)-Burton step-in race (1998)-Burton wind (gli ultimi)F2 silberpfeil Vantage 168....